Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 21 risposte
- 6,9k visite
Ciao a tutti.. Bando alle ciance ed ecco a voi il problema.. Buona visione
Ultima Risposta di i3D, -
- 4 risposte
- 6k visite
Ciao! Ormai sono mesi che stampo in 3d e sto imparando un sacco di cose sia a livello software che hardware, ma da sempre ho un dubbio.. Utilizzo slicer per creare i gcode, nelle impostazioni ce ne sono diverse per la ventola dove puoi regolare la velocità, differenziala a seconda dei layer ecc.. Ma sembra non funzionare. Io ho selezionato che la ventola si deve attivare solo quando effettivamente serve, ma non è così, lei rimane attiva al massimo della velocità sempre, da quando accendo la stampante, durante tutta la stampa, dopo che ho stampato, fino a quando non la spengo. Perchè?
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 26 risposte
- 11,4k visite
Ciao a tutti, in un'altra discussione ho mostrato cosa mi succedeva ieri, con pezzi che avevano delle zone "vuote", come se il filamento facesse fatica ad uscire. Questa mattina la situazione è peggiorata, dovevo stampare dei pezzi in ABS ma non c'è stato verso, flusso incostante, scarsità di materiale, etc... A questo punto ho provato a cambiare filamento e nel caricare il PLA mi sono accorto che il filamento fa fatica ad entrare e il flusso è ridottissimo e inizia solo se spingo a mano il filamento nella camera. Spingendo esce un ricciolo molto sottile e che continua ad avvolgersi su se stesso invece di cadere regolare. Cosa mi suggerite di fare?!?
Ultima Risposta di Help3d, -
- 12 risposte
- 4,1k visite
Ciao a tutti per piacere qualcuno mi sa dire come funzionano gli end stop con il led ( allego l'immagine). Ho usato per l'altra prusa che ho fatto quelli classici meccanici con 2 fili. Questo che ho comprato ne ha 3. Per mandare la stampante in Z devo tenere premuto il contatto altrimenti non si muove. Mentre dovrebbe muoversi e fermarsi sull' end stop. Con l'end stop meccanico vengono collegati i fili sui primi 2 contatti della Ramps, lasciando il 3° libero. Questo nuovo, il connettore ne porta 3di fili, se lo metto su 2 lasciando libero il 3 contatto libero non funziona. Come si deve connettere quindi questo end stop? Grazie
Ultima Risposta di Help3d, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
ciao, ho visto in una discussione sul forum sulle macchine professionali delle foto riguardanti la voyager ma non ho trovato topic ufficiali su prodotto: https://photos.google.com/share/AF1QipOahnH7s-MRRNRPHK28vjzok4GEZUktdjk95muE76ntMTtYoN9_FasTtMGro45oJQ?key=X01yMXI2TWkxdVNkdHpmNm5lRTVnYXNmbXowN2Nn io sono un utilizzatore di NG e di una fantastica prusa autocostruita per fare prototipi per mio padre che ha un'officina meccanica vorrei capire se c'è qualcuno nel forum che le usa e che ha provato a fare pezzi con resistenza meccanica grazie
Ultima Risposta di Help3d, -
Ciao a tutti, spero che con le ultime esperienze di ieri si sia concluso il "crash course" sul mio estrusore. Ieri ho iniziato un nuovo lavoro e devo stampare le parti in ABS. L'ABS scelto è quello di FiloAlfa, ABS premium, temperatura consigliata da chi lo usa 260°. Cambiato filamento passando da PLA Plastink a questo, sono rincominciati i problemi dei pezzi "vuoti" con diversi layer estrusi con il filamento molto sottile. Ho rifatto la procedura di pulizia dell'estrusore, stavolta passando anche al lavaggio nella macchina ad ultrasuoni, in un bagno di MEK... l'hot end è uscito come nuovo di fabbrica. Ciò nonostate i problemi si sono ripetuti ancora. …
Ultima Risposta di Help3d, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Partirò tra poco per un viaggio di lavoro in Polonia, e visto il periodo ne approfitterò anche per una breve vacanza con la mia famiglia. Faremo il viaggio in auto una Defender 110 notoriamente lenta, e per intrattenere i bambini (3 e 1 anno) sono stato obbligato da mia moglie a predisporre un tablet (con tanto di Peppa, Masha e Orso etc.). Dal momento che non ho trovato nessuna soluzione adatta sul mercato, me la sono progettata. Questa è la prima versione: Ho utilizzato un tubo di alluminio da 25 mm e alcune parti stampate. Nel rendering, per renderle più evidenti sono visualizzate in metallo, ma per la costruzione utilizzerò lo Z-Ultrat nero. Il supporto è fissato…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 4 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, mi è appena sorto un problema nel caricamento del firmware della bq hephestos nella sezione ultralcd.cpp il seguente errore si presenta quando vado a cambiare la lingua da inglese a italiano nella sezione language.h quindi impostando il valore da 1 a 7 'MSG_JOG' was not declared in this scope Soluzioni a riguardo ? Grazie in anticipo PS : se vi può aiutare vi allego il marlin oppure potete trovarlo su http://reprap.org/wiki/File:Marlin_Hephestos.zip
Ultima Risposta di Nico9n3, -
Ho recentemente partecipato attivamente alla discussione "Quale stampante per service a clienti", che dopo qualche amichevole polemica con altri membri del forum ha - come talvolta accade - preso una deriva fuori tema, con tanto di cortese invito dal sempre diplomatico AMaker di non andare troppo OT. Mi scuso e mi adeguo. Tuttavia, l'argomento si stava facendo interessante, con tanto di "sfida all'OK Corral". Potete ben comprendere, cari amici, che a questo genere di sfide non ci si sottrae volentieri. Così riapro l'argomento, ben disponibile, nel comune rispetto e nell'intento di chiarire sul campo le qualità e gli eventuali limiti dei vari sistemi, ad un confronto dal…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 11 risposte
- 6,4k visite
Salve, sono nuovo nel forum e vorrei dei consigli. Sono in possesso di una Bq Witbox e ho un problema abbastanza fastidioso. L' estrusore si blocca, estrudendo il filo a tratti e creando stampe fragili. Ho provato più volte a pulirlo con gli attrezzi in dotazione ma dopo 2 ore di stampa decente il problema si ripresenta. Quando l'estrusore va in blocco il cuscinetto spingi filo fa rumore (un "toc" ripetuto). Vorrei dei consigli da voi esperti per eliminare questo problema. Grazie
Ultima Risposta di i3D, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ciao ragazzi... devo stampare un portachiave un po particolare con la mia sharebot ng e slic3r, però ho bisogno di avere due setting per stampare questo modello. In simplify è possibile dare diversi setting per stampare un modello...mi chiedevo se in slic3r è possibile (ho bisogno di utilizzare slic3r per diversi motivi). In pratica voglio stampare in questo modo: la placca normalmente, mentre il testo sopra lo voglio fatto di solo perimetri (quindi no bottom, no top, no infill). è possibile? grazie
Ultima Risposta di Help3d, -
- 2 risposte
- 2,3k visite
Buonasera a tutti, non conosco questa tipologia di filamento, ho lavorato e stampato tanto con l'ABS che con l'ULTRAT, ma non ho mai provato questo tipo di filamento. Qualcuno sa dirmi per quali tipologie di manufatti è consigliabile il suo utilizzo? Grazie.
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 2 risposte
- 2,7k visite
Buon giorno a tutti, sono nuovo del Forum e sono alle prime armi con una stampante 3d dual extruder della CT'C arrivata lunedi scorso. Al momento nessun problema particolare in quanto le prime stampe effettuate con l'estrusore destro hanno prodotto risultati molto incoraggianti e di buona qualità. Utilizzo un filamento PLA e devo dire che, nonostante la stampante cinese non sia una delle più acquistate e blasonate, la reputo onesta per i soldi spesi. L'unico dubbio in questo momento riguarda il livello dei due estrusori in quanto quello di sinistra mi sembra decisamente più alto di quello di destra, mentre quest'ultimo è forse troppo basso rispetto al letto di stampa…
Ultima Risposta di Ecelo, -
- 11 risposte
- 4,2k visite
Ciao ragazzi, in slicer esiste l opzione simile a quella di cura "change filament at"? Grazie
Ultima Risposta di i3D, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Buon giorno a tutti, sono nuovo del Forum e sono alle prime armi con una stampante 3d dual extruder della CT'C arrivata lunedi scorso. Al momento nessun problema particolare in quanto le prime stampe effettuate con l'estrusore destro hanno prodotto risultati molto incoraggianti e di buona qualità. Utilizzo un filamento PLA e devo dire che, nonostante la stampante cinese non sia una delle più acquistate e blasonate, la reputo onesta per i soldi spesi. L'unico dubbio in questo momento riguarda il livello dei due nozzle in quanto quello di sinistra mi sembra decisamente più alto di quello di destra, mentre quest'ultimo è forse troppo basso rispetto al letto di stampa. Non …
-
Buonasera a tutti, ho un problema che non ho mai riscontrato con il filamento. praticamente dopo aver messo il filamento nuovo vado a stampare e dopo 2-3 minuti comincia a non stampare bene. Tolgo il filamento e vedo che il filamento che ho estratto dalla macchina ha un diametro un po più grosso. Non ho capito ancora il problema se è dell'ugello che si è intasato o la temperatura o qualcos'altro. Qualcuno che ha avuto lo stesso problema? grazie mille
Ultima Risposta di Help3d, -
- 29 risposte
- 9,1k visite
Ciao a tutti, dato l'enorme interesse che c'è sia da parte mia sia da parte di molti utenti quì sul forum, ho deciso di aprire una discussione interamente focalizzata su questa stampante 3D che mio avviso è innovativa... Ecco le caratteristiche: Volume di stampa: Scalabile fino a un'area di stampa di 90x60x60 cm (grandezza stampante 100x70x70 cm) Risoluzione: Stampe precise fino a 50 micron (0.05 mm). Posizionamento XY 15 micron, Z 5 micron Velocità: fino a 200 mm/s Estrusori: singolo hotend FUM e a doppio hotend classico da 3mm oppure con il sistema Bowden da 1.75 Connessione: Stampa wireless e senza PC con Octoprint Attualmente è dedicata…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 10 risposte
- 2,6k visite
La mia Da Vinci Junior ha l'offset dell'asse Z ad un valore di 2,65, se provo ad abbassarlo a 0,8 come da manuale, già a 2,30 l'estrusore tocca il piano di stampa rigando la carta adesiva.....come posso fare a riportarlo al valore giusto??? il piatto di stampa ha delle regolazioni meccaniche??? Grazie
Ultima Risposta di Christian, -
ABS quanti problemi 1 2 3 4 9
da blulaserstar- 84 risposte
- 16,3k visite
Ciao, finalmente riesco a stampre un po, sono i primi tentativi ma... ho già un sacco di problemi. Sto usando sl1c3r ed una bobina nuova sigillata della sharebot, con i profili scaricati dal sito sharebot - estrusore 245° e piatto """"110°"""" che come sappiamo tutti poi in realtà la nostra stampante ci arriva un po diciamo virtualmente, comunque il piatto è al massimo delle sue possibilità. Come qualità ho usato le impostazioni medie perché non necessito di una rifinitura estrema. Ma si presentano alcuni problemi, i classici problemi dell'ABS, il pezzo mi si imbarca ed i vari layer mi rimangono un po separati l'uno dall'altro. Premetto che nel primo tentativo non ho …
Ultima Risposta di Elvis74, -
Problema con ABS 1 2 3
da Giorgio79- 1 follower
- 29 risposte
- 10,4k visite
Oggi stavo stampando un pezzo con ABS quando o notato che il flusso dell'ugello era minimo e difatti dopo un po di layer si notava che le pareti diventavano come di filetti e non solide, praticamente l'estrusore non estrude fluidamente questo abs potrebbe essere la temperatura di estrusione? io stavo 235° poi dopo varie prove e smadonnamenti cambio materiale e dopo i proimi layer tutto torna normale, bene , ma usando di nuovo quell'ABS stesso problema ho provato ad alzare il flusso dell'estrusore manualmente ma a 200% comiciavamo ad avere un buon flusso.... Sara il materiale strano?
Ultima Risposta di ShareMind,