Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.279 discussioni in questo forum
-
- 15 risposte
- 2,8k visite
Salve a tutti..ho appena comprato una geeetech prusa i3 pro b. finita di montare e sistemare mi sono avviato a fare le prime prove ma devo dire con risultati al quanto deludenti..avete delle guide o indicazioni per creare delle “buone stampe”?grazie a chi mi aiuterà...
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 3 risposte
- 897 visite
Ciao a tutti ragazzi Nel tentativo di stampare un convogliatore per migliorare la ventilazione della stampante, ho stampato il bullseye che purtroppo é venuto come da foto. A parte quel filo diciamo colato nei movimenti orizzontali la qualità non era poi così infima. Ma questo problema mi sta affliggendo? Perché? Da cosa può dipendere? Filo Tianse, stampato a 205, ventola 100 per cento, retraction 5 e 40 la velocità. Stampante ender 3. Stampa senza supporti.
Ultima Risposta di iLMario, -
- 11 risposte
- 5,9k visite
Cercando di migliorare i supporti in modo tale da renderli meno "aggregati " al modello ho scaricato cura 4.0....ho giocato con le impostazioni andando poi a modificare alcuni parametri in base ad alcune guide trovate on line. Ho poi lanciato la stampa e lasciato li in quanto avevo un tempo stimato di 24 ore. Al mio ritorno ho trovato una cosa molto strana. Avevo stampanto 5 minifigure "caricature " di personaggi e queste presentavano tutte un disallineamento tra gambe e busto....come se il piano fosse stato traslato di qualche centimetro ( vedi foto 1) Le stampa successive sono state un crescendo di schifezze Ho lanciato di nuovo la stampa ma…
Ultima Risposta di jagger75, -
Ciao ragazzi! Improvvisamente mi sono ritrovato ad avere stampe fragili... stavo facendo i vari test per la retrazione (quello con le 2 asticelle) e non riuscivo a trovare il giusto settaggio, poi mi sono accorto che i 2 paletti per tutte le prove si rompevano solo a guardarli oltre a non risolvere il problema della retrazione... eppure con lo stesso filamento qualche giorno prima andava bene... buone stampe ed abbastanza resistenti! stampo a 215 il pla 3d hero... Poi ho fatto la prova con la temp tower ed a 205 gradi ho dovuto fermare la stampa perché si era spezzata... stesse prove con il pla+ sunlu e stessi risultati! Eppure non ho cambiato nulla! L'unica cosa ho sosti…
Ultima Risposta di Danialbe, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 968 visite
Salve, ho appena finito di montare ed impostare la mia Prusa i3 MK3s vado a fare la prima stampa ma l'estrusore si sposta a destra e mi chiede di scaricare il filamento quando invece è presente Perche ? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 12 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti ragazzi. Ieri dopo aver nei giorni scorsi smanettato con taratura step/mm e dopo aver stampato una Temp Tower ho deciso di cimentarmi nella prova di un progetto presente su Thingverse: la Cell Lamp. Dopotutto non mi andava di lasciare la stampa accesa la notte ( ancora non mi fido :) ) e dunque ho interrotto la stampa. Quello che vi allego il risultato dopo due ore. Peccato solo per un lato...quello a destra vedendo la stampa frontalmente...mi sembra abbastanza impreciso...forse a causa della retraction???è questa che devo migliorare??? Accetto vostri pareri. PArametri di stampa: Velocità 40, retraction 5, temp 200, bed in vetro 60, p…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Stampante bowden Ender 3 Il problema inizia quando cerco di clibrare gli step/mm (file gcode dedicato), il filamento (PLA 1.75mm) non avanza in maniera fluida ma in alcuni momenti l'estrusore non riesce a spingerlo anche se la ruota godronata gira, ho provato a fissare la pulegga che preme il filo ed il problema permane; se faccio avanzare il filo a vuoto (stacco il tubo del bowden quindi ilfilamento non entra nell'hotend) tutto va magnificamente,deduco quindi che sia un problema di ugello. Ho provato a spingere in giùil tubo bianco in PTFE per scongiurare uno scarso accoppiamento tra teflon e nozzle che potrebbe causare accumulo di materiale e quindi ostacolo all'es…
Ultima Risposta di Tarta_Maker, -
Ciao a tutti Ho appena acquistato una davinci jr 1.0p usata (80 ore di stampa) La stampa è molto imprecisa, ho provato a fare qualche cerchio di prova, ma su 50 mm di diametro c'è un errore di ben 3 mm su un lato Inoltre la parte sotto, quella sul piano, risulta deformata Consigli? 🤔 È un limite di queste stampanti o posso sperare in un risultato discreto? L'ho presa per fare alcuni campioni per un'idea che ho in mente, non mi interessa se per essere precisa ha bisogno di lavorare 2 giorni, ma mi serve precisione... Grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
Retraction 1 2 3
da roberto.a- 24 risposte
- 6,5k visite
Ciao a tutti. Per ovviare al problema di stringing ho letto di usare la retraction. Infatti anche abbassando la temperatura mi dava sempre problemi. Solo che se la abilito non stampa... Allego foto. Qualche consiglio? Ho provato anche cura ma stesso risultato... Stampante: ender 3 Filamento: pla 3dcolors black Temperatura estrusore 215 Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di RouterCNC, -
- 21 risposte
- 10,6k visite
Non c'è una sezione apposita per le "chiacchere da bar" quindi scrivo qui. Sto facendo una stampa da 3 giorni circa, che richiede 450 grammi di filamento (160 metri) su per giù. Quindi facciamo un giochino matematico. Premessa: non ho misurato il peso della bobina nuova, ne della bobina vuota, ne di quella attualmente in uso, quindi so solo che, teoricamente, la bobina contiene 1kg di filo. Stando allo slicer, di cui ignoro la precisione, sono necessari 400-450 grammi di filamento. La bobina non era nuova, ma era ben oltre la metà. Ora, questa è la foto della bobina in uso. Il foro da cui si vede il filamento bianco, è, grossomodo, poco sotto la metà d…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 14 risposte
- 7,9k visite
Buongiorno a tutti, fresco acquisto della prima stampante una CR10S e primi test. Piatto allineato correttamente (effettuata prova del dado su cui non riscontro anomalie) Prime stampe di oggetti sostanzialmente corrette... ma nel momento in cui mi trovo a stampare un oggetto (modellato con Fusion 360) in cui è presente un foro passante, questo foro (provate diverse dimensioni) sistematicamente è 0,5mm più stretto di quanto disegnato. Se il foro nel disegno 3d è 6mm, con il calibro digitale misura 5.5mm Se 9mm nel modello stampato è 8.5mm e così via per altre dimensioni.... Tanto che ho dovuto realizzare alcuni bozzetti modificando il valore i…
Ultima Risposta di Carletto73, -
- 5 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno ragazzi. Vi presento il mio problema. Sto cercando di stampare un cilindretto sottile di 0.4 centimetri di diametro e alto 10. Immagino che già di suo sia un oggetto difficile da stampare per ovvi motivi, tuttavia mi si sono presentati dei problemi che vista la mia scarsa conoscenza della materia non riesco a spiegarmi. Vi mando qualche foto della stampa. Così ad intuito mi sembra un problema di flusso, ma potrebbe magari essere anche un problema dovuto alla vite dell'asse Z. Ovviamente la stampa non è arrivata neanche a metà, l'ho fermata prima anche perché l'ugello si era appiccicato alla stampa stessa. Spero che qualcumo mi possa aiutare. Dal momento ch…
Ultima Risposta di Carletto73, -
Mi sta capitando, da ieri, che durante la stampa cada dall'ugello un vero e proprio gocciolone di filamento semi-bruciato, un po come la pece che cola. Ugello e gola sono puliti, come temperatura sono già sceso a 190° dai 205° precedenti e lo fa in egual misura. Qualche idea ?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 8 risposte
- 2,8k visite
Alè, prima noia meccanica con la stampante 3d, durante una stampa sentivo dei "colpi" e ho notato che l'ugello di muoveva ma non usciva nessun filamento, ho guardato la rotellina che spinge il filamento dentro il motore e ho notato che "sgranava", se spingevo a forza il filamento, andava bene, come lo lasciavo, riprendeva a sgranare. Sto utilizzando pla da 1.75mm, uguale a quello che mi avevano dato in dotazione...
Ultima Risposta di Gigiuz, -
- 6 risposte
- 983 visite
Ho questo problema singolare. Gli step/mm dell'estrusore sono calibrati, ho controllato più volte ed anche estrudendo, se dico di estrudere 100, lui estrude 100. Volutamente nello slicer ho impostato diametro filamento 1.75, quando in realtà, misurandolo, siamo più sui 1.77. Sempre volutamente, ho impostato extrusion multiplier a 1, ovvero normale. Extrusion width dei perimetri 0.40 Mi aspetterei un thin wall superiore a 0.40, dato che sovraestrude (il filo è più spesso di quello inserito nello slicer, quindi arriva più materiale di quello previsto). Ebbene, mi ritrovo tutte le pareti da 0.35 Non mi capacito di come sia possibile. Aumentare…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 16 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno ragazzi. Avrei un dubbio legato alla calibrazione del piatto di stampa. 1) ho notato che dopo che l ho calibrato, abbia fatto una stampa. Successivamente per scrupolo ho rieffettuato il test della calibrazione e mi ha dato un esito diverso a quello avuto all'atto della prima calibrazione ( pre stampa effettiva insomma). Come mai? La pratica di calibrazione va fatta ogni volta prima di sottomettere una stampa? 2) vero video contrastanti sulla calibrazione. Alcuni la fanno obbligatoriamente a piatto caldo, altri no. Qual é la BEST practice? Grazie a tutti e buona giornata
Ultima Risposta di roberto.a, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno ragazzi, Ho un problema con la mia Ender3... premetto che ho sempre stampato file molto piccoli o semplici e le stampe sono sempre uscite abbastanza bene... I problemi arrivano quando ieri provo a stampare un cavallo alato creato da me in 3d. La stampante stampa abbastanza bene skirt o brim (li ho provati entrambi per sicurezza) ma appena inizia ad andare verso l'interno il filamento inizia ad attorcigliarsi su se stesso... la cosa che mi fa innervosire è che il brim l'ho aumentato per fargli fare prima un bel contorno solido attorno per poi passare giro dopo giro alla parte interna... invece no! La stampante decide di iniziare a stampare all'i…
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 10 risposte
- 2,9k visite
Ciao a tutti, ho calibrato il piano della mia Anycubic i3 mega e fatto una stampa di prova del primo layer con filo PLA a 200° e piatto a 50° , il risultato è piuttosto scadente, vi allego la foto. Potreste consigliarmi cosa modificare per avere un primo layer migliore? Grazie mille :-)
Ultima Risposta di ele, -
- 3 risposte
- 889 visite
Buongiorno, mi è stata regalata recentemente una ender 3. Non ho avuto nessun problema se non con un progetto di thingwerse. Quando vado a stamparlo sembra impazzire sin dal primo strato, come se il piatto non fosse calibrato. Stesse impostazioni di cura4.0 diversi progetti tutto perfetto. Ho provato a dare una occhiata al gcode e mi sembra tutto corretto, anche da display il valore z è ok (0,2). Idee ? Grazie.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Ciao a tutti. Mi rivolgo a voi per un problema relativo alla calibrazione ed al sensore dell'asse Z della mia nuova CR10S pro. Seguendo i tutorial e le istruzioni e volendo andare a regolare l'altezza del sensore dell'asse z, come richiesto, ho agito regolando la vite presente sul sensore (girando in senso orario per spegnerla ed in senso antiorario per riaccenderla), ma non si è più riaccesa. Ora, domanda: 1) siccome se provo a regolare l'allineamento ugello/piatto, appena vado in home con il sensore spento il gruppo estrusore sbatte sul piatto senza fermarsi (con il rischio di rovinare la stampante), il sensore è escludibile? Posso allineare il piatto senza l'…
Ultima Risposta di FoNzY,