Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.279 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 3,8k visite
Salve a tutti, Ho una prusa i3 pro b, alla quale voglio installare Marlin Kimbra come firmware. La stampante ha caricato un firmware proprietario di un tecnico. È possibile che lui abbia bloccato certe funzioni? Ho già scaricato i driver FTDI USBSerial per Mac, per fare leggere la stampante 3D dalla porta USB. RepetierHost la legge, ma non si connette perché non riconosce il firmware. Slic3r e Arduino non la leggono. Come posso caricare il firmware?
Ultima Risposta di Alep, -
- 18 risposte
- 8,8k visite
Buongiorno a tutti! volevo sapere se qualcuno sa perchè il hot bed (spero si chiami in quel modo, la piastra dove stampo) non si scalda. sul display segna delle temperature che variano tra i 20 e i 90°C ma anche toccandolo si nota che è a temperatura ambiente. I cavi dovrebbero essere collegati tutti correttamente, o almeno credo: in pratica nelle istruzioni di montaggio non viene segnato in nessun modo come connettere i cavi di alimentazione per questa piastra. io li ho collegati come questa foto: https://i.ytimg.com/vi/IvwcLqMip8k/maxresdefault.jpg (spero si possano mettere i link) ma ho trovato altre foto e persone che dicono che vanno collegati inversam…
Ultima Risposta di stefano cek, -
- 0 risposte
- 935 visite
Salve gente, recentemente penso mi si sia fritto un driver della scheda MKS che era in dotazione con la stampante, il driver non e' rimovibile quindi mi sono comprato un'arduino mega + RAMPS. Che firmware dovrei montare ora su questa per avere corrispondenza tra i PIN (sempre che ci siano differenze)? Vedo che nell'archivio Marlin ci sono le versioni FLSUN (che non so se vanno solo con la loro scheda e cambia qualcosa con una RAMPS liscia) e quelle per Mini Kossel, oppure se posso sparare direttamente il vecchio firmware gia' calibrato sulla RAMPS.
Ultima Risposta di eaman, -
- 16 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, sono nuovo del gruppo ma felice possessore di un'anet da un anno. Sto creando con degli amici una reprap big size e finalmente giunti al momento di stampare abbiamo riscontrato questo problema (v. foto), praticamente ogni layer si sposta creando a fine stampa una parete di 45°, sempre nella stessa direzione. Abbiamo cominciato a fare dei test provando a risolvere man mano i difetti più ovvi: - tensionamento cinghie; - irrigidimento strutturale; - riduzione al minimo accelerazione e velocità; - cambio firmware; - sostituzione dei motori; dopo tutte le modifiche l'errore persiste, sistematicamente sempre con la par…
Ultima Risposta di Alep, -
- 5 risposte
- 1,4k visite
hi guys...uso una Da Vinci Mini W....come da titolo, sto avendo problemi sulla stampa a sbalzo (metto uno screen in allegato per chiarezza)...in pratica, nello stampare questo supportino in foto,le parti cerchiate in rosso hanno difficoltà (anzi, impossibilità) ad essere stampate...ora, premettendo che non ho ancora letto o studiato nulla, dato che è il secondo giorno che ci gioco (ergo, non ho nessun tipo di base teorica nè pratica), dite che secondo voi dovrei riuscire a crearmi un supporto in negativo da posizionare sotto (magari ricoperto col distaccante)? perchè altrimenti in area libera è praticamente impossibile posare il materiale senza che coli...ho provato a sce…
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 10,7k visite
Ciao a tutti! Apro questo post per presentarvi un progetto di pheneeny, un utente Thingiverse, che ha progettato una scocca con estrusioni di alluminio 2040 per eliminare il maggior difetto della Anet A8: la scocca in acrilico. Questo è il link. Pur essendo neofita, ed avendo poca esperienza in ambito di stampa 3d, ho voluto provare a cimentarmi in questo progetto più per il divertimento e la soddisfazione che provo nello "smanettare" con queste cose che non per realizzare una stampante fai-da-te il cui rapporto qualità prezzo fosse realmente vantaggioso. Realizzare questo progetto è comunque relativamente economico, Pheneeny dichiara 53,20$ nel BOM, ma io …
Ultima Risposta di albemasci, -
- 2 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti ho un problema con la mia Tronxy X3A, ho notato che il sensore di prossimità è poco preciso pertanto ho deciso di escluderlo e di montare uno switch semplice. Per funzionare funziona ma quando comincia la stampa, ovviamente fa l'auto home al centro del piatto invece di azzerare tutti gli assi e basta. Ho provato a cercare il firmware del modello senza auto livellamento ma non riesco a trovarlo. Qualcuno di voi mi può dire dove trovarlo? Grazie
Ultima Risposta di Jusva, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
premetto col dire che non so se già esiste il mio progetto è cominciato con il volere la botte piena e la moglie ubriaca... io vorrei l'estrusore a pellet, vorrei cambiare estrusore svitando 2 viti e dal PLA passare alla cioccolata, vorrei reciclare gli scarti di stampe, vorrei vorrei vorrei Per fare questo l'unica possibilità sarebbe quella di avere una struttura solida e di avere l'estrusore indipendente da tutti gli assi quindi, X Y e Z tutti sotto e come se non bastasse non mi piacciono 2 motori su un'asse ne voglio uno solo per ogni asse e non voglio nemmeno il livellamento del piatto quindi tutto perfettamente in squadro lo 0 lo fa un sensore. Ora vi…
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 5,7k visite
Buongiorno a tutti. La mia stampante Geeetech I3 pro B ha stampato bene per alcuni giorni. Poi dopo alcuni mesi di fermo ho provato a fare altra stampa ma non estrude. Ho ripulito dopo averlo completamente smontato l'ugello la barra e tutto l'estrusore. Ho tolto completamente tutti i residui di plastica, ho rimontato tutto compreso il piccolo pezzetto di teflon che c'è nella parte finale della barra, mi sono assicurato che combaciasse con l'ugello, il motore che spinge il filo è funzionante. Dopo la ripulitura ha estruso pochissima plastica appena il primo layer e quindi non estrude. Ho notato difficoltà quando si deve cambiare il filo o per …
Ultima Risposta di SergioArdu, -
- 10 risposte
- 3,9k visite
Salve ragazzi, sono nuovo in questo forum e mi sono appena presentato nell'apposita sezione! Ho aperto questo topic perchè sto avendo dei problemi di stampa con la mia kentstrapper Zero. Sto stampando un orologio da parete di piccole dimensioni e stavo facendo delle prove per il supporto che regge il meccanismo al quarzo. Il problema è che ho stampato un primo supporto (sbagliato per via delle misure) senza nessun problema, ho avuto poi un problema con la stampante in quanto mi si era bloccato il filamento all'interno del tubo PTFE durante un cambio materiale quindi ho dovuto smontare il tubo, pulirlo e rimontarlo. Una volta fatto ciò però stampando con le stes…
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 risposta
- 926 visite
Ciao a tutti, sono nuovo e come tale ancora molto inesperto in materia (non conosco nulla se non qualche video visto su you tube) Diciamo questo, ho acquistato una anet a8, montata e accesa, ho regolato il piano di stampa e provato a lanciare le prime stampe per iniziare a vedere come funziona. Uso cura, ho settato i parametri della stampante, e quando avvio la stampa essa parte dal lato inferiore sinistro(quello della posizione home per intenderci)... Se provo a cambiare qualche staaggio, va centrale ma fa un cerchio e poi se ne va aal bordo e torna al centro e cosi via.... sono 4 giorni che sto cercando di capire ma non ci riesco....chi mi aiuta? :'(
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 2,4k visite
Buongiorno! Di recente ho provato a stampare in ABS in luogo del PLA ma gli oggetti stampati presentano increspature e sbavi sulle superfici a sbalzo che, nelle stesse riproduzioni in PLA, non compaiono (Vedi figura nera in foto allegata. Quella arancione è in PLA). Le stampe sono state effettuate con piatto riscaldante a 110°: ho provato invece diverse temperature d'estrusione (da 230° a 250°) senza ottenere però risultati apprezzabili. Anche riducendo la velocità da 30 a 15 mm/s il risultato non cambia. Come posso ovviare a questo difetto?
Ultima Risposta di Prax, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Buona sera a tutti,ho pensato di stendere un diario di bordo che si trasformerà in una guida una volta azzeccata l'alchimia perfetta per ottimizzare la sopracitata stampante...sperando di poter essere utile a qualcuno,magari molte modifiche inutili se non deleterie potete non farle anche voi vedendo il risultato qui :) Quello che posterò sarà in parte roba che arriva da me,altri spunti li ho presi ovviamente dal web (parto sempre dal presupposto che qualcuno,prima di me,ha avuto lo stesso problema da risolvere e una volta su 2 non devo nemmeno aprire inventor :D ),comunque sia non preoccupatevi,linkerò e caricherò tutto il necessario quando serve. Partiamo a secco.Qua…
Ultima Risposta di roby94, -
- 5 risposte
- 2,3k visite
Ciao gente, non so se riuscirò a spiegarmi in maniera decente, ma in pratica ho gocce di materiale fuso che colano dall'estrusore, non dall'ugello. La stampante funziona perfettamente e stampa bene, solo si crea del materiale fuso che "goccia" mentre stampo, cosa che ovviamente crea casini se cadono nei punti sbagliati... avete mai avuto situazioni simili?
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 2,7k visite
ho una delta, come si regolano gli step/mm?
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 2 risposte
- 2,9k visite
Mi insegnate come fare l'autocalibrazione con G33 e Manual Probe su una Delta. ho fatto come mi ha detto il MagoKimbra , usare G33, impostando il Manual Probe. Fa tutti i passaggi , regolo l'atezza col sistema del foglio, alla fine uso M500. Uso MarlinKimbra MK4DUO Ma... 1. in un punto il carrello Y è arrivato a sbattere in basso, alla fine del binario 2. in una posizione, avanti dritto, si è impiantato nel piatto 3. mi ha scritto: Calibration probing done. Calibrated 7 factors using 7 points, deviation before 3.3017 after 0.0367 Endstops X-0.934 Y-1.770 Z0.000 height 307.825 diagonal rod 290.643 delta radius 159.371 Towers r…
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Ciao, in ufficio ricerca e sviluppo volevamo una stampante solida ben costruita e con un buon supporto di dimensioni A3/A2, possibilmente collegabile alla rete in modo da sfruttare gli sgravi fiscali del 250% per stampare abs pla e gomma tra le alte abbiamo visto: soitech michelangelo cc http://www.spaziodigitale3d.com/it/home/3775-stampante-3d-professionale-soitech-michelangelo-cc.html bologna3d A2 https://www.stampanti3dprofessionali.com/stampanti-3d-professionali/area-stampa-l-610x350x500-mm.html sharebot Q https://www.sharebot.it/index.php/sharebot-q/ I3d pivotmaker http://www.i3d.it/stampanti/pivotmaker Mi date q…
Ultima Risposta di blumes, -
- 1 risposta
- 2,7k visite
Ciao gente, ero interessato all'acquisto di una delta economica e mi sono ritrovato qui: https://www.3dprintersonlinestore.com/product/delta/flsun-pre-assembled-kossel-delta che ne dite? cineseria clamorosa o me la caverò solo con leggere bestemmie? (non sono di primissimo pelo, ho già una prusa Mk2, ma sono davvero affascinato dalle delta)
Ultima Risposta di Lore82, -
- 1 risposta
- 3,3k visite
In questi giorni per chiarire le idee ad un abitante del forum ho cercato di informarmi in modo un pò più approfondito sulle differenze tra i vari estrusori Mk7, Mk8 ,Mk9, Mk10 e devo dire che le informazioni che ci sono in giro per il web sono molto nebulose ed i vari fornitori le interpretano a modo loro, Sembra quasi che più che indicare un diverso estrusore indichino un diverso modello di stampante, e che quindi ogni produttore numeri le versioni del loro estrusore un pò a caso e quindi si stia perdendo il senso originale MakerBot dell sigla. C'è qualcuno più informato di me che può chiarirci un po le idee tra le differenze ( se esiste una regola) dei diversi es…
Ultima Risposta di sbricchesbrak, -
- 0 risposte
- 2,5k visite
premetto che ho passato le ultime 6 ore a capire come va regolata la voce in marlinKimbra MK4DUO //Endstop Offset Adjustment - All values are in mm and must be negative (to move down away from endstop switches) #define TOWER_A_ENDSTOP_ADJ 0 // Front Left Tower #define TOWER_B_ENDSTOP_ADJ 0 // Front Right Tower #define TOWER_C_ENDSTOP_ADJ 0 // Rear Tower Ho una delta, ho regolato l'altezza centrale, provo a calibrare la X o anche la Y e Z, arrivo fino al foglio, è il display mi segna 2.2 . da quel che ho capito dovrei mettere M666 X2.2 (positivo) ,ma come da descrizione accetta solo i negativi che peggiorano la situazione. se non posso mett…
Ultima Risposta di Enrico Sartori,