Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti risolti i problemi con la mia prusa i3, (scheda melzi della zonestar p802m8) mi accingo alla prima stampa di prova e..... lanciando una stampa pur eseguendo tutti i movimenti regolari il motorino dell'estrusore non si muove e quindi non esce nulla. se invio i comandi in stand-by il motore gira e a estrusore caldo il filamento esce tranquillamente, ma lanciando la stampa questa parte hardware viene come ignorata. quale potrebbe essere il motivo ?? dai, sono sicuro di essere quasi vicino alla mia prima stampa.....grazie ancora p.s. vi ricordo che uso repetier
Ultima Risposta di cubamia77, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
La Zortrax ha appena rilasciato la versione 1.00 del firmware della M200. Il firmware include svariate migliorie: interfaccia grafica totalmente rinnovata supporto caratteri non ASCII nei nomi file allarmi acustici che segnalano lo stato delle varie fasi possibilità di controllare i colori delle luci led possibilità di controllare gli allarmi acustici possibilità di controllare la modalità sleep contaore per segnalare il tempo totale di stampa migliori algoritmi per il controllo della validità file movimento della piattaforma in continuo selezione dei punti di test per la autocalibrazione gestione di diverse lingue* *La versione in Italiano, tradotta da ShareMind, sarà …
Ultima Risposta di rho, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
Ciao a tutti, Volevo segnalarvi che nel nostro sito sharemind.eu/wordpress stiamo pubblicando tutta la serie di video relativi al montaggio passo-passo del kit Atom 2.0. Mi farebbe piacere pubblicarli direttamente anche nel forum, ma non ho idea di come si possa fare ad incorporare un video Youtube.
-
Salve, ho appena preso una Sharebot NG con il secondo estrusore smontato completamente. Avete info sul rimontaggio? Inoltre il firmware va aggiornato? Grazie.
Ultima Risposta di Giuapau, -
- 2 risposte
- 5,4k visite
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho una witbox da circa un anno. Devo stampare 9 modelli 180x180mm di un terreno in 3D e dopo innumerevoli prove, a vole funziona, a volte mi si "imbarca" il modello o mi si stacca dal piano... mi sono accorto che la temperatura ambiente della stampante gioca un ruolo importante sulla finitura e soprattutto sul fissaggio del modello al piano di stampa. Adesso ho messo la stampante in un locale caldo con una stufetta "personalizzata" e vedo che stampa relativamente bene... ... mi chiedevo se non vi era la possibilità di montare un qualche accessorio interno al vano stampa per avere una temperatura costante di 22…
Ultima Risposta di Osvidi, -
- 3 risposte
- 1,9k visite
Cosa ne pensate? A voi il layer successivo al raft viene "scadente"? spesso si staccano anche pezzi del modello. Non ho capito se il primo layer viene influenzato dall'altezza del layer scelto in fase di slicing oppure no, in quanto ha una tramatura particolare dovuta, penso, a un facile distacco dal raft
Ultima Risposta di David Massaroni, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 3,3k visite
Salve, ho la stampante in oggetto ed il suo alimentatore è di 12V con 8.0A mi basta se aggiungo il bed riscaldato MK2B in caso negativo quali sono i valori che mi servono senza dover utilizzare un ATX o simili Grazie
Ultima Risposta di deltaforce, -
- 4 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto. Scrivo per due problemi relativi alla mia prusa i3 hephestos ( bq ). Dopo averla assemblata, livellando il piano, ho avuto problemi in quanto l'estrusore, dopo essersi posizionato sul punto di fine corsa, si posiziona in punti diversi dai quattro angoli della piattaforma come se il piano fosse spostato di 3-4 cm verso destra e verso l'alto andando anche a sbattere contro i supporti. Stampando, inoltre, il pezzo risulta coerente nelle misure dei lati posti sull 'asse x mentre i lati dell'oggetto posti nella direzione y hanno misure raddoppiate. Ho tentato di risolvere questi 2 problemi aggiornando …
Ultima Risposta di sucewnbd, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti. vorrei condividere con tutti voi i risultati ottenuti con la nostra stampante 3dmaker Ichnos M. La stampante ha un volume di stampa di 40 x 40 x 30 cm, elettronica Pibot, nozzle da 0,4. Il moschettone è stampato con PLA layer a 0,1mm, i pezzi in verde (ingranaggio e X idler) in PLA con layer 0,2 mm, la ruota è stampata in Filaflex a 0,3 mm di layer; la statua (di cui non sono molto soddisfatto a causa del PLA scadente) è stampata con PLA e layer 0,1 mm (18 ore di stampa).
Ultima Risposta di deltaforce, -
- 8 risposte
- 3,7k visite
ciao volevo chiedervi delle cose ho appena acquistato il letto di stampa lho colelgato con un alimentatore a parte gli ho messo il sensore di temperatura nel centro ora: 1 è possibile far comparire la temperatura del letto di stampa sul monitor vicino a quello dell'estrusione? 2 è possibile far partire le stampe solo dopo che sia il letto sia l'estrusero abbiano raggiunto le temperature ottimali? ad ora non riesco vedere la temperatura del letto dis tampa sento he è caldo e funziona il led si accende ma nulla ho una prusa i3 hephestos se avete anche manuali per questo grazie siate se possibile più chia…
Ultima Risposta di robbynaish, -
- 8 risposte
- 3,4k visite
ragazzi ho un problema in pratica ho sempre stampato con il nastro da carrozziere anziché la colla come suggerito dalla casa ma nelle ultime stampe mi sta dando un problema insolito in pratica mi capita spesso che spuntino delle parti di materiale rispetto al piano di lavoro e quando l'ugello ripassa sul materiale in eccesso il pezzo si stacca dal piano e fa un bel pasticcio sull'iniettore qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Da cosa può essere dovuto? Può essere che l'eccessiva umidità sia questi problemi? O é un problema puramente meccanico mi spiego potrebbe essere il punto di contatto della calibrazione che interferisce con il materiale appena estruso sollevandol…
Ultima Risposta di lucio4891, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
ciao a tutti,ho preso da poco una da vinci 2.0 e per calibrarla fatico parecchio,alla fine ci riesco ma vorrei sapere se qualcuno conosce i valori numerici dei 3 punti presi in considerazione dalla stampante,grazie a tutti P.S. come abbasso il piano di stampa per pulirlo o spruzzargli la lacca?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 2,1k visite
Le 4 viti del supporto dell'asse z devono essere strette ? le mie sono lasche e quandio prova a muoversi fa un rumore sinistro. il motore sottostante gira a vuoto . sapete il tipo di chiave da usare visto che con le esagonali in dotazione non va ? poi altra domanda (oggi giornata di m....) mi dice riferirsi al servizio zortrax. faccio ripartire la stampa e comincia a stampare a piatto freddo. spengo tutto. stasera invece fa il rumore detto sopra dell'asse z e dice che la temperatura del piatto e troppo alta (incvece è freddo)
Ultima Risposta di pas, -
- 3 risposte
- 3,4k visite
Ciao a tutti l'altro ieri ho finito di montare la mia prima stampante 3d in Kit (ho preso la Acrylic Geeetech I3 Pro B). Ho quindi seguito qualche tutorial e per mia fortuna la stampante è partita immediatamente senza alcun grosso problema. Ho già stampato parecchi oggetti, alcuni costruiti da me con sketchup, insomma devo dire che sino ad ora sono davvero soddisfatto della stampante. Se, per il 90% tutto sembra andare bene, noto, però, qualche problema nella stampa del primo layer, nel senso che la stampante, raggiunti i 200gradi dell'estrusore ed i 65 del piatto, parte dalla posizione di home e si porta al centro del piatto, dove comincia a stampare prima il c…
-
- 1 risposta
- 1,2k visite
Ciao a tutti, ho una prusa i3 e ogni volta che avvio una stampa da zero (a freddo) mi da questo errore....sapete dirmi a cosa e dovuto e se possibile dive intervenire per toglierlo di mezzo? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
- 1 follower
- 5 risposte
- 2,1k visite
possiedo attualmente una davinci 1.0 aio, sebbene la qualita' per quello che interessa a me si piuttosto buona, ho necissita' di passare ad un altro prodotto che non abbia le limitazioni della davinci,velocita' di stampa bassa, taratura che se va bene ci vogliono 3 ore per un risultato accettabile, il software super baggato etc.... cerco un prodotto pronto all'uso tipo davinci,che sia sempre o quasi pronta alla stampa, che non necessiti di infinita manuetenzione...una cosa normale insomma!! da non impazzirci per stampare un portachiavi e che non ci impieghi 11 ore a farlo!!! ho letto che la zortrax m200 potrebbe fare al caso mio.... c'è un software propietario,l…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Ciao a tutti, ho finito di assemblare una prusa i3 hephestos e ho iniziato a fare le prime stampe. Per prima cosa ho stampato 4 supporti per fissarla al tavolo, ho fatto un portarotolo su cuscinetti per togliere il peso da sopra il frame della stampante e per ultimo ho cambiato due parti originali con queste: http://www.thingiverse.com/thing:663118 Ancora devo iniziare a giocare con i parametri di stampa e mi affido ai profili del produttore, per adesso uso cura come slicer e pla bq. Ho letto che la qualità di stampa può dipendere da tanti fattori e so altresì che ci sono diverse modifiche per questo modello. Sapete indicarmi quali pezzi stam…
-
- 3 risposte
- 1,8k visite
Salve ragazzi e da due giorni che smanetto su questa stampante e non sono riuscito a stampare nulla quando incio una stapa con cura mi stampa solo il primo layer poi continua la stampa ma alla fine non trovo nulla solo il primo layer stampato sul vassoio della resina. cosa posso fare? grazie in anticipo
Ultima Risposta di peppinello78, -
- 4 risposte
- 3,1k visite
Salve a tutti, sono nuovo in questo mondo di stampanti 3d. Ho appena comprato una stampante geeetech prusa i3 x in kit e l'ho assemblata passo passo. L'ho collegata alla corrente e funziona, tranne che l'asse z. Ho provato a smontarla, lubrificarla, rimontarla, allentare viti ecc.. Niente da fare. I 2 motorini dell'asse z non riescono a girare e fanno un romore strano, come se qualcosa impedisse loro di girare. Se non vi è la barra filettata ho provato girano perfettamente, e manualmente con la barra filettata idem. Non capisco porprio cosa abbia. Vi prego aiutatemi, sono in crisi!
Ultima Risposta di Pietrogramma, -
- 1 risposta
- 1,5k visite
In primis buon Natale a tutti! Ho notato due cose: 1. Quando metto in pausa la stampante e riprendo il lavoro, l'estrusore "corre" per qualche passaggio e poi torna a velocità normale... Come mai? 2. Se prendo un file da tingiverse e lo processo con il software originale (che fa schifo, lo so) l'estrusore "insiste" su una parte del piatto mentre fa il primo layer, risultando in una colata di plastica informe. Se non sto là a metterlo in pausa e rimuovere l'ammasso informe, la stampa non viene. Dopo aver combattuto per qualche passaggio continua a fare il primo layer e da là in poi va tutto bene. Lo fa solo con alcuni file (generalmente più con i pezzi di dimensioni gen…