Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 13 risposte
- 2,6k visite
Immagino questo problema sia stato riscontrato mille volte, ma per questa stampa specifica non so come affrontarlo....il risultato è casuale. ho provato ad abbasare acc e jerk (blu e nero), ma il risultato non è mai assicurato.. Suggerimenti? Ho una Thinker SE ed uso Cura Grazie
Ultima Risposta di Gio Ricci, -
- 1 follower
- 31 risposte
- 3k visite
Mi scuso in anticipo, magari è una cosa banale ma sono alla prima esperienza di stampa 3D e sto cercando di risolvere vari problemi. Uno di cui non riesco a capire come risolvere è relativo alla stampa del cubo di test, come potete vedere dalla foto ci sono delle linee verticali su tutto il cubo e in ogni lato, forse è dovuto allo spessore delle pareti? Potete darmi qualche indicazione per favore? Io uso Cura come software. Grazie infinite!
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 811 visite
Che problema ha ender 3 pla plus
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 16 risposte
- 2,5k visite
Buonasera, Poco fa stavo stampando sulla mia ender 3 pro, con skr 1.4 e tmc2130; improvvisamente dopo un piccolo errore di stampa il piatto ha smesso di riscaldarsi. Quando ho riprovato a riscaldare il piatto a 60 gradi mi ha dato un errore di riscaldamento. Metto anche il video per capire meglio l'errore che da. Vorrei sapere se devo ricomprare un altro piatto oppure c'è modo di salvare questo t_video5893488513650788406.mp4
Ultima Risposta di Orgi, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè da qualche giorno ho cominciato a lavorare con il PETG della sunlu. Ho sempre lavorato con il PLA e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Ora con il PETG ho problemi con l'estrusione ed ho quindi deciso di riprovare tutti i parametri, di seguito una foto della temp tower: Layer 0,2 30mm/s stampante: Kingroon kp3 Le specifiche dal produttore del filamento mi da 220-250 °C per l'estrusione ma vedo dei risultati decenti solo a 260 anche se con tanto stringing. Accetto consigli di qualsiasi tipo. Grazie. L.
Ultima Risposta di DiskaOMG, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, Sto uscendo pazzo, ho provato 100 impostazioni diverse, ma il problema resta lo stesso. Ho regolato gli step/mm dell’estrusore, ho regolato il flusso, fatto varie prove di temperatura , regolato lo z offset più o meno stretto ( utilizzando uno spessimetro ho lasciato da 0,05 a 0,15 mm tra piatto e nozzle). Ho stretto il dado eccentrico di X e Y, sostituito il raccordo vite godronata motore , con un giunto elastico + pallina per evitare la compressione. Devo dire che questo è stato l’upgrade che ha dato i risultati migliori. Il problema è sempre lo stesso: la qualità fa schifo , sopratutto la sovrapposizione dei layer. …
Ultima Risposta di jagger75, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
buonasera ho una stampante longer lk4 pro...per sbaglio mio figlio ha cambiato la tensione,da 230v a115v,ora non funziona piu la stampante...che devo fare?grazie
Ultima Risposta di Lorenzo05, -
SLITTAMENTO ASSE Y 1 2 3
da Basotuz- 27 risposte
- 2,1k visite
salve, dopo un po' di tempo ho rimesso in funzione la Geetech prusa i3 pro B, e mi sono subito imbattuto nello slittamento dell'asse Y (vedi foto allegate). la Vref del driver Y è 0.88, quella di X e Z è 0.85. i motori sono quelli standard della Geetech da 1a e i driver sono A4988, stampo PLA a 193°, la cinghia è tesa come quella della X, non saprei quantificare la tensione ma direi una cosa giusta. che caspita può essere?! grazie a tutti
Ultima Risposta di Killrob, -
- 11 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti ragazzi, sono ancora una volta a chiedere il vostro prezioso aiuto. Mi sono installato una layer fan sull estrusore mk8 (ventola tangenziale da 50mm), potete vedere meglio nelle foto in allegato. Prima di iniziare a stampare ho fatto un pid autotune e aggiornato il firmware, nel processo di simplyfi ho impostato la partenza della ventola al 3° layer al 20%..con un incremento del 10% ad ogni layer successivo. A questo punto sono andato in stampa ma purtroppo quando la ventola arriva al 100% la cartuccia non riesce ad adeguare la temperatura impostata e si ferma la stampa, tenendola al 80% non ci sono particolari problemi. E fin qui tutt…
Ultima Risposta di mattia_, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 874 visite
Buonasera ragazzi seguendo i vostri consigli ho fatto tutti i vari test e calibrazione mi manca solo quello della retroazione che non riesco a settare in nessun modo. Ho un ender 3 e stampo con il pla + sunlu
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 16 risposte
- 1,1k visite
Sto stampando per la prima volta il PLA WOOD della Geetech con la mia prusa i3 Hephestos. L'oggetto è una sorta di mini tavolino cilindrico con 4 piedini cilindrici. Il primo strato del bottom del "tavolino" non poggia bene sullo sul supporto... come mai? la densità del supporto è al 5% Support Horizontal expansion 0.2mm Support Infil layer thickness 0.2mm Ho attivato la retrazione e inoltre la "combing mode" (not in skin)
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 1,6k visite
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 951 visite
rieccomi, sempre con la prusa i3pro b. da repetier host, premo il tastino home X, il piatto va a fine corsa e repetier segna X: -12 (impostato da firmware, quindi corretto), premo home Y, il piatto va a fine corsa e segna Y: -8 (anche quello è giusto) e l'estrusore è nell'angolo. premo home Z e l'estrusore mi va a X:92 Y:116 Z: 12,8 (quasi in mezzo al piatto). come mai?!
Ultima Risposta di Truck64, -
- 9 risposte
- 736 visite
Buonasera,la mia endere 3 monta il sensore bltouch e lavoro con piatto in vetro. Dopo aver montato il piatto in vetro non risco piú a fare stampe. L'ugello rimane troppo alto e anche modificando l'offset z da pronterface e salvado con m 500 non cambia niente. Da programma lo salva ma poi vado in stampa e non muta niente.stampa lo skirt e i bordi dell'oggetto,quando peró va a fare il riempimento l'ugello nn torna a 0 ma contina con l'altezza a cui é rimato dopo aver fatto il contorno.
Ultima Risposta di Luca.b, -
Acetone e ABS 1 2
da Carsco- 1 follower
- 17 risposte
- 4,3k visite
Ho iniziato da poco(issimo) a stampare in ABS e volevo provare la finitura ad acetone. Ho preso una stampa piatta e "liscia", l'ho legata ad uno spago e l'ho chiusa in sospensione in un barattolo con acetone per qualche minuto. Bene: prima che io vedessi qualche risultato sulla faccia superiore ha iniziato a WARPARE! Incredibile: WARPA! A questo punto credo sia inutile usare questo sistema per oggetti che gia' facciamo fatica a tenere diritti, no? Intendo delle parti che devono restare "piane", come le basi, i piedistalli etc. Poi ho fatto un'altra prova: l'ASA Se l'oggetto ha la parte inferiore in ASA e la superiore in ABS non warpa. …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 16 risposte
- 1,6k visite
Sono consapevole dell'esistenza del problema. E anche di quello che TEORICAMENTE bisogna fare per risolverlo. Ma dopo una dozzina di pilastrini non ho ancora risolto niente...ci deve essere qualcosa che mi sfugge In foto la mia configurazione di default, evidentemente "perfettibile" Ritrazione 6.5 mm, temperatura 210 gradi. Scendere a 205 non e' sufficiente per risolvere il problema e se scendo a 200 ho problemi di estrusione. Salire con la retroazione, oltre ai tempi di stampa, ho paura di otturare l'ugello Esattamente...cosa dovrei fare? 😮 Ah, ho anche provato il wiping, ma e' venuto una merda ^^'
Ultima Risposta di Killrob, -
Buonasera a tutti. Ho appena installato la mia Geeetech A20T ed ho seguito tutto tramite i video del sito. Scusate se non userò i termini più corretti, ma speto di imparare da qui tutti i tecnicismi. Non mi ritrovo su alcune cose: quando faccio l'auto home, il motorino va sull'angolo, ma è molto alzato dal piatto, ovvero l'azze Z è molto al di sotto dell'ugello. Vi allego foto se riesco. E' talmente sotto che anhe se regolo il piatto dalle rotelline, troppo troppo distante. Cosa ho sbagliato? Ho anche provato a regolare il tutto manualmente, ma poi quando inizia a stampare, si alza e praticamente stampa sull'aria... Ho anche installato l'autolivellamento,…
Ultima Risposta di PopiTech, -
- 4 risposte
- 3,3k visite
Salve a tutti, qualche mese ho comprato da amazon la mia prima stampante 3d, una Elegoo Mars a resina. Ho acquistato anche due resine di tipo ABS-like, una blue e una trasparente, originali Elegoo. Ho montato il tutto, calibrato il piatto ecc... La prima stampa del file di prova ossia le due torrette è andata a perfezione. Per circa un mese e mezzo ho usato tranquillamente senza problemi la stampante. Qualche settimana fa ho acquistato due progetti su internet e usando lo slicer chitubox ho stampato il primo. Nessun problema. Dopo aver stampato il secondo, mi accorgo che sul piatto di stampa, risalito dopo aver finito, non c'è nient…
Ultima Risposta di marti2803, -
- 2 risposte
- 944 visite
Un saluto a tutti. Ho cominciato da 2 giorni ma ho già i primi problemi. Ho provato le mie prime stanotte con una resina Elegoo abs like traslucida ma la stampa sembra cominciare bene ma poi non so perché sembra come se si schiacciasse o se si staccasse una parte . allego 2 foto. Spero di capisca qualcosa. Non so se è regolata male l'altezza z o se sono sbagliati i parametri della resina inseriti in chitubox. Riuscite ad aiutarmi ? Grazie
Ultima Risposta di Gagno, -
- 7 risposte
- 744 visite
ciao a tutti ho un problema, la mia stampante anycubic Imega 3 S non rafredda il beed la sto usando non colegata al pc, ho fatto una prova di stampa con la sd che era nella confezione e da quel momento mi sta dando dei problemi...vorrei anche aggiungere che durante la fase di prova di stampa erA AL 22% e l estrusore a spostato quello che stavo stampando siccome la temperatura del bed era 86/60 quindi eccedeva di 26 gradi, una volta stoppata la stampa il bed non si raffreddava anzi e arrivato a 99 ho dovuto spegnere tutto come risolvo questo problema?
Ultima Risposta di Killrob,