Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 7 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, è molto dura ammettere quando la tecnologia prende iniziativa. Da un giorno all'altro la mia Sharebot NG ha deciso che appena finisce la stampa resta tutto li dov'è, prima tornava in home con gli estrusori e abbassava il piano (cosa molto utile per recuperare il modello). Perchè tutto ciò? grazie in anticipo Saluti
Ultima Risposta di Help3d, -
Solidoodle
da die_go- 8 risposte
- 4k visite
Qualcuno sa dirmi com'è la solidoodle press http://www.solidoodle.com/Press
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 8 risposte
- 3,5k visite
Ciao a tutti. Sto riprendendo in mano la mia PRO, dopo averla abbandonata per circa un anno e vorrei riprendere il discorso da dove interrotto. Avevo diversi problemi con l'adesione dell'ABS al vetro su cui stampo, nonostante la lacca e quant'altro mi sia venuto in mente di provare (miscela vinavil-acqua, nastro blu, ecc). Per riuscire a stampare pezzi lunghi senza evidenti deformazioni sugli angoli, dovevo sigillare tutte le finestre della stampante, scaldare il piatto per tempi lunghissimi (in modo da innalzare parecchio la temperatura all'interno della stampante, suppongo) laccare il vetro e non lasciare nessun gap tra estrusore e piatto nel primo layer (in pratic…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 0 risposte
- 2,5k visite
La Zortrax ha recentemente reso disponibile un nuovo modello di pannelli di copertura opzionali, che facilitano la stampa di grandi oggetti, riducendo il potenziale stress termico particolarmente nocivo per l'ABS. I nuovi pannelli offrono una protezione più completa rispetto ai precedenti, che presentavano ampi fori per il fissaggio delle clip, e prevedono un'apertura a cerniera, quindi possono essere lasciati permanentemente montati. I pannelli, in plexiglass fumè, sono disponibili in pronta consegna.
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 13 risposte
- 3,9k visite
salve davinciani!!! ormai ho all'attivo quasi 100 ore di stampe con la piccola.... ho provato a stampare utilizzando praticamente tutte le combinazioni di parametri... possibile che i risultati migliori li abbia ottenuti con "ALTEZZA STRATO" 0,2 e velocità normale? inoltre.. i "GUSCI" che sono? ho provato anche le 3 modalità... ma nn ho visto miglioramenti. voi come stampate al meglio?
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
Per chi è alle prime armi (e non solo...) Sharebot ha iniziato a pubblicare una bellissima raccolta di tutorial sulla NG e le relative calibrazioni. Cercherò di tenere aggiornato il post il più possibile. >https://www.youtube.com/watch?v=49KU0YNXI4I : Configurazione SLIC3R >https://www.youtube.com/watch?v=-Ymom40XXq4 : Calibrazione piatto di stampa
Ultima Risposta di Help3d, -
Stampa Orrenda 1 2 3
da Anjys- 25 risposte
- 11k visite
da cosa può dipendere una stampa di questo tipo? fino ad ora ottenevo pezzi di questo tipo stampati bene . premetto che ho iniziato da poco una nuova bobina ma dello stesso fornitore (formfutura) e stessa tipologia di materiale ( PLA nero) stampato a velocità di default e temperatura 190°. i primi pezzi stampati con questa bobina sono venuti bene, mentre da poco ha iniziato a crearmi questo tipo di problemi.
Ultima Risposta di Help3d, -
salve a tutti,ho scoperto questo forum perche cercavo qualcosa in rete per calibrare il piano della mia davinci...molto ostico direi.... ma volevo chiedere se altri hanno la mia stessa stampante 1.0 AIO con scanner incorporato....volevo chiedervi ma il vostro laser come va?!?! il mio in pratica è finto non sono riuscito a scannerizzare in modo decente niente, ho provato oggetti bianchi,arancioni,verdi neri etc etc... diciamo che il risultato è un oggetto che al 20% è simile...
Ultima Risposta di SilvestroZ, -
Makerbot lancia Desktop 1 2
da Ospite- 10 risposte
- 4,6k visite
Makerbot ha deciso di lanciare un nuovo programma che sostituisce il vecchio Makerware... chi di voi l'ha testato? Io ho avuto problemi d'installazione che però ho risolto dopo un bel pò.... per le migliorie oltre all'integrazione con Thingiverse non vedo grandissime novità...
-
- 4 risposte
- 1,9k visite
non voglio ripetere post passati ma dando un occhiata volante non ho trovato niente a riguardo.... la mia stampante con circa 190 ore all'attivo ultimamente mi fa due nuovi problemini.... il primo è che qualsiasi cosa stampo sopratutto se ha bordi squadrati dopo circa un ora di stampa i bordi si imbarcano, e con il passare del tempo sempre di piu'... la stampa parte in modo normale e sembra essere tutto perfetto ma sempre intorno a 55 minuti di stampa i bordi si staccano di botto e si imbarcano verso il centro dell'oggetto e piu' tempo passa e piu' si imbarcano!!! da cosa è dato questo problema?! ho pensato al piano troppo basso ma da calibrazione ho tutti i pun…
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 2,3k visite
Stavo iniziando a ottenere discreti risultati di stampa quando è sorto un problema: Il polo negativo dell'alimentazione sulla scheda si brucia e con lui la guaina del cavo. Premetto che di elettronica ne capisce più mia nonna, ho pensato che fosse successo per un assorbimento anomalo e allora ho controllato che i sensori di temperatura fossero ben posizionati ( e così pare) ma sembra che il problema non sia dovuto a questo. Cosa potrei controllare? A cosa posso imputare il problema? Grazie mille Federico
Ultima Risposta di Kirys, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Ciao a tutti, Da poco sto usando una hamlet 3dx100. Seguendo il manuale della stampante ho calibrato il piatto di stampa aggiustando la distanza della base dall'ugello di stampa regolando le viti ai quattro angoli del piatto di stampa. secondo la procedura descritta sul manuale al termine della calibrazione l'ugello dsi deve portare al centro del piatto di stampa. Nel mio caso non è così e non capisco come fare a portare l'ugello al centro del piatto. Sapete aiutarmi? Ho provato ad avviare la stampa di un semplice parallelepipedo e il risultato non è devisamente soddisfacente: il parallelepipedo, ad una certa altezza viene stampanto storto. Potrebbe essere una consegue…
-
- 4 risposte
- 2,1k visite
Ciao Ragazzi. Il software mi ha aggiornato la macchina all'ultima release. 1.1.3 E' necessario effettuare il downgrade per utilizzare cartucce con la eeprom resettata?? Qualcuno ha già provato??? Saluti
Ultima Risposta di CdjLeLe, -
- 5 risposte
- 3,3k visite
salve a tutti, sono nuovo del campo ma già mi scontro con un problema ho preso da un amico la davinci 1.0 AIO e fin qui contento come una pasqua, il problema è che dopo aver fatto le mie prove e qualche pezzetto la stampante ha iniziato a riavviarsi da sola durante il lavoro mandando in fumo tutto.... addirittura oggi non parte nemmeno invio il progetto e quando la barretta arriva in fondo la stampante si spenge e si riaccende.... sapete darmi un aiuto intanto ho mandato una mail all'assistenza speriamo che rispondano in maniera veloce... grazie mille
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 2,6k visite
sto avendo costantemente questo problema , la bobina di srotola e si attorciglia intorno all'asse su cui gira come si fa a risolvere questo dannato problema? non posso stare ogni volta con la paura che il filo si annodi e si blocchi tutto
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 3,6k visite
finito di montare la mia i3 rework, sistemati i problemi con il posizionamento degli assi, mi ritrovo estrusore e piano di stampa che non scaldano. Repetier rileva una temperatura costante che oscilla tra i 16 e i 20 gradi sia per uno che per l'altro......consigli su come testarne il reale funzionamento? grazie
Ultima Risposta di barrelreacing, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 6,1k visite
Ciao amici! Tra pochissimi giorni dovrei iniziare a dedicarmi al montaggio di una RepRap Ormerod insieme a un amico. Qualcuno di voi ha informazioni su questo modello RepRap? Personalmente non ne ho mai vista una e, mi sembra intuibile, il montaggio sarà diverso dalla classica Prusa. Consigli? Strumenti per il montaggio? Di sicuro avrò problemi, preparatevi!
Ultima Risposta di viba62, -
- 8 risposte
- 2,6k visite
qualcuno ha provato il test delle prestazioni http://www.stampa3d-forum.it/test-delle-prestazioni-stampante-3d/ con la mia stampante (3D Strato) presenta numerosi filamenti tra le parti del modello. ho usato Cura 15.02.1 ed ho attivato la ritrazione (Retraction) con questi parametri: - Minimum travel (mm) 2 - Enable combing All - Minimal extrusion before retracting (mm) 0.02 - Z hop when retracting (mm) 2 in Advanced/Retraction - Speed (mm/s) 20 - Distance (mm) 10 qualcuno ha suggerimenti per migliorare la stampa? ringrazio in anticipo. Fabio
-
- 3 risposte
- 2,8k visite
salve a tutti, spiego brevemente la mia situazione: sono un patito delle miniature e la loro pittura. dopo mesi e mesi passati a capirci più o meno qualcosa sulle stampanti 3d ho deciso di fare il passo perchè l'idea di disegnare e stampare un modello tutto mio mi gasa troppo! il mio budget è limitato (600 euro max) e quello che cerco è una stampante che riesca a riprodurre nel modo più fedele possibile un modellino ad esempio di una astronave di star wars ho letto che molto dipende dalla velocità di stampa e dal tipo di filamento utilizzato. ma la mia domanda è...mettendo tutti i settaggi al top riuscirei ad avere una stampa "pultia" o la presenza dei layer ci sarà…
Ultima Risposta di Diavel, -
- 4 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti, ho preso il 13 Febbraio 2015 una stampante 3D da Vinci 1.0 AiO e ho già problemi al piano stampa. Preciso che sto terminando di utilizzare ancora la cartuccia di filamento originale fornita con la stampante e che utilizzo la stessa marca di colla fornita. Ho allegato due foto anche se si vede poco nella zona segnata. In pratica al termine dell'ultima stampa ho notato che alla base del pezzo stampato c'era una parte lucida e dopo aver ripulito il piatto di stampa ho sentitu un leggero ribasso di un paio di decimi di millimetro... ho già mandato una email all'assistenza internazionale e l'unica cosa che in una settimana ho notato è un rimpallo dell'avviso di…
Ultima Risposta di PaoloZanellato,