Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.319 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 585 visite
Non sapevo dove scrivere BUON NATALE A TUTTI I
Ultima Risposta di hiroshi976, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 511 visite
Ragazzi buongiorno, tra i tanti problemi, ora abbastanza risolti, ne ho sempre avuto uno (che reputo di minore importanza e quindi mai indagato prima) che però adesso vorrei provare a sistemare. qui sotto vi allego la foto di un pezzo che sto stampando. Il mio primo indiziato è stato il ghosting però trovo strano vederlo sia prima che dopo il pezzo, inoltre tra le varie immagini che ho trovato su internet si vede proprio una ripetizione della lettera, mentre qui è un'unica lunghissima strisciata. Vi ricordo che stampo in PETG con una flying bear ghost 5. Di seguito vi lascio anche le impostazioni di Cura che uso per stampare …
Ultima Risposta di lever63, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 593 visite
Ciao a tutti, ho un problema con alcune stampe con il TPU praticamente la parete esterna ha uno scalino che non ci dovrebbe essere (il problema risulta solamente sulla parete esterna e non sul resto della stampa). Quali potrebbero essere le possibili cause? Allego un paio di foto del problema:
Ultima Risposta di Belvis, -
- 2 risposte
- 553 visite
Salve a tutti, tempo fa durante la stampa, la bobina di filo si è sganciata dai supporti e cadendo nel piatto di stampa ne ha bloccato la corsa. Pulito tutto ho verificato che tutto fosse in dima, ho rilanciato la stampa ma ho notato una distorsione sul piano Y. Provai a modificare i parametri eeprom, facendone prima una copia. Non risolsi il problema e persi i dati dell'hdd =S Volevo chiedere se qualcuno ha idea di che problema sia, se i valori in foto vanno bene o se può girarmi il file .mepr o al più uno screen dei valori stock. Geeetech Prusa i3 Pro B - GT2560 Grazie a tutti.
Ultima Risposta di Essetì, -
- 2 followers
- 34 risposte
- 14,9k visite
Salve a tutti dopo diversa esperienza con stampa FDM per lavoro (prototipi per apparecchiature elettroniche e stampo finale ad iniezione) ho deciso di provare a prendere una Anycubic Photon Mono X per farmi le ossa e capire se fosse una tecnologia adatta ai miei scopi che più o meno alla fine son quelli di tutti, dopo una settimana di prove ho trovato queste problematiche: Prima stampa - pezzo sul fondo della vasca - risolto ricalibrando l'asse Z Pezzo deformato alla base - risolto staccando dal piatto il pezzo (mi son dimenticato che non stavo stampando in FDM!) Base piatta del pezzo sottosquadra con finitura pessima - risolto parzialmente stampando il …
Ultima Risposta di arezzo, -
- 19 risposte
- 3,2k visite
Volevo sapere con questo benedetto software come regolare la temperatura durante la stampa (stampa da micro SD, non è collegata al pc), quindi come settare il parametro di stampa con g-code, dove inserire la stringa, a quale layer,etc... Inoltre come si elimina del tutto il brim, se di brim si tratta. Non ho impostato nessun brim o raft, ma lo slicing mi crea sempre e comunque un primo layer come in foto. La stampante è una Geetech A20 con le impostazioni di default prese dal loro sito, come da guida.
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 risposte
- 996 visite
Buongiorno, da un paio di settimane sono entrato in possesso di una photon mono 4k. Da oltre un anno mi documentavo sull'utilizzo delle stampanti a resina e credevo di saperne abbastanza per incominciare l'avventura della stampa 3d ma all'atto pratico poi ti assalgono un sacco di dubbi. Il mio intento finale è quello di stampare modellini per wargaming dai 30 ai 50 mm circa con il miglior dettaglio possibile. Ad oggi ho realizzato due stampe con misto di modelli presupportati e qualcosa scaricato da thingiverse con realizzo di supporti. Non ho avuto evidenti fallimenti se non su alcuni dettagli (sono quasi sicuro a causa di scarso supporto). I dubbi riguardano: …
Ultima Risposta di Adriano De Biagi, -
- 3 risposte
- 925 visite
Buongiorno a tutti, sono da poco possessore di una stampante Eryone ER-20, dalla quale sono molto soddisfatto. Tuttavia ho notato nelle stampe che il piatto sembra essere leggermente pendente da un lato, poiché quando faccio lo skirt attorno al pezzo da realizzare, noto le linee estruse della parte destra del piatto, meno spesse di quelle del lato sinistro. Inoltre, anche quando realizzo componenti assialsimmetrici, un lato è 0,1 mm più alto dell'altro lato. Questa disomogeneità è legata ad un errata calibrazione dell'asse z e di conseguenza quando viene fatto il livellamento automatico ne risente, oppure è proprio la base d'appoggio che è storta? Questa sera, non ap…
Ultima Risposta di paco87, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Buonasera a tutti, ho preso da poco la stampante artillery genius pro perché sono una curiosa artista. ho fatto delle stampe con pla eccellenti poi dopo aver usato il tpu evidentemente senza sapere come programmare su cura i parametri, il filamento dal nooze non si attacca sul piatto riscaldato incollandosi tutto all’ugello. ho cambiato il nooze e sembrava a posto, invece mi sono accorta che il pla si brucia nella parte interna del nooze dove c’è l’avvitamento. Gambia ugelli? Come posso stampare visto che il pla si raggomitola tutto. Piatto livellato autamaticamente, manualmente e non è occluso perché in fare di carico del pla esce in modo omogeneo, solo quando tocc…
Ultima Risposta di Killrob, -
Stampando 3D Benchy..... problema in alcuni punti. Cosa lo causa? Come risolvo? 1 2 3 4
da hiroshi976- 37 risposte
- 5,1k visite
Un saluto ragazzi. Ieri ho deciso di stampare la famigerata Benchy, purtroppo però pur ottenendo un bellismo scafo o dei problemi in alcuni punti a *margine*. In alcuni punti ottengo una sorta di *fili stendi panni* come si definisce questo difetto? E soprattutto come risolvo? Grazie come sempre.... Allego foto.
Ultima Risposta di hiroshi976, -
- 2 risposte
- 673 visite
Salve a tutti, ho una anycubic mega pro a filamento, che uso prevalentemente con PLA. Da qualche tempo la stampa si blocca improvvisamente (fattore ignoto) e l'unico rumore che si sente è quello della ventola. A volte succede dopo 10 minuti e altre volte dopo 5 ore. La stampante lavora scoperta, quindi senza nessuna copertura home made. Sapete darmi dei consigli a riguardo? grazie in anticipo Giangi7
Ultima Risposta di eaman, -
- 22 risposte
- 5,5k visite
Su una GEEETECH A20 vorrei sostituire le molle originali (si "starano" troppo spesso). Ho letto che le molle "gialle" non è che siano poi tutto questo upgrade... mentre sembrano molto più performanti i gommini in silicone. Avete esperienza in merito?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno, vi scrivo per cercare di capire un problema al quale non riesco a far fronte. Sto stampando dei cubi 20mmx20mm per calibrare la dimensionalità della mia stampante (Elegoo Mars 3 4k) e della resina (E' una resina calcinabile ad uso odontotecnico) in X e Y. Ho provato diversi tempi di esposizione con vari rerf, giungendo alla conclusione che 6-7 secondi mi danno un elevato dettaglio, ma nel caso del cubo non riesco ad ottenere delle pareti laterali pulite e lisce. Questo è il confronto tra i due cubi: quello di sinistra ha 7S di esposizione per layer, quello di destra 5S. La superficie si presenta ruvida e groppolosa e al microscopio i layer non sono ben definit…
Ultima Risposta di Aliux, -
- 2 risposte
- 819 visite
Ciao a tutti sono appena arrivato ma posto immediatamente il primo quesito per chiedere il vostro aiuto. Ho stampato l'oggetto nella immagine allegata ma ho riscontato un problema mai avuto prima e cercando nel forum non mi sembra di aver trovato nessun post con lo stesso problema. In pratica ho ottenuto dimensioni reali diverse da quelle a CAD ma con una "diversità" non lineare, Nel senso che mi aspettavo che con il crescere della misura l'errore si ampliasse ma invece il comportamento è anomalo. Di seguito le misure. Note a margine. Ho eseguito la regolazione step/mm con il cubo da 20x2o come da video Piraz. Tutto OK misure perfette. Il materiale della stampa …
Ultima Risposta di Mauro Lepore, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti. Ho assemblato la FLSUN SR - appena acquistata - ed ho riscontrato un problema sul Extruder dual drive in fase di retraction: è rumorossimo. La stampante in generale non è molto silenziosa, pensavo meglio, ma il dual drive è fastidiosissimo. Ho scritto a FLSUN ma ancora nulla. Qualche dritta? Grazie a prescindere Domenico
Ultima Risposta di doc65, -
- 2 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una Photon S e sto avendo alcuni problemi su determinate stampe. Ho già stampato alcuni pezzi di ridotte dimensioni ( 4 supporti ad L misura 3x3x2 cm circa; un vasetto di 5 x 5 cm ) tutti questi senza nessun grosso problema; anzi il vasetto formato da una trama a rete mi è uscito perfetto al primo colpo. Sto invece avendo problemi su oggetti e più grandi e relativamente semplici, uno su tutti una scatoletta che andrà a contenere una scheda Arduino ( misura 60-50-110 ). Questo oggetto non mi riesce, e principalmente il problema sta nel fatto che dopo un pò si stacca dal piatto e rimane incollato al FEP. Posto che …
Ultima Risposta di Andy7777, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno, ho una anycubic pro e quando parte la stampa ho dei problemi di aderenza del filamento sul piatto, viene trascinato e non stampa bene. vedi video: https://photos.app.goo.gl/QCqRLUBsvRGFLB9q9 come posso risolvere? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 999 visite
Salve, ho la stampante in oggetto e vorrei imparare a fare il cambio filo in un determinato layer della stampa. Ho visto su Cura che ci sono gli script sia del cambio filo che la pausa a un layer scelto. Ho provato entrambi e funzionano, ma una volta fatto il cambio filo , la stampante non mi consente piu di riprendere la stampa , cioè nel file gcode ho notato che mette una linea tipo M600 E110 x20 y20 z20 , dopo però , come dicevo prima, la stampante non si muove piu . Qualcuno può aiutarmi a creare uno script corretto per il cambio filo e poi la ripresa della stampa nel punto lasciato? saluti
Ultima Risposta di FIREF00X, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
Buonasera, da qualche giorno mi sono ritrovato con un serio problema di righe di stampa distanti fra loro e che in alcuni punti non si uniscono con la cornice esterna della stampa (vedi foto). Ho già effettuato le calibrazioni per gli step per mm sugli assi X ed Y, sto avendo invece qualche problema a fare quella su Z in quanto o mi viene un primo strato molto schiacciato (e quindi un'altezza effettiva misurata col calibro inferiore a quanto dovrebbe) oppure il filamento non fa adesione al piano di stampa. Ho già effettuato la calibrazione del thin wall test e corretto il flow per avere uno spessore della singola linea uguale a quello impostato sullo slicer. …
Ultima Risposta di Mosè, -
- 7 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno a tutti, sono Riccardo, nuovo del forum. Non ho mai preso parte a forum simili, quindi vi chiedo scusa se sbaglio qualcosa. Stampo da diversi anni, ho acquisito ormai una certa esperienza, soprattutto sulle cartesiane. Non ho particolari problemi a livello di impostazioni di stampa, mi sono sempre trovato bene con Cura, anche se c'è sempre qualcosa da imparare. Ho di recente acquistato una vecchia Ender 3 usata e le ho dato una risistemata generale. nel complesso sembra funzionare benino. Facendo i vari settaggi di routine, mi sono però accorto che la stampa viene leggermente più alta se posizionata sul lato sinistro del piatto piuttosto che…
Ultima Risposta di dnasini,