Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 11 risposte
- 3,9k visite
Salve a tutti, dopo un po' che non ci si sente, ma che le stampe stanno venendo abbastanza bene, vorrei chiedervi consigli su come migliorare le stampe con particolari dettagliati come le scritte. Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Come da titolo avrei un paio di domande sulla qualità di stampa e problemi vari. Innanzitutto vorrei capire che limite di nozzle può montare la creality cr-10s, attualmente ho sostituito il nozzle base da 0.4mm con uno 0.2mm. Esistono altri nozzle più piccoli? Secondo quesito: Ho stampato un piccolo oggetto di pochi centimetri, circa: 5x4x3, il problema riscontrato è che dopo la stampa i layer si "sfaldano"(non sempre, ma capita ogni tanto) da cosa è dovuto? Terzo ed ultimo quesito: Ho provato a stampare un altro oggetto più piccolo, un fiore per l'esattezza e una volta stampato è uscito fuori una sorta di reticolato del fiore. Insomma le pareti inferiori e supe…
Ultima Risposta di Huxley, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
ultime due fatiche, pareti verticali ok, sono scarso di ultimo layer e scarsissimo di primo layer 8 layer solidi superiori E inferiori. per il pezzo piccolo mi sono dimenticato di regolare l'infill, danno 30% mi sono dimenticato il 10% la "resolution" che valore è? ho anche messo l'inglese un attimo ma non trovo un valore "resolution" penso anche ci sia un problema di bed, ora ho il vetro, ma quanta lacca devo dare? un pzz o inondo? è possibile che i 50° sul bed ruvido non siano poi 50° sul vetro? due primi layer: ultimi layer
Ultima Risposta di Gigi, -
- 1 follower
- 35 risposte
- 14,3k visite
Ciao a tutti! Torno a postare in questa sezione perché è da diverso tempo che vedo (fin'ora solo online) le stampanti 3D di Gimax 3D. So che è un'azienda di Prato e che produce queste stampanti più costose del solito ma con elevate prestazioni. Per ora ne ho sentito solo parlare bene, anche nell'articolo sul 3DPrint Hub proprio di Stampa 3D forum. Mi sono anche imbattuto in questo video (sempre di questo portale) dove uno del team spiega un po' cosa fa l'azienda... Ho visto che anche al +Lab di Milano ne hanno una! Insomma, Stampa 3D forum ne parla bene, il +Lab ne acquista una, in giro si sente parlare di loro... sapete dirmi qualcosa in più? Magari propri…
Ultima Risposta di Rune, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Finalmente mi sono deciso a migliorare la mia Anet A8 cambiandole l'estrusore "di fabbrica" con un E3DV6. Tutto contento stampo i pezzi necessari per il montaggio. Fatto tutto, inizio a fare qualche prova. Ovviamente non mi aspetto un immediato miglioramento del sistema, però nemmeno di avere tutti questi problemi! 😠 N°1: il tubo in teflon si stacca dal motore dell'estrusore durante la stampa, impedendo il passaggio del filo. NB: ad inizio, stampa fili sottilissimi poi si stacca e non estrude. In qualche modo sono riuscito a bloccare il tubo, ma ora l'estrusore si è otturato. 😖 N°2: pulisco ripetutamente l'ugello e la gola ma non risolvo nulla. Insere…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 2,4k visite
Come da titolo sto stampando un oggetto di piccole dimensioni e su cura il tempo preventivato era di soli 19 minuti, ma la stampa ha già superato i 19 minuti e manca ancora il 30% al suo completamento. Come mai? è normale?
Ultima Risposta di Huxley, -
- 1 risposta
- 766 visite
allora.... misure: lati asse X 18.78mm infatti le lettere T e V sono poco incise lati asse Y: 20.17mm lati asse Z: 20.22mm questo l'ho fatto con il raft. confronto con il primo fatto ieri senza toccare nulla e senza raft: logo (asse y) peggiorato O (primo layer) peggiorato: E (layer superiore) migliorata: V (asse X) un pochino più scavata, ma manca oltre 1 mm di cubo
Ultima Risposta di Gigi, -
- 13 risposte
- 1,9k visite
ho stampato questo tappo che serve per installare la guida del filo pla. tutto più meno ok, genero il supporto come richiesto, fine stampa, prendo il pezzo rimuovo il supporto e tutto il pezzo era più o meno resistente come il supporto e si è praticamente sbriciolato, le 5 parti che vanno verso l'alto si sono staccate toccandole. forse poco infill?
Ultima Risposta di Gigi, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Buonasera a tutti, sono un possessore di una geeetech i3 prusa pro w e nuovo nel mondo delle stampe 3d. Dopo vari problemi nel montaggio sono riuscito a stampare finalmente un cubo 20x20x20 (venuto abbastanza bene, con una buona precisione), ho effettuato quindi una seconda stampa di un modello un pò più complesso (trovato online, in allegato) impostando altezza del layer: 0.2mm, temperatura 185 gradi e 60 per il letto riscaldato (velocità nella foto). La stampa è venuta molto bene in alcuni punti mentre in altri punti (fronte) si vedono molti difetti, a cosa possono essere dovuti? Inoltre, mentre stampava notavo che in quelli stessi punti il layer sembrava "mollo" ..Occo…
Ultima Risposta di saro0301, -
- 6 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti. Ho da poco preso una GEEETech i3 pro b che tra non molto volerà fuori dalla finestra. Già alla prima accensione quello che ottengo è uno schermo con le due classiche linee nere a blocchi, chiedendo nel forum del produttore mi dicono di aggiornare il firmware. Dopo tante menate aggiorno questo benedetto firmware. Lo schermo rimane tale e quale. Inizio comunque, preso da molto spirito e curiosità a stampare le prime cose che vengono addirittura decenti. Dal giorno dopo tutto cambia, non potendomi permettere di tenere il pc fermo per 10 ore per una stampa in casa, provo in tutti i modi ad aggiornare il firmware seguendo migliaia di guide! …
Ultima Risposta di carlo zanon, -
- 13 risposte
- 1,8k visite
le facce verticali T, V, il triangolo e la faccia vuota, mi sembrano perfette, la base e la faccia superiore (O e E) sono un pò rovinate, cosa sbaglio? un'altra domanda, quando parte la stampa, l'estrusore va a home, poi raggiunge la metà della X e sale al centro, da home a metà X sbatte contro la clip che regge la lastra e se la trascina via, ora che lo so la levo prima che passi e poi la rimetto, ma mi sembra un turnaround
Ultima Risposta di Gigi, -
- 1 risposta
- 883 visite
scusate ma sono ancora alle logiche di ragionamento modo 1 poco furbo, devo fare il supporto..... e mi vien da supporre che ci sia solo da perdere dal punto di vista della solidità modo 2 più intelligente e mi sa più solido o sbaglio?
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 risposta
- 843 visite
Ho un primo livello che proprio non riesco a capire. La stampante è livellata, ma il primo strato fa sembrare che il filamento sia chewingum. Si sollevano delle parti che si comprimono su se stesse divenendo bolle e l'adesione in generale non funziona. Si tratta di PLA che ora ho estruso a 190° con il piatto a 50° dopo aver progressivamente abbassato dalle precedenti 200°/60° perché pensavo fosse un problema letato alle temperature. La stampante è una cartesiana cinese. Ho un controllo dell'endstop z a vite. Per risolvere infatti ho anche provato a dare piccoli giri alla vite di endstop z.
Ultima Risposta di mga, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,4k visite
ho scoperto perchè sbatte a finecorsa sull'asse X, manca la clip di metallo sul sensore 😈👹👺👽
Ultima Risposta di WNC2, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 3,4k visite
Ciao a tutti ragazzi, come da oggetto cosa posso migliorare sulle impostazioni della stampante per ridurre questi fastidiosissimi layer? e per la lavorazione post stampa che tipi di prodotti mi consigliate? La stampante è una I3 pro b primo layer 0.3 e successivi 0.2 velocità 20/40 mm/s piatto 15° - estrusore 185° ventilato materiale PLA TIANSE. In pratica mi servirebbe avere più dettaglio di stampa. Grazie in anticipo per le risposte
Ultima Risposta di AdolfoCS, -
- 3 risposte
- 7,6k visite
per fare una cosa uniforme di partenza, ho regolato i 4 angoli del piatto a 120mm di altezza dal piano della scrivania. se tengo l'estrusore al centro della X e muovo il piatto su e giù, tra le due estremità del piatto c'è quasi un cm di differenza, in alto l'estrusore sfiora il piatto, in basso saranno 6/7mm di spazio. sicuramente sto facendo una cazzata ma non capisco dove
Ultima Risposta di Alep, -
- 5 risposte
- 1,8k visite
ho stampato per prova un tappo di un portapillole, perlomeno è abbastanza breve da stampare. bed:100* estrusore: 200° allora: 1) è venuto un misto quadrato/esagonale dovrebbe essere rotondo 2) la filettatura interna è perfetta tranne in 2 zone opposte 3) sopra c'è un testo inciso, la macchina l'ha fatto ma è immerso nel primo layer, dovrei capovolgerlo? 4) in teoria il primo layer si dovrebbe staccare a mano? un pò di foto.....
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 6,7k visite
nella Sd card della stampante, c'è un cane da stampare, oltre ad essere bello grosso è settato di default con il bed a 50°, solo che a 50° il pla scivola avanti e indietro che è una bellezza. ora ho preso un piccolo tappo e sto facendo la mia prima stampa (non mi sembra un granchè) con il bed a 100° e perlomeno il filo sta attaccato. questo è il primo pezzo di codice del cane test: M190 S50.000000 M109 S200.000000 ;Sliced at: Tue 13-03-2018 09:03:51 ;Basic settings: Layer height: 0.15 Walls: 1.2 Fill: 15 ;Print time: 5 hours 7 minutes ;Filament used: 13.088m 39.0g ;Filament cost: None ;M190 S50 ;Uncomment to add your own bed temperature…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 9 risposte
- 1,9k visite
salve a tutti ho un problema con la stampante 3D è una prusa i3 pro w.. quando lancio il disegno l'estrusore si muove però il filamento non esce cosa devo fare?
Ultima Risposta di stefano125, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 3,2k visite
Ciao ho appena comprato una cr10 s5 quale prima stampante ed ho alcuni problemi di stampa...c'e'qualche buonanima che mi consiglia dei settaggi per una stampa di qualità fine... Grazie in anticipo per la risposta
Ultima Risposta di agi62,