Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.279 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,4k visite
Che ne dite di poi questa modifica? Potrebbe apportare beneficio al fatto che ogni tanto mi si intasa tutto e devo smontare tutta la parte della testina di stampa? Ho inserito i puntini all'inizio, altrimenti non si riesce a pubblicare col link diretto ...https://www.youtube.com/watch?v=6XfnCowxLj0&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1tr5LvUYVukLp2KIIMdVGQsRY8A-tGFvaGa2Bt9SMeFmo9NlCl2ygSs0I
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 1 follower
- 30 risposte
- 6k visite
Buongiorno, da poco ho acquistato una ender 3 pro. Dopo alcune stampe mi sono accorto che i cerchi che giacciono sul piano xy non vengono stampanti correttamente. La stampante produce una figura quasi circolare con 2 spigoli. Allego una foto
Ultima Risposta di Killrob, -
- 13 risposte
- 2k visite
Oggi, per la prima volta, ho effettuato delle stampe col TPU ma in alcuni pezzi dovevo bloccare la stampa perchè questo mi si attorcigliava all'interno dell'estrusore, non so se prima della rotella dentata o dopo, anche perchè lo tiravo fuori senza smontare niente. Cosa dovrei fare per evitare che si attorcigli lì all'interno?
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 19 risposte
- 2,7k visite
Ciao, sono alla 4a stampa del cubo XYZ ed anche se la qualità, seguendo qualche guida, è andata via via migliorando, non è ancora soddisfacente e chiedo il vostro aiuto. La stampante è la GEEETECH PRUSA I3 PRO B. Le barre trapezoidali sono già installate, ho già modificato il firmware per questo motivo ed ho già sistemato la tensione Vref dei driver (i 2 motori asse Z non ce la facevano, impostati a 0,7V, ora li ho impostati ad 1V). Uso filamento PLA con piatto a temperatura bassa (30°) perchè i primi tentativi con temperatura 60° mi davano problemi, sono cosi passato a 30 gradi con uso di lacca. Ho risolto il problema del pezzo che si staccava d…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 883 visite
Buongiorno a tutti, In questi ultimi mesi mi sto dedicando alla stampa 3D, fino a settimana scorsa utilizzavo come filamento l'ABS soltanto che non rendeva molto e mi hanno consigliato il PLA. Stampando con l'ABS tutto bene il filamento scorre in modo fluido mentre con il PLA si blocca. Ho provato a cambiare le temperature di fusione ma nulla si blocca sempre. il Ø del filamento è di 1.75 come quello dell'abs quindi non può essere nemmeno quello. Grazie in anticipo
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 557 visite
Salve aiutatemi vi prego! Devo usare due neje laser con lo stesso pc ma una volta collegate al pc il pc ne vede solo una???? Cosa devo fare??
Ultima Risposta di marcottt, -
Dopo aver sistemato diversi problemi sono ripartito con le stampe di prova e i risultati sono sconfortanti. Non capisco se il problema è la stampante o cura che incasina tutto. Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 1k visite
Buongiorno, sono 2 giorni che ho problemi con l’estrusione del filamento Inizio a stampare ma dopo qualche layer non pesca più il filamento A volte capita durante l’inserimento del materiale. Qualcuno ha avuto lo stesso problema o può darmi qualche consiglio? grazie
Ultima Risposta di rarinantes1, -
- 2 risposte
- 727 visite
Buongiorno. Come da titolo vorrei migliorare la qualità di stampa della mia Ender 3. Soprattutto per una sorta di ondulatura nei pezzi. (foto) Di seguito invece il test del cubo e la barchetta. Qualche imperfezione soprattutto sullo scafo della barchetta, ma tutto sommato test superato credo. Come slicer uso Cura e questi sono le impostazioni: Consigli per migliorare quei difetti? soprattutto l'ondulatura. Grazie.
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti. Anycubic delta Plus, marlin 1.1.9 dopo avere settato la macchina e il fw., riesco ad ottenere buone stampe con dimensioni corrette (il classico cubo 20x20x20 -+0.05mm), ho eseguito la calibrazione dell'estrusore che estrude perfettamente la quantità di filo impostata., anche la larghezza di estrusione è perfetta (-+0.01mm). Il problema che se stampo il tollerance test (tipo questo: https://www.thingiverse.com/thing:2357531) l'unico settore che rimane staccato è quello di 0.5, gli altri nemmeno a martellate si staccano. qualcuno ha suggerimenti o consigli per migliorare? grazie a tutti.
Ultima Risposta di Andrea.C, -
- 9 risposte
- 1,7k visite
Salve, Normalmente lo stampa correttamente ma ultimamente mi fa questi scherzi. Sono dei cilindri alti il doppio ma dopo un po perde nel passaggio di creare i layer, eppure l'estrusore non è tappato e il pla esce ma si rovina. Qualche consiglio
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, da un po' di tempo la mia stampante Creality CR-10S ha iniziato a darmi problemi nella stampa del PLA (come marca uso il PLA+ della SUNLU). Fino a oggi la qualità della stampa è sempre stata ottima ma ultimamente durante la stampa, dopo aver fatto circa una decina di strati, succede qualcosa di strano; sembra quasi che l'ugello estruda meno di quanto dovrebbe creando dei filamenti sottili che non aderiscono bene all'ultimo strato soprattutto nel riempimento (allego le foto della mia ultima stampa che sarebbe dovuta essere una vite con la testa esagonale). Ho provato di tutto, cambiato gli ugelli, rifare l'allineamento del piano di stampa, cambiare …
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 2 risposte
- 629 visite
ho stampato questo vaso in pla con una anet a6l, la parte anteriore mi esce anche in modo soddisfacente, mentre nella parte dietro mi esce cosi. cosa potrebbe essere?
Ultima Risposta di dariotv, -
- 2 risposte
- 574 visite
Buonasera, ho acquistato una stampante 3d geeetech a 10, assemblato e collegato tutti i cavi come da istruzioni, ho fatto il test x, y, z se tutto funziona, e l, unica cosa che funziona è il piatto di stampa che va sia avandi che indietro, x e z si sente solo uno strano rumore dei motori ma non si muove niente. Chi saprebbe dirmi cosa potrebbe essere. Grazie
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 24 risposte
- 3k visite
Ciao a tutti, oggi sono alle prese con una stampa a dir poco complicata. Giá 4 tentativi falliti. Pezzi che dopo un pó si staccano al paggio del nozzle. Si puó fare con FDM o necessariamente deve essere stampato a resina? Se sí,lascio perdere. Grazie voronoi-bracelet-1-1.stl
Ultima Risposta di chipxx_MI, -
- 18 risposte
- 5,1k visite
Salve a tutti Oggi mi sono arrivati degli ugelli nuovi da Amazon in acciaio inossidabile. Sarebbero quelli con la punta leggermente appiattita. Non saprei se hanno un nome specifico magari me lo potete dire voi. Comunque il problema è che all'uscita del secondo layer e naturalmente tutti gli altri mi si arriccia il filamento quando passa l'ugello dentro i perimetri. Mentre il primo layer sembra che lo stampi discretamente. Vi posto una foto di come viene fuori il filamento arricciato. E quindi è praticamente impossibile stampare avete qualche informazione da darmi riguardo a questi ugelli o devo ritornare a quelli a punta? La mia st…
Ultima Risposta di invernomuto, -
Non stampa 1 2 3
da The big UaZa- 29 risposte
- 3,1k visite
Salve sono nuovo e scusatemi e ignorante ho preso una stampante 3d anet e10 allora, lo montata tutta calibrato il piatto ma quando va in stampa non esce il filamento non lo spinge da solo ho provato io a spingero nella testina ed esce il motore che spinge il filamento sembra sgrani.... Sono completamente inesperto e ignorante con i termini scusatemi in anticipo... grazie x leggere e aiutarmi
Ultima Risposta di The big UaZa, -
- 16 risposte
- 1,7k visite
Ennesimo problema. Qualcuno sa come darmi una mano? Secondo voi cosa può essere. Qui un cubo di test che ha delle evidenti barre in prossimità delle scritte / concavità. La parte sopra non è finita, perché ho interrotto la stampa prima. Che cosa può essere? Z Wobble? Stampante impazzita? Smonto tutto e butto tutto nell'indifferenziato? Qui un altro pezzo:
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 2,5k visite
Ciao, sto lavorando con la GEEETECH E180, g-code con Cura, filamento PLA. In generale tutto ok, ma sto riscontrando che le pareti diventano semi-trasparenti (vedi foto) contro luce. Ho appena sostituito la testina-ugello: ha fatto un paio di buoni pezzi, poi è come se il filo in uscita fosse diventato più sottile. E' un problema di velocità? Calibrazione piano di lavoro (il terzo pezzo l'ho fatto senza calibrare di nuovo)? O cosa? Qualche suggerimento? Grazie
Ultima Risposta di MAL1190, -
Ciao ragazzi, volevo vostri pareri riguardante il sistema CoreXY, guardando un po’ in giro ho trovato solo pregi, dovuti al fatto delle mini masse in movimento quindi la possibilità di velocità e accelerazioni maggiori, unico problema potrebbe essere dovuto alla lunghezza delle cinghie facilmente risolvibile con modelli di qualità superiore e più rigidi. Qualcuno che ha qualche modello può dirmi quali sono le problematiche di questa meccanica?
Ultima Risposta di jagger75,