Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 1,8k visite
Salve a tutti ho il seguente problema: avviando la stampa dopo aver completato l'homing per asse X,Y e Z ecco che quest'ultimo fa rimanere l'hot end sospeso a mezz'aria a circa 1,5 cm dal piatto di stampa. Ho per caso dimenticato di settare qualcosa nel Marlin ? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di IllGib, -
- 1 follower
- 21 risposte
- 6,5k visite
Buongiorno a tutti! Sono nuovo di qui, mi sono da poco montato la sharebot Kiwi3D e ho cominciato a giochicchiarci, ovviamente sono all'inizio e devo ancora imparare molto. Volevo chiedervi come mai in alcune parti a volte il riempimento non è perfetto (vedete allegato) Questo oggetto è stato stampato con slic3r con PrintSetting Medium di default Ciao! Flips
Ultima Risposta di Help3d, -
- 5 risposte
- 2,9k visite
Buondì, leggevo di altri che hanno avuto il mio stesso problema, l'estrusore che non caricava il filo e si intasava, cercando un po' in giro ho scoperto che per fare il carico non basta inserire il filo e aspettare che se lo tiri dentro, bisogna premere la leva (un po'nascosta) per "aprire" il meccanismo e spingere il filamento all'interno, dopo dargli il comando "load", altrimenti il calore e la ruota guida non fanno altro che mangiare il filo, spezzandolo nella peggiore delle ipotesi, intasando la testina. La leva è tra la ventola e il motore. Ora sto stampando senza più problemi, il filo non si rompe e pare non si intasi più, poi magari lo facevate già e h…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 8 risposte
- 2,3k visite
Salve, vorrei costruire una stampante 3d proveniente da un kit e che si usa tutti i programmi open source ovvero blender , gimp, inkscape. etc. Uso come sistema operativo Windows 7 a 64bit perché me lo hanno regalato insieme al PC-desktop con licenza regolare. avete idea? Grazie mille. e buona domenica. EDIT: Una cosa che c'è tutta documentazione in italiano.. .perché io so poco di inglese. EDIT: Ansi si può usare la stampante con il notebok?
Ultima Risposta di gigi1982, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno a tutti, avrei intenzione di acquistare la Da vinci 1.0a. Il problema è che non so come distinguere visivamente le due versioni e non vorrei comprare quella vecchia (che non stampa pla). Vorrei inoltre sapere se sono state apportate delle migliorie meccaniche (estrusore a parte) ed i venditori ovviamente non mi sanno rispondere. Ho contattato anche la ditta produttrice (sia via mail che via telefono) ma non hanno ancora risposto. Grazie a tutti. Stefano
Ultima Risposta di sem81, -
- 11 risposte
- 3,8k visite
salve a tutti, ho da circa un mese una stampante da vinci 1.0 e ,apparte problemi iniziali quali non riconoscimento della cartuccia ,slicing etc che sono riuscita a risolvere ,ora è sorto un nuovo problema : tutte le volte che stampo anche forme semplicissime dopo il secondo strato l'estrusore si porta via tutto ! non so se è un problema di colla o di calibrazione! i valori della calibrazione che mi da la stampante sono 365,375,385, però il fatto è che mi da anche success anche se il manuale cartaceo mi dice che i valori devono essere 230,235,235. che devo fare ? sono davvero demoralizzata!
Ultima Risposta di martages, -
- 22 risposte
- 5,9k visite
ho trovato un modo molto semplice e veloce per calibrare il piatto , per prima cosa bisogna stampare questi pezzi http://www.thingiverse.com/thing:644973, è una stampa con inserto , cioè arrivati ad un certo punto bisogna mettere in pausa la stampante e inserire un dado M3 dentro e poi far riprendere la stampa , attenzione perchè la pausa dura solo 3 minuti dopo di che la stampa viene cancellata automaticamente . una volta stampate le tre leve , svitate una ad una le rotelle di regolazione che fanno schifo e avvitate le levette , fatto questo potete iniziare la calibrazione , cercate di mettere il piatto più orizzontale che potete fatelo a occhio tanto poi lo calibrer…
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
Buonasera gente!! dopo quasi 3 settimane di sperimentazione sono riuscito a risolvere tutti i problemi ma la base rimane sempre un problema!! io stampo per lo più con il PLA e visto che ho una sharebot NG metto la temperatura del piatto a 55°!! ma non riesco mai a fare una base come si deve!! se devo fare un rettangolo come base, non si appiccica la plastica bene e non viene un rettangolo bensì una linea informe!! c'è qualche trick da sapere? grazie mille!!
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 19 risposte
- 6,4k visite
Presa stampante 3d. Ha nenache 3 mesi di vita. Dopo un mese si è rotta la cartuccia riscaldante. Sostituita dopo un mese in garanzia. Ora sta diventando quasi impossibile stampare viste che perde la calibrazione. Addirittura allego tre foto di tre calibrazioni fatte senza modificare i parametri. Da valori sballati ad ogni procedimento di calibrazione. Ma la cosa piu ù importante che non si riesce a stamapare. Qualcuno ha idee? A me sembra una stamapante fatta di carta. Intanto ho scritto all'assistenza.
Ultima Risposta di Neurox66, -
- 2 risposte
- 3,6k visite
come rimuovi le mie stampe dal piatto quando non si staccano dopo un ora dalla fin della stampa? si accettano trucchi e suggerimenti grazie...
Ultima Risposta di Giorgio79, -
- 7 risposte
- 2,1k visite
Ciao ragazzi, mi chiedevo: è possibile con slic3r dare la direzione del top/bottom fill pattern? mi spiego meglio... nel settaggio del top/bottom uso il pattern rectilinear. Innanzitutto partiamo dal file: è una stecca lunga 10 cm, larga 1 cm e spessa 1cm.... slic3r prima fa la parete con linee "orizzontali" poi riempe con linee perpendicolari. io vorrei che le linee del riempimento del top e del bottom siano parallele a quelle della parete in modo da creare una trama identica. è possibile? spero di essermi spiegato bene XD grazie
Ultima Risposta di Giorgio79, -
- 2 risposte
- 2,2k visite
Sono molto lieto che Stampa 3D abbia aperto questa nuova sezione dedicata alle Zortrax. Questo ottimo prodotto meritava un suo spazio nel forum. Mi fa piacere scrivere un post per primo, e contatterò presto tutti i nostri clienti per informarli della disponibilità di un nuovo luogo di incontro dedicato alla loro stampante. Non ero comunque al corrente di questa nuova sezione, e ci sono arrivato per caso, quindi non ho potuto preparare un "modello di benvenuto". Tuttavia, ho appena finito di stampare uno sgabello per un minime che abbiamo stampato con una Project 660 a colori. La posizione della statuetta richiedeva un supporto, ma il materiale che utilizza la Project è p…
Ultima Risposta di 2be3D, -
- 4 risposte
- 2,5k visite
Ciao ragazzi, io e un mio amico abbiamo deciso di avvicinarci alla stampa 3d e ci siamo comprati un kit Prusa Hephestos. Pacco arrivato, montata in qualche ora, sembra funzionare tutto! End Stop, termistore, ventole, sembra tutto ok. Abbiamo anche livellato il piano di stampa. Arrivato il momento di inserire il PLA nell'estrusore, però, sorpesa. Dall'hot end non esce nulla! Abbiamo seguito la wiki, guardato i video di Bq, poi abbiamo spulciato il forum e visto che in tanti hanno avuto problemi. Direi che le abbiamo provate davvero tutte, ma visto che i tentativi non producono frutti, vi vorremmo chiedere aiuto! Prima di tutto vi scrivo la procedura che stiamo seguend…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
qualcuno ha creato un profilo per la stampante xyz da importare in cura oppure esiste una guida per settarlo, grazie in anticipo
Ultima Risposta di sasavio77, -
- 1 risposta
- 2,5k visite
Ho trovato questo modello in tinghiverse io ho un comparatore ma devo recuperarlo e controllare le misure altrimenti basta ritoccare u diametri dell'incavo ed e tutto risolto, si potrebbe usare la parte sotto per modellare un porta calibro che potrebbe fare da comparatore http://www.thingiverse.com/thing:380755 Spero vi sia utile e ringrazio il creatore del modello e della sua generosità
Ultima Risposta di Help3d, -
- 4 risposte
- 2,8k visite
Ho diversi spezzoni di filamento che vorrei unire. Qualcuno sa come fare per saldarli? Grazie.
Ultima Risposta di antonio, -
Ultima Risposta di Stema64,
-
- 4 risposte
- 3,2k visite
Ciao a tutti. Qualcuno ha opinioni " sul campo" della stampante Hamlet 3DX100. Si puo' acquistare in grosse catene di elettronica al " modico " prezzo di circa 1.300 euro. In realta' sono ben spesi ?? Grazie a chi mi dara' indicazioni !!!
Ultima Risposta di cicciounico, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Salve a tutti. Ho acquistato una stampante 3drag qualche mese fa. Dopo svariate prove ancora non riesco a stampare come si deve un oggetto di qualsiasi tipo. Ho provato a stampare un oggetto proprio adesso e dopo aver seguito guide per settare a puntino repetier host ancora stampa malissimo. Mi potreste aiutare a individuare qual' è il problema? vi allego le foto dell'ultima stampa fatta e del disegno stl di come dovrebbe venire.Vi ringrazio anticipatamente...
Ultima Risposta di SimonR, -
- 11 risposte
- 3,3k visite
Ciao a tutti, premetto che quando parlo di cartucce parlo di cartucce originali ABS di XYZ non ho ancora avuto il "coraggio" di provare con ABS o altri materiali non forniti dalla casa costruttrice. Venerdì ho cambiato la cartuccia del blu con quella del bianco, ho fatto uscire l'ABS con la procedura "LOAD FILAMENT" come al solito e inviato un lavoro in stampa. Dopo un poco vedo che la testina continua a muoversi ma non esce più l'ABS. Ho provato diverse volte a fare la procedura "LOAD FILAMENT" e "UNLOAD FILAMENT" Ho eseguito la pulizia della testina anche con il ferretto in dotazione. Dopo decine di prove ho seguito l'operazione di smontaggio della testina come …
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo,