Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 9 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti, in questi giorni la mia stampante sta andando praticamente 24h su 24h, senza però nessun grosso problema. Stamattina ha finito di stampare due pezzi e me li sono trovati come nella foto! Dimensionalmente sono corretti, nel senso che l'altezza è esatta, sembra che manchino le pareti esterne e ci sia solo il riempimento... Ho provato a riguardare l'STL e il gcode generato con gcode visualizer, ma l'oggetto mi sembra pieno e con tutti i perimetri. Secondo voi cosa può essere successo?!?
Ultima Risposta di Help3d, -
- 9 risposte
- 5,9k visite
Dopo un paio di stampe di prova con le quali ho testato la funzionalità della stampante, il motorino che si occupa di spingere il PLA all'interno dell'apposito tubo che arriva sino all'estrusore produce degli strani rumori, dei "TAC" prodotti a tempi irregolari che, pare, non fanno giungere il PLA all'estrusore, perché non fuoriesce nulla. QUI e anche QUA ho ripreso brevemente due video della durata di 1 minuto ciascuno nei quali si sente (e si "vede") il rumore molesto che comporta una non-estrusione del filamento mentre gli assi continuano a muoversi come se non vi fosse nessun problema. Tale rumore viene eseguito ad minchiam, di tanto in tanto, quasi in tutte le stamp…
Ultima Risposta di i3D, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,7k visite
cerco come da titolo il firmware originale marlin della prusa hephestos. se ce l'avete scrivetemi che vi lascio la mail. grazie in anticipo
Ultima Risposta di krashone, -
- 8 risposte
- 2,5k visite
Salve, ho un piccolo dubbio, con il caldo sempre in aumento io ho la sharebot NG in una stanza senza area condizionata potrei far danni, ho cercato sul sito le temperature di esercizio ma non le ho trovate, qualcuno ne sa qualcosa ? Grazie Deby
Ultima Risposta di Bany78, -
- 1 follower
- 33 risposte
- 8,7k visite
Buonasera a tutti! Sono di ritorno dal 3DPrint Hub, carichissimo per tutte le belle cose che ho visto! Una macchina in particolare mi ha sorpreso: la macchina di BeeVeryCreative, cioè la BeeTheFirst. Si presenta molto bene, è bella da vedere e sembra che non stampi male. Peccato che faccia solo PLA e che il volume di stampa sia veramente piccolo. Qualcuno che l'ha provata? Inoltre ho sentito dire che BeeVeryCreative lancerà a breve delle stampanti 3D... qualcuno ne sa qualcosa? Leggevo di un gruppo di persone che hanno la possibilità di testare queste nuove macchine, magari tra di noi c'è qualche fortunato che non si espone!
Ultima Risposta di sureb, -
- 22 risposte
- 7,2k visite
Buongiorno,mi dite per favore i valori perchè ho qualche problema di otturamento ugello sui pezzi grandi. Quando fa il riempimento del solido.Mi si era toppato a 1\3 dell'oggetto e sucessivamente al primo layer.Mi era rimasto dentro il filo per sbloccarlo ho dovuto togliere l'estrusore e metterlo a bagno per 1 giorno nell'acetone grazie.
Ultima Risposta di Christian, -
- 5 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti, da quasi un anno che ho assemblato la mia Hephestos, di problemini ne ho risolti tanti, con ottimi risultati. Due problemi non riesco a risolvere: 1. Impostare la lingua Italiana 2. Far funzionare la ventola di raffreddamento con il firmware Marlin 1.4 Chi può aiutarmi? In seguito vi fornirò qualche foto della mia bestiolina, devo dire sono proprio soddisfatto!
Ultima Risposta di Francesco Molinari, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, è da qualche stampa che ho questi problemi? I layer del riempimento li fa un po' a caso mentre fino all'altro giorno erano degli esagoni perfetti e questo chiaramente si ripercuote negli strati top. Metterei la foto ma non riesco, come si fa? Come posso fare per risolvere questi problemi? Grazie
Ultima Risposta di Help3d, -
- 14 risposte
- 5,5k visite
Ciao a tutti. Nello stampare elementi concentrici ho notato un breve 'stop&go' ad ogni circonferenza, che mi comporta un segno, una riga verticale sul pezzo. Mi chiedevo: 1- se è normale che vada a salti e non con fluidità continua 2- se la lunghezza del cavo USB può essere determinante (quello in dotazione è cortissimo, sto usando il classico cavo 1,5 mt con ferrite) 3- se è invece la motherboard che è un un pò lenta nell'interpretare il codice e quindi mi devo accontentare che vada leggermente 'a singhiozzo'. 4- se la situazione cambia sensibilmente utilizzando un software specifico 5- se il tutto dipende da un qualche parametro inappr…
Ultima Risposta di Steelform, -
- 4 risposte
- 11,8k visite
Buongiorno a tutti! come da titolo, vorrei rimuovere l'intoppo di PLA formatosi nell'estrusore della mia sharebot NG. Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla! vi dico quelle che ho provato io: - bagno di acetone di 24h (per rimuovere qualche eventuale residuo di ABS) - corda di chitarra dall'ugello in fase di cambio filamento (al posto dell'ago utlizzato nel tutorial sul sito Sharebot), la corda passa attraverso l'estrusore, sento l'inghippo ma non riesco a farlo uscire e appena metto il filamento si intasa di nuovo - temperatura a 260° e corda di chitarra sopra, sotto ecc, esce un pò più di materiale ma anche qui appena inserisco il filo si intasa ancora. suggeri…
Ultima Risposta di blulaserstar, -
- 1 risposta
- 7,5k visite
Buongiorno a tutti, come risolvete il problema di avere una deformazione della stampa su un oggetto che può essere semplicativamente indicato come un parallelepipedo di 10x1.8 ed altezza 12cm, stampato con finitura light e con una qualità di 0.39. A mio parere è sicuramente un problema di raffreddamento, impiegandoci quasi 12ore di stampa, il pezzo si raffredda in modo non omogeneo ed il materiale viene "tirato" producendo un'incurvatura della superficie ed in alcuni casi addirittura la rottura. In altri casi si stacca anche parzialmente dal piano di stampa. Come posso rimediare? Successo in alcuni casi anche a voi? E' un fattore importante il tempo che pass…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 1 follower
- 20 risposte
- 5,9k visite
Ciao , sto provando a stampare con una kiwi, ma come vedere dalle foto, nonostante cura sia stato configurato con i parametri che sharebot fornishe sul suo sito, sembra che non siano corretti i paramentri di configurazione del piatto. Qualcuno mi puo' dare una mano a capire cosa c'e' che non va? grazie SKAL
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 32 risposte
- 8,6k visite
Ciao ragazzi, sapete dirmi se la Da Vinci estrude anche il Pla ? E che filamento? Ma non si dovrebbe avere un piatto non riscaldato? Come si fa ad abbassare la temperatura del piatto?
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,1k visite
Salve, dopo un po di tempo che non la utilizzavo oggi vado a provare a fare una stampa ma non parte per cui ho provveduto per sicurezza e per essere previso a reinstallare tutti i software e rimontare il firmware originale dopo le impostazioni preliminari porta com etc... faccio lo slice con curaengine quando faccio avvia la stampante si mette in posizione ma rimane ferma (l'estrusore è caldo ) cosa mi sono dimenticato premetto che se faccio lo slice con slic3r parte regolarmente ma io preferisco curaengine Fatemi sapere Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, Mi chiamo Marco e da un paio di settimane ho montato la mia prima stampante una Prusa i3, con piano riscaldato e scheda melzi. 1) Usando slicer e repetiter su osx host mi è capitato che la stampa si fermi a un 60% , lasciano l'estrusore sul pezzo e creando bruciature allego immagine. 2) Ho notato dei piccoli errori di dimensione e stavo cercando se possibile di eseguire delle correzioni sul rapporto passo motore/mm ( non so se c'è un termine giusto con cui dirlo, insomma vorrei capire e correggere l'errore tra la misura nel file stl e la misura reale per quel che possibile) 3) Ultima domanda, sto configurando cura su ubuntu ma non mi vede comple…
Ultima Risposta di Francesco Molinari, -
- 13 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, sono uno studente di design industriale e con un mio amico stiamo per avviare un progetto che ci porterà alla richiesta di acquisto di una stampante 3d. da sempre seguiamo con passione il mondo dei fab lab e dei makers e se c'è una cosa che abbiamo capito, è che nel caso di grandi progetti una stampante hand made non è sufficiente. per quanto riguarda le grandi stampanti, invece, un nostro contatto ci ha detto che l'unico brand che fornisce l'assistenza post-vendita è Stratasys. a voi risulta? se consigliate stratasys, dove è più raccomandabile acquistare una stampante? siamo emiliani e stiamo pensando di rivolgerci a Overmach. grazie a tutti!!!
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
CIao a tutti, come molti seguo da un pò il forum, ma non scrivo molto. A dicembre ho avuto l'opportunità di prendere un stampante 3d in occasione e ho portato la hamlet 3dx100, conoscendone pregi e difetti. da ieri ho un problema, durante la stampa di un modello, il filamente ha inziato a non uscire correttamente dall'ugello. ho fatto un pò di prove, montando, smontando, pulendo ecc, ecc..secondo manuale, ma il problema perisiste. Duranete i vari test che ho fatto, sono riuscito a capire che il meccanismo dentato che dovrebbe far scorrere il filamento all'interno dell'uggello per essere scaldot e fuso, non porta avanti il filo di ABS e mi fa questo strano scherzo: …
Ultima Risposta di i3D, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, ho acquistato una Prusa I3 ma non riesco a fare una stampa decente. Ho provato livellarla ma nulla (probabilmente non riesco a livellare bene). C'e' qualcuno in zona che e' disposto ad aiutarmi ? Massimo
Ultima Risposta di krashone, -
- 4 risposte
- 2,9k visite
Salve a tutti,scusate l'ignoranza ma ho una da vinci 2 duo versione 2.0a con Firmware 1.0.F da circa una settimana ed è la mia prima 3d.Mi dite per cortesia cosa posso fare con tale FW e come posso "liberare" la mia xyz per poter stapare con filo non proprietario e con altri materiali?Posseggo già un arduino UNO rev 3 e un Arduino Pro Mini 328.Sul sito WCTEK è presente un Fw ma solo per duo con vecchia board e mi pare di aver letto in giro che la 2.0a sia la board nuova. Ringrazio vivamente chiunque possa darmi una mano .Ciao
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 20 risposte
- 7,1k visite
alla fine l'ho fatto , sto testando la versione E perchè mi pare di aver letto che basta modificare il gcode inserendo 0 filament al posto della quantità utilizzata e stampa senza scalare dalla cartuccia . E' stato un procedimento ultrarapido ci ho messo 3 minuti di orologio , togli il coperchio dietro , flasha tramite JP1 , scollega internet io l'ho fatto anche fisicamente per sicurezza , scaricare il file bossac e il FW che si vuole mettere e spostarli in C:\ , successivamente si va nel prompt dei comandi e si utilizza una riga specifica per far caricare il FW scelto , la riga se i mod mi danno il permesso poi la edito in fondo al post con la spiegazione . Ora la …
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo,