Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 6 risposte
- 350 visite
ciao a tutti, sto usando il PLA-LW pre-espanso (Polymaker PolyLite) ma mi sta dando qualche problema con questo pezzo; ho fatto qualche prova e l'unico miglioramento che ho avuto è stato di ridurre la velocità (miglioramento minimo) e ridurre il pressure advance (per questo pezzo ho usato ORCA) che ha migliorato abbastanza; metto la foto del primo tentativo e dell'ultimo; l'ultimo sembra decente ma la parete è sottilissima. PS: l'altra parete è perfetta, quella che mi da problemi è quella dove c'è lo spigolo... Temperatura e velocità direi sono a posto, qualche suggerimento su quali parametri posso agire? grazie!
Ultima Risposta di lever63, -
- 3 followers
- 25 risposte
- 2k visite
Salve a tutti, uso da parecchi mesi una xmax3 ma solo ultimamente sto stampando pezzi più grandi e si presenta questo problema: Tutte le superfici che guardano verso il retro della stampante tendono a staccarsi dalla stampa: Come si vede, con un po di pressione si stacca quella parete, che era verso il resto della stampante. L altra parete invece è perfettamente aderente (anche spingendo dalla parte opposta. Il pezzo è in asa. Non riesco a capire se è la stampante che stampa leggermente staccata oppure sia sotto estrusione o altro. Tempo fa avevamo provato a stampare un grande rettangolo di pla (28cm di lato circa) e ricordo che la pa…
Ultima Risposta di Cubo, -
- 0 risposte
- 157 visite
Buongiorno, sono nuovo in questo forum. ho un problema con la stampa 3d in resina. ho usato la stampante L ultima volta circa 2mesi fa. questa settimana l ho riaccesa e dopo aver provato la stampa di fatto mi sono accorto che di fatto la resina rimane nella vasca liquida. ho provato a cambiare FEP e ho comprato una nuova resina (pensando che la vecchia fosse rovinata) ho preso la resina 8k della Elegoo (prima usavo la anycubic). Non è cambiato nulla. Ora i dubbi sono molti: -vetro rovinato -Led uv rovinato -tempi della nuova resina errati io vorrei prendere un foglio di FEP poggiarlo sulla sta…
Ultima Risposta di Emiliano83, -
- 1 risposta
- 177 visite
Buon giorno a tutti, sono in possesso di una Artillery x1 e ho sempre stampato con il vetro sul bed e mi sono sempre trovato benissimo, volendo la superficie liscia. Ora stavo valutando la Artillery X4 plus ( e X4 plus S1 ), volevo chiedere se qualcuno le usa e come si trova, e se è possibile mettere il vetro sul bed, nel senso se è fattibile bloccarlo in qualche modo e se è possibile calibrare in negativo lo spessore di 3mm del vetro, visto che la x4 plus ha ancora le rotelle sotto al bed ( che forse nel mi caso va meglio ... o no ....boh ) mentre la s1 no .... quindi deve essere fattibile via software . Ringrazio chiunque possa darmi una mano. Buona giorn…
Ultima Risposta di eaman, -
- 15 risposte
- 2,9k visite
Salve ragazzi sono nuovissimo in questo mondo, ieri mi è arrivata la mia prima stampante 3d (longer lk5 pro), dopo aver assemblato tutto, metto l'alimentatore alla tensione di 115v invece di 230v (molto stupidamente ho ascoltato gli americani che la recensivano e dicevano di fare ciò, ma ovviamente per i loro standard). Collego la stampante e l'accendo, dopo circa 10 secondi l'alimentatore ""esplode"" facendo fumo ed una puzza impressionante e poco dopo vedo che sotto l'alimentatore sono colate delle gocce di colore marroncino (della stessa puzza). Dopodiche riattacco il salvavita e riprovo ad accendere la stampante dopo 10 minuti (mettendolo alla tensione di 230v questa …
Ultima Risposta di Cocco, -
- 1 follower
- 22 risposte
- 6,1k visite
Buonasera a tutti, sono da poco nel campo 3D e sto cercando una soluzione ad un problema che mi si presenta puntualmente nelle stampe con pareti verticali. Premetto che ho una ender 3 pro, ho fatto le calibrazioni di estrusione, flusso, assi (tra l'altro senza dover intervenire molto in quanto le misurazioni erano pressoché perfette). Il problema che rilevo è che le pareti verticali non sono unite tra loro, con la conseguenza che si sfaldano tra loro rendendo vano ogni utilizzo. Non ho nessun problema con i layer orizzontali che vengono fuori anche con buona qualità considerando che sono all'inizio. Le primissime stampe che ho effettuato ( cubi di test, pi…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 followers
- 3 risposte
- 318 visite
Salve, Volevo sapere se per caso qualcuno può aiutarmi a risolvere un problema inerente la stampa con chitubox su una photon mono x2. in pratica, quando effetto lo slicing sul software chitubox e vado a caricare il file sulla stampante, la stampa parte ma rimane come "bloccata", in pratica il piatto si muove lentamente e la percentuale di completamento rimane pressochè bloccata, ho provato a lasciare agire la stampate per circa un'ora ma il completamento procede ad un ritmo pressochè nullo. Utilizzando il software chitubox invece sembra funzionare tutto correttamente, la stampa procede e la percentuale di completamento sale regolarmente. Penso che questo si…
Ultima Risposta di Toscar, -
- 2 followers
- 16 risposte
- 869 visite
Ciao a tutti, posseggo una FLSUN 400 e utilizzando il PLA+ non ho problemi. Ho provato ad utilizzare il PETG, lasciando a CURA i settaggi di default per la stampante. Purtroppo si verificano alcuni problemi. Il primo è la scarsa aderenza sul piano, il secondo è che durante il riempimento interno si trascina "pezzi di PETG" senza che ci sia aderenza.Allego una immagini di una stampa, interrotta durante questo problema, spero si capisca. La temperatura è quella consigliata dal fornitore le PETG (220->250) io l'ho messa a 230. Cosa posso provare ?
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 followers
- 4 risposte
- 305 visite
Ciao a tutti volevo chiedervi un info, quando stampo pezzi piccoli o di poco tempo di stampa escono davvero bene ma quando stampo pezzi con più o re di stampa mi si stacca il pezzo dal piatto ( piatto riscaldato ad 80) , è successo anche a voi ? Come avete risolto ? grazie
Ultima Risposta di dziobu, -
- 2 risposte
- 200 visite
Salve, Ieri ho dovuto spostare la mia stampante 3d (Voxelab X3 MAX), ho cambiato il piano di appoggio che ora è più stabile. Andando a fare 1 stampa ho notato che il primo layer non era omogeneo e in alcuni punti direi anche pessimo, allora mi sono messo con un pò di pazienza e ho livellato il piano di stampa e come prova del nove ho stampato un test... Vi allego i risultati sperando di essere riuscito a fare 1 buon lavoro e aver livellato correttamente il tutto Questa è la prima stampa e mentre era in esecuzione apportavo modifiche di livellamento.... Seconda stampa, mi sono accorto che c'era da correggere ancora qualcosa e WIP le ho…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 follower
- 22 risposte
- 1,2k visite
Da un po' di tempo sto riscontrando una vibratura sul top, è molto accentuata su Y e su X praticamente assente anche sul brim è assente anche se su Y. Ho pensato vedendo il pattern regolare a qualcosa di meccanico tipo un cuscinetto "rugoso", smontato la cinghia e il piatto invece scorre perfettamente.. È una Ender 3 pro
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 1 risposta
- 307 visite
Buongiorno, io ho comprato 2 m7 pro perchè ma entrambe mi danno problemi di stampa. io lavoro nel settore odontotecnico e quando stampo i modelli mi crea delle linee sulla superficie come se fossero solchi.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 423 visite
Buongiorno ragazzi, Creality Ender 3 V2 Neo, ho stampato due vasi in PLA alti 25 cm, altezza layer 0.28 per ridurre i tempi, spessore della parete 1 mm, la qualità in generale è quella che mi aspettavo ma riscontro delle striature a intervalli regolari su entrambi, come si può notare dall'immagine. All'inizio pensavo ad una irregolarità dello spessore del filamento, ma data l'esatta regolarità delle striature su entrambe le stampe lo escluderei. Qualche problema di tipo meccanico? Un errore nella generazione del Gcode? Utilizzo lo slicer fornito da Creality Avete qualche esperienza similare? Vi ringrazio!
Ultima Risposta di eaman, -
area di stampa non conforme alle caratteristiche della stampante anycubic cobra 3 combo
da Maxilpazzo- 5 risposte
- 420 visite
Salve a tutti, Ho riscontrato che molte volte mi compare un messaggio di errore quando cerco di stampare degli oggetti che superano le misure 16 cm per 16 cm. ho una cobra 3 anycubic, che dovrebbe stampare 25cm x 25cm x 26cm H, ho provato di tutto ma non ne vengo fuori. ps ho stampato piu di 10 kg di pla e ho piu di 365 ore di stampa. aiutoooooo 🙂 Max
Ultima Risposta di eaman, -
- 5 risposte
- 496 visite
Ciao a tutti Non riesco a venirne fuori con il petg. Ho una stampante Anycubic kobra, filamento petg sempre anycubic. Dopo varie prove e varie modifiche dei parametri,con qualche miglioramento, non riesco a togliere queste striature bianche sui pz che ho stampato. Non riesco ad avere una finitura uniforme e coerente con il colore blu. Mi sapete dare qualche consiglio??
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 200 visite
Buonasera, ho stmpato dei provini in policarbonato per regolare lo shrinkage e guardando più attentamente mi sono accorto che gli angoli erano sovraestrusi, ho provato ad aumentare il jerk ma non ho ottenuto risultati. Qulcuno potrebbe aiutarmi.
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 210 visite
Buonasera a tutti. 4 anni fa acquistai una stampante 3d longer 4k e ebbi un problema meccanico nel montarla che ad oggi si ripercuote sulla calibrazione del piano. Qualcuno può aiutarmi?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 followers
- 10 risposte
- 936 visite
Buon giorno a tutti, spero che qualcuno mi possa consigliare ed aiutare. Ho una stampante ENDER 3 VE KE e stampo solo in PLA. Da circa una settimana a questa parte ho dei problemi di Warping con ogni pezzo che stampo. Mi sono letto documentazioni e guardato tutorial relativi all’argomento, ma nessuno dei rimedi sembra adattarsi al mio caso o funzionare. Correnti d’aria, ventilatori, condizionatore – Finestre sempre chiuse e nessuna corrente d’aria Livellamento del piano – C’è l’auto livellamento, che eseguo ad ogni accensione della macchina, e per di più ogni volta che do il comando di stampa, che lo voglia o no, parte nuovamente l…
Ultima Risposta di dziobu, -
- 2 risposte
- 228 visite
Buongiorno a tutti, Il motore della mia stampante 3D diventa molto caldo subito dopo l'avvio della stampa. Ho regolato la corrente di azionamento ma il problema non è ancora stato risolto. Quindi stavo pensando di sostituire il motore e mentre ne cercavo uno mi sono imbattuto in questo: https://www.oyostepper.com/goods-64-Nema-17-Stepper-Motor-Bipolar-09-deg-46Ncm-651ozin% 20- 2A-%2028V-42x42x48mm-4-fili.html Questo motore è adatto alle stampanti 3D?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 324 visite
Buon giorno, ho cercato ma non trovo una risposta al mio problema. Ho una Artillery X4 Plus S1 che ha sempre stampato in modo eccellente, ho stampato un pó di tutto e con quasi tutti i materiali (tranne l'ABS), per stampare una volta usavo Simplyfy3D e Cura, ora sono passato a Orca e Artullery Slicer (che é Orca con qualche funzione ottimizzata per la mia X4).. In questi giorni sto cercando di stampare un modello trovato su Thingiverse, é il busto di un Gundam, che stampato in piccole dimensioni non mi ha dato alcun problema, ma una volta ingrandito mi sta facendo impazzire con i supporti, vi allego un paio di foto. In pratica supporti e Brim di fondono con…
Ultima Risposta di eaman,