Vai al contenuto

6 Screenshot

Informazioni su questo file

Leggi questa discussione prima di stampare:

Queste sono le caratteristiche del modello e del gcode:

  • diametro modello: 150 mm
  • altezza modello: 100 mm
  • pattern: 0001
  • costamento della curva devormata: 4 mm
  • numero di waves: 40
  • altezza layer: 0.3 mm
  • flusso di estrusione (E): 1/10
  • velocità di stampa: 20 mm/s
  • velocità ventole: massima
  • temperatura di stampa: NON DEFINITA -> devi impostarla tu PRIMA di avvia la stampa del gcode. Impostala in base al materiale di stampa che usi e alle caratteristiche della tua stampante 3D.

ATTENZIONE - DISCLAIMER

Questo progetto è sperimentale. Il gcode potrebbe in qualche modo non essere compatibile con la tua stampante. Alcuni parametri impostati potrebbero non essere indicati per l'hardware che monta la tua stampante. La tua stampante potrebbe eseguire procedure inaspettate. Se scarichi e provi a stampare questo gcode, ti assumi la responsabilità di correre rischi e causare danni alla tua stampante 3D.

Sia chiaro, i rischi sono limitati... si tratta di un gcode semplice e i parametri di stampa sono quelli che tutti conosciamo. Però mi sento di consigliare la stampa di questo modello solo a utenti esperti.


Novità nella versione 1.0.2   Vedi changelog

Rilasciato

Versione aggiornata:

  • rimosso il comando inutile a inizio gcode
  • dimensioni del modello confermate: diametro 150mm e altezza 100mm
  • diminuita distanza delle onde -> weave distance: 3mm
  • aumentato il numero delle weaves: 100

Tutti gli altri parametri sono invariati.

 


Feedback utente

Commenti Raccomandati

michele79

Inviato (aggiornato)

ecco una lista approssimativa dei pezzi:
per l'alimentazione della lampada(12V, 3W circa) ci sono varie soluzioni, si potrebbe usare un alimentatore integrato con la spina e l'interruzione sui 12V, quindi il cavo della lampada risulterebbe più sottile solo 2 fili;
oppure un alimentatore a se, che permette l'interruzione sulla 220V con il cavo un po' più grosso a 4 fili (la soluzione che ho adottato perchè era quello che disponevo)
metto un link solo indicativo (io ho usato materiale vecchio che avevo già)

https://www.amazon.it/Alimentatore-Driver-Trasformatore-Corrente-Strip/dp/B07FJMCB85


il portalampada è un comune G4 per alogene che si trova in tutti i ferramenta, interruttore idem.
per il filo ci si può sbizzarrire, ci sono varie soluzioni nelle ferramenta, trecce tessili, doppini, io ho usato un cavo elettrico per impianti da 0,5mm quadri da cui ho creato una specie di treccia, se lo usi con la 220V deve avere il grado di isolamento adatto.
i piedini sono bastoncini di legno diametro 5mm che si trovano nei negozi cinesi.
la placchetta su cui si fissa il portalampada è da costruire a partire da una lamiera da 2,5mm di alluminio, il foro dove si incastra il portalampada è da 14,8mm (fatta a mano). Il potralampada è fissato con 2 viti 3x10 e relativo dado.

20230828_121901.jpg

20230828_113400_LLS.jpg

Modificato da michele79
  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Aggiungi un commento...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...