Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 8 risposte
- 2,9k visite
Come da titolo volevo sapere che ne pensate del licenziamento e chiusura dei vari store Makerbot in USA. Si parla di circa 100 dipendenti in tutto. Io penso che dopo il grande successo di mercato, con gli ultimi prodotti abbiano toppato alla grande. Lo sappiamo tutti, la Z18 che viene consegnata in ritardo ma che ha grossi problemi fin già dalle prime stampe, la 5th generation che non è all'altezza della generazione passata, o meglio non è migliorata di molto, di fatto sono state aggiunte migliore superficiali. Per quanto riguarda la mini, io personalmente (rivenditori e fiere a parte) non ne ho vista neanche una. Di fatto il prezzo per quella stampantina in EU è…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 1 risposta
- 1,9k visite
Ciao a tutti, col nuovo aggiornamento software ci sono alcune funzioni nuove tra le opzioni di stampa: - appoggi - orli qualcuno sa spiegarmi bene la differenza tra supporto e appoggio e in quali casi conviene usare l'uno piuttosto che l'altro? E quando usare l'orlo? Grazie, ciao
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 8 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum quindi spero di non aver sbagliato posto dove mettere la discussione. ho una Prusa Mendel i3, per stampare uso Repetier host con slic3r. il problema è che dopo un tot di layers, mi sembra dal ventisettesimo in poi, l'asse y si sposta di 5 mm dal centro. In pratica la stampante continua a stampare normalmente l'oggetto con il layers superiori al ventisettesimo spostati sull'asse Y di 5 mm. sul firmware sicuramente non ho toccato nulla, mi chiedo se il problema possa essere nelle impostazioni di repetier host. Grazie anticipatamente per il vostro aiuto. Volendo posso fare una foto di questi oggetti stampati male
Ultima Risposta di Marcogav, -
ciao a tutti, Qualcuno di voi che ha comprato e sta usando la prusa i3 hephestos mi sa dire come si trova? Grazie
Ultima Risposta di silvero, -
- 3 risposte
- 4,6k visite
Ciao,ho una da vinci 2 ,ho cambiato la bobina con una nuova ma nonostante il filamento esca bene mi da check filamento problema augello,sia sul primo che sul secondo estrusore,poi mi sono accorto che andandu sulle info mi dice estrusore 1 265°c estrusore 2 116°c e paitto30 °c.Infatti il primo estrusore ha persino cambiato colore ed è diventato opaco mentre l'altro è rimasto color ottone.Cosa puoì essere secondo voi .Aiuto!!! Qualcuno di voi ha avuto modo di mandare la stampante al centro assistenza?E' in Italia e quanto ci mettono di solito? Grazie
Ultima Risposta di Elvis74, -
Salve, vorrei comprare la xyz DaVinci visto il suo ottimo rapporto qualità prezzo, però ho dei dubbi, in commercio ho trovato 2 versioni apparentemente uguali la 1.0 e la 1.0a, leggendo quì e lì scopro che hanno una "scheda madre" diversa, ora i miei dubbi sono: 1) se acquisto la 1.0a è possibile resettare la cartuccia? 2) sempre con lo stesso modello (1.0a) è possibile stampare con il PLA (settando la temperatura tramite l'hack della cartuccia)? 3) cosa ne pensate di questa stampante come prima stampante economica? (fino ad ora ho utilizzato quelle dell'università) Grazie a tutti
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 1 risposta
- 2,9k visite
Salve a tutti, Ho un problema con una Migbot prusa i3 con autolevelling bed ,firmware merlin, finito l'homing l'asse X e Y risultano a 0 mentre l'asse Z risulta a 12.35, se avvio la stampa va in crash. qui le mie configurazioni melin: #ifndef CONFIGURATION_H #define CONFIGURATION_H #include "boards.h" // This configuration file contains the basic settings. // Advanced settings can be found in Configuration_adv.h // BASIC SETTINGS: select your board type, temperature sensor type, axis scaling, and endstop configuration //=========================================================================== //============================= DELTA Printer ==========…
Ultima Risposta di Help3d, -
- 14 risposte
- 5k visite
Ho riscontrato dei problemi forse con PLA della PLASTINK Quando stampo con questo PLA l'estrusore si intasa spesso e volentieri con causa di blocco totale nell'uscita oppure difficoltà nell'estrudere il PLA (rotellina che spinge il PLA che fa strani rumori perchè non riesce). Invece quando stampo con BQ nessun problema. Anche a qualcuno di voi stesso problema oppure casualità perchè l'estrusore è partito? Grazie Stampante PRUSA i3 HEPHESTOS
Ultima Risposta di silvero, -
- 4 risposte
- 1,9k visite
Allego una foto di quanto mi sta succedendo ultimamente: In pratica, non sempre, dopo un certo numero di layers, sembra che tutto si sposti sull'asse Y di qualche millimetro. Le prime volte pensavo che il motore perdesse passi per inceppamenti del rotolo del filamento, ma in questa stampa ero presente mentre è successo e semplicemente l'estrusore ha iniziato a depositare spostato rispetto al layer sottostante. E' un problema che avevo già avuto in precedenza, poi sparito con alcuni pezzi e ora ricomparso. Voi avete qualche idea?
Ultima Risposta di alessino, -
- 9 risposte
- 2k visite
Salve A tutti. E' da un pò che sto smanettando con questa stampante e non riesco a risolvere questo problema: Sia stampando con PLA sia ABS l'oggetto non ha consistenza.. Appena lo stacco dal piano si sfalda come se non ci fosse legame tra i layer. Utilizzo CURA con tutti parametri consigliati e per gestire le stampe utilizzo Octoprint installato su un raspberry con schermo touch oltre che per stampare in wifi anche per gestire la stampante in tempo reale. In allegato la foto della stampante. Tutte le parti le ho stampante con una Davinci AIO. Attendo vostre dritte. Grazie
Ultima Risposta di silvero, -
- 1 follower
- 25 risposte
- 12,1k visite
Ragazzi vorrei un vostro parere... mi sono fatto l'idea che sia meglio usare SEMPRE il brim o il raft (eccezion fatta per le stampe con un'area molto estesa), ma ho notato che ci sono dei pro e dei contro a seconda del tipo di piattaforma di adesione: BRIM: il lato del stampa che poggia sul piano è perfettamente liscio, ma il brim è difficile da staccare, e se si stacca, quasi sempre rimane un ultimo filamento attorno al perimetro della stampa che è quasi impossibile da togliere RAFT: si stacca facilmente, ma il lato della stampa che poggia sul piano (in realtà sul raft) non è liscio e uniforme (quasi come se il piano non fosse livellato) NE…
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 1 follower
- 24 risposte
- 15,4k visite
Ciao ragazzi, ho provato a fare la prima stampa (il classico cubetto) ma si è staccata a metà stampa (non ero fiducioso siccome era scivolato anche il primo strato). Cosa dovrei fare per evitare ciò ? La mia stampante è una Hephestos, questi sono i settaggi che ho inserito in CURA: Layer: 0.2 Shell: 0.8 Bottom/top: 0.6 Speed: 30 Temperatura: 195 Diametro : 1.75 flow: 100% ho messo anche la lacca.... ma quanta ne devo mettere? e devo attendere che si asciuga???
Ultima Risposta di Rodrigoson6, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
sto lavorando su un oggetto , se faccio lo slicing con un terzo e carico il file 3w leggo 12 ore , se faccio lo slicing dello stesso oggetto direttamente sul software xyz mi dive 2,40 ore , come fa ad essere così cretino il programma?
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 13 risposte
- 7,4k visite
ancora fatta soltanto due stampe con la Da Vinci AiO col filamento bianco in dotazione quindi volendo cambiarlo con un'altro colore ho avviato la procedura di rilascio ma niente (sento il rumore del motorino)allora ho provato con la nuova estrusione ma niente quindi ho il filamento che non si muove di un millimetro AIUTOOOOOOO ;-)
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 3 risposte
- 2,2k visite
Ma ciaooo!!! Sono nuovo del forum, quindi mi sembra doveroso innanzitutto salutare tutti... Sto pensando all'acquisto di una stampante 3d.. Naturalmente si guarda al rapporto qualità-prezzo... Ho trovato questa stampante tutta italiana (sembra) la Invent One di Makerdreams la si trova a questo indirizzo: www.makerdreams.net Dai dati tecnici e da quello che sono riuscito a trovare in rete sembra essere niente male.. Nessuno di voi la possiede o ne ha vista una dal vivo?
-
- 5 risposte
- 8,3k visite
Buonasera a tutti, da parecchio tempo la mia NG non stampa gli oggetti al centro del piatto, fino a quando stampavo cose più piccole questo non mi disturbava, ora però ho la necessità di occuparlo tutto, e questo è diventato un problema molto fastidioso. Dalle impostazioni di Slic3r -> Printer settings, ho caricato il profilo trovato sul sito di sharebot "NG 2 extruder - 1 printing" che mette di default come dimensioni del piatto di stampa x: 200 mm - y:195 e come centro: x:100 - y:102,5 Il mio problema è che le stampe vengono circa 1 cm - 1.5 cm spostate verso destra. A parte che non ho capito perchè il valore di X (l'asse lungo il quale ho problemi a centra…
Ultima Risposta di Help3d, -
- 10 risposte
- 7,5k visite
Buongiorno a tutti, mi sono appassionato da poco alle stampanti 3d e vorrei comprarmene una per cominciare a imparare, ma non voglio spendere molti soldi. su internet esistono moltissime stampanti ma quella con il prezzo più basso, è la Aurora 3D printer Z605, che con circa 400 euro te la porti a casa spedizione inclusa. vorrei sapere se è una buona idea spendere cosi poco? o pure conviene andare sul sicuro spendendo un po di più. // se ci sono altre stampanti migliori con prezzi che girino intorno ai 500/600 euro? Nota: il mio utilizzo sarebbe più per fare piccoli sperimenti e imparare bene queste nuove tecnologie.
Ultima Risposta di LordFennec, -
- 1 risposta
- 1,9k visite
Ciao a tutti, Ho finito di montare la mia prima stampante. Prima di mandarla in stampa mi rimane solo un dubbio, Come faccio ad essere sicuro di 2 cose (in parte collegate) 1) che il braccio X (quello dove e' montato l'estrusore) sia perfettamente in bolla, e deve essere in bolla (quindi allineato con il pavimento, oppure deve essere parallelo al piatto di stampa? 2) Stesso ragionamento per il piatto di stampa. Devo metterlo in bolla? oppure come faccio a vedere che tutte e 4 le viti siano allo stesso livello? Grazie SKAL
-
- 19 risposte
- 3,3k visite
Ciao ragazzi, ormai da un mese che sto testando questa leapfrog HS.... ultimamente ho questo problema: dopo tot layer la stampa perde di qualità, sembra che l'estrusione non è piu uniforme come i primi layer e come vedete in foto il materiale sembra uscire a tratti. Dopo diverse prove e tentativi ho notato che durante la stampa, allontanando il piano dall'estrusore, essa torna ad essere omogenea. Ora mi chiedo, com'è possibile questa cosa? può esserci qualche problema sull'asse z? Stampo pla colorfabb, primo layer a 230, gli altri a 210...0.1mm, speed intorno ai 40mms, infill 100%, retraction 4 speed 100mms....dimenticavo... settaggi molto simili sulla sharebot ng…
Ultima Risposta di LucaMar88, -
- 3 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti, sto cercando il frame della prusa i3 in alluminio con prezzi abbastanza ridotti... Qualcuno sa qualche sito su dove reperirlo ? Grazie in anticipo!
Ultima Risposta di spaina,