Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.257 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 1,1k visite
buonasera ho una stampante longer lk4 pro...per sbaglio mio figlio ha cambiato la tensione,da 230v a115v,ora non funziona piu la stampante...che devo fare?grazie
Ultima Risposta di Lorenzo05, -
SLITTAMENTO ASSE Y 1 2 3
da Basotuz- 27 risposte
- 2k visite
salve, dopo un po' di tempo ho rimesso in funzione la Geetech prusa i3 pro B, e mi sono subito imbattuto nello slittamento dell'asse Y (vedi foto allegate). la Vref del driver Y è 0.88, quella di X e Z è 0.85. i motori sono quelli standard della Geetech da 1a e i driver sono A4988, stampo PLA a 193°, la cinghia è tesa come quella della X, non saprei quantificare la tensione ma direi una cosa giusta. che caspita può essere?! grazie a tutti
Ultima Risposta di Killrob, -
- 11 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti ragazzi, sono ancora una volta a chiedere il vostro prezioso aiuto. Mi sono installato una layer fan sull estrusore mk8 (ventola tangenziale da 50mm), potete vedere meglio nelle foto in allegato. Prima di iniziare a stampare ho fatto un pid autotune e aggiornato il firmware, nel processo di simplyfi ho impostato la partenza della ventola al 3° layer al 20%..con un incremento del 10% ad ogni layer successivo. A questo punto sono andato in stampa ma purtroppo quando la ventola arriva al 100% la cartuccia non riesce ad adeguare la temperatura impostata e si ferma la stampa, tenendola al 80% non ci sono particolari problemi. E fin qui tutt…
Ultima Risposta di mattia_, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 821 visite
Buonasera ragazzi seguendo i vostri consigli ho fatto tutti i vari test e calibrazione mi manca solo quello della retroazione che non riesco a settare in nessun modo. Ho un ender 3 e stampo con il pla + sunlu
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 16 risposte
- 1k visite
Sto stampando per la prima volta il PLA WOOD della Geetech con la mia prusa i3 Hephestos. L'oggetto è una sorta di mini tavolino cilindrico con 4 piedini cilindrici. Il primo strato del bottom del "tavolino" non poggia bene sullo sul supporto... come mai? la densità del supporto è al 5% Support Horizontal expansion 0.2mm Support Infil layer thickness 0.2mm Ho attivato la retrazione e inoltre la "combing mode" (not in skin)
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 1,5k visite
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 850 visite
rieccomi, sempre con la prusa i3pro b. da repetier host, premo il tastino home X, il piatto va a fine corsa e repetier segna X: -12 (impostato da firmware, quindi corretto), premo home Y, il piatto va a fine corsa e segna Y: -8 (anche quello è giusto) e l'estrusore è nell'angolo. premo home Z e l'estrusore mi va a X:92 Y:116 Z: 12,8 (quasi in mezzo al piatto). come mai?!
Ultima Risposta di Truck64, -
- 9 risposte
- 675 visite
Buonasera,la mia endere 3 monta il sensore bltouch e lavoro con piatto in vetro. Dopo aver montato il piatto in vetro non risco piú a fare stampe. L'ugello rimane troppo alto e anche modificando l'offset z da pronterface e salvado con m 500 non cambia niente. Da programma lo salva ma poi vado in stampa e non muta niente.stampa lo skirt e i bordi dell'oggetto,quando peró va a fare il riempimento l'ugello nn torna a 0 ma contina con l'altezza a cui é rimato dopo aver fatto il contorno.
Ultima Risposta di Luca.b, -
Acetone e ABS 1 2
da Carsco- 1 follower
- 17 risposte
- 3,9k visite
Ho iniziato da poco(issimo) a stampare in ABS e volevo provare la finitura ad acetone. Ho preso una stampa piatta e "liscia", l'ho legata ad uno spago e l'ho chiusa in sospensione in un barattolo con acetone per qualche minuto. Bene: prima che io vedessi qualche risultato sulla faccia superiore ha iniziato a WARPARE! Incredibile: WARPA! A questo punto credo sia inutile usare questo sistema per oggetti che gia' facciamo fatica a tenere diritti, no? Intendo delle parti che devono restare "piane", come le basi, i piedistalli etc. Poi ho fatto un'altra prova: l'ASA Se l'oggetto ha la parte inferiore in ASA e la superiore in ABS non warpa. …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 16 risposte
- 1,5k visite
Sono consapevole dell'esistenza del problema. E anche di quello che TEORICAMENTE bisogna fare per risolverlo. Ma dopo una dozzina di pilastrini non ho ancora risolto niente...ci deve essere qualcosa che mi sfugge In foto la mia configurazione di default, evidentemente "perfettibile" Ritrazione 6.5 mm, temperatura 210 gradi. Scendere a 205 non e' sufficiente per risolvere il problema e se scendo a 200 ho problemi di estrusione. Salire con la retroazione, oltre ai tempi di stampa, ho paura di otturare l'ugello Esattamente...cosa dovrei fare? 😮 Ah, ho anche provato il wiping, ma e' venuto una merda ^^'
Ultima Risposta di Killrob, -
Buonasera a tutti. Ho appena installato la mia Geeetech A20T ed ho seguito tutto tramite i video del sito. Scusate se non userò i termini più corretti, ma speto di imparare da qui tutti i tecnicismi. Non mi ritrovo su alcune cose: quando faccio l'auto home, il motorino va sull'angolo, ma è molto alzato dal piatto, ovvero l'azze Z è molto al di sotto dell'ugello. Vi allego foto se riesco. E' talmente sotto che anhe se regolo il piatto dalle rotelline, troppo troppo distante. Cosa ho sbagliato? Ho anche provato a regolare il tutto manualmente, ma poi quando inizia a stampare, si alza e praticamente stampa sull'aria... Ho anche installato l'autolivellamento,…
Ultima Risposta di PopiTech, -
- 4 risposte
- 3,1k visite
Salve a tutti, qualche mese ho comprato da amazon la mia prima stampante 3d, una Elegoo Mars a resina. Ho acquistato anche due resine di tipo ABS-like, una blue e una trasparente, originali Elegoo. Ho montato il tutto, calibrato il piatto ecc... La prima stampa del file di prova ossia le due torrette è andata a perfezione. Per circa un mese e mezzo ho usato tranquillamente senza problemi la stampante. Qualche settimana fa ho acquistato due progetti su internet e usando lo slicer chitubox ho stampato il primo. Nessun problema. Dopo aver stampato il secondo, mi accorgo che sul piatto di stampa, risalito dopo aver finito, non c'è nient…
Ultima Risposta di marti2803, -
- 2 risposte
- 898 visite
Un saluto a tutti. Ho cominciato da 2 giorni ma ho già i primi problemi. Ho provato le mie prime stanotte con una resina Elegoo abs like traslucida ma la stampa sembra cominciare bene ma poi non so perché sembra come se si schiacciasse o se si staccasse una parte . allego 2 foto. Spero di capisca qualcosa. Non so se è regolata male l'altezza z o se sono sbagliati i parametri della resina inseriti in chitubox. Riuscite ad aiutarmi ? Grazie
Ultima Risposta di Gagno, -
- 7 risposte
- 703 visite
ciao a tutti ho un problema, la mia stampante anycubic Imega 3 S non rafredda il beed la sto usando non colegata al pc, ho fatto una prova di stampa con la sd che era nella confezione e da quel momento mi sta dando dei problemi...vorrei anche aggiungere che durante la fase di prova di stampa erA AL 22% e l estrusore a spostato quello che stavo stampando siccome la temperatura del bed era 86/60 quindi eccedeva di 26 gradi, una volta stoppata la stampa il bed non si raffreddava anzi e arrivato a 99 ho dovuto spegnere tutto come risolvo questo problema?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 followers
- 16 risposte
- 5,5k visite
Ciao a tutti, sto cercando di creare il profilo per un nuovo filamento, nello specifico l'ASA UV-729 della Treed Filaments, premetto che ho una stampante a camera chiusa. Purtroppo con risultati alquanto deludenti, sono partito da un preset per l'ABS che utilizzo normalmente con buoni risultati, ma non riesco proprio a capire dove sto sbagliando. Ho provato ad impostare le temperature dell'hotend da 235 a 265° con bed sia a 100 che 110° sempre a ventola spenta con le temperature più basse ho, come mi aspettavo, problemi di warping e distaccamento dal piatto mentre con temperature più alte questi sono i risultati che ottengo (vi allego foto delle prove a 255 e 265° c…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 0 risposte
- 671 visite
Salve, è la seconda volta che riscontro questo problema (vedi foto). Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire il motivo di questa cosa? Ho pensato potesse essere colpa del fep...o forse sbaglio qualche impostazione su chitubox? Ps. Utilizzo resina lavabile elegoo Grigia La prima foto è lo schermo originale. La seconda foto è lo schermo che ho cambiato qualche settimana fa. Stesso problema anche se meno evidante.
Ultima Risposta di Gagno, -
- 2 followers
- 18 risposte
- 4,2k visite
Ari-ciao a tutti, trovata l'affidabilità della stampante (tengo le dita incrociate per questo) sono riuscito a lanciare stampe sempre di più lunga durata 3, 5 fino ad 8 ore. Ora dovrei lanciare una stampa da 22 ore e mi vengono dei pensieri. La stampante è in garage, la controllo via octoprint e fin quando lancio una stampa e sono in grado di controllarla ogni tot non mi faccio problemi. Ma una stampa lunga 22 ore deve per forza girare di notte di qui la mia paura nel lasciar andare una macchina, che sostanzialmente scalda plastica, per così tante ore senza controllo. Quindi pensavo di installare un rilevatore di fumo in prossimità della macchina.…
Ultima Risposta di Meldro, -
- 1 follower
- 25 risposte
- 3,3k visite
Buongiorno a tutti, come anticipato in un altro post, che i più assidui lettori ricorderanno, in questi giorni ho iniziato a stampare per la prima volta in assoluto l'ABS. allora premetto che sono molto soddisfatto del risultato, potrete vedere le foto, questo è il primo pezzo in assoluto mai stampato in ABS da me, quindi già che sono arrivato in fondo alla stampa senza che si staccasse completamente dal bed e che la qualità sia decisamente buona mi rende felice! ☺️ ma chiedo consigli e pareri su come e cosa modificare per migliorare. stampante ENDER 3 PRO in enclosure ( auto-costruita in fase di perfezionamento farò un post appena finita ) - pia…
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti, scrivo questo post per chiedervi qualche consiglio su come migliorare la mia qualità di stampa, la stampante l'ho acquistata circa un mesetto fa, ci ho fatto un buon numero di ore di stampa, ma ora sentivo che era il momento di calibrarla a dovere, ho riscontrato problemi nel definire scritte/dettagli di piccole dimensioni, piccoli bozzi appena visibili presenti in ogni 3d benchi che stampai nella stessa posizione, ecc allego foto di una delle stampe test poiché è molto più chiare che spiegare a parole poiché da novizio potrei dire fesserie, grazie in anticipo 🙂 stampato con altezza layer 0.2mm velocità di stampa al 45% e infill 20%
Ultima Risposta di Stefano casali, -
- 7 risposte
- 708 visite
Come posso risolvere
Ultima Risposta di RobbMonopolio,