Feed
Questo Feed si aggiorna automaticamente
- Ieri
-
Sensore temperatura non funziona
Mario De Filippis ha risposto a Mario De Filippis nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il termistore è identico a quello sostituito, come collegamento credo di averlo fatto in modo corretto, non credo si possa sbagliare. Vomunque grazie della risposta -
Ho subito scoperto cosa fa, stavo stampando per la terza volta un pezzo e quando arriva al 51% si aggroviglia. L'AI ha rilevato il problema ma non ha bloccato la stampa, è uscito solo un messaggio sul display in cui diceva se volevo continuare la stampa. Se è così serve a poco, perchè se stampa e non sto a casa non posso vedere il display.
-
in foto è come appare, AI detection ha la spunta ma è bianca, così ho provato a cliccarci sopra ed è diventata blu. Ora nella finestra worcbench esce scritto AI Detection ON. In pratica cosa fa l'AI?
-
non ho la tua stampante quindo non lo so, hai provato a vedere su reddit?
-
CiccioS1 ha incominciato a seguire AI Detection su kobra S1
-
Salve, quando mando in stampa un pezzo, nella finestra del riepilogo impostazioni di stampa, il Detection AI è abilitato di default, però nella finestra Workbench di Slicer next, esce scritto AI Detection OFF. Avevo letto da qualche parte che la tra le caratteristiche della S1 c'era anche quella della rilevazione di problemi durante la stampa, tramite AI. Questa funzione è implementata o meno, non l'ho capito.
-
Salve, sono un nuovo utente (ma non nuovo di età). Sono entrato in questo affascinante mondo con una Kobra S1 combo. Devo iniziare a studiare perchè nella vita non si finisce mai di imparare.
-
- 2
-
-
CiccioS1 ha cambiato la sua immagine del profilo
-
CiccioS1 si è unito alla community
-
Sensore temperatura non funziona
dnasini ha risposto a Mario De Filippis nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cambiato con uno uguale o con uno completamente diverso? Se sei nel primo caso, le possibili cause potrebbero essere: - termistore alloggiato male o traballante: controlla che sia ben alloggiato e fermo lato hotend - termistore lato MB scollegato: se lo hai maneggiato, verifica se lato MB il connettore e' inserito bene e nello slot corretto - Termistore guasto: sostituiscilo e verifica se si risolve il problema Se sei nel secondo caso, oltre tre possibilita' di cui sopra aggiungerei: - se il termistore non e' dello stesso tipo di quello che hai sostituito, devi riconfigurare il firmware specificando il termistore nuovo -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Se avessi un giardino sarebbe una possibilita'. Dove abito io ho un unico balcone esposto a est che vede sole diretto solo per poche ore la mattina quindi i tempi rischierebbero di allungarsi. Inoltre ho due gatti pirla che, me lo vedo gia', ci si farebbero il bagno o peggio ancora ... poi oltre l'acqua, devo curare anche loro il che mi costerebbe anche un botto 😩 -
Sensore temperatura non funziona
Mario De Filippis ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Salve, oggi ho cambiato l'hotend ma ora non mi funziona il sensore di temperatura. Sul dsplay mi segna -14. Si tratta di una Genius Pro -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Ma se prendi una bacinella, ci metti dentro quell'acqua e la metti all'aperto al sole e dopo 3 giorni torni e butti via i residui rimasti nella bacinella? -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Mi sono informato un attimino x i LED singoli da 3W o 5W, oltre al costo che nn sarebbe proprio indifferente mettendone almeno 2 x ogni striscia prevista, lo sbatti e' tutta la parte elettrica e di dissipazione che rende l'intero progetto piu' complesso di quello che mi ero prefissato. Avendo gia' una postazione Wash & Cure di Elegoo, mi disegno un raiser della copertura gialla del Mercury cosi' da poter usare la postazione di cura delle stampe anche x le bottiglie di acqua da smaltire 😉 -
aggiornamento: è arrivato l'altro progetto (fatemi sapere nel caso apro un altro topic); ho montato un bel pò di elettronica ed ora è tutto più bello (la parte dei cablaggi mi è sempre piaciuta). https://postimg.cc/gallery/KmWfm2F (iphone maledetto) mi è arrivato anche il raspberry si, ne ho ordinati due e me ne arrivato uno quindi adesso dovrò fare dei macelli incredibili con il venditore su subito
- Ultima settimana
-
Quale primer spray x iniziare?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
immagino proprio sia come lo descrivi tu perche' ho preso questo kit e per il prezzo che e' nn mi aspetto chissa quante sofisticazioni. Ora faccio la prova con l'air tank DIY e comincio a farmi un'idea di come usare l'aerografo e nel caso la pistola per soffiare. Poi mi conosco, se ci prendo gusto l'investimento lo faccio e ho gia' addocchiato questo, il prezzo e' interessante e mi ruga solo lo spazio che occupa visto che lo dovro' tenere in casa (gli ho gia' trovato il posto papabile 😉 ) la mia idea e' collegarla subito dopo il compressore con nn piu' di 1m di tubo e tenere lungo il tubo dalla bottiglia all'aerografo, poi vediamo come va. La soluzione con l'adattatore a 4 vie nn e' male, io forse userei quello a 3 vie visto che il manometro con regolatore di pressione l'ho preso passante quindi a valle, mettendo un raccordo a T, potrei collegare sia air tank che aerografo. -
Io l'ho fatto e funziona, il fondo delle bottiglie e' relativamente rigido, ti devi fare un attrezzo (tipo uno stecco con una pinza) per spingere / avvitare il connettore sul fondo. In pratica e' poco pratico perche' hai un cavo di 5 metri con un pallone in mezzo che ruzzola ovunque, io alla fine ho preso un adattatore a 4 vie, quello a croce, e attacco tutto valvola + serbatoio al compressore e amen. Potrenne funzionare, io la mia l'avevo avvolta in una copertina e in un sacco: Per quanto dubito possa scoppiare, al massimo spari il tappo se ci molla, prima mi sa che si delamina. Esatto. Per quanto in real life la pressione + pulsazione e' talmente ridotta che gia' il tubo (o magari due se lo allunghi) e' sostanzialmente sufficiente ad annullare la pulsazione del pistone del micro compressore... Perche' se non ricordo male tu non hai un compressore che va in pausa ad una certa pressione, almeno il mio e' sempre in tiro quindi non e' che mandi in pressione il serbatoio a potenza warp e poi stai in silenzio per un paio di minuti. Fa sempre casino.
-
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
hai un riferimento x questo led singolo? immagino sia un COB, corretto? inoltre dove lo posizioneresti? Il disegno che ho fatto e che era funzionale alla striscia led moscia e' il seguente su quelle "guide" verticale metterei le strisce led (in tutto 8 mentre la base ospiterebbe l'alimentatore 12V 12W -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
quella striscia led la presi anche io diversi anni fa' e me la ricordo per quanto fosse moscia..i 2835 uv li fanno solo i cinesi ed in molti manuali la lunghezza d'onda arriva appena oltre 400nm, non sono veri led 405nm. come progetto farei una base stampata e prenderei un singolo led uv 405nm da 3\5watt che basta e avanza. -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
Killrob ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
credo di si, ma per il lavoro che intendi fare è sufficiente -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie per il riscontro, quello che mi fa nascere il dubbio e' la dicitura "luce nera" ed il fatto che nel descrittivo delle applicazioni si parla solo di luci di decorazione o similari e null'altro Inoltre, le ho attaccate ad un alimentatore 12V e la luce e' "moscia" comparata alla lampada cinesata che ho preso appositamente per la cura dei modelli... vero anche che la lampada e' spacciata x 60W mentre sta striscia x 18W, che sia quello? -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
Killrob ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
dovrebbe andare bene, ha una lunghezza di 405nm quindi compatibile con la resina -
Camera di cura x acqua di lavaggio resina washable
dnasini ha pubblicato una discussione in Nuove idee e progetti
Come da titolo, per stampare uso resina lavabile in acqua. Dopo alcuni cicli di lavaggio, l'acqua utilizzata non risulta piu' efficace e va sostituita. Prima di smaltirla in discarica, la tengo un po di tempo in bottiglie PET trasparenti per far sedimentare i residui di resina. Per accelerare il processo, vorrei realizzare un cilindro in cui inserire le bottiglie e curarle con strisce LED UV. Ho in casa questa striscia LED ma non sono convinto che sia quella giusta per la cura della resina. Qui di seguito un sunto delle caratteristiche SMD 2835 60LED/m Lunghezza d'onda: 395-405 nm Colore: Uv Luce Nera Voltaggio 12 Volt Potenza 18 watt Mi sapete dare un parere se possa andar bene o meno e nel caso consigliarmi ilprodotto corretto? -
Quale primer spray x iniziare?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
per la prima release contavo di inserirci direttamente il tubo in silicone e stringerlo con due di queste fascette per tenerlo fermo L'idea e' forare la bottiglia alla base e sul tappo cosi' da averse il serbatoio in serie. Poi pensavo di avvolgere l'intera bottiglia con nastro Tesa per aumentarne la resistenza ed evitare schegge se dovesse rompersi, ti sembra una minchiata? wow, ottima idea, nn ci avevo pensato ed onestamente mi darebbe un po' piu' di sicurezza. Come prodotto intendi qualcosa del genere? Questa costa una minchiata ed ha l'omologazione ONU che dovrebbe seere quella di cui accennavi -
Tomto ha incominciato a seguire Quale primer spray x iniziare?
-
Hotend in acciaio e temperatura.
Killrob ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hmmmm. io non li prenderei... piuttosto investirei in questi https://trianglelab.net/search/?Keyword=t-v6 -
Eh ma poi cosa ci attacchi? Mica ci vanno i connettori da aerografo... Ci sarebbero questi https://it.aliexpress.com/item/1005006532754889.html per connessioni al volo. I tubi standard da aerografo costano poco: https://it.aliexpress.com/item/1005007223103291.html e sono ragionevolmente lunghi, per quanto se uno volesse fare la porcata per le pressioni che si usano si potrebbe prendere dei tubi in silicone e stamparsi un adattatore, magari incollarlo... Io avevo fatto cosi' per la mia prima air assist e di aria non ne perdeva. Piu' che altro perche' se hai un compressore che fa casino e ti da fastidio (come a me) puoi riuscire a tenerlo in un altra stanza mentre colori in relax. ...ha ho visto che hai comprato un tubo simile, a posto 🙂 ----- Minchia dicci poi come va' quella pistola, potrebbe essere utile per colorare cose enormi grandi. A quel punto stampali direttamente in grigio / nero e risparmia il primer 😛 Tieni da conto qualche tappo delle bottiglie per fare le prove, potresti fare un secondo buco anche nella base giusto per avere un "segmento" piu' lungo. Un'altra opzione e' una tanica piccola da benzina, credo debbano essere a tenuta di pressione per legge (altrimenti chiedere).
-
Quale primer spray x iniziare?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
per la bottiglia ho preso questi ho preso questo ma mi sono accorto adesso che ho ordinato il bundle con i connettori sbagliati, mannaggia, x fortuna ho preso i connettori in doppio 🙂 e questi come connettori pneumatici e cazzatine varie come raccordi, tubi e tubo+pistola -
Dho, io ho preso un paio di connettori pneumatici, li ho affogati nella epossidica dentro i tappi della bottiglia di coca cola e ho fatto l'air tank. https://store.piffa.net/gunpla/comp/ Oddio ho poi sparagnato per comprare la valvola misuratore di pressione perche' il mio comp non ne ha mai avuta una, ma sara' costata tipo 3e su ali. E' comunque un bel progetto nella misura che spruzzare con aerografo da 0.3mm vuol dire pressioni di 0.4 - 0.8atm, una bottiglia di cocacola le tiene senza problemi, penso di averle viste andare verso le 6atm su aerei o armi ad aria compressa. BTW: puoi usare il compressore anche prima di lavare le stampe, mentre sono ancora attaccate alla piastra, per far colare per bene la resina dentro la vaschetta: meno ce n'e' meno c'e' da pulire.
-
Obiettivi Recenti
-
Collaboratori Popolari
-
Dillo a un amico