Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 761 visite
Buona sera, Mi chiamo Aleandro e sono nuovo in questo forum. Ho una ender3 e ho notato che le pulegge di gomma,a furia di usare la stampante,si stanno rovinando...o meglio stanno perdendo gomma. Ho anche letto che il problema si risolve cambiando tutte le pulegge...ma che poi si ripresenta ancora. Qualcuno di voi sa per caso se ci sono altre pulegge ,magari fatte in materiale più resistente invece che di gomma?. Grazie mille
Ultima Risposta di Killrob, -
- 24 risposte
- 5,7k visite
Ciao a tutti, premetto che sono inesperto, ho da poco comprato una stampante anet a8, ho cercato di mandare la prima stampa... e sorpresa .. dall'estrusore non esce nulla, ho provato ad aprirlo, e il motore e la ruota dentata funzionano ma a quanto pare il filo non viene tirato .. se provo a fare un pò di pressione sul filo il materiale esce... ringrazio in anticipo per chiunque mi sapesse indirizzare... saluti..😀
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 687 visite
Ciao ragazzi è due giorni che sto impazzendo con sto spingifilo che scatta. Ho stampato regolarmente fino a due giorni fa poi ieri ha smesso di stampare. Nozzle pulito, calibrazione ok, certe volte scatta anche quando estrudosolo del filamento a vuoto...avete consigli? Grazie
Ultima Risposta di Heda, -
- 3 risposte
- 690 visite
Ciao a tutti, a forza di provare e a forza di parlare con voi... qualcosa inizia a vedersi :). Detto questo ho notato una cosa che vi posto: Questo è il "fondo" di quadrato 4x4 cm. E ogni tanto, abbastanza spesso, mi capita quello che è evidenziato dalle righe gialle... e che ho pure capito di cosa si tratta. 🙂 Praticamente capita che quando il materiale inizia a scendere, nei primi "giri", non aderisca ovunque in maniera perfetta. Considerate che uso il BRIM (che in questo caso è già stato tolto ed è più esterno del bordo "difettato" che si vede) e lo start GCODE di CURA che prima di iniziare la stampa "spurga" il nozzle tracciando una ri…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 6 risposte
- 3,1k visite
Eh niente... una stampa di 2 ore non riesco a farla. 😞 Il problema è che ad un certo punto il materiale sembra non venga estruso per l'effetto che in letteratura è chiamato "missing layers" o layer mancanti. Capita abbastanza random... si non su stampa da 2/3 su stampe contenute l'ho notato meno. Nel mio caso stavo stampando un box 15cm/8cm con pareti da 2mm e dopo circa 2 ore di stampa, fatto il fondo e più o meno 6mm di altezza pareti il filamento PLA comincia a distribuirsi in maniera non "fluida"... Controllando la stampa si inizia a vedere che il materiale non si deposita "liquido" ma inizia a filare e quindi non aderisce. Ho provato a stam…
Ultima Risposta di Meldro, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti, sulla ender 3 pro la stampa con petg è andata bene finché dopo un blackout elettrico mi aveva lasciato il fusore attaccato al pezzo. Nelle stampe successive il pezzo aderisce troppo non si stacca più e se si forza lascia sul tappeto brim e altre parti attaccate che ormai hanno danneggiato il tappeto magnetico. Non riesco più neanche a pulirlo.
Ultima Risposta di FP3DSOLUTIONS, -
Salve a tutti. in questi giorni di noia ho voluto riprendere mano con la modella ione 3d e di conseguenza con la stampa ho una Geetech Prusa i3 comprata tempo fa alla quale ho modificato solo le barre dell`asse z con quelle con il filetto diagonale ( premetto che i valori della stampante sono gi stati modificati con il parametro 400). comuqnue ieri ho fatto partire la stampa di un cuore su un ripiano e piano piano la stampa ha generato questo errore , uno sorta di slittamento progressivo all`indietro, senza parlare del fatto che secondo la stampante così` era completata al 100% qualcuno ha suggerimenti ho risposte da darmi per favore? grazie mill…
Ultima Risposta di Crash, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,9k visite
Ciao ragazzi, sto stampando il mio primo TPU, a 215°, bed a 0°, velocita 45. Il pezzo ho sbagliato io, è una maschera, ma mi sono dimenticato di togliere i supporti. e cosi... mi ritrovo la maschera di Spider man... Puo essere un problema di ritrazione? La mia ora è impostata su 25mm/s come da consigli di vari esperti.... ma secondo me, dovrei usare una ritrazione come si usa con il PLA... L'estrusore non crea nessun problema. che mi dite? roby
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 4,9k visite
Ciao a tutti, ho problemi di sottoestrusione random devo assolutamente risolverli, intanto però avevo una stampa di diverse ore che ho dovuto interrompere perchè ho notato il fenomeno. Ora ho vorrei farla riprendere, non ho staccato il pezzo dal piatto e sto vedendo dei video sul come modificare il gcode per farla ripartire dal punto giusto. Ho trovato l'altezza da cui farla ripartire (6.2mm) e dovrei modificare il GCODE iniziale per farla partire da quell'altezza ma non so quale parametro Z modificare delle linee che vedo. Questo è il mio GCODE di partenza: M82 ;absolute extrusion mode G28 G1 Z15 F300 M107 G90 M82 M104 S210 M140 S60 ; set bed temp…
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 1 follower
- 25 risposte
- 3,3k visite
Buongiorno, durante la fase di calibrazione del primo layer pare che vada tutto bene il primo layer risulta ben esteso sul piano a 60°, al passaggio del dito non si stacca. Poi inizio a fare una stampa ed il filamento non si aderisce per niente manco dall'inizio formando riccioli e blob sull'estrusore. Da cosa dipende? Ho provato anche ad aumentare a 80° il piano, ma nada. Grazie 1000
Ultima Risposta di krashone, -
- 18 risposte
- 2,9k visite
Ciao a tutti e buon 25 aprile. 🙂 È soltanto da una settimana che sono entrato in questo mondo e, grazie anche al vostro aiuto, sto cercando di comprendere il più possibile. Oggi vorrei capire quanto é "normale" quanto segue: nella bobina che ho caricato, mi capita, nelle stampe più lunghe quello che, se ho studiato bene, si chiama missing layer dovuta a sottoestrusione. Ho verificato che, in effetti, in alcuni momenti il filamento fa fatica a sbobinarsi ma non tanto per problemi all'estrusore quanto proprio perché il filamento nella bobina risulta quasi intrecciato: cioè il filamento che dovrebbe scorrere si trova sormontato da un altro giro del filamento s…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 17 risposte
- 1,8k visite
salve, ho una Geetech I3 pro B e dopo i vari problemi ad allineare gli assi (specialmente Z), sono finalmente giunta alle prove di stampa. La guida della stampante fa usare Repetier con Slic3r e da alcune impostazioni di base da poter usare, non avendo mai stampato da sola, ho deciso di seguirle passo passo. La guida inoltre dava anche un file di stampa, una specie di cilindro su cui appunto provare le impostazioni. Ho infilato il filamento PLA , e ho avviato la stampa; la stampante ha fatto l'homing, ha poi scaldato letto e estrusore, rispettivamente a 85° e 200°, e quando ha iniziato a stampare il filamento usciva arricciandosi ed agganciandosi al letto, creado queste l…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 715 visite
Ciao a tutti, Sono nuovo e ho acquistato da poco una Ender 3 pro, Ho notato che durante la stampa di modelli con altezze superiori a 1.5cm la stampa si fa debole fino a staccarsi. Allego foto in cui si nota quello descritto. Avete consigli ? Grazie Ciao a tutti. 7C4A7022-575A-4488-8854-877F749D61E7.heic D04A5B2A-D8FE-491F-B076-56EBB36104B6.heic 0EE148BC-0C7B-4C38-B862-3873C44FC390.heic
Ultima Risposta di Lele369, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 975 visite
Ciao a tutti, ho comprato una photon s nuova, sono alle prime armi con la stampa a resina. Livellato il piatto, faccio partire la stampa di prova e tutto ok. Lavo tutto, filtro la resina asciugo per bene tutto quanto, rifaccio il livellamento per prenderci la mano, e via con una nuova stampa. La stampa non c'è, ne sul piatto ne sul fondo. Ristampo il file di prova e niente. Lavo pulisco asciugo e rifaccio il livellamento. Altra stampa e niente. Decido di cambiare il fep. Tutto nuovo. Livellamento, lancio il file di prova e niente stampa. Ho notato che il display quando lo accendo dal menu impostazioni, é di un colore violaceo. È normale? Dove sto sbagliando? La cosa che n…
Ultima Risposta di Tomto, -
Ultima Risposta di Killrob,
-
- 2 risposte
- 2k visite
ciao. io ho una da vinci 1.0 pro 3in1,ho stampato bene ma pochissimo e poi ha iniziato a fare uscire poco filamento e poi zero, anche facendo più volte scarica e carica filamento, nella pulizia ugello dopo avere scaldato notavo molta fuori uscita di materiale e cmq con ugello pulitissimo, ora non esce più nulla... la temperatura di lavoro segnata è di ca 215 gradi.mi sapreste dire se devo cambiare solo l'ugello o da cosa può essere causato il problema?ma sopratutto, i ricambi in italia dove si trovano? o almeno onlineGrazie
Ultima Risposta di Toezio, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Ho una Anet A8 con E3Dv6 e piatto con vetro. Dopo un po' di tempo che non la utilizzavo l'ho usata per fare una stampa di un cubetto da taratura con ABS. Si tratta della mia prima stampa ABS, prima d'ora infatti ho stampato solo in PLA. La stampa ha aderito bene al piano riscaldato dove avevo spruzzato della lacca. Anche la finitura mi pare buona per essere la mia prima prova in ABS. L'unico problema che riscontro è l'inclinazione del cubetto. Sembrerebbe che tale inclinazione si sia verificata solo lungo l'asse Y (le 2 facce orizzontali sembrano complanari ma slittate lungo la direzione di scorrimento del bed). Sembrerebbe inoltre, ma non sono sicuro a causa de…
Ultima Risposta di array81, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ciao ragazzi, ho un problemino sugli spigoli delle stampe. Mi vengono leggermente arrotondati con conseguente difficoltà nell'accoppiare i pezzi. Stampa bene ma questo problema degli spigoli non lo sto capendo. Il piatto è regolato bene in altezza, la stampa non risulta schiacciata. Vi posto delle foto del pezzo. Grazie a tutti
Ultima Risposta di Saponaccio, -
- 2 risposte
- 741 visite
Salve a tutti, possiedo una PrintRite DIY 3D (ormai ha poco di originale), uso come slicer Cura e, quando cerco di avviare la stampa da sd da Repetier Host dal computer (sistema xUbuntu) via usb questa mi spedisce il letto a coordinate stratosferiche (oltre 8000 mm sull'asse x poi vorrebbe fare lo stesso anche su y) nonostante ci siano le dimensioni corrette del piano, obbligandomi a bloccare tutto prima che faccia danni. Questo sembra farlo prima di iniziare la lettura del gcode, cioè ancora prima dell'inizio del riscaldamento dell'estrusore e del piano. Se cerco di avviare la stampa dall'altro computer da sd che ha Windows 10 e Colido Repetier Host va tutto bene (il 90%…
Ultima Risposta di JarjarBinks97, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
ciao a tutti, la mia stampante ha il sensore per lo z offset. lo regolavo da marlin o direttamente dal suo menu'. ultimamente lo faccio da simplify3d nel processo di stampa. da ieri pero' (ho fatto qualche ritocco alla testina e quindi devo ricalibrare l'offset) non mi prende più' i comandi da simplify e tanto meno da menu'. ho fatto diversi pasticci a livello di gcode, M500, M501, M503 e adesso non so più' dove sono. ho seguito una guida utilizzando da s3d l'M851 ma nulla. se cambio l'offset da menu', il nuovo valore viene riportato sull'LCD ma la quota non cambia. potete aiutarmi? grazie ciao
Ultima Risposta di looka,