Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 7 risposte
- 2,5k visite
Salve a tutti, da poco ho acquistato la mia prima stampante da assemblare una Geeetech i3, con la meccanica non ho avuto grossi problemi purtroppo non posso dire lo stesso dell'elettronica. Andiamo con ordine, ho assemblato il tutto, ho installato i driver come richiesto ed il programma Repetier Host. Ora, il problema è il seguente, se apro il programma e vado sulla sezione "Controllo manuale" non ho problemi a comandare gli assi X e Z. Per quanto riguarda l'asse Y i problemi sono i seguenti: -Il piatto avanza senza problemi (ok). -Se premo il tasto "Home" il piano fa un leggero avanzamento (?) comunque nella direzione opposta al finecorsa -Se posiziono il …
Ultima Risposta di Pietrogramma, -
- 11 risposte
- 3,5k visite
Ciao! come in altre discussioni precedenti anche io ho un problema sull'estrusore di sx. In genere la stampa parte e dopo avere fatto le raft e alcuni strati dell'oggetto l'ugello smette di estrudere, il motore di traino continua a girare, la rotella raschia il filo e si riempie di polvere, la temperatura segna sempre 230 ° (uso filo originale makerbot). Ho smontato tutto il blocco, ho pulito la rotella, provato a stampare ed è andato tutto ok, rimando subito dopo la stessa stampa e si blocca. Ho chiesto all'assistenza della stampante e la risposta è stata che molto probabilmente non sono corrette le impostazioni di stampa, o il kapton è sporco/usurato o il filo è mal con…
Ultima Risposta di willagenet, -
- 16 risposte
- 4,2k visite
Salve a tutti, da un mesetto possiedo una stampante della Geeetech I3 in Acrilico della quale, sono sostanzialmente soddisfatto. A parte qualche problema di imbarcamento dei pezzi di una certa dimensione, grossi problemi non ne ho. Ho provato con il nastro da carrozzieri, con la lacca Loreal tenuta iperforte ma nisba i pezzi si imbarcano lo stesso. Avendo una Raspeberry PI B+, da qualche giorno ho realizzato un webserver (octoprint.dyndns.tv) che mi consente di controllare la stampante da ovunque mi trovi (il mio obiettivo è quello di tenere la stampante in garage e controllarla da casa). Ho installato anche un relè a due canali e tramite le uscite GPIO del…
Ultima Risposta di Help3d, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti, vorrei avere il parere di voi più esperti in quanto vorrei prendere una stampante 3d, la prima, la mia scelta sarebbe indirizzata su questo modello http://shop.prusa3d.com/en/3d-printers/59-original-prusa-i3-kit-with-lcd.html cosa ne dite? il materiele da stampare cosa consigliare, il flex per fare tipo cover di telefoni e altro di flessibile, e PLA? Consigli? visto che in rete si trovano anche cloni a molto, ma vorrei una cosa affidabile in quanto la utilizzerei anche per lavoro per creare supporti di mini PLC schede e molto altro. grazie in anticipo a tutti!
Ultima Risposta di Diego0., -
- 3 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti,possiedo una stampante fabtotum con head print V1, da 2 mesi, ma ad oggi non sono riuscito a stampare nemmeno gli esempi precaricati, nonostante abbia fatto più volte il wizard di configurazione con esiti positivi.la mia domanda è rivolta a makers, esperti del settore i quali mi possano aiutare a capire dove sbaglio nell'avviare il processo di stampa o se è un problema hardware della stampante.cerco fablab/hub o strutture, nella zona di bari o limitrofa, dove posso far controllare ed eventualmente condividere la stampante per sfruttarla al meglio e/o migliorarla.attendo i vostri consigli, anche in privato, vi ringrazio anticipatamente.Emanuele ********…
-
- 1 risposta
- 1,7k visite
Buon Giorno a tutti qualcuno di voi ha già acquistato una stampante FaB Totum fa quello che dice? la consigliate? io sono interessato mi piace l'idea dello scanner o pensate sia meglio prendere una macchina e scanner a parte? certo io ero orientato verso una macchina molto più grande una wasp delta 20/40 e poin eventualmente dopo uno scanner ma così non mi bastano 5000 euro mentre nell'altro caso con 1500 me la cavo, so che sono due cose diverse ma magari pensavo che per iniziare, voi cosa mi consigliate?
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 5 risposte
- 2,5k visite
Buonasera a tutti, sto valutando l'acquisto di questa stampante 3D ( http://www.ebay.it/itm/STAMPANTE-3D-IN-KIT-DELTA-KOSSEL-NERA-HEATBED-3D-PRINTER-DELTA-BLACK-EDITION-/301857087714?hash=item464815a0e2:g:Z~4AAOSwa-dWnh0E e volevo chiedere, a voi più esperti, cosa ne pensate: rapporto qualità/prezzo, pregi, difetti ecc... Ringrazio tutti in anticipo
Ultima Risposta di eaman, -
- 10 risposte
- 9,2k visite
salve a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate della stampante Form2 , mi interessa principalmente per l' utilizzo in prototipazione orafa. Cose fondamentali per me la qualità delle resine e la loro fondibilità senza lasciare residui di bruciatura. Per fare un confronto, rispetto ad una DWS 028j, che è una macchina ben più costosa e se non erro lavora fino a 5 micron, questa form2 che lavora fino a 25 micron, come si comporta? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di mau2068, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Ciao davinciani ogni tanto vi scrivo per aggiornarvi sille rotture della mia 1.0A . Ora mi fa un difetto nuovo, a volte non stampa bene il primo layer. Dopo varie calibrazioni ritengo ci sia qualche gioco per cui a volte non va bene, altre stampa bene. Muovendo le varie parti mi sono accorto che la boccola posteriore destra dell estrusore ha un lieve gioco . Il foro è più grande della barra . Possibile che si sia consumata la boccola ? Oppure me ne sono accorto solo ora??? La stranezza che si nota di più se metto l estrusore a centro. La boccola è ben incastrata nell estrusore.
Ultima Risposta di maozip, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
Mi sapete dire a che temperatura lavorate il PLA Makerbot? e anche l'ABS Makerbot ? io con la Replicator 2X usando il pla Plasink a 218/219 va benissimo ma ora ho delle bobine Makerbot e volevo cominciare in un range il più possibile corretto per evitare casini . Grazie
-
Ciao a tutti, vi volevo sottoporre il mio problema che si è riproposto piu volte sempre e solo con il filamento esun pla da 1.75 mm. Premetto che ho provato diversi colori acquistati in tempi diversi, da hobbyking olanda. Il problema che ho riscontrato è che dopo che il pezzo viene stampato, non appena si esercita una leggera forza, il diversi layes si "sfaldano" come se in fase di stampa non si saldano l'uno con l'altro. HO provato a stampare con differenti velocità, differenti temperature, ma nulla, ad oggi non ho una stampa fatta con esun che non si sfaldi. ho stampato sia in ambiente caldo (estate) che in questo periodo, con piatto riscaldato e senza, con ve…
Ultima Risposta di pino, -
Già riecco alcuni problemini.. in realtà solo uno... la mia ctc ora stampa discretamente bene.. Però il pezzo si stacca dalla piastra nel 80% dei casi... sembra quasi che la parte che appoggia sia curva delle volte.. => PREMESSA <= NON HO IL FAMOSO NASTRO BLU DELLA 3M.. lo avevo ordinato con le bobine della nunus ma non è arrivato. Quello originale l'ho dovuto togliere rimpiazzandolo con un nastro di carta normale.. Poi volevo chiedere.. è possibile che colori della stessa marca abbiano temperature e modalità di stampa diverse? Grazie
Ultima Risposta di doc83, -
- 5 risposte
- 3,7k visite
Ciao a tutti da ieri improvvisamente, e senza che io abbia toccato nulla, ho un problema all'asse Z che non so proprio come risolvere; in particolare:Quando devo iniziare una nuova stampa passo la lacca sul vetro, che ho staccato dal piano, e quindi ricollocato con le 4 graffette, dopodiché porto l'estrusore sulla home dell'asse Zeta e a mano sposto il nozzle ai quattro angoli ed al centro e controllo che tutto sia ok con il foglio il quale, piegato in due oppone un minimo di resistenza, mentre non piegato è libero di spostarsi sotto il Nozzle.A questo punto lancio la stampa (sia con Octoprint che con Repetier) comincia a salire la temperatura del nozzle intorno ai 200 gr…
Ultima Risposta di Pietrogramma, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
Buona sera a tutti qualcuno di voi mi sa dire se come aspirante stampatore posso avere buone probabilità con il social hub oppure pochi spiccioli grazie
Ultima Risposta di marcellobusca, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Salve, sono nuovo nel forum e nuovo nel mondo della stampa 3d. sono un burattinaio ed è mia intenzione iniziare a stampare le mie teste di burattini, ma anche oggetti di scena per i miei spettacoli ecc. Sono venuto a conoscenza del laywood, che dovrebbe essere simile al legno per questo vi chiedo quale stampante sia la maggiore indicata per questo tipo di materiale. Grazie
Ultima Risposta di figliodikmer, -
- 6 risposte
- 2,9k visite
Ciao a tutti, sono a chiedervio aiuto in quanto ho acquistato una stampante 3d, una prusa i3 rework, sono un pò in difficoltà nel montaggio della meccanica o meglio, l'ho montata ma non mi tornano le misure della stampa. Nelle specifiche della stampante riporta come misure (x y e z) 200mm x 200mm x 18mm invece a me l'unica che sono riuscito a far tornare è l'asse che si alza ed abbassa di 200mm, l'asse che va da destra a sinistra e viceversa, da sinistra mi va fuori il piano di stampa di circa 1cm e di conseguenza a destra mi termina 1cm prima, potreste darmi una mano a risolvere qs problema? o suggerimenti in merito, ve ne sarei veramente grato.
Ultima Risposta di Contardi Roberto, -
- 16 risposte
- 5,3k visite
Ciao a tutti, dopo aver montato il kit di una Prusa con una certa facilità, mi sono inchiodato nel momento di regolazione della Zeta. In pratica i motori non riescono a far girare le viti senza fine. Ho per prima cosa controllato i giochi e gli attriti, a mio avviso sono decisamente abbondanti per un facile scorrimento, ma nulla. Ho controllato la rotazione dei motori senza aste collegate ed è ok. Non ho soluzioni al problema. Qualche buona anima può aiutarmi ? Grazie
Ultima Risposta di mugneto, -
- 12 risposte
- 5k visite
Ciao a tutti, sono nuovo del settore e non ne capisco nulla :-) Leggendo qui nel forum mi sembra di aver capito che per stampare l'ABS è molto consigliata la camera calda. Come mai allora la Zortrax M200, che è tra le migliori nella sua fascia di prezzo ed è nata per stampare principalmente ABS, viene venduta aperta e vengono offerte solo come accessorio le paratie laterali (che comunque mi sembra non la chiudano completamente)? Grazie.
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 1 risposta
- 3,8k visite
Sto stampando parecchi pezzi "meccanici" dove ho bisogno di incastrare cuscinetti, barre, bulloni, viti Sto cercando di creare una tabella con i test andati male e bene per evitare il ripetersi di errori in futuro Non ho esperienza con incastri tra diversi pezzi in z-abs, di solito che valori utilizzate? C'è qualche sito che può aiutare in tal senso?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 3k visite
Salve, come da titolo ho un problema di sfasatura nella stampa. Nell'immagine da sinistra verso destra ho impostato su sl1c3r (con profilo HIGH sharebot) il parametro: Minimum travel after retraction come segue: 1mm (Default) 2 mm e 0,5mm ma non mi sembra cambiato molto. L'ugello è nuovo e devo dire che le altre cose le stampa perfettamente, sono queste righe che mi fanno tribolare. Voi quale parametro modifichereste?
Ultima Risposta di Help3d,