Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.279 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 6 risposte
- 2,7k visite
Ciao ragazzi con Freecad ho creato un semplice portachiavi, creando la base tonda ed inserendo sopra un file di thingiverse, con ultimaker Cura ho creato il Gcode, ma quando faccio sezionamento e guardo l'anteprima mi scompare parte del disegno, non so se è un problema di anteprima oppure poi verrà stampato male. Consigli su come controllare prima di mandare in stampa? Grazie
Ultima Risposta di Tomto, -
- 2 risposte
- 825 visite
Salve a tutti, mi sono avvicinato da pochissimo alla stampa 3D ho acquistato una Flashforge creator pro, funziona bene,ma il motore del estrusore di destra gira al contrario,in pratica spinge il filamento verso l'alto. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Ultima Risposta di Yamez Web, -
- 10 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, Ho acquistato da qualche giorno una ender tre pro e dai primi test ho subito notato che gli infill, con qualsiasi percentuale di riempimento utilizzi, non si incollano alle pareti interne dell oggetto lasciandolo quest' ultimo molto fragile e flessibile. Ho provato ad utilizzare anche 5 loop per parete ma niente. Inoltre ho anche un altro problema, non riesco a dare un buon spessore sia alla base che alla parte superiore dell'oggetto. Quali parametri dovrei modificare per questo problema? Ah dimenticavo, lo slicer che uso è cura
Ultima Risposta di marcottt, -
Ciao a tutti. Dopo aver sistemato la mia nuova stampante 3D mi sono imbattuto in un problema abbastanza fondamentale: la qualità. I miei oggetti stampati presentano il famoso effetto ragnatela che sto cercando di sistemare mediante l'abbassamento della temperatura di estrusione, ma non sono vicino alla soluzione. Il problema però fondamentale, come si può notare dall'immagine postata, è che la stampa risulta ( imprecisa forse? ) piena di fori e buchi, nonostante abbia impostato il riempimento al 100% (di default stava a 25%). Quale potrebbe essere la causa? Come vedete, è una stampa indecente...e sta uscendo tutto così. Dimenticavo, il layer height impostato è 0.2, la te…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 6 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. volevo sapere quali sono i parametri per stampare un vaso a tenuta stagna. matediale PLA. Vorrei sapere: -altezza layer -numero di pareti -velocità e temperatura di stampa. ho fatto a dir la verità alcune prove, ma il vaso mi perde acqua in corrispondenza dello stacco ugello e il riattacco al layer superiore. grazie a chi mi risponde.
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 12 risposte
- 1,6k visite
Salve, sono un neofita del 3d printing. Ho una anycubic predator ed ho un problema sulla stampa di un vaso che sono sicuro dipenda da qualche settaggio di simply3d, vi spiego meglio: se stampo il vaso in misura piccola, tutto ok, ma se lo ingrandisco, arrivati circa a metà stampa, è come se il pezzo lo dividesse in due livelli, la stampa continua, e una volta finito, il vaso si presenta con questa linea centrale come se il vaso fosse stato tagliato in due. Sapreste aiutarmi? grazie
Ultima Risposta di MITOMAX, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti vorrei eliminare uno strato intermedio che CURA mi costruisce nel riempimento e mi disturba la parete esterna del pezzo , fino a 40 mm. di altezza non lo crea da li in poi si , mi è impossibile eliminarlo , dato anche che sono alle prime armi , esiste una soluzione ? qualcuno è in grado di aiutarmi ? grazie
Ultima Risposta di formica, -
- 8 risposte
- 1,1k visite
Quando durante il primo layer fa questo lavoro che vuol dire? Sto stampando petg di Tomas3d nozzle a 235 piatto a 100 dal secondo layer in poi scendo a 230 95
Ultima Risposta di Killrob, -
- 22 risposte
- 3k visite
Ciao! Ho appena acquistato una alfawise u30, una volta calibrato il piatto ho provato a stampare la barchetta come test (con il gcode trovato all interno dell sd originale). La qualità mi sembra ottima tranne per la base dell oggetto, che problema potrebbe essere? Le temperature erano 200 estrusore e 60 il piano, allego delle foto. Ho provato a stampare anche un oggetto creato da me e ha iniziato a stampare con lo stesso difetto.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 758 visite
Salve a tutti, sono nuovo del forum e questa é la mia prima stampante 3d (prusa i3 pro b), oltre al fatto che non rispetta le misure dell asse y provando a costruire un pezzo tramite fusion e passandolo in stl a cura mi da questi problemi durante la stampa, quando su cura facendo anteprima mi fa il pezzo giusto. Che problemi possono essere? Grazie mille a chi mi risponde
Ultima Risposta di ivan02, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, ho una anet3d ET4, è calibrata di tutto punto ma le stampe mi fanno un effetto “eco” sulle sporgenze oppure nelle altezze non è liberare ma ogni tanto ci sono delle rientranze ho letto che ha a che fare con delle vibrazioni non volute, ma io la stampante l’ho messa sul pavimento e ho provato anche con uno spessore morbido (penso sia gomma espansa) ma la situazione non cambia. le cinghie del letto e dell’estrusore sono entrambe tese il giusto cosa posso controllare ancora?
Ultima Risposta di Tomto, -
- 6 risposte
- 5,1k visite
Ciao, chiedo un consiglio. Dopo 5 minuti dall'inizio della stampa, si è spezzato il filamento in PLA all'altezza della ruota dentata, e se ne vede un'estremità bianca nel cerchietto rosso nella foto. Non c'ero, quindi non posso riferire di rumori, ticchettii avvenuti. Se porto in temperatura l'ugello, e provo a far uscire il filamento dall'estrusore, questo NON esce. Devo smontare tutto per toglierlo dal tubicino in teflon o cerco di spingercelo dentro ? Qualche consiglio su come procedere … grazie.
Ultima Risposta di adrianozakka, -
- 0 risposte
- 865 visite
Salve a tutti, Ho un problema di livellamento con la mia stampante 3D Floureon J1. Non so se puo tornare utile per identificare il modello, sul manuale quello evidenziato in verde credo si riferisca prorpio alla mia stampante: Prima della prima stampa ho avviato il livellamento automatico utilizzando l'apposito sensore in dotazione ed in seguito ho settato manualmente l'asse Z. Entrambe le operazioni le ho fatte tramite il firmware della stampante direttamente dal cursore, seguendo le istruzioni sull LCD come segue: ho eseguito passo passo questo tutorial, che l'azienda mi ha mandato via mail https://s3.amazonaws.com/ebayimg.appinthe…
Ultima Risposta di lock, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 1,3k visite
Sono " disperato " ho una cr-10 con una skr 1.3 driver TMC 2208 in uart mode Marlin 2.0 ...non riesco in alcun modo a togliere i "blobs" la calibrazione dell' estrusore è perfetta ho controllato se il tubo in PTFE ostruiva , ho cambiato il tubo , ho cambiato l' estrusore , ogni singola impostazione di retraction , speed , coastings , wipe nozzle linear advance non funziona causa bug Marlin con i driver , First layer perfetto eppure ogni volta che stampo alla chiusura del loop c'è un blob .... piccolo....ma c'è... Se qualcuno a un idea ...sparate pure
Ultima Risposta di Nicolollo, -
- 0 risposte
- 948 visite
Mi sto cimentando con qualche stampa in 3D... ho una GEEETECH E180. Inizialmente ho usato il software fornito con la stampante EasyPrint, ma vista la versione unicamente windows, e l'impossibilità di comunicare senza fili, o spegnere il computer lasciando comunque la stampante continuare mi sono deciso di provare Octoprint (octopi). Quindi Raspberry pi via usb, installato e tutto e il software funziona... ma... Il problema è che se carico un file gcode usando Octoprint, ottengo lo stesso spostamento mano a mano che viene stampato l'oggetto, cosa che non accade utilizzando il software ufficiale. Ho provato sia usando CURA come slicer che EasyPrint (ufficiale…
Ultima Risposta di fabiosoft, -
- 6 risposte
- 1,7k visite
Serramazzoni Modena 13/9/2019 Mi e' capitato molte volte di assistere ad un blocco improvvisi ed irreversibile durante una stampa lunga. Per fortuna riesco a farla ripartire dal punto di interruzione e non perdo tempo e materiale, ma e' curioso, perche' non ho ancora capito da cosa possa dipendere. Da parte mia ho controllato i faston dei fine corsa, ho aggiunto uno stabilizzatore di tensione all'ingresso della stampante, (pensavo a disturbi dovuti a neon e ventilatore), ma continua imperterrito a generare blocchi nei momenti piu' disparati e casuali. Anche ieri. ho fatto una scritta col laser di 20 minuti, e mi si e' bloccata. Ho ripetuto il tutt…
Ultima Risposta di Carlo50, -
- 4 risposte
- 858 visite
Salve a tutti! Da quando ho iniziato a stampare con la mia Geeetech A10M ho sempre avuto il problema che le mie stampe mi vengono, oltre che con onde (che forse ho capito qual è il mio problema), con presenze di buchi nelle stampe! In pratica mi sembra che a brevi tratti non emana il pla dal nozzle anche se lo spingo a mano (quindi escludo un problema proveniente dallo spingifilo) . Nella foto in alto a destra Qualcuno sa aiutarmi? in alto a destra della foto si può vedere di cosa parlo! Grazie in anticipo
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno a tutti, ho comprato da poco una Geeetech A20m e dopo circa 1 mese di tentativi di utilizzo, ho scoperto che non riscaldava più l'estrusore (tipo Bowden) perchè si era rotto un cavo del termistore che rileva la temperatura. A parte il fatto che ho ordinato su internet e ricevuto per due volte dei termistore che risultano essere troppo grandi per quel foro (estrusore con foro da 1,20 mm e termistore da 1,80 mm), il quesito che volevo porvi è: Posso allargare il foro con una punta da trapano per riutilizzare i termistori già acquistati? Oppure sul fondo del foro ci sono dei componenti che potrebbero danneggiarsi? Mi scoccerebbe buttare d…
Ultima Risposta di marcog3d, -
- 2 risposte
- 876 visite
Buongiorno, da telegiornali e trasmissioni TV (di cronaca) sento, ormai da vari giorni, sbandierare la tassa sulla plastica. Mi è venuto un dubbio: ritenete possibile che questa tassa possa colpire anche i filamenti per la stampa 3D ?
Ultima Risposta di Davide Aqua Dulza, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum, ed ho appena comprato la mia prima stampante. Avrei un problema con la mia Anet ET4. Dopo averla comprata ed "assemblata" ho mandato in stampa una barchetta (file inviatomi insieme alla stampante). Fin qui tutto bene, ho stampato la barchetta ed è uscita anche molto bene. Il problema si presenta adesso: dopo aver pulito il piatto e l'ugello ho mandato in stampa un secondo file, sempre mandatomi dalla casa produttrice (la testa del David). Ora quando inizia a scaldarsi il PLA comincia a fuoriuscire dall'ugello e si attorciglia su stesso, e quando inizia la stampa è come se l'ugello trascini via il PLA già stampato. Non riesco …
Ultima Risposta di Killrob,