Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 528 visite
Buongiorno a tutti ho di recente acquistata usata una sparkmaker a resina faccio una prima stampa e mi esce un parallelepipedo grande quanto lo schermo LCD guardo lo schermo e mi viene come in foto durante una stampa è corretto che lo debba cambiare in quanto danneggiato
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 764 visite
Ciao,possiedo una stampante anycubic chiron sto riscontrando dei problemi di adesione al piatto. La stampa parte bene ed è omogenea, ma dopo circa 8 /10 ore il pezzo mi si solleva dal piatto ,inizialmente dai 4 lati ,compromettendo il lavoro. Stavo stampando petg,cin temperatura estrusione 230 gradi e piatto 65 gradi. Rimango in attesa di eventuali consigli,grazie.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 1,8k visite
Buona sera sto calibrando per il thin wall test ma dopo avere regolato il flusso a 89% e cosi ottengo lo spessore esatto (0,40 in questa prova) mi si presentano delle righe verticali che prima non c erano vedi foto , ho un alfawise u20 e uso cura. Cosa posso fare?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 1k visite
Buonasera, vi chiedo un parere perchè sinceramente questa stampante mi sta facendo parecchio dannare. Comincio con il dire che ne ho acquistate due convito che la prima fosse difettata di fabbrica ma purtroppo ho notato gli stessi problemi anche con la seconda; - Problemi di montaggio - - Nel kit mi sono arrivati i due accoppiamenti (non so come chiamarli) dell'asse Z fra motore e barra filettata forati in modo differente, ovvero uno corretto in cui passava perfettamente sia l'albero del motore che la barra filettata, l'altro forato giusto per il motore e più piccolo per la barra filettata, quindi non bloccabile con i grani, problema risolto effettuando il …
Ultima Risposta di Crys96, -
- 1 risposta
- 474 visite
Buonasera, sto stampando con Prusa i3mk3 file scaricati da 3dlabprint. Sono file già impostati per la creazione di un aereo, ne ho già stampati una decina è la loro qualità mi sembra ottima e resistente. Si parla di stampe molto sottili per permettere all aereo di essere molto leggero e quindi di poter volare. Soltanto in alcuni punti i layer non aderiscono bene tra loro. Uso, come consigliato da 3dlabprint del programma simply3d. C è un impostazione che posso usare per poter evitare questo tipo di errore? Una volta assemblato tutti i pezzi dovrò verniciare L aereo. Usando apposite vernici queste microfessure si andranno a chiudere? Tipo di Filamento:…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 765 visite
Buongiorno a tutti, ho da poco iniziato a stampare con una Mars 2 pro e ho notato che durante le stampe lunghe (superiori alle 3 ore) si formano questi pezzi di resina in corrispondenza degli angoli, qualcuno mi può aiutare a capire il perché e come risolvere?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 472 visite
Buongiorno e buon Santo Stefano a tutti, ho installato marlin sulla mia tronxy x5sa v6 però non trovandomi bene vorrei tornare al fw originale. Però non riesco a installarlo in quanto i File update.cbd non me li legge più. Qualche anima pia avrebbe il dump del firmware originale in modo tale da poterlo caricare tramite stm32cube? Grazie mille in anticipo
Ultima Risposta di angito, -
- 2 risposte
- 509 visite
... prima della fine di questo splendido, meraviglioso ed irripetibile 2020, stamattina ho dovuto cambiare scheda madre e monitor TFT alla Titan 1 perchè sono andate nel Valhalla dei componenti delle stampanti 3D, accompagnate nel viaggio da una impressionante sequela di bestemmie da competizione... Buon 2020.... DIO 🐷
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti, come da titolo la stampante è la Sidewinder X1 e sto utilizzando un filamento PLA+ della Sunlu. fino a quando stampo piccoli oggetti non ho problemi di adesione, quindi ho voluto provare a stampare un box con delle dimensioni di circa 16cmX10cm, dove negli angoli, non c'è uno spigolo, ma è presente tipo una piccola colonna tonda. Il mio problema è che non riesco a far aderire un angolo dell'oggetto, cioè in quel punto il filamento si attorciglia e non resta sul piatto. Invece tutto lo skirt aderisce perfettamente al piatto. Ho fatto mille volte la calibrazione e il piatto e sicuramente allineato, ho provato a rallentare…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 14 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno ragazzi, vorrei mostrarvi un immagine (in allegato). Possiedo una Ender 3, sto stampando con PETG, piatto 80°C, ugello 210°C. La stampa non è male, il materiale poggia bene sul piatto ma dopo un ceto tempo di stampa comincio a notare una fuoriuscita di materiale fuso dai punti indicati dalle frecce nell'immagine. Vi dico che tutto l'hotend, compreso l'ugello è nuovo, cambiato da qualche giorno. Qualcuno mi saprebbe indicare da dove nasce questo problema ? Grazie come sempre
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 601 visite
Salve, saluto a tutti e vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità, sono in guerra con una stampante 3D Anet et4. Il primo layer è impeccabile mentre il secondo è una schifezza assoluta, sembrerebbe che l'asse Z non si alzi abbastanza. Sapete dirmi che parametro devo modificare??
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 469 visite
La mia stampante ha improvvisamente incominciato a fare le bizze.Le testine si spostano in modo irregolare quando tento di farle eseguire un programma, sia con connnssione USB mediante il programma Replicator sia mediante scheda SD con il programma Flashprint. Prima di pensare a sostituire la scheda madre(che ho paura sia la colpevole) vorrei provare a fare l' update del firmware ma quando tento di farlo con il programma Replicator la stampante si scollega al primo click e se continuo con le istruzioni , che vengono però accettate, alla fine compare una scritta che l' update non é stato possibile farlo.Sbaglio io qualcosa o si tratta veramente di un difetto…
Ultima Risposta di andreito, -
- 3 risposte
- 863 visite
Ciao a tutti, E' da poco che sto iniziando a stampare, la mia stampante è una Labists ET4. Ho stampato un oggetto (anello), che allego un immagine, con il PETG, seguendo indicazioni di utenti e leggendo alcuni tutorial. Ho notato che sulla superficie interna sono evidenti imperfezioni mentre quella esterna è risultata abbastanza soddisfacente. In ogni modo allego foto delle imperfezioni di stampa e la configurazione utilizzata per la stampa.
Ultima Risposta di Paoloj, -
- 4 risposte
- 659 visite
Buongiorno a tutti, ho un grosso problema con una A20, a cui ho applicato un piano in vetro. Fino ad ora, a parte un intoppo per errata ricalibrazione del piatto, andava tutto bene. Ho lanciato una stampa questa notte e questa mattina tutto OK. Ho quindi staccato il pezzo, pulito il piatto con alcool, rifatta la calibrazione del piatto, ma non c'è verso che il PLA (Sunlu PLA+) rimanga attaccato. (nozzle T215 - bed 55) Ho provato anche a sostituire il nozzle, ma niente da fare. Fino ad ora penso abbia lavorato 20/25 ore (sono un novellino). Mi è venuto il dubbio, leggendo qua e là, di dover accorciare il tubetto in PTFE. Qualche altr…
Ultima Risposta di Gibi52, -
- 0 risposte
- 915 visite
Buongiorno a tutti, sono nuovo della stampa 3d e poche settimane fa ho comprato la mia prima stampante, la Anycubic Photon. Dopo alcune stampe di prova (modello preinstallato, barchette varie, etc...) che hanno dato buoni risultati, ho cominciato ad ottenere un fallimento dopo l’altro. Per alcuni ho capito il problema, ma per uno continuo a non darmi una spiegazione. Sia che stampi oggetti piccoli o senza bisogno di supporti (es. i portachiavi con le monetine per il carrello della spesa), sia per oggetti più complessi (allego foto), dopo pochi layer il piatto di storge e ottengo stampe storte. Ovviamente faccio l’azzeramento e stringo ciò che serve. Muovere il pia…
Ultima Risposta di Stefanog, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno, sto muovendo i miei primi passi con la stampa 3d, possiedo un Flying Bear Ghost 5 e sono soddisfatto delle mie prime prove di stampa , ma volevo calibrare gli assi X Y e Z dato che nella prova del cubo ho notato sia molto fuori tolleranza . Qualcuno mi può spiegare con quale software posso fare questa procedura ? Attualmente io uso Cura come software di slicing, provando repetier host non si connette. vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti
Ultima Risposta di Daniloprint, -
- 27 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, dal titolo non è molto chiaro, in verità non saprei nemmeno come spigare questo problema, ci provo in sostanza quando effetuo delle stampe in corrispondenza di dove è presente un foro( retrazione) la parte stampata e più gonfia bombata rispetto al resto della stampa come se ci fosse della sovraestrusione o un problema di wooble, premetto che se stampo un pezzo senza retrazioni o supporti il pezzo viene perfetto. ender 3 pro con BMG allego foto per rendere l’idea
Ultima Risposta di UPCDM, -
- 0 risposte
- 1k visite
Buona sera a tutti volevo sapere se qualcuno sa come eliminare il suono iniziale che la mia stampante fa all'accensione, si tratta di un bip prolungato di qualche secondo fin quando non compare la scritta di marlin. monto una skr 1.4 turno e marlin 2.0 bugfix. grazie
Ultima Risposta di Ema Torino, -
- 7 risposte
- 1,2k visite
Buona sera, ho un problema con la mia stampante ender 3 pro, ho fatto un paio di stampe ed è andato tutto bene poi da oggi ha deciso di non stampare più perché lugello sta a 1 cm al di sopra del piano, ho provato a sistemarla manualmente ma nulla appena parte la stampa si alza e rimane alto, non capisco cosa sia successo, consigli? Grazie mille
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Buon giorno e buone feste a tutti, sto stampando un progetto scolastico di un amico ed ho notato, essendo la mia prima stampa che prende quasi le dimensioni massime del piatto, come se la stampa fosse storta/decentrata. Per farvi capire meglio vi allego l'immagine dove qualcosa si capisce. Le stampe mi escono bene e mi danno soddisfazione però questa cosa non l'avevo mai notata e non so se è una questione del piatto di vetro oppure, semplicemente, la stampante stampa più vicino al punto dove c'è l'aggeggio (passatemi il termine, grazie) che gli dice "fermati, sei al punto zero" che dall'esatto opposto dove non ha nulla che gli dica che è arrivata al limit…
Ultima Risposta di Drvo,