Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 1,8k visite
Ciao Ragazzi, cosa ne pensate di questa? A metà tra un FDM e una DLP professionale o può realizzare oggetti di una qualità comparabile ad una DLP professionale? https://www.kickstarter.com/projects/1280877427/morpheus-3d-printer-a-whole-new-3d-printing-experi
-
- 11 risposte
- 3,1k visite
ultimamente sono sul forum solo per esporre problemi, il mio precedente post riguardava problemi con gli ugelli (che dopo l'aggiornamento del firmware sulla stampante li chiama Augelli), ora ho problemi con i motori che spingono il filamento nel estrusore. fin che imposto un layer superiore a 0.2 va tutto bene stampa senza problemi, ma dal momento che imposto layer da 0.2 .1 i motori iniziano a emettere un rumore tipo clock clock ed il filamento non viene più spinto nell estrusore, la stampante non rileva alcun tipo di errore, di fatti continua con i movimenti degli assi che dovrebbe compiere per sviluppare l'oggetto ma il materiale non esce........ non so più che pesci…
Ultima Risposta di pulce, -
- 0 risposte
- 2,1k visite
Salve ragazzi è possibile avere l'anteprima dei supporti con Cura? Mi sono ritrovato a stampare un oggetto ed interrompere poichè i supporti non erano posizionati su tutte le sporgenze e il support type era impostato su Everywhere Passione Alfa Club
Ultima Risposta di antonio.napoleone.391, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti. mi sapreste consigliare su come risolvere questo problema in pratica a fine stampa il risultato presenta livelli saltati come in foto allegata Come posso migliorare ? Grazie
Ultima Risposta di Nico9n3, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti , ho comprato un modello di Prusa i3 con main board MKS GEN2Z V1.1 la stampante ha funzionato perfettamente per mesi fino a quando il cavo del Sensore di temperatura posto sotto il piatto riscaldato si e' sciolto. Ho sostituito il sensore di temperatura ma quando connetto la stampante via usb risulta connessa e se faccio partire la stampa si riscaldano il piatto e poi l' estrusore come al solito, ma i motori non danno alcun cenno di vita. Nel riquadro di controllo manuale su Repetier provo a comandare i motori ma i simboli di home risultano di colore rosso. Ho addirittura provato a sostituire i motori ma niente non si muovono lo stesso, vorrei sapere se…
Ultima Risposta di Nico9n3, -
- 5 risposte
- 1,9k visite
allora dopo i tutorial che ho messo sul forum stranamente da ieri l'estrusore non va come dovrebbe , il load filament lo fa bene , non è tappato è pulito dentro , ma quando mando le stampe esce un capello di plastica invece del classico filo a qualcuno è successo ed ha risolto? qualche suggerimento ?
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Ciao ver software 2.1.1.2 firmware 1.0.6 se stampo oggetti con appoggio e supporto a densita' bassa, quando lo vado a staccare i supporti, questi lasciano una evidente serpentina sotto l'oggetto, e la qualita' non e' paragonabile a quella della faccia esterna dell'oggetto. Oltre a lavorare di taglierino e carta vetro, esiste la possibilta' di rendere il primo strato di contatto fra supporti e oggetti meno "attaccato"? Cambierebbe qualcosa con simplify3d?
Ultima Risposta di maozip, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
Credo che mi diverta più a creare i titoli delle discussioni :) :) Non sto parlando dei livelli di Super Mario Bross ma bensì degli strati di stampa Conoscete una soluzione o suggerimento per quanto sto andando a descrivere !!!! Ho stampato un'oggetto con delle parti sospese e ovviamente ho attivato il supporto a struttura nel mio caso: GRID angolo a 40 densità a 10 distanza xy 0.7 distanza z 0.15 ma il risultato è come nelle foto (1° foto = la base 2° foto = sospeso fatto con la struttura 3° foto = ultimo livello)
Ultima Risposta di krashone, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
Importo un file in STL e fin quì tutto perfetto lo vedo così come lo avevo creato quindi mando in stampa ed invece di stamparmi l'oggetto con i vuoti me lo stampa TUTTO pieno come da immagini allegate (scusate se non sono in ordine). Grazie
Ultima Risposta di SilvestroZ, -
- 3 risposte
- 2,2k visite
qualcuno ha utilizzato il software Microsoft 3D BUILDER con la Da Vinci???
-
Angoli ricurvi 1 2
da krashone- 1 follower
- 19 risposte
- 4,2k visite
Salve a tutti, ho potuto notare che quando si stampa oggetti di medio grandezza e soprattutto con una superficie ampia di appoggio si crea questo effetto antipatico di angoli ricurvi la cosa bizzarra e che puo essere molto utile per la soluzione è che almeno nel mio caso gli angoli ricurvi sono solo i due frontali, gli angoli posteriori rimangono a base faccio presente che ho un piano riscaldato a 60° una cosa che sto pensando in questo momento che scrivo se la causa fosse della ventola che quando stampa la parte frontale l'aria va a finire tra il piano e la stampa raffreddandolo più velocemente Rimango in attesa fiducioso di un riscontro, opinioni, sugger…
Ultima Risposta di krashone, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
è da ieri sera sche sto litigando con l'estrusore n1 della mia stampante,continua a darmi errore inceppamento filamento, la stampante lavora per 1 o 2 minuti poi annulla la stampa per questo errore,ho provato sia con filamento prorpietario che con filamento di terze parti. l'estrusore l'ho smontato completamente, pulito i sensori, pulito le ruote di caricamento del filamento e scomposto completamente il condotto e la testa, rimosso ogni residuo verificato la testa al microscopio e lubrificato il tutto ma il problema persiste. cos altro potrei fare? nel frattempo ho contattato l'assistenza xyz..... premetto che l'estrusoren2 funziona perfettamente
Ultima Risposta di pulce, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 5k visite
Ebbene sì, qualche giorno fa lo Smart Extruder della MakerBot Z18 in laboratorio ha iniziato ad avere qualche problema col filamento. Il PLA ha smesso di essere estruso, intasando completamente l'ugello dello Smart Extruder. La soluzione? Aprire l'estrusore e rimuovere tutto quello che è rimasto incastrato dentro! Questa è la stampante con cui abbiamo avuto il problema, la grande di famiglia MakerBot. Per chi non lo sapesse, lo Smart Extruder è l'estrusore progettato da MakerBot per i suoi ultimi modelli di stampanti 3D e consiste in un estrusore removibile molto facilmente grazie ad un aggancio magnetico. L'alloggiamento dell'estrusore invece, rimane ancorato al…
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Salve rieccomi qui a scrivere,dopo un centinaio di ore di stampa ho scoperto che la macchina non legge il consumo della cartuccia n2 non che ne sia affranto in quanto uso filamento non originale con un resetter sulla 1 ma vorrei capire come faccia a non leggere il consumo di quella originale, premetto che non uso il programma di sli cinghie originale ma s3d, può centrare in qualche maniera?
Ultima Risposta di pulce, -
- 1 follower
- 25 risposte
- 5,1k visite
Salve a tutti, ho da poco acquistato la stampante 3D in oggetto unicamente per hobby e per avvicinarmi a questo nuovo mondo, ma essendo neofita in materia ho innumerevoli dubbi nonostante mi sono già letto numerosi guide e quant'altro fino a decidermi a registrarmi sul vostro forum dove spero che mi possiate aiutare ed avere molta pazienza. Sull'assemblaggio credo di non aver avuto problemi in quanto mi pare che funzioni tutto ho livellato ho testato i fine corsa etc... adesso pero vorrei passare alla stampa vera e propria dopo l'installazione di diversi programmi freeware mi sto concentrando su repetier-host in quanto in italiano e più user-friendly ho seguito …
Ultima Risposta di krashone, -
- 25 risposte
- 4,6k visite
T-Rex
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
Salve a tutti, allora... mi chiedevo una cosa. Come mai stampando collegando direttamente alla stampante 3d la penna usb, noto una velocità di stampa maggiore rispetto alla classica stampa da PC? Un grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ah, dimenticavo. Ho una Delta Era3DPrinter della Ewe Industries.
-
- 6 risposte
- 2,7k visite
Dopo 15gg e 6-7 ore di stampa , mò esce sta roba dopo la procedura di caricamento del filo, eppure scorre ed estrude perfettamente.....e stampa diciamo correttamente....sto pensando di buttarla giù dalla finestra....oltretutto non riesce a stampare bene dopo 1 ora circa di stampa inizia a sentirsi il famigerato "clack clack" e il filo nn cammina più, e alla fine me lo trancia, consumandolo nel punto di rottura, mentre continua a stampare come se nulla fosse, ma ovviamente dall'estrusore non esce nulla......ogni volta son costretto a smontare il coperchio e pulire il foro di ingresso del filo molte volte, possibile sia difettosa??
Ultima Risposta di Gab65, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
salve a tutti sono alle prese con la mia nuova aurora e per ora sono molto soddisfatto della qualità di stampa ma ho un piccolo problema di configurazione per quanto riguarda l'asse y. il mio piano di stampa è di 20x0x20 ma l'asse y risulta programmato 23cm e non 20, in poche parole quando parte la stampa non posiziona l'oggetto al centro ma bensi ad alcuni centimetri verso la base... qualcuno può aiutarmi? saluti zed
Ultima Risposta di zed87, -
- 6 risposte
- 3k visite
ciao a tutti, dopo innumerevoli prove di stampa non andate a buon fine, supporti in plexiglass rotti a causa delle troppe vibrazioni e scarsa qualitá di quest'ultimo, piatto di stampa che non si livellava mai, ho deciso di convertire totalmente la mia Prusa i3 ad una struttura più solida e riammodernata come la bq prusa hephestos. L'idea mi è venuta 2 settimane fa quando ho rimesso a posto l'intera cantina, e ogni volta che passavo vicino al tavolo, vedevo quel povero ammasso di ferraglie, viti e schede elettroniche messo li a far la muffa in attesa di essere ristrutturato. Bando alle ciance, ho tirato fuori tutti i miei risparmi e ho fatto 4 conti. Mentre studiavo la gui…
Ultima Risposta di Nico9n3,