Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 20 risposte
- 5k visite
Ciao a tutti vi seguo da poco, e ho visto che siete molto attivi )) Ho preso da poco una da vinci 1.0a che stampa correttamente, ma mi sono accorto aprendo il coperchio superiore, che la puleggia dell'asse x lato opposto alla zona di riposo della testina, e' storta, per cui penso sia stata assemblata male e possa usurare la cinghia. Prima di smontare tutto vi chiedo un consiglio su come procedere e se qualcuno ha dei consigli da darmi grazie. Maurizio
Ultima Risposta di maozip, -
Nell'indagine di Aprile di 3D Hubs, condotta su oltre 13500 stampanti in 150 paesi del mondo, Zortrax M200 si classifica come prima assoluta, per la prima volta anche davanti alla Form 1+, che appartiene comunque alla categoria SLA. I criteri di valutazione hanno riguardato le caratteristiche costruttive, l'affidabilità, la qualità delle stampe, la semplicità d'uso, il servizio di assistenza e la comunità degli utenti. Tra le Italiane, l'unica classificata tra le prime 20 è la Delta Wasp, che guadagna il settimo posto.
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 3 risposte
- 2,1k visite
Vorrei provare altri software in alternativa a quello della casa visto che non riesco ad ottenere risultati accetabili visto che stampo parti modellistiche in scala 1:87 quindi molto piccoli. Grazie
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 6 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti! Come potete vedere dalle foto allegate ho problemi con la mia stampante Sharebot NG. I 3 perimetri vengono stampati bene mentre il riempimento è discontinuo, i filamenti sono troppo sottili e la stampa è "fragile". Da cosa può derivare questo problema? Può essere l'estrusore (all'interno ha un tubicino in ptfe (considerate che ho sostituito l'hot-end 10 giorni fa...)? L'hot-end è stato sostituito da chi mi ha venduto la sharebot, la prima volta perchè stampava come stampa adesso, la seconda volta stesso problema e le foto del tubicino in ptfe evidenziano che questo si era forato da entrambi i lati e si era deformato quindi il PLA usciva durante la stampa. C…
Ultima Risposta di danifin74, -
- 40 risposte
- 9,4k visite
Salve a tutti, mi hanno appena regalato una fantastica bobina di NinjaFlex rosso ovviamente non originale XYZ. Ho anche l'arduino uno per riprogrammare la lunghezza impostata nella cartdrige e poter usare flamenti esterni che non mi danno nessun problema. Purtroppo pero' con il Ninja non riesco a stampare, l'estrusione e scarsa diciamo quasi inesistente, forse non e' idoneo l'estrusore della mia XYX Davinci 1.0? Qualcuno ha esperienza in merito e mi puo' aiutare? Io sono di roma, nel caso ci fossero "amici in zona" Grazie a tutti Matteo
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 4 risposte
- 2,6k visite
Ciao, sto cercando un frame per la costruzione di una Prusa i3 Rework ed ho diversi dubbi. Il primo e più importante è questo: tutti i frame che trovo in commercio per la prusa i3 vanno bene anche sulla Rework? Nel caso così non fosse, cosa cambia? Fori, incastri delle plastiche, ecc.. Il secondo dubbio è: quale materiale ha il rapporto costo/qualità migliore (compensato, plexiglass, alluminio, mdf)? Grazie, Giuseppe
Ultima Risposta di deltaforce, -
- 2 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti, ieri ho riacceso la mia stampante dopo qualche mese di inattività, ho cambiato il filo bianco col nero (originale), ho caricato il filo nelle modalità previste e mi dava "errore augello". Il filo fuso usciva regolarmente dall' "augello", ho provato varie volte niente, sempre stesso errore pur spurgando correttamente in fase di caricamento. Ho poi tolto il filo, inserito il filo d'acciaio per pulire l'ugello (filo rimasto pulitissimo, nessun residuo), ricaricato nuovamente il filo, stesso errore. Ho lanciato comunque la stampa ed è partita regolarmente e tutto ha funzionato. Resto però col dubbio di cosa sia successo, poichè l'errore l'ho bypassato ma n…
Ultima Risposta di Lupin, -
- 4 risposte
- 2k visite
Ciao ragazzi, ho notato il 3D Stampando da tanto tempo. Mi piace molto il Fai da te. Quindi, voglio fare una prova. Ma per il novizio come me, non so come scegliere uno stampante. Una penna o una macchina, questo è veramente un problema! Ho navigato molto sul Internet, ma non ho ancora trovato uno adatto. Avete qualche consiglio per scegliere uno stampante di 3D per il novizio dal http://www.tinydeal.com/it/3d-printers-px2z14i-c-534_1161_1756.html?
Ultima Risposta di SurferGirl, -
- 3 risposte
- 1,8k visite
Ciao Ragazzi, cosa ne pensate di questa? A metà tra un FDM e una DLP professionale o può realizzare oggetti di una qualità comparabile ad una DLP professionale? https://www.kickstarter.com/projects/1280877427/morpheus-3d-printer-a-whole-new-3d-printing-experi
-
- 11 risposte
- 3,1k visite
ultimamente sono sul forum solo per esporre problemi, il mio precedente post riguardava problemi con gli ugelli (che dopo l'aggiornamento del firmware sulla stampante li chiama Augelli), ora ho problemi con i motori che spingono il filamento nel estrusore. fin che imposto un layer superiore a 0.2 va tutto bene stampa senza problemi, ma dal momento che imposto layer da 0.2 .1 i motori iniziano a emettere un rumore tipo clock clock ed il filamento non viene più spinto nell estrusore, la stampante non rileva alcun tipo di errore, di fatti continua con i movimenti degli assi che dovrebbe compiere per sviluppare l'oggetto ma il materiale non esce........ non so più che pesci…
Ultima Risposta di pulce, -
- 0 risposte
- 2,1k visite
Salve ragazzi è possibile avere l'anteprima dei supporti con Cura? Mi sono ritrovato a stampare un oggetto ed interrompere poichè i supporti non erano posizionati su tutte le sporgenze e il support type era impostato su Everywhere Passione Alfa Club
Ultima Risposta di antonio.napoleone.391, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti. mi sapreste consigliare su come risolvere questo problema in pratica a fine stampa il risultato presenta livelli saltati come in foto allegata Come posso migliorare ? Grazie
Ultima Risposta di Nico9n3, -
- 4 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti , ho comprato un modello di Prusa i3 con main board MKS GEN2Z V1.1 la stampante ha funzionato perfettamente per mesi fino a quando il cavo del Sensore di temperatura posto sotto il piatto riscaldato si e' sciolto. Ho sostituito il sensore di temperatura ma quando connetto la stampante via usb risulta connessa e se faccio partire la stampa si riscaldano il piatto e poi l' estrusore come al solito, ma i motori non danno alcun cenno di vita. Nel riquadro di controllo manuale su Repetier provo a comandare i motori ma i simboli di home risultano di colore rosso. Ho addirittura provato a sostituire i motori ma niente non si muovono lo stesso, vorrei sapere se…
Ultima Risposta di Nico9n3, -
- 5 risposte
- 1,8k visite
allora dopo i tutorial che ho messo sul forum stranamente da ieri l'estrusore non va come dovrebbe , il load filament lo fa bene , non è tappato è pulito dentro , ma quando mando le stampe esce un capello di plastica invece del classico filo a qualcuno è successo ed ha risolto? qualche suggerimento ?
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Ciao ver software 2.1.1.2 firmware 1.0.6 se stampo oggetti con appoggio e supporto a densita' bassa, quando lo vado a staccare i supporti, questi lasciano una evidente serpentina sotto l'oggetto, e la qualita' non e' paragonabile a quella della faccia esterna dell'oggetto. Oltre a lavorare di taglierino e carta vetro, esiste la possibilta' di rendere il primo strato di contatto fra supporti e oggetti meno "attaccato"? Cambierebbe qualcosa con simplify3d?
Ultima Risposta di maozip, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
Credo che mi diverta più a creare i titoli delle discussioni :) :) Non sto parlando dei livelli di Super Mario Bross ma bensì degli strati di stampa Conoscete una soluzione o suggerimento per quanto sto andando a descrivere !!!! Ho stampato un'oggetto con delle parti sospese e ovviamente ho attivato il supporto a struttura nel mio caso: GRID angolo a 40 densità a 10 distanza xy 0.7 distanza z 0.15 ma il risultato è come nelle foto (1° foto = la base 2° foto = sospeso fatto con la struttura 3° foto = ultimo livello)
Ultima Risposta di krashone, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
Importo un file in STL e fin quì tutto perfetto lo vedo così come lo avevo creato quindi mando in stampa ed invece di stamparmi l'oggetto con i vuoti me lo stampa TUTTO pieno come da immagini allegate (scusate se non sono in ordine). Grazie
Ultima Risposta di SilvestroZ, -
- 3 risposte
- 2,1k visite
qualcuno ha utilizzato il software Microsoft 3D BUILDER con la Da Vinci???
-
Angoli ricurvi 1 2
da krashone- 1 follower
- 19 risposte
- 4,2k visite
Salve a tutti, ho potuto notare che quando si stampa oggetti di medio grandezza e soprattutto con una superficie ampia di appoggio si crea questo effetto antipatico di angoli ricurvi la cosa bizzarra e che puo essere molto utile per la soluzione è che almeno nel mio caso gli angoli ricurvi sono solo i due frontali, gli angoli posteriori rimangono a base faccio presente che ho un piano riscaldato a 60° una cosa che sto pensando in questo momento che scrivo se la causa fosse della ventola che quando stampa la parte frontale l'aria va a finire tra il piano e la stampa raffreddandolo più velocemente Rimango in attesa fiducioso di un riscontro, opinioni, sugger…
Ultima Risposta di krashone, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
è da ieri sera sche sto litigando con l'estrusore n1 della mia stampante,continua a darmi errore inceppamento filamento, la stampante lavora per 1 o 2 minuti poi annulla la stampa per questo errore,ho provato sia con filamento prorpietario che con filamento di terze parti. l'estrusore l'ho smontato completamente, pulito i sensori, pulito le ruote di caricamento del filamento e scomposto completamente il condotto e la testa, rimosso ogni residuo verificato la testa al microscopio e lubrificato il tutto ma il problema persiste. cos altro potrei fare? nel frattempo ho contattato l'assistenza xyz..... premetto che l'estrusoren2 funziona perfettamente
Ultima Risposta di pulce,