Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.256 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 6 risposte
- 4,6k visite
Non so se questa e' la sezione giusta per questa domanda. Ho acquistato oramai un anno fa questi sacchettini di silica gel piu' ne ho raccattati in giro altri da vari imballaggi. Ora ho come l'impressione che abbiano perso di efficacia, nel senso che alcune bobine imballate bene e con il loro sacchettino di silica, all'apertura presentano il filamento spezzato nella parte iniziale. Per intenderci, risulta spezzato nel punto in cui viene incastrato nei fori del rocchetto per evitare che si srotoli. Leggendo in giro sembra che si possa "ripristinarne" le funzionalita' essiccandoli in forno ma sembra di essere al mercato del pesce con temperature e tempistiche tra le piu' di…
Ultima Risposta di agi62, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 858 visite
Come da titolo ho un problema con la mia stampante 3d: come si vede dalla foto credo sia un problema di sottoestrusione ma non capisco da cosa puo` essere dato ? potete aiutarmi?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 558 visite
Ciao, Ultimamente ho riscontrato un problema nella mia Flying Bear ghost 5, inizio a stampare un oggetto e mentre faccio il primo layer la fuoriuscita di filamento inizia a diminuire fino a fermarsi del tutto nonostante gli assi girino ancora e quindi "stampa senza filamento". Ho controllato ed effettivamente il motore all'inizio gira e successivamente si ferma...Sapete come aiutarmi. Grazie mille in anticipo.
Ultima Risposta di l0v3byte, -
Salve, sono nuovo nel mondo delle stampanti 3D e ho comprato come stampante l'Artillery Hornet ed è la mia prima appunto. Ho eseguito una stampa dopo aver livellato il piatto e sono usciti degli errori di stampa... ovvero sulla base di questo oggetto (che era uno stand per un drone) mi ha lasciato dei buchi, andando verso l'alto mi si è sfillacciato come se non si fosse attaccato. Dopodiché visto ciò ho interrotto la stampa.Qualcuno sa a cosa sono dovuti e cosa devo impostare o migliorare per non farli uscire più? Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 risposte
- 663 visite
salve ho una ender3 v2 uso Simplify3D, ed ho notato che quando faccio una stampa la parte superiore non viene liscia come la parte inferiore, da cosa dipende? grazie
Ultima Risposta di suunto69, -
- 9 risposte
- 846 visite
Ciao Scrivo perché ultimamente dopo un po' che stampa l'extruder motor smette di girare mentre gli assi continuano e quindi a stampa finita mi ritrovo solo metà del pezzo stampato. Consigli su come risolvere?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 859 visite
Hola, ho notato che diversi pezzi che ho stampato e ho lascato nell'armadio per qualche settimana (con diverse resine come Elegoo white, Anycubic White e Anycubic Clear 405nm) si sono incurvati. Non sono rimasti esposti alla luce diretta perché appunto li ho tenuti chiusi nell'armadio ma comunque li ho ritrovati ricurvi (sono pezzi abbastanza larghi e piatti, alti qualche millimetro). Sapete di cosa potrebbe trattarsi? Stress residui? C'è un modo per evitare che accada? Grazie mille come sempre 🙂
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 856 visite
Ciao, conoscete un modo per eliminare le retrazioni dalla superficie o con opportuna regolazione dei parametri non produrre quei fastidiosi pallini lasciati dal nozzle? Dura da togliere anche con il taglierino o carta vetra sopratutto in posti sottosquadro. Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 28 risposte
- 3,9k visite
Ciao a tutti, spero riusciate ad aiutarmi, ho problemi con l'autolivellamento della mia SR, faccio partire il tutto, ma quando è ora di calibrare lo zoffset è un problema, con 0.1 e 0.05 non riesco a trovare il giusto compromesso, quindi sono o troppo attaccato o troppo distante...qualcuno di voi può aiutarmi?
Ultima Risposta di RyanMaverick, -
- 1 risposta
- 807 visite
buongiorno, sapete come si fa a modificare i supporti per non farli aderire troppo alla stampa?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 993 visite
ciao a tutti, ho riscontrato un problema con la resina lavabile grigia. Due litri di quella nera non mi hanno dato problemi. Poi per caso avendo comprato anche un litro grigio, con i settaggi suggeriti da elegoo e cioe 2,5 di cura e 30, i pezzi sono venuti tipo sciolti, come se non fossero curati bene e quindi per effetto della gravita si sono deformati durante la stampa. Secondo voi bisogna aumentare i valori di cura? con il nero 2,5 e 30 erano perfetti.
Ultima Risposta di Alegundam75, -
GENIUS PRO sembra avere sensore autolivellamento non funzionate....rumori assurdi sull'asse Z
da JeffBamba3d- 2 risposte
- 564 visite
Ciao Ragazzi, prima installazione, eseguo le operazioni consigliate ma accade questo (v.video). é successo a qualcuno?
Ultima Risposta di JeffBamba3d, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, ho una anycubic i3 mega s e la uso con octoprint. Oggi ho provato 3 volte a fare una stampa da 6 ore. La prima volta si è fermata dopo 4 ore, la seconda dopo 2 e la terza dopo 3.... L'errore sempre lo stesso in temperatura e qua allego l'immagine del grafico di octoprint.. Cosa dovrei fare secondo voi? ci sono prove per verificare dove sta esattamente il problema? Grazie Matteo
Ultima Risposta di Spugno, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti, ho comprato una Anycubic Photon Mono X 6K ed avrei bisogno di aiuto per settare tutto al meglio Mi occorre settare, nel software di Slicing tutti i parametri, della stampante e della resina . sono disposto a pagare per questa assistenza in quanto da solo non ci riesco e qualche consiglio "en passant" sui forum non credo mi sia sufficiente, per quanto gli utenti sono sempre molto gentili. Vorrei utilizzare Chitubox se possibile, o in alternativa Lychee. Se c'è qualcuno che mi può aiutare, chiederei gentilmente di essere contattato. Condividerei poi volentieri i settaggi per altre persone che come me hanno poca padronanza di queste attrezzature. …
Ultima Risposta di Mauros, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, sto cercando di generare automaticamente dei supporti su PrusaSlicer per il modello che intendo stampare, mi sembra strano però che formi dei supporti così "strani" che non credo possano effettivamente essere stampati. Qui le impostazioni dei supporti In più le altezze dei layer non mi sembrano omogenee
Ultima Risposta di nbone, -
- 0 risposte
- 566 visite
Salve a tutti, sto preimpostando i valori per un modello STL con Cura 5.0 su una stampante Anycubic Vyper, una basetta nello specifico dalle dimensioni di 122x121.8x10.5. Sto usando il PETG, però ho un problema sugli strati superiori del modello: compaiono delle linee supplementari, come se fossero aggiuntive ed esteticamente brutte. Ho allegato le impostazioni che uso: Vorrei sapere il perchè faccia queste linee a zonzo.. Qualcuno sa il perchè le fa? Grazie mille petg impostazioni vyper.curaprofile
Ultima Risposta di raffaeled911, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 487 visite
Ciao gruppo, oggi dovrebbero consegnarmi la stampante in oggetto, ho guardato vari video per capire da dove partire, ma non capisco una cosa, o meglio tante cose, ad esempio la calibrazione del piatto con il foglio di carta, come va fatta? nei video fanno vedere il procedimento ma non capisco se il foglio deve avere un minimo di resistenza (come quando si calibra la FDM), oppure deve essere completamente bloccato, quindi il piatto deve spingere sul foglio. Inoltre prima di avvitare le viti, devo tenere il piatto facendo forza verso il basso o devo tenerlo per non farlo muovere? Altri consigli per calibrare la stampante prima di partire con la stampa? Sono più con…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 9 risposte
- 2,3k visite
Salve ragazzi, come forse sapete, ho ora una FLSUN Super Racer, di cui sono estremamente cntento. Tutti i test e pezzi stampati sono perfetti sia dal punto estetico che dal punto di vista delle dimensioni eterne ed interne. Ma ultimamento ho vouluto stampare un paio di progetti, dove i pezzi vanno avvitati, e qui il mio problema. I pezzi stampati sono ottimi, i centri dei fori corrispondono, ma le viti previste per il progetto, è impossibile usarle.... Faccio un esempio (e non sono un igegnere), un foro per una vite da M3 dovrebbe essere almeno di 3,1mm circa per poter far passare la vite, e di 2,5-2,7mm per poterla avvitare.... Invece sui pezzi stampati qu…
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, mi ero preso una pausa dalla stampa FDM e, dopo aver fatto un po' di manutenzione (sostituzione piatto e sostituzione ugello) ho ricominciato le mie stampe usando i soliti filamenti e i soliti settaggi di sempre. Il problema sta nel fatto che le stampe hanno tutte gravi problemi di qualità. È come se l'ugello gocciolasse (ne ho acquistato uno da 3djake di buona fattura). Allego la foto di una temp tower (perché inizialmente pensavo fosse un problema causato dalla temperatura troppo elevata). Il filamento PLA+ in questione l'ho sempre usato con temperature tra i 215 e i 220 gradi, mentre ora ho anche provato a scendere sotto i 190 ma la stampa cont…
Ultima Risposta di delu1995, -
- 0 risposte
- 473 visite
Ciao a tutti, a che velocità massima si può lanciare la ender 3 pro con Btt skr E3V3? Di default Simplify la mia ender me la setta a 60 mm/s. Ho visto la nuova 300x300 che arriva fino a 180 mm/s,figata. Grazie
Ultima Risposta di chipxx_MI,