Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 14 risposte
- 5,2k visite
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema con la mia stampante Flashforge Finder, comprata da circa un mesetto (è la mia prima stampante 3d). Ho finito la bobina di prova che mi avevano regalato con la stampante e ne ho comprata una nuova su Amazon, da 1 kg. Semplicissimo PLA bianco. La bobina è arrivata ma è più grande rispetto a quella che avevo messo all'inizio, circa 2 cm di diametro più grande, e quindi non entra nell'apposito alloggiamento. Ho provato a cercare bobine da 0.3 kg come quella che mi hanno dato con la stampante ma non ne trovo. Cosa mi consigliate? Grazie a tutti
Ultima Risposta di zerosound, -
- 19 risposte
- 3,1k visite
Buonasera a tutti e ben ritornati nel problema. Mi ti succede di nuovo che dopo un paio di ore, sta volta, si ferma l'estrusione e fa i famosi "tac tac tac" il motorino di caricamento. L'altra volta sembrava avessimo risolto sistemato i parametri ritrazione e con la stretta di una vite sul motorino, come faceva vedere un video della casa madre (anycubic i3 mega). Ma a sto punto, veramente, che può essere? È la terza volta che provo a stampare st'acquila e la devo sempre buttare . Cercando eagle il modello è questo in foto.
Ultima Risposta di Manbi92, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
Rieccomi qui, come bravo novello, con dei problemi che non capisco. Di cosa parlo? Sono andato nella sezione anteprima di cura, come si vede in foto, e nonostante la dimensione abbondante dell'oggetto e quindi della scritta (148mm x 100mm x 9mm), le lettere o parte di esse non le va a stampare. E mo cos'altro ci Sarà che non va? Aiuto di nuovo.
Ultima Risposta di hokuro, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
Ragazzi, ciao a tutti Sono nuovo del forum e vi prego di aiutarmi perché ho perso tutta la pazienza e soprattutto tanti soldi ho montato la mia Prusa mk2s e per il primo mese con qualsiasi stampa Andava tutto benissimo Adesso però con pezzi grandi dopo 15/ 18 ore per ben tre volte ho dovuto staccare tutto perché non esce più Pla dall'estrusore , mi sono reso conto che la piccola rotellina dentata del motore estrusore ad un certo punto impazzisce e fa su e giù ...ho provato di tutto, vi prego aiutatemi!
Ultima Risposta di Joker78, -
- 6 risposte
- 1,3k visite
Ragazzi non riesco a capire dove sbaglio, le stampe sono discrete ma ho ancora qualche parametro da sistemare solo che non ho esperienza per capire quale valore modificare. Cura 4.1.0 e Anet A6 con PLA 1,75 e 0,4 IMG_5561.HEIC IMG_5562.HEIC IMG_5563.HEIC IMG_5564.HEIC IMG_5565.HEIC IMG_5566.HEIC IMG_5567.HEIC IMG_5568.HEIC Configurazione Cura 4.1.0.pdf
Ultima Risposta di Alle70, -
- 3 risposte
- 1,9k visite
Rieccomi qui, come bravo novello, con dei problemi che non capisco. Di cosa parlo? Se stampo una qualunque cosa che ci mette più di 1 ora e passa, mi smettete di esteudere il filo. Precisamente: la stampante procede senza depositare nulla, il motorino che carica il filo fa rumori tipo "tac tac tac" ed il filo in se per se sembra bloccato. Tra le impostazioni sistemate e provate: rifrazione, temperatura. Poco fa si è di nuovo ricreata questa situazione e ho proceduto così per vedere se si fosse otturato il nozzle(si chiama così?): con un poco di fatica ho tirato indietro e fuori il filamento, ho tagliato la parte che presentava una specie di rigonfiamento (ero convin…
Ultima Risposta di Manbi92, -
Nozzle 0.25 1 2
da Joker78- 18 risposte
- 3,1k visite
Salve ho un problema, non riesco ha stampare con i nozzle da 0.25 sono in titanio cinese, ma si intasa da far paura, ne avevo ordinati 4 ma con tutti ho problemi, ora ho ordinato uno 0.3 visto che con lo 0.4 non ho problemi, la mia domanda è: saranno i nozzle di scarsa qualità, oppure è un discorso di stampante? Magari non ha forsa per spingere il filo, anche se mi sembra strano.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 8 risposte
- 2k visite
Salve ragazzi, dopo essere impazzito dato che gli amici Cinesi hanno invertito i conettori degli EndStop di Y e X sulla scheda madre, ho ottenuto questo: (vedi foto allegate), qualcuno sa spiegarmi perché ? Premetto che non sono molto pratico di stampa 3D, mi sono appena regalato una Anet A6 ed ho provato a stampare la classica pedina della dama cinese di prova. Naturalmente ho fatto tutte le regolazioni degli assi, livellato il piatto caricato il file STL con CURA 4.1.0 e salvato il G-CODE sulla scheda fornita con la stampante ma mi ha stampato solo la metà. Ovviamente ho configurato CURA come una PRUSA I3 e adattato le misure del piatto alla mi…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 9 risposte
- 5,5k visite
Sto provando a stampare il petg, ho acquistato quello della SONLU + , ma ho moltissime difficoltà ad avere dei risultati decenti, è molto filamentoso, fatica ad aderire al piano e spesso mi si staccano pezzi di brim e restano attaccati all'estrusore. Dopo qualche tentativo uso temperatura primo strato 240° e poi 235° , sotto a queste temperature è praticamente garantita una quantità di filamenti indefinibile e bassissima adesione al piano. Il Bed è riscaldato a 70° velocità primo strato 20 poi 40 Ho stampato PLA fino a poco prima, e andava alla grande, ho l'impressione che possa essere il materiale che ho comprato piuttosto che il petg in generale o la mi…
Ultima Risposta di TimoFran, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Come da titolo, ho il piatto di stampa che si muove con la cinghia non tesa a dovere. Questo perché, se tendo la cinghia come sull'asse X, il piatto tende a bloccarsi e a fare un rumoraccio. Ieri ho lubrificato bene tutte le aste ma penso non basti, può essere il piano montato magari leggermente storto? (Prusa I3 Pro W) In più (penso sia dovuto al problema della cinghia non tesa) i cerchi e in generale le parti con curve spesso e volentieri escono traballanti, quindi con buchi troppo piccoli o deformati. Grazie in anticipo e complimenti per il forum che mi è stato utile in molte occasioni 🙂
Ultima Risposta di Cromo, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Come da topic, ho una DaVinci Mini modificata con Ramps 1.4 + MK4duo 4.3.9, ma non capisco come configurare l'offset degli endstop che su questa stampante sono tutti in posizioni negative rispetto al piano di stampa, specialmente l'asse Z che rischia di sbattere sul piatto... Nelle dimensioni del piano del firmware ho impostato gli assi ZYX min sui valori negativi e i max sui valori reali del piano di stampa, quindi con un G28 li sposto manualmente nelle posizioni 0,0, ma vorrei che lo facessero in automatico a fine Homing senza rimanere sui valori negativi degli endstop. Su Marlin ho letto che con un M206+M500 si impostano e si salvano gli offset... se provo su MK4duo …
Ultima Risposta di steelz75, -
- 2 followers
- 38 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti ho creato in freecad questo piccolo oggetto. Ho stampato con lo stesso gcode, il grigio con filo tianse ed è venuto malissimo un angolo si sollevava durante la stampa, il nero è stato fatto con filo geeetech ed è venuto meglio, come mai? Il tianse inoltre è più flessibile rispetto al geeetech, però in entrambi i bordi non di sono attaccati con il resto del corpo, perché? Grazie per l'aiuto Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di iLMario, -
- 2 risposte
- 863 visite
Salve a tutti stampo da poco dopo tutte le regolazioni mi sono usciti fuori veramente dei bei lavori! Ma dopo 10 giorni di inutilizzo della stampante ho problemi a calibrare le pareti di un cubo. I 4 spigoli escono bene ma labparete risulta con una misura diversa dagli angoli. Idee sul problema e come risolverlo? Allego foto per far vedere il problema. Ringrazio tutti in anticipo!
Ultima Risposta di Franza79, -
- 8 risposte
- 3k visite
Ciao ragazzi. Per quanto riguarda lo stoccaggio dei filamenti, credo siamo tutti d'accordo sul tenerli in un contenitore, con sistemi di deumidificazione più o meno complessi. Io ad esempio, oltre ai vari sacchetti che si trovano nelle confezioni di filamento, ho messo anche dei sacchetti che raccolgono proprio l'umidità in un contenitore al di sotto. Allego foto per farvi capire. Ho visto dei video dove hanno modificato un essiccatore di cibi per tenerci il filamento sempre a temperatura costante e quindi anche "essiccato". Cmq la mia domanda è un'altra. E quando si stampa? Il filamento magari rimane giorni interi all'aria, non è che uno lo smonta ad ogni stampa, almeno …
Ultima Risposta di Cristiano82, -
- 17 risposte
- 2k visite
Buonasera, sono nuovo del forum e sono a chiedere subito ...consigli Ho una stampante Anycubic Kossel linear plus. ho guardato le linee suggerite per la taratura (di help3d) e ... stampato il cubo 40x40 ed è perfetto .... la cosa cambia quando cerco di stampare qualcosa di più grande .... gli strati vengono stampati "avvitati" ora ho provato a: Ritensionare le cinghiette cambiare ugello ritatare il tutto e adesso vado con qualche stampa di prova allego le foto delle stampe "avvitate"
Ultima Risposta di Massiccio, -
- 2 risposte
- 958 visite
buonasera ragazzi, dopo 40 ore di stampa mi ritrovo con i supporti ad albero in certi punti inconsistenti. la ventola hot end era molto rumorosa, ho messo in pausa la stampa ed ho controllato visivamente la ventola e gli ho dato una soffiatina. riprendo la stampa ed i layer successivi sono 3-4 mm sfalzati a dx. non capisco il perchè delle tre cose, avete qualche idea? stamperò poi la parte rimanente e la incollerò. fino a lunedì non riuscirò a metterci mano. pla+ sunlu, riempimento 15%, hotend 205, layer 0,1, velocità 60mms, bed 60, ventola 100%, zhop 1mm
Ultima Risposta di hokuro, -
- 8 risposte
- 5k visite
Buonasera Mi sono appena approcciato al mondo della stampa 3d con una Geeetech e180 mini, pensando forse a torto che comprando un prodotto già assemblato avrei avuto meno problemi..a torto! Dunque dopo avere iniziato con i soliti test , avendo settato vari parametri su consigli di appassionati, in verità ho avuto quasi subito problemi nello scorrimento filo. Ho quindi provveduto a sostituire l'originale blocco di trascinamento della stampante , con struttura in plastica con un analogo in metallo. Risolti almeno apparentemente i problemi di trascinamento, ecco che l'estrusore presentava un intasamento (il filo quasi sempre all'uscita si arricciava su se stes…
Ultima Risposta di Roddy_Marco, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Salve vorrei sapere se sulla creality cr10 s5 che ho comprato da poco è possibile montare i dumper per rendere più silenziosi i motori? Grazie
Ultima Risposta di iLMario, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti ! Sono nuovo su questo Forum. Ho una Ender 3 e dopo piccole soddisfazioni è calato il buio. Sto impazzendo. Uso Cura 4.0.0 . Allego una foto di come mi vengono le superfici cilindriche e i fori, non sono circolari ma sono una specie di quadrato con angoli smussati, sono avaloidi. Ho cercato di sistemare la ENDER 3 meccanicamente e spero sia tutto a posto. Ma le sup cilindriche vengono così. Qualcuno mi riesce ad aiutare ? Grazie boys !!!! Fabione
Ultima Risposta di Davide87, -
- 57 risposte
- 10k visite
Ciao, nella maggior parte di stampe che faccio in alcuni layer del perimetro si possono notare delle linee mancanti. Ho provato ha diminuire il flusso e a diminuire la retrazione, ma niente.... La mia stampante CR10S Personalmente utilizzo Cura come software di slicing. Photos.zip
Ultima Risposta di marcottt,