Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 5 risposte
- 3,7k visite
Ciao a tutti da ieri improvvisamente, e senza che io abbia toccato nulla, ho un problema all'asse Z che non so proprio come risolvere; in particolare:Quando devo iniziare una nuova stampa passo la lacca sul vetro, che ho staccato dal piano, e quindi ricollocato con le 4 graffette, dopodiché porto l'estrusore sulla home dell'asse Zeta e a mano sposto il nozzle ai quattro angoli ed al centro e controllo che tutto sia ok con il foglio il quale, piegato in due oppone un minimo di resistenza, mentre non piegato è libero di spostarsi sotto il Nozzle.A questo punto lancio la stampa (sia con Octoprint che con Repetier) comincia a salire la temperatura del nozzle intorno ai 200 gr…
Ultima Risposta di Pietrogramma, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
Buona sera a tutti qualcuno di voi mi sa dire se come aspirante stampatore posso avere buone probabilità con il social hub oppure pochi spiccioli grazie
Ultima Risposta di marcellobusca, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Salve, sono nuovo nel forum e nuovo nel mondo della stampa 3d. sono un burattinaio ed è mia intenzione iniziare a stampare le mie teste di burattini, ma anche oggetti di scena per i miei spettacoli ecc. Sono venuto a conoscenza del laywood, che dovrebbe essere simile al legno per questo vi chiedo quale stampante sia la maggiore indicata per questo tipo di materiale. Grazie
Ultima Risposta di figliodikmer, -
- 6 risposte
- 2,9k visite
Ciao a tutti, sono a chiedervio aiuto in quanto ho acquistato una stampante 3d, una prusa i3 rework, sono un pò in difficoltà nel montaggio della meccanica o meglio, l'ho montata ma non mi tornano le misure della stampa. Nelle specifiche della stampante riporta come misure (x y e z) 200mm x 200mm x 18mm invece a me l'unica che sono riuscito a far tornare è l'asse che si alza ed abbassa di 200mm, l'asse che va da destra a sinistra e viceversa, da sinistra mi va fuori il piano di stampa di circa 1cm e di conseguenza a destra mi termina 1cm prima, potreste darmi una mano a risolvere qs problema? o suggerimenti in merito, ve ne sarei veramente grato.
Ultima Risposta di Contardi Roberto, -
- 16 risposte
- 5,3k visite
Ciao a tutti, dopo aver montato il kit di una Prusa con una certa facilità, mi sono inchiodato nel momento di regolazione della Zeta. In pratica i motori non riescono a far girare le viti senza fine. Ho per prima cosa controllato i giochi e gli attriti, a mio avviso sono decisamente abbondanti per un facile scorrimento, ma nulla. Ho controllato la rotazione dei motori senza aste collegate ed è ok. Non ho soluzioni al problema. Qualche buona anima può aiutarmi ? Grazie
Ultima Risposta di mugneto, -
- 12 risposte
- 4,9k visite
Ciao a tutti, sono nuovo del settore e non ne capisco nulla :-) Leggendo qui nel forum mi sembra di aver capito che per stampare l'ABS è molto consigliata la camera calda. Come mai allora la Zortrax M200, che è tra le migliori nella sua fascia di prezzo ed è nata per stampare principalmente ABS, viene venduta aperta e vengono offerte solo come accessorio le paratie laterali (che comunque mi sembra non la chiudano completamente)? Grazie.
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 1 risposta
- 3,7k visite
Sto stampando parecchi pezzi "meccanici" dove ho bisogno di incastrare cuscinetti, barre, bulloni, viti Sto cercando di creare una tabella con i test andati male e bene per evitare il ripetersi di errori in futuro Non ho esperienza con incastri tra diversi pezzi in z-abs, di solito che valori utilizzate? C'è qualche sito che può aiutare in tal senso?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 3k visite
Salve, come da titolo ho un problema di sfasatura nella stampa. Nell'immagine da sinistra verso destra ho impostato su sl1c3r (con profilo HIGH sharebot) il parametro: Minimum travel after retraction come segue: 1mm (Default) 2 mm e 0,5mm ma non mi sembra cambiato molto. L'ugello è nuovo e devo dire che le altre cose le stampa perfettamente, sono queste righe che mi fanno tribolare. Voi quale parametro modifichereste?
Ultima Risposta di Help3d, -
- 10 risposte
- 5,7k visite
Apro questo thread per tutti i possessori di Ultimaker qui in Italia.
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 7 risposte
- 2,4k visite
Buongiorno a tutti. Sto provando a stampare un oggetto complesso come quello allegato ho provato a stamparlo con i seguenti parametri : Z ultrat, solid, 0,14, supporto a 10 ° ventola 100 % però rimane murato tra i supporti che non riesco a staccare completamente. voi che parametri usereste ? Se provassi mesh, 0,14, supporto 0 ° (ma poi si regge lo stesso ?) ventola 100 % potrebbe andare meglio ? . Il materiale zultrat penso sia corretto. voi ne usereste uno diverso ?. http://www.thingiverse.com/thing:1272106 E per questo altro come vi comportereste ?http://www.thingiverse.com/thing:40087/#files. Grazie !
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 15 risposte
- 4,4k visite
Ciao a tutti, alcuni mi conoscono perchè hanno letto le mie vicissitudini con la stampante FabTotum e disperato dall'esperienza negativa che ho avuto con questa pseudo-stampante, sono andato su un acquisto più consapevole ( anche perchè ormai conoscendo i difetti vari della mia stampante precedente ho evitato le soluzioni tecniche simili a quella ) Visto che nel topic che parlo dei problemi con la FabTotum mi chiedono che stampante ho acquistato per poter finalmente stampare, ve la presento: la stampante è questa: http://www.3dmarkone.com/it/ Il piatto di stampa è di 210 x 210 x 300 con piatto riscaldato La stampante è personalizzabile nei colori e nella config…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 5 risposte
- 2,3k visite
Ciao Ho acquistato la Poetry Infinity di IRA 3d circa un mese fa. Oltre a problemi non ancora risolti questo è quello più grave. Ad inizio e fine stampa, quando la testa si trova sulla sx sbatte ripetutamente a fine corsa (TRRRRR...e poi fa stum stum stum stum) Dall'assistenza mi hanno inviato l'aggiornamento del firmware che ho eseguito, ma niente da fare L'assistenza non si è più sentita, sono fermo e incavolatissimo. Come posso risolvere? Grazie
Ultima Risposta di Ira3D Team, -
- 1 risposta
- 3,3k visite
Ciao a tutti, ho da poco finito di assemblare una stampante delta in kit, fino a qui nessun problema, ho seguito la guida passo passo ma quando vado ad attaccare via usb la stampante al computer, per caricare il firmware, nel pc sotto le porte com compare la scritta "Dispositivo seriale USB(COM3) e non la scritta arduino mega, comunque ho provato a caricare il firmware marlin lo stesso, e avviene con successo, ma nello schermo lcd della stampante non compare nulla. Cosa posso fare? grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Nico9n3, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno, ho una stampante 3D Da Vinci 1.0 appena comparata. Uso Sketchup come programma render. Ho fatto più prove di stampa con i modelli base scaricati e stampa bene. Quando lancio in stampa un file esportato da sketchup in formato STL la stampante lo carica ma stampa solo una base molto fine e quando deve creare l'elevazione l'estrusore sale ma non stampa ed il filo non viene rilasciato dall'estrusore. Come si può risolvere questo problema? Grazie Mille
Ultima Risposta di pulce, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
ciao a tutti, ho appena finito con l'installazione del servo Towerpro SG90 e la configurazione sul Marlin, ma ho un problemino. Dopo aver dato il via alla stampa, il sensore comincia ad autolivellare e quando inizia a stampare non rimane sul centro ma mi stampa l'oggetto in fondo a destra. Sapete dirmi quale impostazione devo modificare? Grazie in anticipo
-
- 8 risposte
- 2,6k visite
ho una zortrax m200 acquistata di recente. appena acquistata ho tranquillamente stampato per parecchie ore oggetti veramente complessi ottenendo stampe veramente perfette... i problemi seri sono nati quando ho cambiato filamento, sto parlando sempre di z-abs bianco in entrambi i casi ma questa seconda bobina ha manifestato subito un gravissimo problema, ossia l'oggetto si stacca sempre e comunque dal piano a prescindere da tutti i trucchi usati quali colla,kapton,lacca etc... in preda alla disperazione ho provato anche supporto in PLA e oggetto in abs ma in questo caso si è staccato l'ogetto dal supporto....per farvi capire la gravita' del problema ho addirittura ri…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
Ciao a tutti, piano piano sto montando la mia prima stampante, una hephestos! prima però ho fatto un pasticcio... probabilemente tirando troppo la cinghia dell'asse x ho spaccato il tendicinghia. Questo pezzo per l'esattezza: http://reprap.org/wiki/File:Tensor_rodamiento_B623ZZ.png Ora come posso fare? devo contattare la bq e farmi rispedire un pezzo da loro? quanti giorni ci vogliono prima che mi arrivi questo pezzo? qualcuno ha esperienze in merito? Ho provato ad attaccarlo con il super attack di turno ma non tiene... ed ovviamente non posso ristamparmelo 'sto pezzo.
-
- 2 risposte
- 1,4k visite
Salve ho acquistato una stampante 3drag anche chiamata k8200 montata e settata.. tutto funziona divinamente (dopo circa 4 mesi di prove "è il mio primo approccio a questi tipi di macchine") però mi chiedo se sia normale che se faccio lo slice con CuraEngine il percorso che ne deriva sia pressocchè lineare senza troppi spostamenti, ritiri dell'estrusore invece con Slic3r NO... posto una foto per capire meglio... C'è quelche altro settaggio sbagliato? Grazie a tutti :)
-
- 24 risposte
- 7,2k visite
Come da titolo, mi ritrovo a fare degli oggetti che presentano un top layer pessimo. Come potete ben vedere nelle foto, indipendentemente dal riempimento, la tettoia ha un rectilinear 100% ed un top layer da 6, la casetta con in pavimento ed il muro hanno un honey da 50% che è già una bella densità per il tipo di oggetto ed un top layer di 4 come da default per la stampa ad alta qualità del profilo sharebot, la parte piatta finale fa sempre... diciamo pure schifo. Però la parte inferiore, ho girato la tettoia nella foto due, è perfetta, liscia e riempita uniformemente. Sto sbagliando qualche cosa?
Ultima Risposta di blulaserstar, -
- 18 risposte
- 6,6k visite
Ciao ragazzi, mi è arrivata la M200 qualche giorno fa e l'ho subito messa a macinare. Provengo da una R2 Evo (by NicolaP) della quale non posso altro che parlarne più che bene ma dopo aver visto alcune stampe della M200 ne sono rimasto piacevolmente impressionato e iniziavo ad essere stanco con il giocare con i parametri di stampa e quindi mi sono preso la M200. Sono un hobbista, ci stampo robe per me. Solitamente scatolette da destinarsi a sigaretta elettronica. Il punto è questo: stò constatando, con amarezza, che o da una parte o dall'altra delle mie scatolette (che tipicamente sono 50x90 mm di base o giù di li) man mano che la stampa va avanti il pezzo …
Ultima Risposta di AndBag,