-
Le nostre guide
-
Materiali e fumi tossici stampa 3D, tutto quello che devi sapere per salvare la tua salute
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati.-
-
- 0 risposte
-
-
Come incollare pezzi stampati in 3D: guida alle migliori colle
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale.-
- 0 risposte
-
-
Guida agli accessori e filamenti per stampanti 3D: migliora la tua esperienza di stampa nel 2024
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato numerose industrie, continua a evolversi rapidamente.
Oggi, grazie a filamenti avanzati e accessori innovativi, gli appassionati e i professionisti della stampa 3D possono ottenere risultati sempre più precisi e di alta qualità.-
-
- 1 risposta
-
-
Prusa Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo esploreremo come iniziare a utilizzare PrusaSlicer, fornendo una panoramica delle sue caratteristiche più rilevanti, sia basilari che avanzate. Inoltre, vi indicheremo dove trovare supporto quando necessario e presenteremo alcune valide alternative.-
- 1 risposta
-
-
Bambu Studio Slicer: tutto quello che devi sapere sullo slicer di Bambu Lab
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Bambu Studio Slicer è considerato da molti il miglior slicer disponibile per gli appassionati e professionisti della stampa 3D.
Questo software, sviluppato specificamente per gli utenti di Bambu Lab, combina un'interfaccia intuitiva con potenti funzionalità che rendono la stampa 3D più efficiente e accessibile.
In questa guida scoprirai perché Bambu Studio Slicer è per molti la scelta preferita per stampare in 3D concrete realtà. Iniziamo!-
-
- 0 risposte
-
-
Orca Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per iniziare con Orca Slicer, dalla sua installazione alle sue capacità uniche, guidandoti attraverso ogni passo per sfruttare al meglio questo potente strumento.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: guida ai parametri chiave per la perfezione
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel mondo dinamico e in rapida evoluzione della stampa 3D, la tecnica di stampa con resina emerge come una soluzione che offre precisione e dettagli di qualità superiore.-
- 0 risposte
-
-
Le migliori offerte di Black Friday per la stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il Black Friday è un evento annuale di shopping che offre sconti eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Se sei appassionato di stampa 3D, in questo periodo puoi trovare offerte vantaggiose su stampanti, filamenti, resine e accessori.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampa 3D: 10+1 accessori essenziali che rivoluzioneranno la tua esperienza
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una tecnologia incredibilmente versatile, ma per ottenere risultati eccezionali e semplificare il processo, è fondamentale avere gli accessori giusti.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D: 3+1 servizi di cui non puoi fare a meno
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più innovative e affascinanti del nostro tempo. Con la possibilità di creare oggetti tridimensionali da zero, o personalizzare prodotti esistenti, la stampa 3D ha rivoluzionato diversi settori, dalla prototipazione all'arte, dall'industria aerospaziale all'edilizia.-
- 0 risposte
-
-
Come funziona un service di stampa 3D online per la stampa in resina, polvere e metallo
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Un service di stampa 3D online è una piattaforma digitale che ti permette di caricare i tuoi modelli 3D e di ottenere oggetti fisici stampati e consegnati direttamente a casa tua.
Funziona come una sorta di fabbrica virtuale, dove puoi inviare i tuoi progetti e ricevere oggetti stampati in una vasta gamma di materiali e finiture.-
-
- 0 risposte
-
-
Stampante 3D professionale: le migliori FDM e resina
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampante 3D professionale rappresenta una straordinaria risorsa quando si tratta di materializzare concetti virtuali in oggetti fisici. A questo proposito, due tecnologie meritano particolare attenzione: il Fused Deposition Modeling (FDM) e la stampa a resina, entrambe caratterizzate da elementi distintivi e e applicazioni davvero notevoli.-
- 0 risposte
-
-
Super polimeri per stampa 3D: guida completa ai materiali avanzati
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei fattori chiave per il successo nella stampa 3D è la scelta dei materiali utilizzati.
Tra questi, i super polimeri si distinguono per le loro straordinarie proprietà che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
In questa guida esploreremo cos'è un super polimero, il motivo per cui sono chiamati così e i più utilizzati nella stampa 3D. Ogni materiale verrà descritto in un paragrafo separato, con un'analisi delle sue principali caratteristiche e degli esempi di applicazione.-
-
- 0 risposte
-
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La modellazione 3D è un'arte che richiede precisione, controllo e, soprattutto, libertà di movimento. Se sei un appassionato di stampa 3D e cerchi strumenti di qualità per migliorare la tua esperienza di modellazione, probabilmente i prodotti 3Dconnexion sono esattamente quello che stai cercando.-
-
- 6 risposte
-
-
Stampa 3D a letto di polvere: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le molte tecnologie di stampa 3D disponibili, la stampa a letto di polvere si è affermata come una delle più versatili.
La stampa 3D a letto di polvere, nota anche come Selective Laser Sintering (SLS), è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un processo di fusione selettiva per creare oggetti tridimensionali.-
- 2 risposte
-
-
Stampa 3D a resina: tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Tra le tecnologie di stampa 3D, la stampa 3D a resina si è affermata come una delle soluzioni più utilizzate in campo industriale, questo perché favorisce la realizzazione di pezzi molto precisi e resistenti.-
- 0 risposte
-
-
Duplicare gli oggetti stampati in 3D: le resine da colata
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dopo aver creato lo stampo in gomma vediamo ora come utilizzare le resine da riproduzione per realizzare le copie del nostro oggetto stampato 3D.
Se per caso hai perso di vista la mia guida alla realizzazione degli stampi in gomma, ti lascio qui di seguito il link alla guida 😉-
-
- 2 risposte
-
-
Guida ai metodi di livellamento del piano per stampanti 3D FDM
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Forse non tutti sanno che molti dei problemi che affliggono le stampe 3D sono causati proprio da un livellamento del piano eseguito male. Il primo layer, infatti, è fondamentale per una buona riuscita della stampa.-
- 1 risposta
Scelto da
Alessandro Tassinari, -
-
Stampa 3D in metallo - Tutto quello che devi sapere
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, soprattutto quando si parla della produzione di componenti in metallo.
La stampa 3D in metallo è il processo di creazione di oggetti metallici strato dopo strato utilizzando una stampante 3D. Implica l'utilizzo di un raggio laser o di elettroni...-
-
- 0 risposte
-
-
5 falsi miti sulla stampa 3D, le cose che non vi hanno mai detto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Già dall'incipit, anzi, già dal titolo, capirete che questo NON è un articolo ipertecnico, ma semplicemente un modo per individuare e sfatare una volta per tutte le fandonie più comuni che si sentono quando si parla di stampa 3D.-
- 0 risposte
-
-
Scanner 3D low-cost: 5+1 soluzioni economiche per acquisire modelli 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti presento 5+1 scanner 3D economici e low-cost, strumenti utilissimi per digitalizzare modelli fisici e ottenere modelli 3D da stampare.-
- 4 risposte
-
-
Come migliorare adesione al piatto di stampa - Lista dei materiali migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'adesione al piatto di stampa è la capacità della plastica stampata in 3D di "attaccarsi" al piano di costruzione durante la stampa. Quando le stampe 3D non rimangono in posizione sul piano di costruzione, puoi ottenere risultati pessimi risultati, con modelli spostati e deformati.-
- 1 risposta
-
-
Filamento gomma e flessibile stampa 3D: le migliori marche - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
I filamenti in gomma e flessibili sono materiali comuni nella stampa 3D e permettono di realizzare modelli con caratteristiche molto particolari. In base al filamento che usi puoi ottenere modelli flessibili, elastici o morbidi al tatto.-
- 0 risposte
-
-
Filamento idrosolubile PVA: le marche migliori - Guida all'acquisto
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il PVA è un filamento idrosolubile, utilizzato nella stampa 3D FDM per la realizzazione dei supporti.
L'alcool polivinilico, o PVA, è un polimero idrosolubile da non confondere con il PVAc, o polivinilacetato, che è una colla bianca idrosolubile. Il PVA è un polimero sintetico incolore e inodore con notevoli proprietà di biocompatibilità.-
- 0 risposte
-
-
Problemi di adesione dei materiali nella stampa 3D: cause e soluzioni
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Uno dei problemi più comuni nella stampa 3D è il problema di adesione del materiale al piatto di stampa. Si tratta di un problema che si presenta nella stampa 3D FDM e, in genere, basta qualche accortezza per risolverlo.-
-
- 0 risposte
-
-
Slicer stampante 3D a resina, quali sono i migliori
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Gli slicer per la stampa 3D a resina sono software che permettono di realizzare con grande precisione i nostri modelli 3D. In questa guida vediamo quali sono i migliori slicer per stampanti 3D a resina.-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa l'ABS: guida ai parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
L'acrilonitrile butadiene stirene, abbreviato in ABS, è una plastica comune che si trova tutto intorno a noi, con uno degli usi più noti dei mattoncini Lego.Le sue proprietà, come l'elevata resistenza meccanica e la buona resistenza alla temperatura, lo rendono una buona scelta per una grande varietà di applicazioni.-
-
- 0 risposte
-
-
Come si stampa il PETG: parametri e consigli
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questa guida ti spiego come si stampa il PETG, mostrandoti i parametri da usare e lasciandoti importanti consigli.
Il PETG è un materiale molto usato nella realizzazione di tantissimi prodotti: bottiglie, contenitori per alimenti, imballaggi, utensili da cucina e tantissimi altri prodotti di plastica.-
- 0 risposte
-
-
PLA: tutto quello che devi sapere sul filamento più usato nella stampa 3D
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Il filamento PLA è di gran lunga il materiale più popolare utilizzato nella stampa 3D FDM desktop.
Il PLA è un materiale da stampa 3D facile da usare, sicuro, economico ed è disponibile in una vasta gamma di compositi, rendendolo ideale per (quasi) qualsiasi applicazione.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni che riguardano il filamento in PLA...-
- 0 risposte
-
-
Dove buttare il PLA: tutte le informazioni sul riciclo degli scarti
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Dove si butta il PLA? In questa guida ti do tutte le informazioni che riguardano il riciclo degli scarti in PLA, spiegandoti dove buttarlo e dantoti qualche consiglio per un corretto riciclo.-
-
- 2 risposte
-
-
-
Discussioni
-
- 2 risposte
- 63 visite
-
- 3 risposte
- 100 visite
-
- 20 risposte
- 750 visite
-
quale ottimizzazione posso fare su file ctm?
Da lordbye, in Problemi generici o di qualità di stampa
- 3 risposte
- 60 visite
-
- 8 risposte
- 299 visite
-
-
Offerte a tempo limitato, aggiornamenti e molto altro...
Segui il canale Telegram di Stampa 3D forum!
-
Feed
-
2
Deformazione stampe a resina
Grazie per il suggerimento! Farò una prova con la prossima stampa e vediamo se la situazione migliora. Al momento ho fatto un ulteriore prova con una cassa stampata in orizzontale (con delle "travi" interne a collegare tra di loro le pareti lunghe) e la deformazione alla base è stata minima...roba che penso di poter recuperare un po scaldando col phon o in acqua calda. Il telaio invece ha finito per imbarcarsi totalmente appena separato dai supporti...nonostante la struttura scatolare e spessori nell'ordine dei 5mm). -
3
Riempimento ad un determinato layer.
Non conosco Cura, ad ogni modo molti slicer utilizzano una funzione chiamata "modificatori". In pratica crei una forma (esempio cubo o rettangolo) che ha le caratteristiche specifiche che vuoi (nel tuo caso infill 100%). Poi sposti la forma creata e la intersechi con la tua stampa in modo che le caratteristiche del modificatore si "applichino" alla porzione del pezzo con cui si interseca. Io ad esempio utilizzo dei modificatori cilindrici da applicare ai fori che voglio filettare in cui il cilindro modificatore abbia infill al 100% solo attorno al foro da filettare -
20
Klipper su Sapphire plus
secondo me dipende dalle coordinate che hai dato agli endstop (min e max). a me era capitato quando ho convertito la Ender 5 Plus in corexy. Praticamente mi trovavo la coordinata 0,0 nell'angolo destro anteriore mentre io lo volevo sinistro anteriore. Ricordo che avevo giocato con le coordinate Ecco i miei config, tieni conto che l'endstop y e' nell'angolo posteriore destro mentre di x e' tutto a destra [stepper_x] step_pin: PB13 dir_pin: !PB12 enable_pin: !PB14 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PC0 #position_endstop: 360 #Custom position E5P #position_max: 360 #Custom position E5P position_endstop: 370 #Custom position Mercury 1.1 position_max: 370 #Custom position Mercury 1.1 homing_speed: 100 [stepper_y] step_pin: PB10 dir_pin: !PB2 enable_pin: !PB11 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PC1 #position_endstop: 360 #Custom position E5P #position_max: 360 #Custom position E5P position_endstop: 370 #Custom position Mercury 1.1 position_max: 370 #Custom position Mercury 1.1 homing_speed: 100 avendo il piatto 370x370, l'homing XY lo faccio nelle coordinate 370,370 (angolo posteriore desto) per avere la coordinata 0,0 nell'angolo opposto (anteriore sinistro) -
3
quale ottimizzazione posso fare su file ctm?
Guarda che non puoi prendere dei modelli 3d da videogiochi e poi pensare di stamparli direttamente, vanno ottimizzati per FDM e nel caso fatti a pezzi stampabili e poi ricomposti. Piuttosto cerca modelli che siano FDM friendly dall'origine se sei un principiante, es: https://www.printables.com/@Ethan_547789/collections/1700494 -
8
Pareri su acquisto prima stampante
Guarda almeno cerca di comprare una stampante che parta con Klipper. -
8
Pareri su acquisto prima stampante
l'unica è la V3 SE -
3
Riempimento ad un determinato layer.
no Cura non da la possibiltità di fare queste modifiche -
3
quale ottimizzazione posso fare su file ctm?
Questo è l'STL: http://xyzyk.ddns.net/inne/ANVL_carrack_holo_viewer_opt.stl.7z Come oggetto è più adatto a una stampante a resina. Tecnicamente il file non è buono. Non è adatto alla stampa. Nessuno dei riparatori che conosco ci è riuscito e a mano è molto impegnativo. (e questo non riguarda l'orientamento del modello, ma i fori in esso presenti)- 1
-
-
3
quale ottimizzazione posso fare su file ctm?
prova a caricare il file stl, è proprio durante la conversione che probabilmente succede il dramma- 2
-
-
3
quale ottimizzazione posso fare su file ctm?
ciao a tutti, premetto che sono un principiante, non conosco i programmi3d e ho preso questa stampante (a1 mini) per stampare oggetti di modellismo e colorarli. Ora volevo provare a stampare delle navi di starcitizen (allego qui i file ctm). Lo ho convertito in stl con openctm ma purtroppo trovo sempre difficoltà a stamparli. i supporti risultano molto invasivi, la qualità di stampa buona ma a tratti lascia buchi, e nella parte inferiore (quella verso il piatto) il fondo risulta fatto dai supporti e togliendoli si svuota la nave. Potete darmi qualche consiglio su come fare a usare questa tipologia di file? stampante bambulab a1 mini (al momento so usando bambulab studio) ugello 0,4mm e filamento pla grazie ANVL_carrack_holo_viewer_opt.ctm -
0
presentazione
Ciao a tutti, sono Andrea, nuovo della stampa 3d e senza competenze in 3d. Ho preso una stampante per iniziare a stmpare modellini da colorare, e nel tempo imparare a creare i miei modelli stampante bambulab a1 mini- 1
-
-
8
Pareri su acquisto prima stampante
Però così siamo un po' fuori budget... Volevo stare sui 200€... -
1
Ciao a tutti
Benvenuto @Fabry_c87 nel forum. Buon divertimento e buona permanenza.😉 -
2
Deformazione stampe a resina
Se le pareti sono di 1,5 mm, riducetele a 1 mm e aggiungete le spline per 0,5 mm. Disegno esplicativo:- 3
-
-
2
Deformazione stampe a resina
Ciao a tutti, Ultimamente ho preso a stampare degli oggetti più grandi del normale, nello specifico l'intera cassa di un rotabile ferroviario in scala H0. Tuttavia sto riscontrando un fastidiosissimo spanciamento lungo le parti laterali. Il problema inizia a manifestarsi subito dopo la cura ai raggi UV e tende ad accentuarsi col passare del tempo. Ho provato a posizionare più e meno supporti, più sottili o più spessi, stampare l'oggetto perfettamente in piano o inclinarlo fino a 45°, lavarlo con acqua tiepida o calda ma niente da fare, tende sempre a spanciare. Per le varie stampe ho utilizzato sempre la resina Anycubic lavabile in acqua, ho fatto proprio ieri un ulteriore stampa utilizzando però l'ABS like v2 sempre lavabile in acqua e ho ottenuto una deformazione dei pezzi ancora maggiore (oltre al fatto che mantengono sempre una certa flessibilità). Come slicer utilizzo da sempre Chitubox e credo di aver impostato correttamente tutti i parametri della resina, la stampante è posizionata in cantina e la temperatura della stanza è sempre compresa tra i 15 e i 25 gradi con praticamente zero umidità. Stampo con layer di 0.03 mm. Ulteriori caratteristiche del pezzo...le pareti laterali sono spesse 1,5 mm; la lunghezza totale del pezzo è di circa 16 cm. Avete suggerimenti per risolvere sto problema senza dover riempire il pezzo di centine interne?
-
-
Dillo a un amico