Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.307 discussioni in questo forum
-
Tool per SD 1 2 3
da Killrob- 24 risposte
- 11k visite
Sono in molti ad avere problemi con la scheda SD, con stampe che si bloccano a metà e falliscono. Siccome la maggior parte delle volte è dovuto alla SD che si corrompe metto qui per tutti un ottimo SD formatter che risolve la maggior parte dei problemi. SD Formatter.zip
Ultima Risposta di GAUDI, -
.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 803 visite
Ciao a tutti, anche io come altri utenti qua nel forum, possessori di una Chiron, ho problemi con gli angoli che sbordano. Ho risolto aumentando il jerk e le accellerazioni, e ora ottengo risultati buoni. La mia domanda è: Cosa causa questo problema, che con macchine anche piu economiche della mia e meno conosciute questo problema non si verifica? quale è la causa che mi fa modificare cosi tanto i settaggi?
Ultima Risposta di akita, -
- 10 risposte
- 7,5k visite
Buongiorno a tutti, mi sono appassionato da poco alle stampanti 3d e vorrei comprarmene una per cominciare a imparare, ma non voglio spendere molti soldi. su internet esistono moltissime stampanti ma quella con il prezzo più basso, è la Aurora 3D printer Z605, che con circa 400 euro te la porti a casa spedizione inclusa. vorrei sapere se è una buona idea spendere cosi poco? o pure conviene andare sul sicuro spendendo un po di più. // se ci sono altre stampanti migliori con prezzi che girino intorno ai 500/600 euro? Nota: il mio utilizzo sarebbe più per fare piccoli sperimenti e imparare bene queste nuove tecnologie.
Ultima Risposta di LordFennec, -
- 5 risposte
- 4k visite
Salve a tutti ho delle domande riguardo i box per stampanti. Qui sotto trovate le foto di quella che mi sono costruito: legno lamellare 5mm rivestito di fonoassorbente (l'esigenza principale è l'insonorizzazione [emoji16]). Veniamo alla domanda: è necessario un foro con ventola per non far "cuocere" la stampante, basta un semplice foro oppure posso lasciarla chiusa? Per ora l'ho provata con pla per 9 ore, 200 estrusore 40 piatto ed a stampa finita c'era un discreto caldo nella parte alta ed ho paura che con temperature più alte, tipo ABS, la stampante non riesca a ventilare adeguatamente i suoi componenti fondamentali. Dato che avrei in programma delle stampe da 20 ore …
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 2,5k visite
sto facendo qualche prova per disegnare pezzi con un rinforzo interno, il mio obiettivo è stampare un'ala di un modello 3d; ho fatto una prova semplice e come si vede dalla prima foto la superficie è uniforme, la cicatrice dipende dal disegno e dovei aver risolto. Quando invece ho provato a stampare una sezione dell'ala, sono usciti tutti quei buchi che si vedono nella seconda foto; la prima prova fatta era ancora peggiore, ho ridotto la retrazione ed è un po' migliorata ma l'interno non si può guardare... visto il primo pezzo non so se il problema sia davvero nella stampante... qualche consiglio? pla+ altezza 0,2mm larghezza 0,45 temperatura 210 velocità 60 …
Ultima Risposta di lever63, -
- 8 risposte
- 1,7k visite
Salve, non riesco a risolvere il problema che vedete sotto (si forma un buco nei primi layer). Qualche idea? La stampante è una Ender 3 pro
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 584 visite
Salve, ho un problema con la mia alfawise u50. Quando metto in stampa un nuovo file non parte e mi dà come errore "cold extruder". Allora ho provato a preriscaldare l'estrusore, ma quando inizia a stampare i movimenti dell'estusore sono sbagliati, è come se non stesse stampando il mio oggetto. Secondo voi è un problema della stampante o di Cura? Grazie in anticipo per l'aiuto <3
Ultima Risposta di SUPERDIEGO, -
Ciao a tutti. Dopo svariate stampate che mi hanno dato sempre soddisfazione utilizzando il PLA e, le ultime, il PETG, "finalmente" ho avuto il mio primo vero problema. Ho rimesso il PLA color legno della SUNLU con cui stampavo dei vasetti 50x50 mm e i risultati sono stati pessimi. Ho stampato a 195/50, non avendo ripassato il file in Cura per portarlo a 195/65. In pratica: nel primo vasetto si è staccata la base che era rimasta attaccata al piano di stampa; il secondo e il terzo vasetto, dopo aver riportato la temperatura del piatto a 65°, sono venuti perfetti; il quarto e il quinto vasetto si frantumano quando li prendo in mano e si …
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 16 risposte
- 3,1k visite
Oggi ho provato a fare una stampa 3D ed è comparso l'errore del titolo del post. Ho notato che la temperatura del nozzle indicata nel display impazzisce, e la stampa va subito in blocco. Ho visto le varie discussioni riguardanti questo problema ma non ho capito come risolverlo, ho provato a cambiare file di stampa, a resettare la sd, a preriscaldare il nozzle prima di stampare, ma nulla, il problema si ripresenta lo stesso. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 27 risposte
- 7,7k visite
Allora, il mio problema è questo: ho necessità di stampare un pezzo con il primo layer perfettamente liscio. Per qualche inspiegabile motivo, non ci riesco in nessun modo, c'è sempre qualche imperfezione che non ho modo di risolvere se non buttando via intere bobine (ed aspettando 6 ore a stampa, dato che è una stampa di 6 ore) Non posso usare raft o cose simili, perchè quando lo tolgo, mi lascia la superficie tutta rovinata (un po come quando si tolgono i supporti dai bridge) Se lo stampo al contrario, facendo in modo che il primo layer in realtà venga stampato come ultimo, la superficie diventa liscia, ma anzichè 6 ore ne impiego oltre 15 ed una quantità spr…
Ultima Risposta di Help3d, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti ragazzi. Vi anticipo di non essere "tecnico" ma cercherò di spiegarmi nel migliore dei modi. Allora, possiedo una prusa i3B della Geeetech. Ovviamente, per totale incompetenza solo venerdì scorso ha iniziato a "stampare decentemente". (Contando che anche un cubetto non riusciva a farlo per 10.000 problemi, quali frw e compagnia varia che forse abbiamo settato". Comunque, tornando a noi, abbiamo fatto numerose prove, ed il difetto che più riscontriamo (Vi allego foto) e che il filo "sembri non aderire bene al bed od anche al filo sottostante" in quanto quando passa al livello successivo, sembra grattuggiare e/o tirarsi dietro il filo prec…
Ultima Risposta di EvilJeff, -
- 8 risposte
- 1,9k visite
Mentre provavo a ripulire l'ugello a caldo dal filamento, ho avuto la... Ehm..."bella" pensata di infilarci quello spingi filamento in dotazione con la stampante. Per il calore, non riesco più a staccarlo, che dite... riprovo riscaldandolo di nuovo e svitando la parte filettata, oppure vado a comprare un nuovo hot end? Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 1 risposta
- 596 visite
Ciao! Allora pensavo di raccoglie in questo post un po' tutte le domande e dubbi che mi sono venuti nelle prime due settimane con la stampante, visto che sono abbastanza generici e non legati alla Ender 3 in particolare ho postato qui, se è meglio farlo nella sezione dedicata mi sposto! 1) Livellare piano di stampa Premesso che non ho mai avuto grossi problemi di adesione o a regolare il piano di stampa, mi chidevo se non fosse più preciso ed affidabile usare uno spessimetro da 0.1mm per livellare il piano di stampa, anzichè il solito foglio di carta? Ci sono delle controindicazioni? a parte il rischio di danneggiare l'ugello se stringo troppo forte con le mol…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Salve, ho costruito autonomamente una stampante modello cartesiano, questa funziona perfettamente da più di due mesi e non ho mai avuto alcun tipo di problema con dimensionamenti, ecc.... L'ultima stampa eseguita e le prove successive(ho provato a ristamparlo con lo stesso g- code e anche con uno nuovo dello stesso oggetto) risultano essere spostate, sull'asse Y, in modo incrementale (a scala) partendo sempre dallo stesso layer. Le tre stampe fallite infatti risultano perfettamente identiche negli errori. Ho controllato eventuali giochi del piano e dell'estrusore, ma non ne ho riscontrati, tutte le cinghie tese e le viti serrate. Possibile che sia c…
Ultima Risposta di cose, -
- 5 risposte
- 739 visite
Ciao a tutti, torno con un nuovo problema che mi si è presentato ultimamente. Provo a spiegarmi. A stampa iniziata, l'estrusore "esce fuori traccia gcode" per poi riprendere la stampa, ad ancora "devia" e così via. Pensavo potesse essereun problema di slicing, quindi di generazione di gcode. Ma il fenomeno si ripete con diversi slicer e diversi parametri. Avete idea di cosa possa essere? Grazie
Ultima Risposta di rode, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, ho appena finito di stampare la mia prima stampa "lunga", 20 ore. Nel complesso sono soddisfatto, e considerando che voglio carteggiare e poi rivestire con resina gli errori che vi mostrerò penso scompaiano del tutto, ad ogni modo vorrei capire cosa è successo. Ecco qualche foto: Come potete vedere il difetto più grande sono questi vermicelli usciti fuori, alcuni dei quali con dei pezzi marroni (sbruciacchiati?). Praticamente la totalità dei vermicelli è uscita fuori nella metà alta della stampa, nella metà bassa nessun problema. Una cosa "strana" è stata che nella parte finale della stampa la temperatura dell'hotend era 220° ment…
Ultima Risposta di Shini3D, -
- 10 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, mi presento, è il mio primo post, ho da pochi giorni una geeetech i3 Pro. Dopo il montaggio eseguito senza problemi ho avviato la prima stampa, usando cura come slicer inserendo il profilo della prusa i3, (ho visto che viene chiamata anche così, sotto la geetech non trovavo questa stampante). Ho subito notato che la stampante non tirava il filamento, caricandolo e spingendolo a mano, il pla fuso usciva e tutt’ora esce senza problemi, allora ho smontato l’estrusore e ho notato che il supporto in plastica che spingeva la rotella per comprimere il filo sulla ruota dentata era rotto. Ho ordinato un ricambio in alluminio, dopo non poco tribular…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Ciao a tutti. Mi rivolgo a voi per un problema relativo alla calibrazione ed al sensore dell'asse Z della mia nuova CR10S pro. Seguendo i tutorial e le istruzioni e volendo andare a regolare l'altezza del sensore dell'asse z, come richiesto, ho agito regolando la vite presente sul sensore (girando in senso orario per spegnerla ed in senso antiorario per riaccenderla), ma non si è più riaccesa. Ora, domanda: 1) siccome se provo a regolare l'allineamento ugello/piatto, appena vado in home con il sensore spento il gruppo estrusore sbatte sul piatto senza fermarsi (con il rischio di rovinare la stampante), il sensore è escludibile? Posso allineare il piatto senza l'…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,4k visite
Ciao, rieccomi qui per un altro problema con la ender. Facendo un sunto ho un hotned stock con un heatbreak bimetal della brozzl che non riesce ad estrudere il filamento. https://youtu.be/GNMX19j6s04 Come si vede dal video, impostando temperature inferiori, superiori, facendo diversi pid e modificando step/mm e vref non riesce a spingere il filamento, come se il nozzle non fosse abbastanza caldo e quindi lo spingi filo inizia a fare il solito tac tac. Ho provato a sostituire in modo molto arrangiato la noctua 4020 con una ventola 92mm da server ma niente, ho cambiato anche la pasta termica tra dissipatore e heatbreak con una molto più performante che s…
Ultima Risposta di Rede,