Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 13 risposte
- 3,2k visite
oggi stavo un pò ripassando il capitolo "first layer", e ho avuto modo di vedere bene alcune cose che mi capitano spesso, l'estrusore negli spostamenti da un punto all'altro, lascia dei microfilamenti e delle mini palline, credo sia qualcosa collegato alla "retraction" , capitolo al quale non sono ancora arrivato. qualche suggerimento? grazie in anticipo
Ultima Risposta di zonalimitatore, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 1,2k visite
Seguendo i consigli letti e riletti sul forum, ho migliorato la qualità di stampa dopo aver smontato e rimontato il blocco estrusore (l'mk8). Non riesco però ad eliminare alcuni piccoli difetti che sicuramente dipendono dalle impostazioni dello sclicer, perché cambiando software ottengo risultati differenti con lo stesso pezzo. Allego foto quello a sinistra è ottenuto con Slic3r quello a destra con CuraEngine, il difetto come potete vedere è lo "stondamento" della lettera X, non riesco a migliorarlo. Ho impostato velocità, jerk, calibrato step, non riesco a capire dove intervenire. Questi sono ottenuti con velocità a 50 mm/s, se abbasso a 40 la qualit…
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 1 risposta
- 1,9k visite
Salve a tutti, Purtroppo sto riscontrando un problema con la anycubic photon,stampando con angoli tipo 45 gradi i particolari risultano deformi, risultano inclinati su di un lato. al momento non so se il problema dipende dallo slicer che è quello della anycubic oppure da altri fattori. Inoltre ho notato che quando stampo delle volte è come se la resina in fase di catalisi si attaccasse al film plastico della vaschetta porta resina, per il setup della Z ho seguito le istruzioni del manuale. Vi sarei grato se poteste darmi una mano. Giulio
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 5 risposte
- 3,4k visite
Giorno a tutti, premetto che sono un neofita e ho da circa un mesetto una piccola ender 3, acquistata per hobby e per il nerd che è in me. Detto questo vorrei un vostro parere, visto che non sono moltissimo soddisfatto delle ultime stampe. Allego una foto che ritrae vari soggetti e vari modelli diversi stampati negli ultimi tempi. Ci tengo a dire che quando ho stampato per la prima volta (con il filamento incluso nella confezione) ho fatto il classico cubetto 20x20x20, venuto discretamente bene se si esclude il piano di adesione non proprio.. "piano" diciamo. Per il resto è perfetto. In seguito sono passato a 3DBenchy, di cui potete vedere un esempio arancione nella …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 7 risposte
- 2,8k visite
Salve a tutti, rieccomi con gli immancabili problemi di una stampa 3d ^^ Ho una Geeetech A10m (due colori, un estrusore) e ho iniziato a fare delle stampe. Le stampe con filamenti di prova (uno giallo e uno fucsia) sono venute benissimo, finché non sono passata al nuovo filamento PLA verde (sempre marca Geetech) e qui i primi dolori... Temperatura estrusore: 190-200 gradi; Temperatura piatto: 50-65 gradi; Velocità: 30-60 mm/s Altezza ugello dal piano: 0.2-0.3 mm/s In queste fasce ho tentato di tutto ma il risultato è sempre lo stesso: il filamento verde mentre stampa si arricciola e così facendo non aderisce al piano di stampa. Addirittura s…
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 2 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti, , oggi mi servivano un paio di bulloni M10 (vite e bullone) e quindi ho pensato di stamparle. Avevo sotto il petg quindi (pigramente) ho usato quello in qualità 0.15 (nozzle 0.4) ma il risultato non è stato ottimale . Mi sembrava ok (petg trasparente.. capire i dettagli non è facile) ma non sia avviatavano l'uno l'altro. Allora ho preso un pla bianco, pensando che comunque avre iavuto un oggetto più rigido e quind più adatto alla filettatura) ma ho lo stesso risultato, ovvero la stampa sembra ok, la vite mi sembra bella ed identica ad una vite "vera" mentre il dado aveno il filetto all'interno è difficile da valutare... però non si avvitano nuovamen…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 8 risposte
- 2,3k visite
Come da titolo, questa mattina sono andato a lavoricchiare con la mia stampante e come ogni giorno avvio una prima stampa dove faccio un bel cubetto. Giusto per vedere se tutto va bene e questa è la sorpresa... Premetto di aver già provato a pulire l'ugello, livellare il piatto, pulire e stringere/allentare eventuali parti (x/y/z) e niente continua a darmi questo problema, secondo voi qual è il problema?
Ultima Risposta di Huxley, -
- 6 risposte
- 3,4k visite
Ragazzi mi è rimasto solo questo piccolo problema, solitamente stampo con 2 linee di contorno.. ma i test le sto facendo con 3, praticamente c'è un piccolissimo strato vuoto tra le pareti che non permette l'unione dei contorni per ogni layer, sul primo layer si uniscono in quanto tendo sempre a far schiacciare leggermente il flusso del filamento sul piatto per una questione di adesione, ma sui layer successivi si intravede lo spazio e i contorni si staccano facilmente. consigli ? come software uso simplify3D, ugello 0.4 e filamento 1.75. ho provato ad aumentare il moltiplicatore di estrusione "attualmente a 0,80" che probabilmente mi risolve il prob…
Ultima Risposta di egy1982, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Geeetech B con gt2560 Dopo aver avviato la stampa , noto che il bed non sale e quindi la stampa non si avvia. Ogni volta devo andare a toccare,con la punta di un cacciavite , la vite che si trova sulla gt2560 che stringe il filo che va al bed. Quando dico toccare vuol dire proprio appoggiare il cacciavite sopra senza fare altro e poi il piatto inizia a salire. In passato ho anche notato che se avvicinavo il calibro ai giunti dell'asse z e lo facevo toccare, la stampante perdeva la connessione usb con il pc Cosa può essere e come posso risolvere? grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 3,7k visite
Buongiorno ho da poco comprato una Ender 3 ed ho inziato a fare le prime prove, riscontrando tuttavia diverse problematiche. Stampando l'oggetto di prova contenuto nel software (già in Gcode) la stampa è venuta ottima, mentre gli oggetti di prova creati da me invece sono pessimi. Deduco che siano problemi di impostazioni dello slice quindi. Giusto? Intanto mi venivano gli strati staccati tra loro. Alla fine ho pensato che fosse un problema di velocità ed ho abbassato da 80 mm/s a 60 mm/s. Questo ha migliorato moltissimo l'adesione degli strati ma mi è rimasto un problema di "onde trasversali" sulle pareti verticali che non mi so spiegare, visto che gli strati ve…
Ultima Risposta di dvd331, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ho un problema… l’hot-end del mio estrusero mk8 non riesce più ad estrudere correttamente, ho continui problemi da intoppo, sottoestrusione, che secondo da quanto da me testato non derivano dall’ugello otturato ma dalla Gola… cioè dentro la vite cava dove passa il filo dentro il riscaldatore, non scivola più bene, cosa potrebbe essere, cosa devo fare? Si può pulire? Se si come? O lo devo cambiare? Grazie
Ultima Risposta di Gigi, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti.L'anno scorso ho regalato una Anycubic prusa i3 ad un mio amico e solo 3 settimane fa abbiamo avuto il tempo di montarla.Dopo averla montata abbiamo riscontrato 2 problemi:- lo spinotto dell'alimentazione era difettoso, tanto che non si accendeva neanche l'alimentatore (problema minore, in quanto ho bypassato spinotto e fusibile e ora funziona);- seguendo il libretto nella fase di avviamento, ho selezionato "Auto Home" per allineare motori e piatto (e fin qui nessun problema), per poi entrare nella modalità "Preheat PLA".Proprio in questa modalità la stampante entra in blocco con la scritta "MAX TEMP ERROR". Ho ricontrollato tutti i collegamenti, ed ho …
Ultima Risposta di peter.vaccraft, -
- 8 risposte
- 1,6k visite
Ho una CR-10 e uso filamento Filoalfa, stampo PLA a 190° e letto non riscaldato. Finora ho sempre usa Cura, ma stampando il cubo di prova ho notato che non venivano rispettate le dimensioni. Usando Simplify3D invece non c'era questo problema. Ho provato a stampare questo oggetto Ho stampato questo oggetto usando simplify3D ma ahimè al termine le pareti laterali si sono divise come se fossero a fette verticali. Ho cercato di impostare gli stessi parametri su entrambi gli slicer, ma devo aver toppato clamorosamente. Dove sbaglio?
Ultima Risposta di Gigi, -
- 3 risposte
- 1k visite
Scusate ma o letto in una precedente discussione che si puo intervenire sulla distanza del primo layer Come prima cosa vi espongo il mio problema avendo una tronxy ed ho regolato come avete spiegato più volte sia il piatto che l'ugello cioè tra il piatto e l'ugello ci passa un foglio,do il via alla stampa e mi accordo che il primo layer viene completamente schiacciato dall'ugello mentre dal secondo in poi tutto fila liscio, vi posto due foto di cio che vi o appena descritto tolgo ciò che vedete nella prima foto e continuo a stampare con ottimi risultati come nella seconda foto Scusate se i pezzi stampati non sono uguali ma il procedimento…
Ultima Risposta di Gigi, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,1k visite
ho appena finito di montare la nuova Creality ENDER 4, ma mi sa tanto che sono l'unico in Italia ad averla 🤫 Avrei bisogno che qualcuno se la comprasse e diventasse in fretta un GURU, così so a chi chiedere 🙂
Ultima Risposta di agi62, -
- 2 risposte
- 1k visite
Buongiorno , Da ieri ho dei problemi di stampa con la mia Ender 3. Inizia la stampa con il PLA della Tianse da 1.75 nero. Non sono le prime stampe che effettuo con questo filamento e fino a ieri mi ero trovato bene . Ho impostato una temperatura di estrusione a 190 ma il pezzo non riusciva proprio a stampare l’effetto che mi da e come se i layer tra uno e l’altro non si legassero allora ho alzato la temperatura a 210 e il risultato è il seguente . Il risultato che avevo in precendenza era invece questo con la temperatura impostata a 190 ! Quale può essere il problema ? Appena arrivò a casa invio il settaggio del mio slicer. Un altro problema che riscontro è quello de…
Ultima Risposta di Staby92, -
- 0 risposte
- 754 visite
Ciao a tutti, mi sono appena avvicinata al mondo della stampa 3D e devo dire con risultati discreto scarsi. ho una domanda e magari qualcuno di più esperto mi può illuminare: perché quando mando in stampa lo stesso file G-Code per più volte nella stessa stampante il risultato è differente (e premetto che non cambio i parametri)? Nel senso la prima volta viene discreto, la seconda un po’ meno bene...la terza uno schifo!.... grazie a chi mi risponderà
Ultima Risposta di Josephine, -
Come da titolo e da foto ho riscontrato questo problema sul lato inferiore della stampa, ovvero il primo layer stampato. Da cosa è dovuto? non riesco proprio a risolvere questo problema...
Ultima Risposta di Huxley, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 2,8k visite
Salve sono nuovo del forum e mi sono iscritto perché non riesco a far funzionare bene la mia etz1 le prime stampe sono andate benissimo ma poi senza un motivo apparente si è messa a saltare passo e deforma l'oggetto le ho provate tutte raffreddare la scheda sd tirare le cinghie controllare tutti i serraggi ma nulla continua a non stampare correttamente.. Avete qualche consiglio io non so più che pesci prendere Questo è quello che fa
Ultima Risposta di Gaffino79, -
- 5 risposte
- 2k visite
Da cosa dite che dipendano queste imperfezzioni di stampa ?? Parametri altezza del 1 Layer 0,16 mm temperatura 210 vocita 50 mm.s retrazione 6,5mm velocita retrazione 85.mm.s
Ultima Risposta di Gigi,