Creality
239 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 654 visite
Ciao a tutti, da poco acquistato la ENDER 3 e ho subito modificato la scheda con la nuova verstione 4.2.7 e iniziato a fare qualche altra modifica. Oggi, ho dei problemi con il piano riscaldato, che non si ferma alla temperatura settata ma continua a salire fino ad andare in blocco emettendo 3 BEEP, ma niente messaggi di errore sul display. Prima di cambiare scheda, cosa potrebbe essere andato storto? Cosa posso controllare?
Ultima Risposta di Valerio CAMPANINI, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 3,3k visite
Buonasera a tutti. Sono un po' incasinato con la mia ender 3. Il problema è che durante la stampa lascia dei buchi, nel senso che smette di estrudere e poi riprendere (all'inizio non lo faceva). Ho provato a pulire l'estrusore, sostituire tubo con quello capricorn assicurandomi che appoggiava bene dentro l'hot end, sostituito il gruppo estrusore (dato che si era rotto quello originale), ma niente il problema persiste, ho anche cambiato fiamento credendo che magari ci fossero delle bolle d'aria ma niente. Non ho cambiato i parametri del flusso perché mi sembra strano che prima andava e adesso no, anche perché prima di cambiarlo vorrei sapere se ci sono altre soluzion…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Vorrei mettere dei led fissati con dei supporti (ovviamente stampati xD) alla barra superiore della Ender 3, in modo che siano accesi automaticamente quando la stampante è accesa. Qual è il punto migliore per prendere l'alimentazione? Se collego i led al morsetto power supply della scheda madre (quello dove arrivano i cavi dall'alimentatore) ci sono controindicazioni? I led consumerebbero circa 3W
Ultima Risposta di eaman, -
- 4 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti. Ho cambiato 12 mesi fa la scheda madre della mia Ender 3( Creality 4.2.7 Silent ), dopo un mese che mi era arrivata la stampante. Tutto bene fino a Natale 2021, quando devo cambiare il blocchetto riscaldante, visto che ci sono cambio anche il termistore(quello rosso piu' grosso ) Tutto bene, fino a quando fa il primo strato ( 2 centimetri di filo consumati ), lampo sul blocchetto dove c'e' l'uggello⚡⚡, e stampante bloccata🤬 Schermo tutto azzurro. Vorrei sapere se i termistori sono tutti uguali quelli che vendono con Amazon,Bangood ....., o c'e' da controllare il voltaggio( 12 o 24 ). E come si fa a sapere se serve uno o l'altro.…
Ultima Risposta di mcmady, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno, scusate la domanda da super principiante ma ho acquistato una Ender 3 V2, ho iniziato con settare i parametri, piatto e step/mm stampando il cubo titpico per questi settaggi. La prima stampa, con PLA, T 175, 210, diametro 1,75, senza toccare niente, è andata bene, dalla seconda in avanti, quando l'estrusore inizia a far fuori uscire il filamento per il contorno skirt, crea un piccolo grumo che, al passaggio successivo, muove il primo livello stampato. Stessa cosa succede quando inizia la stampa del primo layer del cubo. Ho stampato sia a 190 gradi che 200 gradi, piatto a gradi, su Cura ho impostato Standard quality 0,2 mm, ho provato con altezza iniziale layer…
Ultima Risposta di mcmady, -
- 5 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti ho un problema con la mia Ender 3v2 , succede sempre più spesso che il PLA non viene portato avanti dalla ruota dentata(scusate non so come si chiama quel pezzo)oggi si è spessato il PLA dopo 8 ore di lavoro......cosa posso fare per risolvere il problema ?
Ultima Risposta di domenico78, -
- 8 risposte
- 1,4k visite
ho una ender3 v2, la collego con Repetier-Host ma non mi da il parametro M92 19:36:15.725 : OpenGL renderer:NVIDIA GeForce GTX 970/PCIe/SSE2 19:36:15.725 : Using fast VBOs for rendering is possible 19:36:21.429 : No start signal detected - forcing start 19:36:21.461 : N1 M110*34 19:36:21.461 : N2 M115*36 19:36:21.461 : N3 M105*36 19:36:21.461 : N4 M114*35 19:36:21.461 : N5 M111 S6*98 19:36:21.462 : N6 T0*60 19:36:21.462 : N7 M20*22 19:36:21.462 : N8 M80*19 19:36:24.562 : N9 M105*46 19:36:27.670 : N10 M105*22 19:36:27.674 : echo:Unknown command: "?" 19:36:30.748 : N11 M105*23 19:36:33.825 : N12 M105*20 19:36:36.828 : N13 M105*21 19…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Ho notato che l'estrusore montato sulla mia ender 3 acquistata questo mese, è diverso da tutti quelli finora visti in rete. In pratica sembra che l'asse del motore sul quale è montata la ruota godronata, sia più corto e diverso dal normale. Ho stampato infatti una rotella per movere a mano l'estrusore ma non riesco a montarla perché l'albero del motore non sporge oltre la ruota godronata; quest'ultima inoltre non ha le classiche viti a brugola ma sempra fissata a pressione.
Ultima Risposta di Pinux, -
- 7 risposte
- 1,7k visite
Ciao ho finito di montare la mia creality ender 3v2 e fin qui tutto ok . Il problema è che ho inserito la usb con scheda di memoria in dotazione e non funziona , il pc mi dice file danneggiato...cosa posso fare? Posso stampare utilizzando un'altra chiavetta usb?
Ultima Risposta di hiroshi976, -
- 8 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno a tutti oggi ho stampato senza problemi, ma terminata praticamente la penultima stampa ho avuto un problema praticamente con l'ultima praticamente quando parte arrivato a temperatura parte il livellamento automatico i primi 4 colpi tutto ok ma al quinto il bltouch non tocca neanche il piatto e si ferma e da li non avanza più allego 2 foto per farvi vedere come si ferma, ringrazio chi può aiutarmi
Ultima Risposta di Gianlux, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
ciao uso Simplify3D, e possibile inserire alcuni comandi senza doverli rifare ogni volta' M140 S60 M105 M190 S60 M104 S200 M105 M109 S200 M82 ;absolute extrusion mode M201 X500.00 Y500.00 Z100.00 E5000.00 ;Setup machine max acceleration M203 X500.00 Y500.00 Z10.00 E50.00 ;Setup machine max feedrate M204 P500.00 R1000.00 T500.00 ;Setup Print/Retract/Travel acceleration M205 X8.00 Y8.00 Z0.40 E5.00 ;Setup Jerk M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate G28 ;Home G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line …
Ultima Risposta di eaman, -
- 15 risposte
- 7,5k visite
ciao, mi è arrivata la nuova stampante ender3 v2, non riesco a collegarla al pc, ho installato i drivers CH341, ma il pc win10 non la rileva, come fare? grazie
Ultima Risposta di suunto69, -
Dopo svariati tentativi ero riuscito a trovare la pace dei sensi riuscendo a calibrare per bene il piatto e stampando il PLA sunlu a 200/50 avevo una buona aderenza senza prodotti (lacche/colle) utilizzando solo la funzione brim. Con l'intento di migliorare ho acquistato il piatto in vetro (originale ender) convinto di avere un prodotto che avrebbe migliorato l'adesione. Dopo averlo montato e regolato a dovere, non sono putroppo riuscito ad effettuare la stampa! ho provato ad aumentare le temperature facendo vari step/combinazioni fino a 220/70, ho pulito il piano con l'alcol, ho calibrato il piano per averlo più o meno vicino all'estrusore ma le stampe non aderiscon…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a "giocare" con una Ender 3" e tra le tante ho notato che manca una funzione di auto spegnimento al termine del lavoro di stampa. Cercando in rete ho trovato alcune persone che hanno costruito una basetta sulla quale inserire un interruttore per staccare l'alimentazione nel momento in cui il piatto, al termine della stampa, si posizione a fine corsa. Questa semplice soluzione ha lo svantaggio di segnere la macchina "brutalmente" nello stato in cui si trova, senza attendere ad esemplio il raffreddamento dell'ugello con conseguente deterioramento dello stesso e del filamento in esso contenuto. Voi come avete affrontato il pro…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 879 visite
Ho notato che la ventola della scheda madre della mia Ender 3 rimane sempre spenta, anche dopo un utilizzo di diverse ore. E' normale? p.s. la stampante è in un locale non riscaldato, con una temperatura di circa 14°
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
Nel caso qualcuno non lo avesse visto: c'e' un modello completo della Ender 3 fatto per Fusion 360: https://gallery.autodesk.com/fusion360/projects/140565/ender-3-en-3d Se dovete fare qualche upgrade o spistolare attorno a qualcosa puo' venire comodo.
Ultima Risposta di Mino, -
- 1 risposta
- 799 visite
un saluto ragazzi. volevo chiedervi se era possibile trovare il file stl del supporto antistrappo del cavo del piatto per la ender 3 v2? Cercavo quello con il disegno originale e le 2 linguette clips. In rete trovo questo ma quello con le clips per il tappo non si trova?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 25 risposte
- 6,1k visite
Un saluto ragazzi. Mi sono appena arrivate le molle gialle, che vorrei sostituire a quelle di serie, sperando di ottimizzare le regolazioni del piatto. Ho preso la versione da 20mm, cosi da rispettare le stesse misure di quelle di serie. Ho notato però da un test grossolano, ma probabilmente come ovvio che sia, che le molle gialle sono nettamente più dure di quelle di serie. Tanto per dare un'idea, applicando la stessa forza, le molle originali le schiaccio a metà, quelle gialle, quasi per 1/4. Mi chiedevo lo zstop va lasciato con la taratura di serie? (io l'avevo praticamente tutto in basso per avere una migliore taratura delle molle originali) Oppure va rivist…
Ultima Risposta di hiroshi976, -
Buonasera ragazzi, non so piu cosa possa essere la causa di queste righe che si presentano ormai ad ogni stampa e quasi aalo stesso layer.....non c'e una parete che guardandola in controluce noin sia tutta ondulata come in foto. Ho montato estrusori nuovi, passato al direct drive , sostituito la barra trapezoidale, montato e rimontato i montati un sacco di volte ma niente.....se qualcuno ha avuto problemi simili mi puo aiutare?....sono ormai deciso a venderla perche non mi soddisfa.
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 10 risposte
- 8,4k visite
Ciao a tutti, ho una ender 3 con cui stampo frequentemente pla e tpu e dopo le prime imprecazioni adesso le stampe mi escono tutte più o meno bene. Ho stampato dei supporti per i woofer dell'auto in pla, per ora vanno sicuramente bene viste le temperature che raggiunge l'auto in estate ho paura che si deformeranno, per cui dovrei stamparli in ABS. Sarebbe una cosa una tantum, ma per la tipologia di pezzo ho bisogno che la superficie inferiore sia perfettamente liscia = non si deve staccare dal piatto di stampa durante la stampa = non deve warpare, o quantomeno non deve warpare nella parte inferiore del pezzo. Documentandomi un po' in giro questo è quello che voglio f…
Ultima Risposta di Alomor,