Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.322 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti, Ho una Davinci 1.0 da un anno e la uso tutti i giorni con cartucce di filo originali! Noto sempre alcuni problemi: 1- i cerchi non sono mai cerchi ma delle ellissi molto evidenti, e anche i fori fatti di varie passate non sono mai tondi ma sempre ellittici.. c'è qualche regolazione da fare? 2- i layer sono molto evidenti e tendono a separarsi, un esperto di stampanti 3D mi dice che piò essere un problema di temperatura poiché non sembrano saldarsi bene. Vostre esperienze.. consigli? ciao e grazie
Ultima Risposta di B1BB1, -
- 7 risposte
- 2,5k visite
Ciao ragazzi, possiedo una sdm3d1, il problema che riscontro da alcuni giorni, è che all'avvio della stampa, esce il filamento in maniera regolare, ma al 2° o al 3° passaggio non esce più il filamento. Devo togliere il filo, tagliarne un pezzetto e far ripartire la stampa..ma fa sempre lo stesso scherzo.... A quel punto ho smontato l'estrusore, ma al suo interno non c'era nulla che potesse ostruire il passaggio del filamento. Tutto pulito. l'unica cosa che mi viene in mente ora, è che la ruotina dentata che tiene il filo, è un po sporca, come se grattasse il filo... Quello che mi fa imbestialire, è che non lo fa sempre..
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 13 risposte
- 3,4k visite
Bene ragazzi.... Come promesso eccomi qui ad aprire il mio primo topic sulla mia prima stampante! Mi sono documentato molto su questo mondo a me totalmente sconosciuto... e dopo ben mezza giornata ( si ho detto molto...! Mezza giornata x me è molto! ) di surf su internet ho scelto: PRUSA i3! Questa stampante mi ha totalmente rapito!!! Il modello che andrò ad assemblare dovrebbe essere il rework come componenti stampati, montato sul telaio Graber (praticamente questo: http://www.tricklaser.com/images/Graber-Prusa%20i3%20wood%20single%20plate%20v4(mockup).jpg) Ho ordinato qualche componente giusto per iniziare, fatto la spesa della minuteria tra Leroy Merlin e Bricom…
Ultima Risposta di laserbit, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare la mia Protos V2, l'ho collegata al PC e ho istallato senza problema il Firmware che ho trovato sul sito RepRap. Purtroppo anche se inserisco e parametri corretti in Repetier i motori non si muovono e l'estrusore non scalda, ho provato a regolare i pololu ma non cambia nulla. Non so se sia corretto ma ho provato a posizionare gli assi sia sul finecorsa che a metà e l'unica differenza è solo il led verde che si accende e si spegne. Qualcuno di voi ha già riscontrato un problema simile?
-
- 6 risposte
- 2,3k visite
Buongiorno.. Da poco rientrato in Italia mi sn messo a lavorare ad un modello così sebbene in questo giorno io abbia stampato alcune parti senza nessun problema,stamattina avviando una stampa improvvisamente il motore dell'estrusore si è bloccato mentre tutto il resto continua a funzionare senza problemi . Premetto che la stampa era caricata da SD ,ma tolta questa anche avviandola tramite computer il problema persiste. Cosa può essere?
Ultima Risposta di Anjys, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
esistono fili fosforescenti seri ? che mantengono la carica a lungo ? perchè ne ho preso uno e si carica pochissimo e non mi piace :|
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 2 risposte
- 1,5k visite
Ciao ragazzi, ho questo problema... quando l'estrusore parte per il riempimento, non mi chiude bene e mi lascia questi spazi... poi con l'avanzare del riempimento chiude tutto senza problemi. è pla a 0.1mm, 210°, infill 100%, flow 1.1, retraction speed 80mm/s, lenght 2, minimum travel after retraction 1mm. Credo che il problema sia nella retraction...tenete presente che ho bisogno di scrivere diverse lettere a rilievo (e questi sono i valori che mi portano ad avere un valore buono) dove devo migliorare secondo voi? grazie mille
Ultima Risposta di Help3d, -
- 12 risposte
- 4,3k visite
Ciao a tutti, stò provando a stampare il PLA con la mia DaVinci 1.0 ma ho un problema: dopo 1 cm in Z di stampa, smette di estrudere il filo e praticamente smette di stampare...ho provato a variare la temperatura di estrusione da 170 a 180 ma non cambia niente. Inizia a stampare e dopo poco non esce più il filo. Secondo voi è un problema di temperatura o di tipo di PLA ?? Inoltre durante la stampa si sente un rumore che viene dall'estrusore,come se la rotellina dentata faccia fatica a spingere il filo in basso. Come vi trovate voi con il PLA??
Ultima Risposta di likemenco, -
- 1 risposta
- 1,9k visite
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a lavorare su una prusa i3. Fino ad ora non ho avuto nessun tipo di problema, oggi l'ho testata per la prima volta con abs nero: non si attaccava al piano!! Per fortuna con della lacca spray ho risolto tutto. Allora faccio partire un normale cubo di 15mm di calibrazione. Layer 1 OK Layer 2 OK ... Layer 5 OK Ad un certo punto i motori non rispondono più correttamente, iniziano a muoversi su coordinate sbagliate, allungando o accorciando i movimenti di diversi mm (anche 10) rendendo la stampa inguardabile. Ora fornirò tutte le informazioni che mi vengono in mente. RAMPS 1.4 i motori sono nema 17 2.5 A i driver hanno il dissipato…
Ultima Risposta di laserbit, -
- 2 risposte
- 2k visite
Salve. Secondo le specifiche tecniche questa stampante, pur avendo uno scanner "DI BARBIE" offre la possibilità di estrudere il PLA. Purtroppo facendo diverse prove a diverse temperature, sia di piatto che di estrusore, il risultato non cambia... Dopo un po' il filamento si blocca e l'estrusore comincia a"ticchettare", allora metto in pausa la stampa estraggo il filo, taglio la parte che si è gonfiata e riparto... Voi avete qualche esperienza??? O meglio... Avete qualche DUMP di qualche EEprom della cartuccia originale PLA? A quale temperatura la fa lavorare??? Saluti
Ultima Risposta di CdjLeLe, -
- 11 risposte
- 5,2k visite
Eccomi con una delle domande più ambigue di sempre, eppure vorrei il vostro parere... Sono mesi che vedo i workshop di costruzione della Fa)(a 3D (Falla 3D), la stampante 3D economica di base RepRap con movimenti a levitazione magnetica. Quello che trovo molto interessante è che il costo del workshop solitamente non supera i 700€ e permette di portarsi a casa la propria stampante 3D. Mi chiedevo però quanto è performante e se può comparata come qualità di costruzione e di stampa a prodotti aziendali testati e ritestati. Qualcuno ha mai partecipato ad uno di questi workshop? Grazie!
Ultima Risposta di sureb, -
- 3 risposte
- 3,5k visite
Salve a tutti , oggi mi è successo che mentre stampavo ha smesso di uscire l'ABS dall'ugello, mi spiego , è partita la stampa tutto regolare ma dopo circa 30 minuti l'ugello non estrudeva più plastica il motore di traino continuava a spingere ma la rotellina raschiava il filo con la conseguenza di intasarsi di polvere, la temperatura della testina segnava regolarmente 230° ma non usciva più nulla. Come può essersi intasato nuovamente l'ugello ? Lo avevo pulito poco prima tanto più che per mezzora stampava una meraviglia ! Avete qualche idea? Devo dire che ho cambiato la bobina di ABS , ho finito l'originale MakerBot e ho messo una non originale che sia quella? Se aum…
-
- 12 risposte
- 3k visite
salve, volevo sapere se c'era qualcuno disposto di farmi vedere che lavori si possono fare con la kiwi, sai perché devo convincere i miei ad farmela comprare , se volete postate qualche immagini.. con la stampante vicina..se non vi va.. cosi fatte vedere i miei cosa si può fare. Anche se ho 32 anni ma devono decidere i miei perché io sono invalido. grazie mille.
Ultima Risposta di gigi1982, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Una domanda a bruciapelo. Ma qualcuno ha provato a stampare PET sulla prusa i3 Hephestos? Sulla carta sembra non richiedere un piano riscaldato ma in pratica? Saluti K.
-
- 7 risposte
- 3,9k visite
Buongiorno a tutti, apro una nuova discussione dato che ormai l'acquisto é fatto e l'argomento cambia. dato che continuo ad avere problemi a stampare (temo per la calibrazione che come ho letto da alcuni risulta ogni volta sbagliata) stavo valutando l'acquisto del piano allungato della bq https://store.bqreaders.com/es/base-larga-prusai3, magari la struttura risulta migliore rispetto a quella con gli angoli in pla mi chiedevo se qualcuno ha fatto l'upgrade e se si vorrei sapere come si trova. poi sto finendo la bobina di pla easyfill e stavo valutando che pla comprare, so che alcuni si son trovati meglio col pla bq rispetto a quello di formfutura con questa…
Ultima Risposta di Kirys, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Salve vorrei delle informazioni su questa stampante .. Volevo sapere come vi trovate e che programmi di modellazione si possono usare essendo che ho visto supporta STL e XYZ. Io uso blender come modellatore. dite che va bene lo stesso? grazie mille e vi saluto.
Ultima Risposta di gigi1982, -
- 3 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, ho provato già a cercare una discussione del genere ma non ne ho trovata una (sbaglierò le keywords). La mia stampante termina la stampa un minuto o due prima del termine effettivo (circa al 99%) lasciando effettivamente incompleta l'oggetto stampato. A esempio stampando un cubo di test 20x20x20 manca un triangolino all'ultimo layer, c'è qualcuno a cui è capitata una cosa simile? In attesa di una vostra risposta vi auguro un buona giornata.
Ultima Risposta di DrivenPolecat71, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 4k visite
Buonasera a tutti! Ho appena acquistato una sharebot NG e provando la stampa con i due estrusori noto che quando cambia ugello tende a crearmi una specie di "gocciolona" di materiale che va poi a disturbare la stampa deii layers a seguire. Dato che lo fa per entrambi gli estrusori, mi chiedevo se non ci fosse qualche parametro da regolare in Slic3r ma non lo trovo, l'unica cosa che penso possa c'entrare è la voce Extra lengh on restart ma è settata a 0. Ringrazio già per le risposte!
Ultima Risposta di Help3d, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 2,2k visite
Ho cercato, per mia curiosità, alcune caratteristiche tecniche della ShareBot NG, senza trovarle sul Web. In particolare: Scheda madre, N. bit del processore (Arduino o similari? 8 bit?) Driver di controllo assi (Polou?) Microstep controllo motori (1/8, 1/32?) Qualcuno dispone di queste informazioni? Grazie
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 1 follower
- 66 risposte
- 20,7k visite
Ciao amici! A casa di un amico sto provando a stampare un simpaticissimo Squirtle (il personaggio dei Pokemon) scaricato da Thingiverse. Il modello è ok, lo slicing anche... il problema sorge durante la stampa. Come potete vedere dalla foto qua sotto, il contorno del modello è stampato perfettamente, mentre invece l'infill è completamente sbagliato. Sembra che la stampante rilasci pochissimo materiale quando passa nell'infill, creando quindi questo problema. Un'altra sensazione è che la stampante aumenti di velocità quanda passa sull'infill rispetto alla shell esterna, ma questo non torna visto che i parametri velocità sono stati selezionati da noi. Lo slicing è stato fa…
Ultima Risposta di ShareMind,