Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.310 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 6 risposte
- 463 visite
Ciao a tutti, volevo provare a stampare questo modello, in scala 1:625, sulla Anycubic Kobra 3: https://makerworld.com/en/models/786421 il problema è che i parametri inseriti sono per una Bambu Lab P1S. Ho già fallito due stampe, in entrambi i casi ci sono dei problemi sulla poppa e sulla prora. Vi giro le foto della stampa migliore, a prora il fasciame del ponte è OK ma come ad un certo punto (l'ho indicato con una freccia rossa) il fasciame inizia a sciogliersi Problema simile a poppa, gli elementi trasversali sembrano sciolti e irriconoscibili: Avete qualche suggerimento da darmi? Non ho mai stampato modellini e non mi è mai cap…
Ultima Risposta di Marco, -
- 2 risposte
- 241 visite
CIAO, quali colle utilizzare per unire i pezzi stampati in resina? cerco qualcosa che NON sia immediato e faccia poco spessore.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 299 visite
Sapphire plus problema fino a ieri facevo la calibrazione dell'asse Z con il bltouch e stampava perfettamente il primo layer, lo capivo perchè il brim era uniforme su tutti i lati, oggi lancio una stampa (prima livello il piatto con il bltouch) e sembra che l'estrusore sia troppo vicino al piatto, tanto che il brim non si vede. Era almeno un mese che stampavo senza problemi di 1° layer Qualcuno ha idee? Devo lanciare l'auto livellamento e controllare con il foglio di carta?
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 545 visite
Ciao a tutti! Prima di fare un upgrade alla Mars 4 Ultra e buttare la mia nel cestino, vorrei capire se questo problema è risolvibile con poco. Contesto: stampo con resina calcinabile e utilizzo la stampante per lavoro, mandandola di notte. Qualche mese fa ho notato che, all'accendersi del proiettore per i primissimi livelli di stampa, il rumore della ventola calava drasticamente, quasi come se si spegnesse per un attimo, per poi riprendere a lavorare normalmente. Un mesetto fa il primo fallimento serio: per la prima volta, al mattino trovo il piatto di stampa completamente premuto sul fondo della vaschetta; ho provato a tirarlo su con i comandi manual…
Ultima Risposta di SonoValerio, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 554 visite
Buonasera a tutti, premetto che sono nuovo del forum e spero che la mia richiesta non sia già stata trattata o violi qualche regola, nel qual caso chiedo scusa ai moderatori anticipatamente. Vi espongo il mio problema: Ho una Kobra Neo 2 già da tempo. Pochi giorni fa ha iniziato a stamparmi male, sembrava tutto decentrato rispetto alla pianificazione fatta con lo slicer. Così faccio una regolata a ruote e cinghie, resetto le impostazioni della stampante e dello slicer, torno praticamente ad una condizione ex novo (o perlomeno vicino). Per fare un test, ho stampato una cornice di mezzo millimetro di spessore, larga e lunga quanto l'intero piatto di stam…
Ultima Risposta di Puntaspilli, -
- 3 risposte
- 374 visite
Salve a tutti, oggi avevo intenzione di aggiornare la mia creality ender3 V3 SE con il smart kit nebula, ma qualcosa è andato storto.... Vado come da manuale aggiorno software touch e poi il firmware scheda madre sul touch appare connessione per un po, dopo un bel po di tempo esce fuori la scritta "Avvertenza errore di sistema,prova a riavviare" premo si e fa da capo lo stesso gioco. Spengo tutto riaccendo ed adesso il led rosso non è più fisso ma lampeggia come il errore cr-touch, vedo i risultati di rilevo e sulla descrizione "rilevamento del movimento dell'asse" affianco c'è un X rossa e sotto una scritta segnalazione guasti, cliccando li sopra fa una c…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 346 visite
Ciao a tutti dato che non ho molto esperienza ancora, ma ho già capito quanto è importante avere una buona adesione col piano, quanto incide lo spessore del layer ma sospratutto il diametro dell'ugello e anche cosa vol dire stampare nel vuoto. Ho acquistatto 0,6 0,8 1 e 1,2 Lo spessore dello strato mi pare di capire che non è bene andare oltre al ³/4 del ø del ugello, si intravede un pò lo strato, ma non si altera la consistenza. Non mi interessa la bellezza della stampa, quello che chiedo che sia abbastanza veloce e che riesca a stampare un pò in tutte le situazioni... Quello che non capisco quando deve stampare nel vuoto, perchè tira righe dritt…
Ultima Risposta di Cubo, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 384 visite
https://drive.google.com/file/d/17McRQBLsgiJDzKXMbrJ-qFji864Bmsbc/view?usp=drivesdk
Ultima Risposta di Kekko75, -
- 0 risposte
- 164 visite
Potete anche ridurre la retraction length a 0.3-0.5mm in direct drive con stampanti che vanno un po' veloci, a tutto miglioramento della qualita' di estrusione e tempi di stampa. Questo https://www.printables.com/model/994913-honeycomb-basket?lang=it e' stato stampato in 1:12m con retraction a 0.45mm (perche' e' uno stress test, in genere quella stampante sta a 0.3mm) in PLA+2. Il trucco e' avere i travel speed alti (~400mm/s) e accelerazione 10k ma soprattutto per salti cosi' piccoli aumentare la corner velocity e possibilmente eliminare lo z-hop. Capita spesso che le stampanti moderne arrivino con retraction impostata a ~1mm per star sicuri, non serve co…
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 risposte
- 298 visite
Ciao a tutti sono nuovo del gruppo, ho questo problema: Stampante Geeetech A20, la stampa ha una rete molto larga e non idonea (vedi foto), ho regolato il piano di stampa, cambiato l'ugello (0,4), effettuato pulizia, variato i parametri di stampa su Cura, ma il problema non si è risolto. Il tutto avvenuto dopo un fermo della stampante di circa tre mesi , ma prima era tutto OK. Grazie per l'aiuto
Ultima Risposta di Claudio_Costa, -
- 8 risposte
- 2,7k visite
ho appena comprato una ender3 v3 ke guardando il video per assemblarla e seguendo alla lettera il video alla parta del voltaggio ho messo 115v anche se non avrei dovuto ma Seguendo alla lettera il video lo fatto, dopo di che ho accensò la stampante e mi e uscito fumo da dietro e mi e saltata la luce. qualcuno mi puo aiutare per favore ho speso 300 euro in sta stampante su Amazon e vorrei capire cosa fare se posso aggiustarla da solo se ce bisogno di cambiare non so qualcosa o se dovrò fare un reso sempre se me la passa sta cosa. Ciao greta Mi chiamo rafael ti seguo su YouTube e ho appena comprato una Ender 3 v3 ke ma missa che lo bruciata siccome hai più …
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 30 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti, sono nuovo nel mondo delle stampanti 3d ed avrei un dubbio, ho acquistato una bambulab A1, sto stampando dei piccoli Organizer e il risultato globale non è male solamente che a volte mi si smussano gli angoli che toccano con il piatto, secondo voi può essere un problema di filamento? (ne ho comprato uno di marca Amazon, quindi abbastanza cheap). Grazie mille
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 follower
- 24 risposte
- 1,5k visite
Dopo aver aggiornato il software della mia Ender 3 V2 (il software è Ender3-v2-422-BLTUBL-MPC) la stampante non riesce a capire dove si trova l'asse z. Sono un completo novizio e dopo diverse stampe ho deciso di upgradare il software della stampante ma forse non è stata una buona idea. Dopo aver eseguito l'auto home, tutte le posizioni degli assi sono note, tranne quella dell'asse z. Noto inoltre che il bl touch non fa il suo dovere. Mi sono accertato di aver scaricato una versione compatibile con Bl touch ma questo sembra non funzionare ( le luci si accendono ma la sonda non viene fatta uscire). Potete aiutarmi? grazie mille a chi lo farà.
Ultima Risposta di eaman, -
- 21 risposte
- 5,7k visite
Salve, mi sono appena avvicinato al mondo della stampa 3d e sono ignorante in materia spero possiate aiutarmi. dopo le prime stampe andate tutte a buon fine la mia stampante Flying bear ghost 5 non riesce ad ultimare le stampe. mi spiego meglio, inizia la stampa tranquillamente, ma dopo qualche ora di stampa dall'estrusore non esce più filamento anche se la stampante continua a muoversi quindi a continuare la stampa 20210324-234211_3xnkANKp.mp4 20210324-234211_3xnkANKp.mp4
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 followers
- 3 risposte
- 330 visite
Ciao a tutti! Sto cercando una soluzione per migliorare la flessibilità e la resistenza delle alette di un pulsante di clacson stampato in 3D. Attualmente le stampo in ABS (con supporto), ma tendono a spezzarsi. Qualcuno ha suggerimenti o settaggi per aumentarne l’elasticità senza compromettere la resistenza? Ancora non ho provato a stampare in verticale, ho timore che comprometterebbe troppo la qualità estetica. Grazie!
Ultima Risposta di FoNzY, -
Ender 3 V1 - PLA 1 2 3 4 5
da Matteo2888- 1 follower
- 42 risposte
- 3,4k visite
Buon pomeriggio a tutti. Come anticipato nella presentazione, ho acquistato una Ender 3 usata e maledico quel giorno. Sono riuscito a trovare lanugine nell’alimentatore, non aggiungo altro. Sorvolando sù ció, ho rimesso in piedi la stampante sostituendo tutte le ventole, l’intero gruppo di estrusione (spingifilo in alluminio creality, tubo capricorn, hotend mk8 con gola bimetallica), scheda 4.2.7. Ho aggiornato a Marlin 2.0.6 dal sito creality ed ora ho diversi problemi. Il primo con il quale stó combattendo da aimè due settimane è lo stringing. Ho utilizzato Cura fino a prima della sostituzione della gola bimetallica (sostituita per continui clog con valore di velocità/…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 278 visite
buona domenica a tutti è da un pò di tempo che mi trovo queste righe orizzontali a fine stampa solo su modelli messi in verticale. Sapete spiegarmi da cosa può dipendere? grazie a tutti in anticipo
Ultima Risposta di tire68, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 232 visite
Ciao a tutti, ho da poco una 3M max come da titolo...ho settato tutto come da manuale ma la stampa non aderisce al piatto...non crea nemmeno i layer iniziali e non restano residui sul fondo. Ho provato a cercare le impostazioni per provare ad aumentare la % di UV che è l'ultima cosa che ancora mi manca da provare/settare, ma non trovo l'impostazione. qualcuno sa darmi consigli? grazie in anticipo
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 219 visite
Ciao! Ho comprato questa prima stampante 3d circa 3 anni fà e ha funzionato benissimo fino ad oggi... Ho la cattiva abitudine di monitorare la stampante solo da pc, non da vicino, per controllare che la stampa fili liscio... Qualche giorno fà mentre facevo una stampa ho incominciato a sentire un odore di bruciato, salgo a vedere cos'è successo, e vedo subito del fumo che esce dall'hotend, spengo subito e faccio circolare un pò d'aria nella stanza. Da quel momento, ogni volta che stampo, l'hotend va in overshoot sulla temperatura target di circa 10 gradi (cosa che non ha mai fatto) e nonostante riesca a stampare oggetti dall'inizio alla fine, non stampa più …
Ultima Risposta di DashPron, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 438 visite
Salve , sto partecipando ad un progetto artistico ed ho un problema nella stampa di questo anello. Nelle foto vi allego il problema relativo alla stampa fallita , ho provato a posizionare il modello in qualsiasi posizione nel software di slicyng, ma ottengo lo stesso problema seppur in punti separati, ho provato anche ad aumentare il numero di supporti, finché studiando il procedimento dello slicing ho notato che il software manda in stampa delle isole all'interno della circonferenza dell'anello anche se queste non compaiono nel progetto. È un problema riguardante la progettazione del modello 3d o nelle impostazioni di stampa? Vi prego aiutatemi 😭
Ultima Risposta di dianketi,