Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.307 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 2,9k visite
buongiorno a tutti, sto montando una prusa i3, la seconda a dire la verità, però questa volta mi sto trovando in difficoltà con il piatto scaldante. Ho giusto un paio di problemi: 1) il primo è che non arriva corrente al piatto. Ho connesso i cavi all'uscita D8 (come dal sito http://reprap.org/mediawiki/images/e/e3/Rampswire13.svg ) però provando col tester non arriva corrente, non capisco come sia possibile. Provando a preriscaldare non parte comunque. 2) sullo schermo LCD non compare la temperatura del piatto. come se non fosse collegato. chiedo aiuto perchè non riesco davvero a trovare una soluzione. nella stampante precedente tutto ha funzionato al primo colpo,…
Ultima Risposta di ThePieWalker, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 4k visite
Vogliamo parlare un po' di questa piccola stampante 3D? Secondo voi è una pura novità o non è nient'altro che una Sharebot Kiwi con scritto sopra Arduino? Qui trovate tutte le info tecniche. Il mio pensiero è che sia stata una pura mossa di marketing. Stando a quanto ne ho saputo, non ha niente di diverso/innovativo.
Ultima Risposta di Help3d, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, ho acquistato una settimana fa una Prusa i3 Hephestos dal sito Crea-3D , pensavo che il montaggio fosse la parte più difficile invece... Ho collegato la Stampante tramite USB ed alimentazione, dal pannello dato il comando di muovere gli assi in Origine...e CRACK! Il piano di stampa si è posizionato e fermato contro il sensore correttamente, l'estrusero anche....così non è stato per i due motori addetti all'asse Z... Giravano contrari..esito..saltati i bulloni dai componenti in plastica che contengono i cuscinetti lineari.. Avviando la procedura senza collegato niente ai motori partono contrari e premendo una volta il sensore fine corsa manualmen…
Ultima Risposta di ManuHC, -
- 12 risposte
- 3,5k visite
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e dell uso delle stampanti 3d Ho appena acquistato una Da Vinci la mia idea e quella di creare oggetti per poi ricavarne degli stampi che nel mio caso sono di gioielleria. detto questo il mio problema e che non riesco ad ottenere delle stampe buone mi spiego meglio con il programma xyzware non riesco ad avere dei buoni supporti e un buon slicing e credo9 che questo sia un primo problema. la mia azione e stata quella di livellare il piatto e le cose sembravano andare un po meglio ma alla fine il risultato era mediocre il materiale che uso e abs della casa che estrude a 210° e il piatto riscaldato a 90°a volte sembra che gli stra…
Ultima Risposta di Aleccs75, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti, sono nuovo da queste parti. Scrivo perchè ho cercato in giro ma non trovo soluzioni al mio problema e proprio non riesco a capire, son due giorni che sbatto la testa su sto problema. Vi spiego il mio problema: in pratica, ho mandato una stampa la testa si scalda tutta correttamente, la stampa fa per partire ma dalla testina non esce nulla. allora ho provato a togliere e ricare il filo che a sto punto correttamente esce dalla testa. ho pensato fosse solo qualcosa di incastrato, ma al momento di dover fare ripartire la stampa il problema si ripropone, nulla esce dalla stampante. tolgo e rimetto il filo e il filo esce, ma se interrompo l'estrusione, aspetto 1…
-
- 1 follower
- 14 risposte
- 7k visite
Ciao a tutti, vorrei comprare una stampante 3D ma non sono ancora riuscito a capire se può essermi utile. Ho letto i vecchi messaggi ma mi sono rimasti alcuni dubbi: - è possibile ottenere delle superfici lisce? Ho visto alcuni oggetti veramente scarsi, sembravano creati a mano con una pistola per colla a caldo, mentre altri invece erano quasi lisci. Non vorrei che gli oggetti quasi lisci siano stati rifiniti con della carta vetrata. - è possibile realizzare oggetti complessi come questi? Sono gabbie per api regine, sono lunghe circa 8 cm, il coperchio “A” chiude la parte “B”, quest’ultima deve avere una sede per far scorrere il coperchio (veci dettaglio con fre…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 1 follower
- 30 risposte
- 12,8k visite
Ciao a tutti, vi scrivo perché è successa una cosa molto strana nell'ultima stampa con la Kiwi. Stavo stampando un oggetto, la stampa doveva prendere circa 7h e 30 minuti (secondo la previsione di Slic3r) ma arrivata a poco più del 70% la stampa si è interrotta in modo del tutto inaspettato. Mancavano ancora almeno 2 ore alla fine dell'oggetto. Semplicemente l'estrusore si è fermato e ha iniziato a raffreddarsi. Il piatto è rimasto all'altezza in cui stava stampando, mentre solitamente quando una stampa viene conclusa si abbassa completamente. A voi è mai successo? E' possibile far ripartire la stampa da dove si è interrotta? (immagino che mettendo mano al gcode si …
Ultima Risposta di Giorgio79, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Ecco dunque subito dopo la presentazione che sono a petulare consigli. Premesso che dopo varie ricerche ho selezionato la Prusa come modello ideale per me (perché amo il modellismo ed il fai da te, ed uso solo ed esclusivamente sistemi operativi gnu-linux) e che non posso che prenderla in kit, mi sono imbattuto in questo modello che è spedito dall'Inghilterra (quindi niente scherzetti doganali): http://www.emakershop.com/browse/listing?l=1023 Che ne dite? Lo conoscete, o potete darmi comunque un parere su hardware e elettronica? Grazie! JJ
-
- 1 follower
- 7 risposte
- 3k visite
In laboratorio stiamo riscontrando questo problema: La Kentstrapper prende dentro il filamento, va bene per i primi 2-3 metri di filo e poi inizia letteralmente a mangiarsi il filamento, senza riuscire a tirarlo verso l'estrusore. Il problema si presenta sistematicamente, anche cambiando filo (PLA), quantità di materiale estruso, lanciando la stampa via SD o usando Repetier Host. Ho fatto diverse prove gestendo la stampante con Repetier Host, cambiando temperatura, velocità di stampa, ecc, ma il problema continua a presentarsi. Per ulteriore sicurezza ho smontato il corpo estrusore, andando quindi tirare fuori e a pulire manualmente ogni dentino che dovrebbe port…
Ultima Risposta di ShareMind, -
Problema estrusore Replicator 2X
da Ospite- 8 risposte
- 3,4k visite
-
- 15 risposte
- 7,8k visite
Ciao a tutti, come da titolo qualcuno di buon cuore può postare una foto di una stampa nella massima risoluzione possibile di un oggetto 3D stampato con una Prusa i3? Andrebbe bene anche un quadratino o una pallina 5mm x 5mm. Spero di ricevere risposta. Grazie
Ultima Risposta di pino, -
- 2 risposte
- 3,6k visite
salve, ho letto che per il PLA è meglio mettere il nastro carta al posto della colla stick.. o anche una spruzzata di lacca. Ma non mi pare di aver letto di utilizzare lo stesso sistema anche per l'ABS.... ergo.. per l'ABS solo colla stick? grazie
Ultima Risposta di likemenco, -
- 2 risposte
- 1,5k visite
Salve gente, sono da poche ore un possessore di una DaVInci... Non so ancora se essere felice o meno... Come da topic... la stampante non stampa!!! Mi ha stampato la demo.. ma quando vado a inviare il primolavoro.. nello specifico il supporto per il resetter delle cartucce, mi appare il messaggio di lavoro inviato... ma poi finisce qui! Non stampa nulla e non si visualizzano errori! Dove sbaglio? Grazie dell'attenzione, Fabio
-
- 1 follower
- 10 risposte
- 4,7k visite
Salve a tutti! sto testando dei filamenti sulla sharebot ng, è mi è capitato di avere sotto mano dei filamenti di PLA e ABS di diametro 2.85, Qualcuno sa se è possibile utilizzarli sulla ng se si con quali impostazioni in slic3r grazie per l'attenzione :)
Ultima Risposta di Help3d, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
Ho due problemini che sento: 1) l'estrusore ogni tanto tocca (anzi struscia 2) il piano ha un po' di gioco (che forse è anche cause del primo) Qualcuno mi sa dare suggerimenti su come risolvere questi problemi. Saluti K.
Ultima Risposta di Kirys, -
- 4 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti. Ho comprato una Prusa i3 su www.moebyus.com. Arrivato il tutto, vado per montare e scopro che forse manca un pezzo. In tutte le guide che ho trovato in rete viene citato il pezzo in questione come "supporto y-motor", evidenziato in rosso di seguito: Generalmente viene fornito con le parti stampate, ma la Moebyus lo fornisce in metacrilato assieme ai pezzi sopra, pure essi in metacrilato. Dal sito reprap per dettagli: Nel mio pacco non c'è, nemmeno nelle parti stampate. Immagino sappiate tutti esattamente dove va questo pezzo, da quanto ho letto (e visto) va qui: Ora le domande sono due: 1) convinti anche voi che manchi e si…
Ultima Risposta di StefAcco, -
- 1 risposta
- 2,5k visite
Ciao a tutti ragazzi! Insieme ad un socio abbiamo acquistato una 3DRAG 1.2, montaggio tutto ok, niente di difficoltoso mentre le prime stampe abbiamo (e stiamo) incontrando problemi. Di fatto imposto i vari parametri citati dal produttore su Cura, però quando lancio la stampa, i primi 4-5 layer sono perfetti poi l'estrusore torna verso il basso e poi va a "caxxo"! Come potrete vedere dall'immagine in allegato è abbastanza frustrante, ho provato con vari modelli e per quanto riguarda l'asse Z ho provato ad impostare nel gcode vari parametri di altezze diverse ma non c'è stato verso. Cosa potrebbe essere? Ho provato anche con Repetier + slicer ma uguale!
-
- 6 risposte
- 2,5k visite
ciao a tutti, oggi ho ordinato il kit della hepestos e mi arriverà a giorni, e poi?? premetto che sono nuovo del settore 3d, quindi scusate se dico delle oscenità! poniamo di non avere grossi problemi per il montaggio.. poi che passaggi bisogna fare per passare da un disegno 3d ad una stampa? mi è sembrato di capire che da un software tipo "blender" o simili bisogna poi passare attraverso altri prima di poter stampare,.. ecco chi mi spiega passo passo quali sono le varie fasi? vi spiego anche quale sarebbe il mio obbiettivo.. mi piacerebbe riprodurre le parti per assemblare un modello di circa 50cm di questa: http://en.wikipedia.org/wiki/Eagle_Transporter che dite è fa…
Ultima Risposta di cyberpunk, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 3,7k visite
Oggi ho potuto provare per la prima volta una 3D printing pen! La penna è marcata Yaya e viene venduta al prezzo di 120$. E' leggera, molto plasticosa, le dimensioni del corpo sono molto generose e questo rende abbastanza difficile il primo approccio all'utilizzo. Sul corpo si trovano solamente due tasti: uno per estrudere il filamento e uno per ritirare il filamento (retraction). Sicuramente non è difficile capire come funziona. Il filamento estruso è da 1,75 mm. Usarla è semplicissimo: basta collegarla alla corrente elettrica con l'apposito cavo e inizia a scaldarsi, nel giro di 2 minuti sarà possibile iniziare a disegnare. Il cavo è molto corto, circa 1 metro …
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
E sono di nuovo qui a chiedere un vostro aiuto, dopo essere riuscito a far muovere come si deve la mia stampante. Questa sera per la prima volta ho provato a collegare l'estrusore e l'hotend e.... dando una temperatura di targhet all'hotend da Repitier, la temperatura schizza sù ad una velocità impressionante, superando la temperatura impostata e salendo finchè non spengo il riscaldamento dell'hotend manualmente da Repitier... Il termo resistore dovrebbe essere a posto visto che a temperatura ambiente mi restituisce la temperatura giusta. Uso Marlin MagoKimbra e hotend Hexagon. Sicuramente sarà qualche cosa di settato male nel firmware... ma non ho idea di cosa contro…
Ultima Risposta di TeoMMax2,