Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 2,7k visite
Ciao, sto costruendo la mia 2° prusa e stamattina mi nasce un problema. Premesso che fino ad ieri sera tutto funzionava, stamattina stavo collegando le cinghie. Collego la porta usb al pc e noto che non si accende, pensavo fosse il cavo lo cambio riprovo ma nulla da fare. Penso che sia la 2560 che ha problemi. Stacco la Ramps che ho montato sopra, collego la porta usb e vedo che si accende. Pensavo fosse un falso contatto , ricollego la ramps nulla non si accende. Secondo voi dove sta il problema? NB. fino ad ieri funzionava tutto era tutta assemblata mancavano le cinghie che appunto stavo montando oggi. Grazie
Ultima Risposta di pino, -
- 10 risposte
- 3,1k visite
Chiedo aiuto ai più esperti la mia prusa i3 hepestos ha cominciato a stampare male senza un apparente motivo, non ho toccato nessuna impostazione tra una stampa e l'altra, ma all'improvviso gli strati non " legano " bene come dovrebbero, qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere successo ? il gcode lo creo con Cura, tenete conto che sono un niubbone
Ultima Risposta di frix, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, mi son lasciato tentare da un kit Prusa I3 trovato in baia ed eccomi qui nell'opera di montaggio, fiducioso di venirne a capo. Tralasciando le innumerevoli sviste del piano di montaggio che vedo in PDF, la scarsa qualità delle viti e qualche allineamento da spessorare (fin qui risolvibili) il primo vero ostacolo l'ho trovato nel montaggio del carrello del banco. Mi spiego: la guida del supporto del piano riscaldato opera su due barre liscie diametro 8 sulle quali scorrono 3 pattini SC8UU. Tutto il carrello è tenuto rigido mediante il fissaggio di due barre filettate. La regolazione delle barre filettate mi porta il medesimo in squadra e dopo una serie d…
Ultima Risposta di Steelform, -
- 2 risposte
- 3,4k visite
Salve ragazzi, ho da poco finito di assemblare la mia Prusa i3 in kit e ho caricato il firmware Marlin con alcune modifiche basilari per la mia stampante. Ho già provato ad avviare la stampante ed a comandarla con Printrun e ho impostato i driver Pololu a 0,7 - 0,8 V (è giusto?). Ora ho però riscontrato alcuni problemi: 1) Quando muovo gli assi x e y noto che si fermano come se fosse finito lo spazio anche se non sono arrivati agli endstop, cioè ad esempio l'asse y va avanti ma non va più dietro dopo un tot, lo stesso per x. E' come se non fossero centrati gli assi (non so come spiegarlo per bene) 2) Non so come calibrare il motore dell'estrusore, perchè ho le…
Ultima Risposta di monteo77, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
Rieccomi a far domande, abbiate pazienza.......ho visto svariati video su YTube dove si vede sul display la temperatura che raggiunge i 205-210 gradi, mentre sulla mia non supera i 185 !!!! cosa c'è che nn va?? si può settare la temperatura in qualche modo??? Grazie mille
Ultima Risposta di Gab65, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Ciao, esiste il reset per il chip delle bobine PLA della Junior si può usare la stessa procedura per la 1.0 con Arduino ??
Ultima Risposta di Gab65, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Buongiorno, sapreste indicarmi qualche rivenditore Zortrax a Milano che abbia disponibile lo Z-Ultrat?
-
- 5 risposte
- 1,9k visite
stavo caricando il filamento l'estrusore ha raggiunto i 200 gradi circa e subito dopo ha smesso di funzionare, ho controllato i cavi,il sensore di temperatura,la cartuccia termica e tutto il resto fino a scoprire che il problema sembrerebbe propio la scheda madre,infatti controllando il voltaggio in uscita per la termocoppia non rilevo tensione..... ho scritto all'assistenza ma dopo 3 giorni nessuna risposta...sapete quanto tempo impegano a rispondere? sapete dove posso trovare una scheda madre o se è un probema risolvibile in altro modo?
Ultima Risposta di B1BB1, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 2,7k visite
Salve a tutti e buona domenica, volevo impostare alcuni comandi di base nel gcode utilizzando curaengine ad esempio grazie a voi so che M80 e M81 accendo e spengo e funziona egregiamente mi servirebbe conoscere altri comandi dove posso acculturarmi: per adesso mi servirebbe sapere come avviare il riscaldamento del piatto e del'estrusore in automatico dopo aver fatto lo slicer come devo fare ? e posizionare l'estrusore in una posizione di stanby (senza utilizzare l'impostazione gia presente in repetier host) Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 2 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato con la Junior che ha la bobina esterna, di piazzare un altra bobina esternamente alla macchina e collegata all'estrusore, lasciando ferma la bobina installata??? nel senso che è possibile che la stampante funzioni ugualmente se il conta-metri rimane fermo e quindi non le da il feedback del funzionamento rotatorio???
Ultima Risposta di Gab65, -
- 10 risposte
- 3,1k visite
@ShareMind i motori sono pilotati a 128esimi di passo.... .... sarei curioso di mettere un comparatore a dito e controllare l'effettiva tenuta di posizione con accelerazioni di 3500mm/sec^2 ad una velocità di 100mm/sec.o anche meno. Ti dico questo perchè a 128esimi di passo la coppia (sia di tenuta che di lavoro) è ridotta di una quantità notevole leggi qui http://www.micromo.c...s-and-realities sono molto contento che da 43 anni ti occupi di questo....sei sicuramente la persona più indicata a sfatare o confutare questo mito.
Ultima Risposta di i3D, -
- 11 risposte
- 3,4k visite
salve scrivo per avere consigli per rendere wifi la stampante da vinci, io al momento ho una duo, e per comodità vorrei collocarla in un altro locale separato dal pc da una parete,il cablaggio da pc a stampante è fuori discussione, per cui opterei per la soluzione wifi, il segnale raggiunge l'altro locale senza troppi problemi, la velocità di trasferimento è accettabilissima. Schede sd wifi ne ho trovate solamenta a partire da 8gb, la stampante secondo voi riesce a gestire tale quantità di memoria? quella di serie se non erro è da 4gb. magari qualcuno del forum si è gia cimentato in queste prove? ovviamente se avete altre soluzioni da voi sperimentate da consigliarmi s…
-
- 21 risposte
- 7k visite
Ciao a tutti.. Bando alle ciance ed ecco a voi il problema.. Buona visione
Ultima Risposta di i3D, -
- 4 risposte
- 6,1k visite
Ciao! Ormai sono mesi che stampo in 3d e sto imparando un sacco di cose sia a livello software che hardware, ma da sempre ho un dubbio.. Utilizzo slicer per creare i gcode, nelle impostazioni ce ne sono diverse per la ventola dove puoi regolare la velocità, differenziala a seconda dei layer ecc.. Ma sembra non funzionare. Io ho selezionato che la ventola si deve attivare solo quando effettivamente serve, ma non è così, lei rimane attiva al massimo della velocità sempre, da quando accendo la stampante, durante tutta la stampa, dopo che ho stampato, fino a quando non la spengo. Perchè?
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 26 risposte
- 11,5k visite
Ciao a tutti, in un'altra discussione ho mostrato cosa mi succedeva ieri, con pezzi che avevano delle zone "vuote", come se il filamento facesse fatica ad uscire. Questa mattina la situazione è peggiorata, dovevo stampare dei pezzi in ABS ma non c'è stato verso, flusso incostante, scarsità di materiale, etc... A questo punto ho provato a cambiare filamento e nel caricare il PLA mi sono accorto che il filamento fa fatica ad entrare e il flusso è ridottissimo e inizia solo se spingo a mano il filamento nella camera. Spingendo esce un ricciolo molto sottile e che continua ad avvolgersi su se stesso invece di cadere regolare. Cosa mi suggerite di fare?!?
Ultima Risposta di Help3d, -
- 12 risposte
- 4,1k visite
Ciao a tutti per piacere qualcuno mi sa dire come funzionano gli end stop con il led ( allego l'immagine). Ho usato per l'altra prusa che ho fatto quelli classici meccanici con 2 fili. Questo che ho comprato ne ha 3. Per mandare la stampante in Z devo tenere premuto il contatto altrimenti non si muove. Mentre dovrebbe muoversi e fermarsi sull' end stop. Con l'end stop meccanico vengono collegati i fili sui primi 2 contatti della Ramps, lasciando il 3° libero. Questo nuovo, il connettore ne porta 3di fili, se lo metto su 2 lasciando libero il 3 contatto libero non funziona. Come si deve connettere quindi questo end stop? Grazie
Ultima Risposta di Help3d, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
ciao, ho visto in una discussione sul forum sulle macchine professionali delle foto riguardanti la voyager ma non ho trovato topic ufficiali su prodotto: https://photos.google.com/share/AF1QipOahnH7s-MRRNRPHK28vjzok4GEZUktdjk95muE76ntMTtYoN9_FasTtMGro45oJQ?key=X01yMXI2TWkxdVNkdHpmNm5lRTVnYXNmbXowN2Nn io sono un utilizzatore di NG e di una fantastica prusa autocostruita per fare prototipi per mio padre che ha un'officina meccanica vorrei capire se c'è qualcuno nel forum che le usa e che ha provato a fare pezzi con resistenza meccanica grazie
Ultima Risposta di Help3d, -
Ciao a tutti, spero che con le ultime esperienze di ieri si sia concluso il "crash course" sul mio estrusore. Ieri ho iniziato un nuovo lavoro e devo stampare le parti in ABS. L'ABS scelto è quello di FiloAlfa, ABS premium, temperatura consigliata da chi lo usa 260°. Cambiato filamento passando da PLA Plastink a questo, sono rincominciati i problemi dei pezzi "vuoti" con diversi layer estrusi con il filamento molto sottile. Ho rifatto la procedura di pulizia dell'estrusore, stavolta passando anche al lavaggio nella macchina ad ultrasuoni, in un bagno di MEK... l'hot end è uscito come nuovo di fabbrica. Ciò nonostate i problemi si sono ripetuti ancora. …
Ultima Risposta di Help3d, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Partirò tra poco per un viaggio di lavoro in Polonia, e visto il periodo ne approfitterò anche per una breve vacanza con la mia famiglia. Faremo il viaggio in auto una Defender 110 notoriamente lenta, e per intrattenere i bambini (3 e 1 anno) sono stato obbligato da mia moglie a predisporre un tablet (con tanto di Peppa, Masha e Orso etc.). Dal momento che non ho trovato nessuna soluzione adatta sul mercato, me la sono progettata. Questa è la prima versione: Ho utilizzato un tubo di alluminio da 25 mm e alcune parti stampate. Nel rendering, per renderle più evidenti sono visualizzate in metallo, ma per la costruzione utilizzerò lo Z-Ultrat nero. Il supporto è fissato…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 4 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, mi è appena sorto un problema nel caricamento del firmware della bq hephestos nella sezione ultralcd.cpp il seguente errore si presenta quando vado a cambiare la lingua da inglese a italiano nella sezione language.h quindi impostando il valore da 1 a 7 'MSG_JOG' was not declared in this scope Soluzioni a riguardo ? Grazie in anticipo PS : se vi può aiutare vi allego il marlin oppure potete trovarlo su http://reprap.org/wiki/File:Marlin_Hephestos.zip
Ultima Risposta di Nico9n3,