Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 555 visite
Signori e signore buongiorno. Vi sottopongo questo mio problema. Iniziamo con il dire che come slicer utilizzo Prusa Slicer alla versione 2.2.0 e che come macchina ho una Creality Endere 3 pro. Come materiale utilizzo PLA estruso a 0,2. Da circa 3 giorni ormai continuo ad avere sempre lo stesso problema, ovvero, come potrete notare nell’imm.01, il pezzo presenta delle protuberanze insolite in determinati punti, cosa che non è presente sul pezzo dell’imm.02. Ora, il pezzo presente nell’imm.01 è stampato con l’ultima versione di Prusa Slicer (2.2.0), mentre il pezzo nell’imm.02 è stampato con la versione 2.0.0. Sono figli della stessa marca di filamento, l’unica …
Ultima Risposta di ']['ommy, -
- 2 risposte
- 688 visite
Ciao ragazzi, sto stampando dei supporti per la mia prusa i3 per inserire dei cuscinetti sulle barre di avanzamento lungo l'asse z e mettere delle ventole vicino all'estrusore. Sono indeciso tra abs o petG, qual é il migliore (l'abs si fette leggermente) ? Inoltre ho i seguenti problemi: -dopo aver cambiato le barre di avanzamento lungo l'asse z il mio ugello si alza e si abbassa troppo lentamente, da cosa dipende? - le barre dove si muove l'estrusore della mia prusa i3 sono leggermente più grandi del cuscinetto e fanno troppo attrito. Dove posso comprarle? Altre soluzioni?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 9 risposte
- 2,2k visite
Buonasera ho un problema a cui non riesco trovare una risposta forse per la mia poca esperienza. Sto stampando 2 pezzi abbastanza grandi, per 7 ore tutto ok. Controllo nuovamente dopo mezz'ora e vedo il pezzo rovinato e la linea di temperatura hotend (simplify 3D) che mi segna degli sbalzi a 90 gradi poi torna corretto e sbalzi a 150 gradi. Ovviamente mi si rovina il pezzo e butto via un sacco di tempo, corrente e materiale. Aiutatemi a capire perché dopo tante ore si presenta questo problema perfavore. Grazie a chi mi risponderà.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 22 risposte
- 3,3k visite
Dopo mille prove e aiuti del forum, ho quadrato il cerchio e ora flusso temp velocità generica e altro sono riuscito a settarlo ed e tutto ottimo, l'unico problema è che in prossimità di angolo netti ad esempio 90 gradi, i layer sono non perfettamente Uniti per una distanza di max 1 cm in direzione o x o y( come quando si stampa a temperature troppo basse o si usano altezze layer errate) ma siccome il resto della oggetto e perfetto non deve essere questo il problema, ma forse il jerk? Il non lo ho come voce arriva su cura( non lo uso) ma se lo metto di base mi dà 8mms che quindi e già molto basso, vorrei sapere se il parametro viene calcolato solo se arrivo in cura o cmq …
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 767 visite
ciao ragazzi, sto stampando in abs e come tutti ho il problema del distaccamento dal piano della stampa. utilizzo un piatto in vetro con una lacca extraforte. Tra le soluzioni proposto stavo vedendo l'utilizzo di un nastro adesivo, ma costa la bellezza di 12 euro. Esistono equivalenti più economici di questo nastro? Voi che altre soluzioni adoperate?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 615 visite
Ciao! Allora pensavo di raccoglie in questo post un po' tutte le domande e dubbi che mi sono venuti nelle prime due settimane con la stampante, visto che sono abbastanza generici e non legati alla Ender 3 in particolare ho postato qui, se è meglio farlo nella sezione dedicata mi sposto! 1) Livellare piano di stampa Premesso che non ho mai avuto grossi problemi di adesione o a regolare il piano di stampa, mi chidevo se non fosse più preciso ed affidabile usare uno spessimetro da 0.1mm per livellare il piano di stampa, anzichè il solito foglio di carta? Ci sono delle controindicazioni? a parte il rischio di danneggiare l'ugello se stringo troppo forte con le mol…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 12 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho provato a cercare una caso analogo senza successo, per questo vi chiedo un sopporto. Ho una Anet A8 Plus presa da un mese che ho aggiornato con FW Marlin 2.0 e riscontro un problema ogni volta che avvio una stampa: il piatto comincia a riscaldarsi ma non l'estrusore, un paio di volte la stampa si è avviata ad estrusore freddo. Se invece, una volta partita la stampa, imposto manualmente la temperatura, l'estrusore si scalda e tiene la temperatura impostata. Ho provato anche a lanciare una stampa con Octoprint su Raspberry incontrando lo stesso problema. Per generare i gcode uso Cura, ovviamente configura…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 711 visite
Ciao a tutti, sono un neofita e mi sono cimentato nel montaggio della stampante Geeetech prusa i3 pro w. Finito il tutto sembra funzionare tranne il piatto che non si scalda. Ho quasi zero competenze elettriche quindi non so dove mettere le mani e vi chiedo aiuto. Vi allego un pò di foto, i led (rossi) dimostrano che la piastra riceve elettricità quando imposto la temperatura da raggiungere ma il resistore (termine corretto?) non si accende e la piastra rimane alla temperatura dell'ambiente (23 gradi). Ho ricontrollato tutti i passaggi sul montaggio dei cavi e il loro inserimento nella scheda e non mi sembra di aver commesso errori. Ho provato anche a legg…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 3,1k visite
Salve ragazzi, Avrei bisogno di un vostro aiuto... Ho acquistato da circa una settimana la mia prima stampante 3d una geeetech prusa i3 pro w, ed ad oggi ancora non son riuscito a stampare nulla... Oltre alle mille difficoltà che può un incontrare un completo neofita come me nel montaggio e nella calibrazione della stampante ho un problema che non riesco a risolvere. Il pitto della stampante non vuole saperne di scaldarsi, ho fatto un pò di ricerche che mi dicevano di controllare i se i led d6 e quello subito dopo vicino al cavo di alimentazione si accendessero ese i fusibili subito dopo il cavo di alimentazione erano buoni, tutto funzionante fin qui. Po…
Ultima Risposta di Giovanni_geeteck, -
- 3 risposte
- 915 visite
Ragazzi , Desideravo sapere se sulla mia Anicubic i3 mega S è presente il livellamento automatico , per non ripetere la noiosa sia pure utile procedura di calibrazione e livellamento del piano di stampa? E se non è presente si può attivarlo?Ma la domanda più importante, funziona è utile o crea solo problemi al stampante 3d?
Ultima Risposta di EMOZIONE, -
- 1 risposta
- 678 visite
ciao ragazzi, sto facendo delle stampe in abs con la mia prusa i3. Nell'ultima stampa ho notato che il fan di raffreddamento si attiva nonostante io lo abbia disattivato dallo slicer, rovinandomi la stampa di conseguenza. stampo a 240 gradi e la temperatura limite impostata nel firmaware è di 250. noto che durante la stampa questa temperatura non è stabile ma si avvicina e supera anche i 250 gradi. Sarà forse per questo motivo che la ventola si attiva in automatico? Il problema della temperatura sarà forse dovuto al pid o si sta rovinando qulacosa?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 894 visite
ciao ragazzi ho i seguenti problemi con la mia prusa i3 pro W geeetech. L'asse x va soltanto avanti, cioè non va indietro quando do il comando. il secondo problema è che gli endstop non funzionano, quindi non riesco ad eseguire un auto home. Quali potrebbero essere i problemi? devo aggiornare il firmawere?
Ultima Risposta di Andico, -
- 1 risposta
- 821 visite
Dopo mille prove e aiuti del forum, ho quadrato il cerchio e ora flusso temp velocità generica e altro sono riuscito a settarlo ed e tutto ottimo, l'unico problema è che in prossimità di angolo netti ad esempio 90 gradi, i layer sono non perfettamente Uniti per una distanza di max 1 cm in direzione o x o y( come quando si stampa a temperature troppo basse o si usano altezze layer errate) ma siccome il resto della oggetto e perfetto non deve essere questo il problema, ma forse il jerk? Il non lo ho come voce arriva su cura( non lo uso) ma se lo metto di base mi dà 8mms che quindi e già molto basso, vorrei sapere se il parametro viene calcolato solo se arrivo in cura o cmq …
Ultima Risposta di marcottt, -
oggi ho ripreso a stampare dopoo un po di mesi, ma ho avuto una delusione , ho una geeetech a10m ho stampato due cubi da 10mm il risultato (vedi foto) e stato scadente, cosa sarà successo grazie
Ultima Risposta di suunto69, -
- 1 risposta
- 886 visite
Ciao a tutti. Ho una ender 3 pro , purtroppo mi sto informando ormai da giorni , oltre che a fare i test indicati ma purtroppo non ne riesco a venire a capo. Ho eseguito come prima cosa il test dell'asse x y z con il cubo, ho poi settato i valori nuovi e ho ottenuto un cubo con differenze di centesimi e mi sta bene. Ho calibrato anche l'estrusione, 10 cm di filo estrusi e 10 cm sono stati estrusi. Arrivo ora al problema: il flow. Uso S3D,test cubo 40.40 vuoto, infill 0,niente retraction,stessa velocità , stessi vlaori impostati precedentemten, impostato il diametro del filo (di qualità sempre 1.79 misurato), impostato 0.40, 1 e flow 0.45. Stampo i…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 66 risposte
- 10,4k visite
Ciao a tutti. In questi giorni ho rimesso le mani sulla Anet A8 per fare qualche stampa un po piu' complessa del solito. Di solito stampavo PLA/PETG, ma particolari non molto grandi, ed una volta settata per bene, ha sempre funzionato senza grossi problemi (a parte le mie capacita'). Nelle ultime stampe, alte dai 5 ai 20cm circa, ho un problema di shifting sull'asse Y. Allego foto per far capire meglio. Andando in ordine, ho controllato: Interferenze meccaniche (cavi etc) Collegamenti elettrici (i connettori sono puliti ed infilati correttamente, sia sui motori che sulla mainboard) File gcode (il file e' corretto) Velocita' d…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 727 visite
Allora ciao a tutti, in pratica mi sono appena accorto che quando lancio una stampa con layer a 0.25, non appena inzia la stampa, il display segna subito 0.51 e rimane tale per i primi 2 layer e ovviamente questo crea fastidio nella stampa dei primi layer... Il primo layer viene benissimo quindi la distanza ugello è ok! Nel gcode il primo movimento Z è a 0.25! Sto usando PrusaSlicer 2.2 ultima versione. Il firmware della mia Ender 3 è marin 1.1.9, ho abilitato il mesh bed levelling manuale e linear advance. C'è qualcosa che sbaglio? Qualche offset? DITEMI DOVE DEVO INIZIARE AD APPICCARE IL FUOCO. diglo
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 909 visite
ciao a tutti, ho un problema ai supporti interni su simplify, quando importo l'oggetto e aggiungo i supporti, li vedo fuoriuscire dal pezzo, però in anteprima stampa li vedo corretti e cioè che rimangono dentro al profilo, però in stampa me li stampa che fuoriescono dal pezzo, come posso risolvere?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 7 risposte
- 2,4k visite
Buonasera a tutti scrivo perché sono al ventesimo cubetto che stampo ma non ne vengo a capo tento di spiegare: Ho una Ender 3 Pro con Marlin 1.9.1. con scheda silent 1.1.5 che verrà sostituita a breve con una 32bit. Partiamo dicendo che la meccanica cinghie e tutto il resto è regolato a modo, Step estrusore regolato , step x-y-z regolati , flusso regolato . Le prove sono state innumerevoli regolando anche jerk e accelerazioni fino a 20 per x-y e 1500 di accelerazioni, ma di base stampo con i valori standard della Ender 3 . Ho stampato sia stl scaricati che cubetti fatti da me con fusion ma la cosa non cambia. Come vedete dalla prima immagine fatta…
Ultima Risposta di michi771, -
- 6 risposte
- 6,1k visite
Ciao, mi spiegate queste 2 cose per favore? Baby step e Z Hop che ancora mi mancano nel mio dizionario 3d. grazie
Ultima Risposta di marcottt,