Vai al contenuto

Feed

Questo Feed si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. Qui stamattina alle 07:00 ne segnava 10°C con un umidità che ci nuotavi dentro.... Comunque anche il branzino non è facile, in certi casi ci vuole fortuna con il C... molto grande, ultimamente si sono fatti molto furbi.
  3. Oggi
  4. Ma veramente non vi attizza? In questi giorni con i codici sconti quello costa 27e... Ieri io ne ho comprato un'altro: https://it.aliexpress.com/item/1005007457163238.html 😛 Questo con gli sconti va' via a 45e, e' 16:9 (l'altro era 4:3, ottimo per PS1 e tutti i le console da televisore) ci girano (non tutti) vari giochi della PSP: E pure wireless quindi ci si puo' fare sopra lo streaming dei giochi da PC: E a 16:9 ci girano bene i ports dei giochi x86, linux:
  5. Ah be' meglio il branzino allora che l'estrusore, oggi fa 12c e io vado a girare in bici 🙂
  6. eaman

    Creazioni stampi

    Magri sta cercando un agente rilasciante da spalmare sugli stampi per... rilasciare?
  7. FoNzY

    Creazioni stampi

    che intendi per "proprieta' del silicone"? che sia morbido? che sia antiaderente? puoi stampre usando tpu che è un filamento elastico ma la finitura superficiale essendo fdm non è il massimo. per questo scopo è meglio usare una stampante a resina.
  8. Ieri
  9. Potrebbe esserci un problema con il fusibile o con la scheda madre.
  10. Non ricordo la velocità in macchina, domani guardo. Se è il caso le aumento e poi regolo di fino con lo slicer... Dovrebbe funzionare... 🤞 In questi giorni non ho tanto tempo.... mi è arrivato un mulinello da casting ed è tempo di spigole /branzini... 😂😅
  11. pietrocx

    Lk1 klipper bltouch

    Sto configurando un bltouch e funziona il problema viene quando facendo partite la calibrazione del piano con una mesh mi va in errore mostrandomi☑ No trigger on probe after full movement Uscendo nel origine dal piano e poi si blocca come posso risolvere allego il backup config-20250220-210507.zip
  12. Chris93

    Creazioni stampi

    Salve, sono un novizio della stampa 3D, volevo chiedervi se c'è qualche tipo di filamento che si può utilizzare per creare stampi per colata di gesso o materiali simili, cioè che abbia le proprietà del silicone per stampi.
  13. Chris93

    Creazioni stampi

    Buongiorno, sono un novizio della stampa 3d, volevo porre una domanda e possibile creare stampi per colata di gesso o materiali simili con la stampante. Quello che sto cercando e un materiale flessibile che possa poi essere rimosso facilmente senza distruggere la parte in gesso creata di senza dover per forza distruggere lo stampo.
  14. https://it.aliexpress.com/item/1005005733478026.html
  15. riesumo un attimo questo post. finalmente sono riuscito a stampare 2 o 3 colori sullo stesso layer con pausa automatica senza spreco di troppo filamento. ora avrei bisogno di un piccolo consiglio/astuzia... dopo il cambio filamento e successivo spurgo, l'ugello parte verso la parte da stampare con un ricciolo di filamento di pochi millimetri non depositato. questo a volte provoca danni. come faccio a fargli depositare tutto? io gli corro dietro con le pinzette ma non è vita...
  16. Un aggiornamento sulla scheda madre. Dopo un po' di lavori mi sento di dire che con la nuova scheda madre l'incisore va decisamente meglio. Ad occhio ho visto subito una migliore messa a fuoco pur continuando ad utilizzare sempre gli stessi posizionamenti ma la conferma definitiva me l'ha data il naso, infatti l'odore di bruciato che emanavano i pezzi tagliati é ora molto, molto meno. Questa cosa mi lascia perplesso, è una differenza rilevante per la quale avrei preferito una apparecchiatura ad un'altra, anche spendendo qualcosa in più. Eppure dovrebbe essere tutto uguale. Si, vabbè, sarà il controllo qualità per un prodotto amatoriale che lascia a desiderare ma una differenza così netta mi ha meravigliato Anzi a ben pensarci i nella scheda originale i connettori erano poi bloccati con colla a caldo, segno imho di un processo di assemblaggio frettoloso che ha bisogno di un velocissimo rinforzo di sicurezza. Forse quella scheda andava pure bene ma i connettori erano stati messi male. Mah...
  17. Il filamento è pet-g stampato a 85 mm/s tutto tranne la parete esterna che è a 65 Temperatura 230 Ventola 75 % Il cerchio è circa 6mm di diametro Ugello 0,4 Il problema si presenta sporadicamente senza capire perché o cosa lo causi
  18. Magari prova anche a spiegare il problema...
  19. dicci che materiale stai usando, a che temperature stampi, a che velocità, quanto è grande l'oggetto. Così a vista può essere tutto oppure nulla. Hai fatto tutte le calibrazioni?
  20. Ciao a tutti, vi seguo da anni ma non mi ero mai iscritto. Purtroppo ho un problema che spunta fuori ogni tanto a caso senza alcun parente motivo per poi sparire altrettanto misteriosamente. Posseggo una sunlu t3 con lo slincer caura, che mi dà tante soddisfazioni quanti grattacapi. Questo è la stampa che mi dà il tormento. VI PREGO per la mia sanità mentale AIUTATEMI
  21. Io non ne ho idea se quelle regolazioni includono i PID, non ho quella stampante. Magari lo sa @Tomto ? Va bene, oltre i 20% comincia a essere umido (dipendera' poi anche dalla temperatura e dal tipo di filamento), speriamo ci sia anche del silica oltre alle granaglie 😛
  22. Dunque, nella stampante, nel firmware, dovrebbero essere impostate velocita' massima e accelerazioni massime, modificabili (in genere) da display su Marlin. Io pero' non mi ricordo se quelli sono degli hard limits, cioe' se tu imposti dei valori superiori nello slicer quelli non vengono superati, devi andarti a vedere il manuale o provare sul tuo firmware. es: https://marlinfw.org/docs/gcode/M201.html
  23. Intendo la velocità di stampa e accelerazione. Settando i parametri con lo slicer sulla stampante non devo toccare niente??? Perdonatemi se faccio ste domande, è che c'è tanto da studiare se si vogliono fare le cose per bene...
  24. Uao, quante info ^^ Intanto mi sono accorto di aver dimenticato di indicarvi la stampante, è una Bambulab a1 mini. Detto questo: Non ho capito se delle due l'una, ma siccome il piatto lo devo usare, se non ho capito male meglio andare per la seconda. Se intendi la regolazione della stampante (quella che fai alla prima installazione) l'ho fatto qualche settimana fa perchè ho cambiato il piano di lavoro. Se intendi altro, ti chiedo solo se esistono comandi su bambustudio per eseguire queste regolazioni. Il filamento attualmente è nel classico bunker costruito con la scatola dei cereali e l'umidità è del 19%.
  25. Quali parametri intendi?
  26. 😄 😄 no, la mia primissima Ender 3 è ancora in Bowden, le uniche migliorie meccaniche fatte sulla macchina sono il doppio asse Z e la guida lineare su X
  27. Ho fatto il test volumetrico, se non ho sbagliato qualcosa mi fa circa 18mm3/s, secondo la formula del link potrei andare a 225mm/s Restando un po' conservativo potrei andare a 180mm/s. Da premettere che ho messo un noozle da 0.4 modificato da me. Ora solita domanda "stupida" la velocità di stampa la decido con lo slicer, ma sui parametri della macchina devo intervenire ugualmente?
  28. Ultima settimana
  29. Il bello di TwoTrees e' che di tanto in tanto fanno delle svendite a prezzi da paura, la roba e' economica ma funziona, il mio primo vecchio 2.5w TT ce l'ho ancora e funziona ancora, ci ho tagliato della roba che a raccontarlo la gente non ci crede (con tempi biblici e posizionamento atomico!).
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...