Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
Makerbot lancia Desktop 1 2
da Ospite- 10 risposte
- 4,6k visite
Makerbot ha deciso di lanciare un nuovo programma che sostituisce il vecchio Makerware... chi di voi l'ha testato? Io ho avuto problemi d'installazione che però ho risolto dopo un bel pò.... per le migliorie oltre all'integrazione con Thingiverse non vedo grandissime novità...
-
- 4 risposte
- 1,9k visite
non voglio ripetere post passati ma dando un occhiata volante non ho trovato niente a riguardo.... la mia stampante con circa 190 ore all'attivo ultimamente mi fa due nuovi problemini.... il primo è che qualsiasi cosa stampo sopratutto se ha bordi squadrati dopo circa un ora di stampa i bordi si imbarcano, e con il passare del tempo sempre di piu'... la stampa parte in modo normale e sembra essere tutto perfetto ma sempre intorno a 55 minuti di stampa i bordi si staccano di botto e si imbarcano verso il centro dell'oggetto e piu' tempo passa e piu' si imbarcano!!! da cosa è dato questo problema?! ho pensato al piano troppo basso ma da calibrazione ho tutti i pun…
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 2,3k visite
Stavo iniziando a ottenere discreti risultati di stampa quando è sorto un problema: Il polo negativo dell'alimentazione sulla scheda si brucia e con lui la guaina del cavo. Premetto che di elettronica ne capisce più mia nonna, ho pensato che fosse successo per un assorbimento anomalo e allora ho controllato che i sensori di temperatura fossero ben posizionati ( e così pare) ma sembra che il problema non sia dovuto a questo. Cosa potrei controllare? A cosa posso imputare il problema? Grazie mille Federico
Ultima Risposta di Kirys, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Ciao a tutti, Da poco sto usando una hamlet 3dx100. Seguendo il manuale della stampante ho calibrato il piatto di stampa aggiustando la distanza della base dall'ugello di stampa regolando le viti ai quattro angoli del piatto di stampa. secondo la procedura descritta sul manuale al termine della calibrazione l'ugello dsi deve portare al centro del piatto di stampa. Nel mio caso non è così e non capisco come fare a portare l'ugello al centro del piatto. Sapete aiutarmi? Ho provato ad avviare la stampa di un semplice parallelepipedo e il risultato non è devisamente soddisfacente: il parallelepipedo, ad una certa altezza viene stampanto storto. Potrebbe essere una consegue…
-
- 4 risposte
- 2,1k visite
Ciao Ragazzi. Il software mi ha aggiornato la macchina all'ultima release. 1.1.3 E' necessario effettuare il downgrade per utilizzare cartucce con la eeprom resettata?? Qualcuno ha già provato??? Saluti
Ultima Risposta di CdjLeLe, -
- 5 risposte
- 3,4k visite
salve a tutti, sono nuovo del campo ma già mi scontro con un problema ho preso da un amico la davinci 1.0 AIO e fin qui contento come una pasqua, il problema è che dopo aver fatto le mie prove e qualche pezzetto la stampante ha iniziato a riavviarsi da sola durante il lavoro mandando in fumo tutto.... addirittura oggi non parte nemmeno invio il progetto e quando la barretta arriva in fondo la stampante si spenge e si riaccende.... sapete darmi un aiuto intanto ho mandato una mail all'assistenza speriamo che rispondano in maniera veloce... grazie mille
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 2,6k visite
sto avendo costantemente questo problema , la bobina di srotola e si attorciglia intorno all'asse su cui gira come si fa a risolvere questo dannato problema? non posso stare ogni volta con la paura che il filo si annodi e si blocchi tutto
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 3 risposte
- 3,7k visite
finito di montare la mia i3 rework, sistemati i problemi con il posizionamento degli assi, mi ritrovo estrusore e piano di stampa che non scaldano. Repetier rileva una temperatura costante che oscilla tra i 16 e i 20 gradi sia per uno che per l'altro......consigli su come testarne il reale funzionamento? grazie
Ultima Risposta di barrelreacing, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 6,2k visite
Ciao amici! Tra pochissimi giorni dovrei iniziare a dedicarmi al montaggio di una RepRap Ormerod insieme a un amico. Qualcuno di voi ha informazioni su questo modello RepRap? Personalmente non ne ho mai vista una e, mi sembra intuibile, il montaggio sarà diverso dalla classica Prusa. Consigli? Strumenti per il montaggio? Di sicuro avrò problemi, preparatevi!
Ultima Risposta di viba62, -
- 8 risposte
- 2,6k visite
qualcuno ha provato il test delle prestazioni http://www.stampa3d-forum.it/test-delle-prestazioni-stampante-3d/ con la mia stampante (3D Strato) presenta numerosi filamenti tra le parti del modello. ho usato Cura 15.02.1 ed ho attivato la ritrazione (Retraction) con questi parametri: - Minimum travel (mm) 2 - Enable combing All - Minimal extrusion before retracting (mm) 0.02 - Z hop when retracting (mm) 2 in Advanced/Retraction - Speed (mm/s) 20 - Distance (mm) 10 qualcuno ha suggerimenti per migliorare la stampa? ringrazio in anticipo. Fabio
-
- 3 risposte
- 2,8k visite
salve a tutti, spiego brevemente la mia situazione: sono un patito delle miniature e la loro pittura. dopo mesi e mesi passati a capirci più o meno qualcosa sulle stampanti 3d ho deciso di fare il passo perchè l'idea di disegnare e stampare un modello tutto mio mi gasa troppo! il mio budget è limitato (600 euro max) e quello che cerco è una stampante che riesca a riprodurre nel modo più fedele possibile un modellino ad esempio di una astronave di star wars ho letto che molto dipende dalla velocità di stampa e dal tipo di filamento utilizzato. ma la mia domanda è...mettendo tutti i settaggi al top riuscirei ad avere una stampa "pultia" o la presenza dei layer ci sarà…
Ultima Risposta di Diavel, -
- 4 risposte
- 2,2k visite
Salve a tutti, ho preso il 13 Febbraio 2015 una stampante 3D da Vinci 1.0 AiO e ho già problemi al piano stampa. Preciso che sto terminando di utilizzare ancora la cartuccia di filamento originale fornita con la stampante e che utilizzo la stessa marca di colla fornita. Ho allegato due foto anche se si vede poco nella zona segnata. In pratica al termine dell'ultima stampa ho notato che alla base del pezzo stampato c'era una parte lucida e dopo aver ripulito il piatto di stampa ho sentitu un leggero ribasso di un paio di decimi di millimetro... ho già mandato una email all'assistenza internazionale e l'unica cosa che in una settimana ho notato è un rimpallo dell'avviso di…
Ultima Risposta di PaoloZanellato, -
qualcuno sa dove si trova la scheda sd sulla da vinci AiO?
Ultima Risposta di B1BB1, -
- 10 risposte
- 4,6k visite
ciao a tutti ho un problema, stampando un file stl, il più delle volte la stampante entra in errore 0040 (impossibile leggere /scrivere sulla memoria) qualcuno sa come risolvere ? grazie in anticipo
Ultima Risposta di Tinklab, -
- 4 risposte
- 3,2k visite
Buonasera a tutti, il mio problema è presto detto : ho terminato di assemblare la mia i3 rework da circa una settimana ma ancora non sono riuscito ad usarla . La mia prusa ha i tre hendstop, assez montato in min, asse y montato in min, asse x montato in max. Asse z e y funzionano perfettamente, quando l'asse si adagia sopra tranquillamente ritorna leggermente indietro, l'asse x invece non ne vuole sapere, gli va addosso e continua imperterrito senza fermarsi anche se l'hendstop è premuto. Altro problema riscontrato è sull'hotend e sul piatto di stampa che non riscaldano. Repetier legge una temperatura intorno ai 18 gradi che varia leggermente ma nulla altro, non s…
Ultima Risposta di barrelreacing, -
- 7 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno , il mio problema è che l estensore scaldava ma durante il lavoro poi a un certo punto non scalda più come se ci fosse un filo che non fa contatto , infatti il connettore della resistenza muovendo i fili collegati da qualche segno ! Il problema è che non capisco dov'è il punto preciso , devo tranciare prima del connettore nero della resistenza? E collegare i cavi ? e se non va lo stesso, dove posso trovare il blocco completo dell estrusore ? Grazie
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 4 risposte
- 3,3k visite
ciao a todos, volevo farvi vedere le mie prime stampe e a tal proposito ho un problema che mi affligge sin da quando ho comprato la mia Prusa i3 (oramai da 4 mesi a questa parte). Le seguenti stampe sono state eseguite tra i 195 e i 200 gradi, mentre soltanto il cubo verde, che non so per quale motivo mi è diventato un parallelepipedo moolto incompleto, a 210 gradi (PLA ovvio). Dalle foto allegate il primo layer viene sicuramente meglio dei successivi, anche se non perfetto, ma poi succedono troppi disastri. Qualche consiglio a riguardo? Uso Cura 15 perchè sono un novellino e repetier al momento lo uso solo come controllo manuale per i movimenti di XYZ
Ultima Risposta di Nico9n3, -
- 2 risposte
- 1,9k visite
Buona sera raga, sto guardando una stampante di un amico, che ha costruito lui su suo progetto, caricato firmware sprinter, arduino compatibile + ramp 1.4 e stepstick tutto marcato sainsmart. nei comandi manuali la stampante risponde in modo perfetto, e dopo il pid tella temperatura ad 8 cicli si posiziona bene sulla temperatura definita con oscillazioni max di un 1 grado, slicer Cura e comandato da repetier host. Quando faccio partire la stampa però effettua l'home e poi però non parte la stampa anche se ha raggiunto la temperatura target. per voi che può essere? Questo è il link al firmware salvato sul mio dropbox: https://www.dropbox.com/s/kp5ymfpbxoy8j0n/SprinterFed…
Ultima Risposta di ub86, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno ha provato pla, xt e bronzefill (o copperfill) della colorfabb con la prusa hephestos. Ho ricevuto dei campioni e mi interessava conoscere eventuali esperienze su temperature ed impostazioni usate per questa stampante. grazie.
Ultima Risposta di ManuHC, -
- 2 risposte
- 1,5k visite
salve gente sempre io a rompere le scatole con un nuovo problemino come vedete nella foto in allegato il primo layer è coprente ma mi fa questo difetto! cosa può essere? grazie
Ultima Risposta di fabiusus,