Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 12 risposte
- 6,5k visite
Ciao a tutti, non ho trovato, o forse sono impedito io, niente al riguardo dell’accensione e dello spegnimento della stampante.. tranne che alcune idee riguardanti la programmazione della scheda.. la mia idea era questa: applicare un sensore di presenza alla presa 220v della stampante, così se si ci si avvicina il sensore abilita la corrente alla stampante e fin che la stampante si muove c’è corrente, quando la stampa termina si ferma tutto..e quando non c’è nessuno che la può spegnere si risolve il problema... è un idea malsana??
Ultima Risposta di hokuro, -
- 12 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, possiedo (da poco tempo) una GeeeTech aluminium prusa i3 e ancora non riesco a stampare come si deve... Ho avuto dei problemi di perdita dei passi lungo Y, ho provato a lubrificare e sembrava essersi risolto il problema poi è ritornato... Ho notato che nel movimento delle piatto di stampa lungo Y durante la stampa, la cinghia tende ad andare a "sbattere" contro la parete laterale della puleggia...potrebbe essere questa la causa della perdita dei passi?? Grazie in anticipo Lorenzo
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 3,1k visite
Buonasera a tutti, ho appena acquistato una Ender 3 Pro, a cui ho subito aggiunto il bed in vetro. Ho passato un po' di tempo a capire come risolvere i vari giochi sugli assi,livellare il bed e, soprattutto, avere aderenza sul primo layer. Ho avuto un po' di tentativi da fare prima di riuscirvi e non mi ero preoccupato molto della qualità di stampa (ma solo di portarla a termine). Risolto questo, è giunto il momento di concentrarmi sulla qualità, che è oggettivamente molto bassa. Premetto di essere un totale neofita quindi spero mi perdonerete se chiedo cose ovvie o stupide 😐 TL;DR: ho praticamente tutti i problemi di qualità che ho visto su YouTube, ma non…
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 2 followers
- 10 risposte
- 969 visite
Una difficoltà con cui convivo da molto tempo riguarda l'accuratezza delle dimensioni Per quanto riguarda le dimensioni esterne facendo la prova di stampa del famoso cubetto 20x20 misurandolo e ricalcolando i passi dei motori si riesce a far quadrare impeccabilmente le misure effettive con quelle desiderate Tuttavia una volta implementate queste impostazioni se devo prevedere dei fori (per alloggiare ad esempio delle viti) tali dimensioni vengono sottostimate. Se non voglio allargarle a posteriori con il trapano sono spesso obbligato a disegnarle già più ampie in partenza ma talvolta davo andare a tentativi. Non capisco perché una volta regolate le d…
Ultima Risposta di ema3d, -
Acetone e ABS 1 2
da Carsco- 1 follower
- 17 risposte
- 4,1k visite
Ho iniziato da poco(issimo) a stampare in ABS e volevo provare la finitura ad acetone. Ho preso una stampa piatta e "liscia", l'ho legata ad uno spago e l'ho chiusa in sospensione in un barattolo con acetone per qualche minuto. Bene: prima che io vedessi qualche risultato sulla faccia superiore ha iniziato a WARPARE! Incredibile: WARPA! A questo punto credo sia inutile usare questo sistema per oggetti che gia' facciamo fatica a tenere diritti, no? Intendo delle parti che devono restare "piane", come le basi, i piedistalli etc. Poi ho fatto un'altra prova: l'ASA Se l'oggetto ha la parte inferiore in ASA e la superiore in ABS non warpa. …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 7 risposte
- 2,5k visite
Mi sapete dire dove acquistare in Italia o in Europa lo Z-Mon, prodotto da quelli dello Z-Temp, con costi di spedizione umani? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 2,6k visite
Salve, forse riesco a convincere il capo a comprare la Z18. Dovrei farci due tipi di prodotti: uno sono prove e campioni di pezzi meccanici per vedere se sono stati atti correttamente. Soprattutto scatole di acciaio dello spessore di 1mm, lunghe 450mm, scatole per armadi a rack, esempi: oppure Altri prodotti sono fianchi di pianole o mixer, sempre al limite del volume ammesso dalla Z18. La domanda per voi è: questa stampante fà al caso mio? I rappresentanti che si sono presentati mi hanno mostrato macchine da 50/100/150.000 euro! Budget che assolutamente non ho! Alla Z18 ci arrivo, quotata un 6900 euro ma riesco a farci prodotti così grandi? La tolleranza che richiedo …
Ultima Risposta di mMichele, -
- 24 risposte
- 6,8k visite
Buongiorno, cercheró di evitare il solito papiro di cui c'è un esempio qui Dopo varie peripezie, cambi di rotta, viaggi mentali, falsi miraggi, e tutto quel che puó avermi sviato in questo tempo, ho deciso di ripartire dalla prima scelta Una bella reprap e non ne parliamo piú perché questa scelta? beh prima cosa il costo basso, seconda cosa montandomi da solo la stampante imparo di piú su come funziona, su come risolvere eventuali rogne, etc etc...postando in reprap immagino sappiate tutti che intendo. ultimo ma non ultimo una reprap da quel che so non ha bobbine con chip proprietari, e quando voglio potrei farci un upgrade...giusto? detto questo ecco i…
Ultima Risposta di Thai, -
Buongiorno, come da titolo, sono alla ricerca di una stampante grandi dimensioni (350X350 o 400X400) per l'ufficio. Abbiamo già un chiron anycubic di cui siamo soddisfatti ma che ha delle pecche, come un certo ghosting già a 50 mm/s e una poca robustezza della struttura. Avevo adocchiato la creality ender 5 plus, ma mi chiedevo se per caso voi aveste altri consigli, per una macchina con queste caratteristiche: dimensioni stampa minime 350x350 (xy) preferibile 400x400; autolivellamento del piatto; possibilità di trovare soluzioni ad aventuali problemi software/hardware facilmente. Inoltre sarebbero graditi: doppio hotend ( per stampare con…
Ultima Risposta di muffo, -
- 21 risposte
- 5,5k visite
Buonasera, la mia i3 è da smembrare. Volevo provare qualcosa di già pronto all'uso o quasi. Sono alla ricerca di una stampante che abbia una buona flessibilità in termini di materiali utilizzabili. Must: - possibilità di avere il piatto riscaldato - estrusore in grado di trattare vari materiali polimerici (o almeno la stampante deve permettere il cambio facile di estrusore se può giovare alla causa) No scanner, no milling. No stampanti con materiali della casa madre. Nel caso di stampante estremamente flessibile posso arrivare a spendere sui 2000 euro (sono un privato al momento) Ho avuto modo di visitare gli uffici della 3dprn e mi hanno presentato la…
Ultima Risposta di Angelo Benedettini, -
- 24 risposte
- 5,8k visite
Mi scuso per il titolo un po forte.... Da qualche giorno sto valutando una nuova stampante a filo per lo studio ma al momento la Z18 è l'unica interessante per la tipologia di pezzi che realizziamo. Attualmente abbiamo a disposizione una professioanle (Stratasys BST Dimension) con dimensioni di stampa oneste (240x240x300), la cosa non piu onesta è il prezzo delle cartucce in ABS (1 kg di abs venduto a peso d'oro...). Qualche mese fa abbiamo affiancato una Sharebot NG doppio estrusore, ma non abbiamo ottenuto i risultati sperati in termini di precisione e deformazione dei pezzi. La Makerbot z18 ci era stata offerta da subito da un noto rivenditore ma abbiamo dubitat…
Ultima Risposta di i3D, -
- 7 risposte
- 1,2k visite
Tre immagini meglio di 100 parole NIente più spigoli o angoli retti. Tutto arrotondato e anche con materiale in più. Quale settaggio potrà farmi uscire dal tunnel?
Ultima Risposta di dnasini, -
aderenza layer 1 2
da hellcat- 1 follower
- 11 risposte
- 2,3k visite
Scusate ma ho un problema con cui convivo da un paio di mesi, ho una cr10s e all'inizio di luglio ho avuto questo problema: la stampa parte correttamente il primo layer si attacca al piano di stampa, la base dell'oggetto viene stampata correttamente ma all'inizio della stampa del riempimento che non sia al 100% e delle pareti i layer non si attaccano più l'uno con l'altro finendo per creare come un gomitolo di filo con il materiale estruso. ho pulito l'estrusore smontandolo competamente cambiato il nozzle,il tubo ptfe riallieato il piatto di stampa. eseguita una stampa è uscita perfetta ....... alla seconda mi si è riproposto il problema Avete qualche …
Ultima Risposta di Carsco, -
Adesione al piano 1 2
da Jacki- 19 risposte
- 3,1k visite
Ciao ragazzi/e... Lo so che sarà l'ennesimo post a riguardo, ma è una settimana che le provo tutte e non riesco più a venirne a capo, i primi layer non aderiscono un tubo. Ho una anycubic Mega S I3, acquistata circa un mese fa. Ho stampato di tutto e con ottimi risultati fino a due settimane fa, quando è cominciato il calvario. Ho visto tanti video sul tubo, anche in inglese, letto tutti i topic possibili a riguardo, ma nulla, il problema persiste. 1) Ho calibrato il piatto più e più volte, con vari spessori, nulla. 2) Sospettavo della temperatura, stampo un tower temp test e compenso il margine d'errore della temperatura. 3) Calibrazione st…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 3,9k visite
Ciao raga, perdonate ma sono all'inizio e al momento ho difficoltà con l'adesione al piano di stampa. Per fortuna ho trovato al momento una soluzione, ma faccio poi fatica a staccare la base dall'oggetto. L'unico metodo che mi permette di avere l'oggetto perfettamente appoggiato al piano di stampa è il metodo Raft, mentre con i metodi Brim o Skirt gli angoli si staccano come da foto. Il piano direi che è allineato altrimenti non stamperebbe bene nemmeno con il metodo Raft. Cosa posso controllare o variare con gli altri metodi ?
Ultima Risposta di MayTs, -
- 7 risposte
- 6,3k visite
Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza con le stampanti 3d e sto avendo tantissimi problemi di adesione che non riesco proprio a risolvere per cui ho pensato di provare a vedere se qua ci fosse una povera anima pia disposta a darmi una mano. Qualsiasi cosa che io provi a stampare, da un cubo 20x20x20 ad un case per il Raspberry pi, ho dei problemi di imbarcatura del supporto veramente fastidisiosi al punto che in ogni stampa dopo pochi layer la stampa si stacca e io sono costretto a ricominciare da capo. La stampante è una Creality ender 3, di scatola tranne che per il vetro al posto del "tappetino" originale. Il filamento (PLA+ della Sunlu) lo e…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 466 visite
il titolo dice già tutto... le stampe con questo filamento sono esteticamente perfette, non si vedono i layer ed i pezzi sono lucidi, ma... ho provato a stampare in vase mode (un vaso appunto) e i diversi layer si separano facilmente, addirittura tirando un filamento il vaso si sfilaccia come un maglione. Ho provato a diminuire la velocità a 100mm/s, aumentare la temperatura a 225° e abbassare la ventola al 50%, risultato leggermente migliore ma comunque molto fragile, i layer si separano troppo facilmente mi sono fatto l'idea che il filamento si dovrebbe posare sul filamento precedente ancora caldo, quindi di mio alzerei ancora un po' la velocità e la temperatu…
Ultima Risposta di eaman, -
- 10 risposte
- 1,6k visite
Da qualche giorno ho notato questo fenomeno In pratica, l'adesione al piano è ottima sul lato dx e pessima su quello sinistro (nelle curve ma non solo...dopo qualche ora ho inesorabilmente forte warp e distacco). Ho pensato che potesse essere il piatto consumato o sporco di strati di lacca, così l'ho girato al contrario - come vedete - ma il problema non mi sembra risolto. La temperatura è uniforme (62°, il PID è stato regolato), la lacca c'è ma non troppa, il piano è livellato tutto sommato bene (v. sotto) e comunque c'è il BLTouch che fa il suo lavoro, jerk e accelerazioni sono al minimo... ....quale può essere il problema? 😮
Ultima Risposta di TheClue, -
- 3 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno ragazzi, da poco mi sto cimentando con la stampa del nylon. sono riuscito a stampare qualcosina (i pezzi per lo sherpa mini) però ora che sto provando a stampare il cuscinetto magnetico per l'asse z e sto avendo problemi di adesione. Premetto che il filamento è nylon filoalfa e quando lo stampo è nell'essiccatore quindi non è umido. Attualmente sto usando piatto in metallo con la colla stick ma si stacca. posso utilizzare anche il piatto in vetro ma con che prodotto? non ho provato ancora la tradizionale lacca, potrebbe riuscire? stavo vedendo un po rete e dicono che andarebbe bene la colla stick base PVA, ma potrei usare anche il vinavil a sto …
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 4 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno. Lavoro con una stampante RAISE3D N2 Pro e sto avendo molte difficoltà a far aderire il PE-HD (polimero plastico ad alta densità) a qualsiasi altra superficie. Ho provato moltissimi materiali e fissativi, ma nulla. Quello che sembra più vicino ad una buona soluzione sembra essere il PP, ma essendo un modello dai diversi spigoli acuti, tende sempre a inarcarli. Potrebbe essere che gli estrusori caldi (sono due a circa 230°) siano troppo vicini al materiale? Avrebbe senso modificare altezza primo Layer? Ho notato inoltre che una base PP aderisce bene al PE-HD, ma non sono riuscito a far aderire il PP al piatto! Sarà sufficiente un fissativo?…
Ultima Risposta di Stefano Garino,