Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 738 visite
Durante la stampa mi sta capitando questo problema, allego foto. In poche parole l'asse Y indietreggiare di qualche mm per poi tornare a stampare regolarmente. Il fatto strano è che me lo sta facendo sempre ad una data altezza, intorno ai 40mm. Da cosa potrebbe dipendere? Cinghia nuova e velocità di stampa molto basse (le ho abbassate per provare che non fosse la velocità)
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 risposta
- 850 visite
Buongiorno a tutti Questa settimana ho ritirato la mia prima stampante, si tratta di una anycubic photonS. Ho già effettuato la calibrazione dell'asse Z con successiva stampa del modello contenuto nella pendrive fornita dall'azienda e fin qui tutto ok. Ora dovrei stampare un modello proveniente da un file STL, ho aperto il file con il programma chitubox, ho impostato i parametri per la mia stampante ed effettuato lo slicing. Ho direttamente salvato il file dallo slice ed inserito nella pendrive in dotazione. Quest'ultimo non veniva visualizzato dalla stampante così ho deciso di inserirlo in una nuova pen drive formattata in FAT32 ma il problema si presenta anco…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 6 risposte
- 6,2k visite
Ciao a tutti, ho da poco preso una stampante Artilley Genius e mi sono accorto subito, usando freecad ,che la precisione, allo stato attuale, non e' delle migliori. Gli oggetti presi da thingiverse li stampo senza grossi problemi (e sembrano anche belli) ma, quando a vado a fare le cose di fino, vedo che nn e' molto precisa. Sto seguendo questo video per cercare di calibrare la stampante: Calibrazione base Stampante 3D: Step/mm, Flusso e stampe precise! La prima parte del video la riassumo cosi': - Segna un punto del filo - Dai i comandi: M302 P1 G91 G1 E120 F1000 - Controlla quanto filo e' stato estruso e correggi con il comando…
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 2 followers
- 7 risposte
- 5,7k visite
Buongiorno a tutti Vorrei chiedere aiuto in merito alle "cuciture". Ho una stampante Ender 3 quando stampo, specialmente superfici tonde, come ad 'esempio un tubo si creano delle cuciture molto evidenti. Ho provato a ridurre il flusso, ad' aumentare la retrazione e la velocità di retrazione (addirittura impostandola a 7mm di retrazione e a 70mm/s) ma niente, continuo ad' avere lo stesso problema. Come Slicer utilizzo Simplify e come materiale il PLA Allego una fotografia di un tubetto stampato in modo che vediate il risultato. parametri layer 0.2 flusso 0,97 temperatura 205 velocità 75mm/s ringrazio in anticipo per l'aiuto
Ultima Risposta di MAURY27, -
- 2 risposte
- 648 visite
ciao a tutti, ho costruito la mia prima stampante multi ugello per poter stampare ma ora come ora forse sara anche estremamente banale ma non ho nessun riferimento a come utilizzare 2 ugelli. io uso simplify3d ho provato a pasticciare qualcosa ma con ben miseri risultati c'è qualcuno che ne ha esperienza? ciao e grazie a tutti
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 22 risposte
- 6,5k visite
Ciao ragazzi, adesso sto finendo di calibrare la stampante....ho stampato una benchy singolo estrusore con ideamaker...la stampa è discreta devo dire, però ogni tanto in maniera random crea dei piccoli blob... a cosa possono essere dovuti? ovviamente capitano in posizioni random...su questa sta solo 1 indicato in foto...in un altra era sulla parte dello scafo (ho interrotto la stampa e buttato appena uscito).... cosa ne pensate? inoltre ora che ci penso, mi erano uscite anche su un pezzo fatto con Cura, due blobs su una stampa da 24 ore però li non avevo il flusso calibrato e lo associai a quello...
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 12 risposte
- 2k visite
Salve a tutti, provo a spiegare il mio problema: durante la quarantena ho iniziato a stampare molto, soprattutto mascherine, improvvisamente la stampante ha smesso di funzionare. Da quello che ho capito, il problema era la scheda madre che ho prontamente sostituito ordinandola da Gearbest, produttore per l'appunto di questo marchio. Dopo averla montata ho notato subito un problema di estrusione. A volte mi dava un errore di temperatura, ovvero mi usciva sul display l'icona cold con relativo messaggio di errore e con la temperatura a -10, a volte invece riuscivo a mandare in stampa perchè magicamente l'errore spariva. La stampa risultava con gravi problemi di sottoest…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 1k visite
Buongiorno, ho acquistato da poco una alfawise u 30 pro e sto realizzando un aprogetto di un braccio meccanico pilotato da arduino premessa: mi sono avvicinato ora alla stampa 3d e sono molto ignorante in materia... le mie prime prove sono dei braccetti che costituiscono la pinza meccanica. Sto adoperando l'ultima versione di cura per generare i gcod ma variando i parametri di stampa i risultati non mi soddisfano. Sto adoperando Pla..potete aiutarmi a settare bene per le prossime stampate più complesse? i parametri che ho utilizzato sono questi: ho impostato la temperatura ugello a 200° e del piatto a 60° profiles 0.1 mm infil…
Ultima Risposta di mirco79, -
- 17 risposte
- 3,7k visite
Salve, Non riesco a impostare l'home offset, anche dopo che inserisco il Gcode o dopo che gli do il comando set home offset da lcd non cambia nulla
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 6 risposte
- 1,5k visite
Salve, ho acquistato 2 gg fa un anycubic i3 mega s nuova ed ho 2 problemi. 1( quello grave) il nozzle dall' origine del piano urta di poco la C che tiene il piatto in vetro per poi cominciare a stampare, la soluzione sarebbe spostare di 5/10 mm l origine in modo che nn sia nel suo campo di corsa. ho provato a diminuire l area di stampa da 210 a 190 ma ci sbatte sempre. 2 i supporti sono ovunque e quindi il pezzo nn esce malissimo ma forse vedendo un video su youtube ho solo impostato male cura....e ok 3(domanda) ma l anycubic i3 mega s prende filamenti da 2.85? perche nn si inserisce nel sensore di fine filo quindi ho pensato che sia solo per 1.75 ma nn c e…
Ultima Risposta di Naza, -
- 2 risposte
- 669 visite
Salve a tutti. Con grande disappunto ho trovato questa mattina un disastro. La stampante è una ANYCUBIC Mega Zero. La stampa sarebbe dovrebbe durare 4 giorni e 10 ore. Lanciata mercoledì alle 19:00 tutto bene fino a venerdì alle 19:00. Ho poi chiuso l'officina dove tengo la stampante che nel frattempo ha lavorato. Questa mattina arrivo e mi trovo quello che vedete in foto. Ho notato che due rotelle per la regolazione del piano erano leggermente svitate, non tenevano "in tiro". Potrebbe essere quello in difetto? Grazie a tutti
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 13 risposte
- 1,2k visite
Il vetro è incollato e non lo posso togliere, ci si è attaccato così bene il primo layer che non so come fare..... Sono almeno 3 ore che la stampa è finita e sta a 25°
Ultima Risposta di Killrob, -
Ciao a tutti, questa volta vorrei capire se si riesce ad ottenere qualcosa di meglio di quello che ho già ottenuto. Devo stampare un dado con una incisione sulle facce. Non si vede benissimo in foto ma nella faccia a sinistra il dettaglio, nella realtà è bene evidente (è una sorta di scudo con un leone rampante dentro) mentre non riesco ad ottenere niente di decente sulla faccia che poggia sul piano (box rosso). Nello specifico questo tentativo è fatto con uno skirt, ma ho provato anche a sollevare il dado dal piatto e mettere dei supporti con interfaccia (supporti distanti 0.4) ed è venuto anche peggio. La faccia del dado è di circa 15 mm. …
Ultima Risposta di Meldro, -
- 10 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno a tutti, mi presento, è il mio primo post, ho da pochi giorni una geeetech i3 Pro. Dopo il montaggio eseguito senza problemi ho avviato la prima stampa, usando cura come slicer inserendo il profilo della prusa i3, (ho visto che viene chiamata anche così, sotto la geetech non trovavo questa stampante). Ho subito notato che la stampante non tirava il filamento, caricandolo e spingendolo a mano, il pla fuso usciva e tutt’ora esce senza problemi, allora ho smontato l’estrusore e ho notato che il supporto in plastica che spingeva la rotella per comprimere il filo sulla ruota dentata era rotto. Ho ordinato un ricambio in alluminio, dopo non poco tribular…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 12 risposte
- 3,3k visite
Ciao a tutt*! Ho un problema con la creazione del file stl da stampare e magari qualcuno mi può aiutare... partendo da un dwg ho creato la superficie e successivamente il solido in Rhino (foto 1) ,dopo aver esportato il file stl (foto 2) lo apro in Cura ma la superficie curva risulta "seghettata" (foto 3) e così anche nella stampa. La superficie è stata realizzata da una semplice polilinea costituita da linee e una curva in autocad. Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema e come risolvere? Grazie!
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 1 follower
- 16 risposte
- 1,5k visite
Ciao ragazzi, allego due foto di un problema riscontrato mentre stampavo una tazza. Metà della base sotto presenta la mancanza di un pezzo, mentre l'altra metà ha un comportamento regolare. Non ho mai visto una cosa del genere (e ne ho viste tante!), secondo voi cosa può essere? grazie mille
Ultima Risposta di Derek80, -
- 3 risposte
- 678 visite
Nel paese di Geeetech si era scatenata una violenta tempesta,dalle prime ore del pomeriggio, ora verso sera sembrava già notte fonda. Gli abitanti, ignari di quanto stava per accadere, erano tutti chiusi in casa; fuori, come si dice, non c'era anima viva. L'oscurità era rotta a intervalli regolari dalle sciabolate di luce del faro che imponente sul promontorio dava sicuro riferimento ai naviganti. Nella piccola casa, accanto al faro, i coniugi Bowden erano intenti ad una tranquilla conversazione, seduti accanto al camino acceso. Sopratutto loro, completamente ignari di cosa stava per riservare il destino. Ad un tratto; un lampo! Per pochi sec…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per la richiesta di un consiglio del genere... nel caso chiedo scusa e spostate pure. Dunque mi sono lanciato in una stampa, per i miei canoni, molto onerosa in termini di ore. 🙂 Il modello è questo: https://www.thingiverse.com/thing:4354796 Ho stampato tutto ad eccezione della parte centrale. Se stampato in unico pezzo sono 22 ore di stampa. (c'è una versione in cui il pezzo è segato in 2... ma ho dei dubbi sul risultato finale). Il problema che mi faccio è relativo ai supporti... accorgermi dopo 22 ore che ho sbaglio i supporti sarebbe un problema :(. Questa è la proposta di CURA …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 2 risposte
- 580 visite
Salve a tutti io avrei bisogno di Asistenza per la mia stampante 3D Anycubic Kossel su roma qualcuno mi può aiutare IMG_1699.MOV
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 3,4k visite
Ciao a tutti, Avrei bisogno della vostra esperienza per risolvere questo problema.. mi si staccano i layer perimetrali!! Solo quelli, l interno è perfetto e solido!! Non tutti e non sempre ma spesso almeno in un lato... si sfaldano in verticale,quindi l'adesione tra i layer in verticale è ottima,ma quella in orizzontale inesistente.. Così d'istinto mi viene da pensare di fare un thin wall test, magari ho un flusso un po scarso? Oppure abbassare di qualche decimo il nozzle in modo che schiacci un po' di più il materiale depositato e si uniscano i perimetri... Stampo con una Ender 3 pro,materiale PLA WARHORSE 210 nozzle 45 piatto Nello sl…
Ultima Risposta di marcottt,