Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.842 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 30 risposte
- 3,5k visite
Ho la stampante da anni, ultimamente ho comprato 2kg di pla (stampo solo pla) ovviamente il pacco era uno ma le bobine erano 2 dello stesso colore, dopo 1,5 kg di stampa tutto ok il servo di spinta del filo ha incominciato a fare taktak e giu di li problemi di sottoestrusione. Ho gia cambiato il motore stepper con uno nuovo, il tubetto bianco di caricamento,la pinza che schiaccia il filo sulla ruota godronata (ovviamente anche le ruota godronata che ti danno nel kit) ho cambiato ben 2 ugelli nuovi. e ora non so piu che fare, i tak tak lo fa sia al primo layer ma anche agli altri e non sempre nello stesso posto per ogni layer (mi sembra). possibile che sia la resisten…
Ultima Risposta di eric, -
- 6 risposte
- 907 visite
Salve a tutti, ho fatto una ricerca qui sul forum ma con queste chiavi mi escono fuori un delirio di risultati. Su Google ancora peggio uscendo anche la A8 vecchia che una MB diversa. Ho la stampante in oggetto ancora come mamma l'ha fatta per quanto riguarda il firmware e parte elettronica. Mi hanno regalato il sensore e vorrei semplificarmi la vita per il livellamento. Sto a chiedervi la procedura più semplice per montarlo. Grazie anticipatamente a chi mi dedicherà il suo tempo.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 396 visite
Ho bisogno di capire quale microswitch acquistare per realizzare un endstop per il Kit Mercury one.1 per la mia ender 5 plus. Pensavo di utilizzare gli endstop in dotazione con la macchina ma mi sono accorto che questi arrivano corredati di basetta e connettore e non i ci stanno nell'alloggiamento del fanduct. Per questo motivo avrei bisogno del solo microswitch ma in giro ce ne sono talmente tanti che nn saprei quale scegliere. Qulcuno sa indicarmi la sigla o il modello di quello corretto e quali pin saldare?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti, sono qui per chiedere una informazione a qualche esperto. È possibile implementare un secondo estrusore/ hotend nella qidi x plus 3? ho visto che esiste un hot end doppio per questa stampante e per la x max 3 e si chiama icarus2.0 , ma non fanno vedere cosa bisogna modificare a livello elettrico e di software. qualcuno sa qualcosa in più? grazie.
Ultima Risposta di Crackdown, -
- 0 risposte
- 443 visite
Ciao a tutti, dopo 2 anni di inattività vorrei riportare a funzionare la mia Tronxy X3A modificata. Modificata perchè 2 anni fa avevo comprato e installato la MB MKS GEN L v1 con dei driver che facevano fare un rumore terribile ai motori. Sostituiti con degli attuali TMC2209 V1.3 direi che almeno questo problema è risolto. Ho allineato tutto alla nuova versione del MARLIN 2.0.x Ma c'è un ma, vorrei gestire correttamente il SENSORLESS HOMING in X e Y ma non ci riesco ho seguito un video sull'installazione dei driver sulla scheda e ho portato il segnale dal pin DIAG del driver X a quello dello EndStop X. Il filo è cablato correttamente, testato c…
Ultima Risposta di Hexstudy, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 395 visite
Ciao! Finalmente è arrivato in laboratorio l’esteusore DYZE Pulsar insieme al suo Stepper Driver. Sto facendo i cablaggi su una Ramps ma non ci salto fuori… Questo lo stepper driver : https://dyzedesign.com/shop/accessories/dyze-stepper-driver/ Queste le indicazioni su Pulsar: https://docs.dyzedesign.com/pulsar.html Queste le indicazioni di cablaggio di Dyze: Qualcuno sa aiutarmi?
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 3 risposte
- 585 visite
Salve, Ho un problema con la mia Artillery 3d, ho appena rimontato il gruppo estrusore, dopo aver sostituito la testina con nozzle e termocoppia, ho provato a dare lo Z=0 da TOOLS/MORE, ma il gruppo estrusore va a sbattere sul fondo asse X e va in errore, cosa ho sbagliato? Qualcuno sa cosa dirmi? Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 656 visite
Salve a tutti, ho un problema con la mia anycubic vyper, ho appena sostituito l'estrusore di base con un e3d revo, e fin qui tutto bene, approfittando della modifica volevo montare una ventola rgb solo per l'hot-end, per una questione estetica. ho collegato tutto come prima , ma andando ad effettuare il test delle ventole essa non parte. Ho provato a rimettere quella originale ma anche lei non va se effettuo il test, ho provato a mandare in stampa una piccola retraction tower ma non è comunque partita. vedendo dei video su youtube quando si fa il test delle ventole quella frontale deve partire insieme alle altre 2 . Ho verificato che la ventola funzionasse ancora collega…
Ultima Risposta di eaman, -
- 7 risposte
- 614 visite
Per montare un Volcano sulla Ender 3 mi basterebbe il relativo heatblock? Dissipatore (con una 4020) ce la puo' fare e l'heat breaker e' compatibile? Nel caso mi serve solo un nuovo termistore a cartuccia o dovrei cambiare anche il riscaldante? Tipo per questo: https://www.aliexpress.com/item/1005004329691674.html
Ultima Risposta di eaman, -
- 17 risposte
- 1,4k visite
Ho provato a fare un "upgrade"alla mia CR-10 originale mettendo il riscaldamento del piatto con la 220V seguendo alcuni tutorial. Funziona veramente bene, è velocissimo, anzi troppo La prima volta raggiunta la temperatura assegnata e il relais della 220 si stacca, il riscaldamento è talmente veloce che la temperatura sale ancora di circa 5 gradi, poi la temperatura scande fino a quella stabilita ma quando si riaccende il riscaldamento anche solo per un secondo sale sempred i circa 3 gradi. Cosa posso fare per ovviare a questo inconveniente? Grazie
Ultima Risposta di belcarlo, -
- 3 risposte
- 812 visite
Mi serve una 4020 da hotend che sia non tanto rumorosa come quella della Ender ma non voglio spendere 15e su Amazon. Conoscete qualcosa di papabile su Aliexpress? Suppongo di dover cercare qualcosa di hydraulic / oil - non ball bearing e possibilemente low RPM (essendo una 4020 spero basti), a 24v. Al momento ho trovato questa: https://www.aliexpress.com/item/1005006045784973.html che dice 31db di rumore: che ne dite?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti. Premesso che la stampante funziona bene e non mi da problemi, ho letto in giro delle barre sull'asse X in carbonio, a sostituire quelle in acciaio. Essendo molto piu' leggere si dovrebbero avere dei vantaggi. Pero' come rigidita'? Precisione del diametro delle barre? E soprattutto, non potendo usare cuscinetti, si va di Igus in teflon? E' solo una curiosita' per ora, ma se qualcuno le usa fate sapere come vi trovate.
Ultima Risposta di Devil3D, -
- 1 follower
- 30 risposte
- 4,5k visite
Come da titolo, si e' chiusa la vena e ho installato al volo Klipper sul mio raspi utilizzando KIAUH. Impressione a caldo: Figata!!!! con la procedura guidata si e' installato al volo e senza intoppi. Unica "rognetta" il tempo di installazione e update dovuto piu' alla velocita' di scrittura su SD che altro. L'interfaccia utente (ho installato FLUIDD) e' bella e completa e non fa rimpiangere affatto Octoprint (che nn ho installato). L'ambiente di configurazione e' subito pronto, chiaro e attivo. Per come sono abituato io ad usare la stampante, questi sono le cose positive e negative che ho visto subito (in 2 gg di gioco) Pro: - le modifiche al fw sono imm…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 809 visite
Ciao, Sto raccogliendo alcune info x testare Klipper e tra le varie cose sto guardando gli accelerometri x calibrare e configurare l'input shaping. Ero intenzionato a prendere il classico ADXL345 con cavi a saldare ma poi ho visto questo BTT ADXL345 v2.0 con porta USB Una cosa del genere l'avevo vista utilizzando un raspi P0 a cui era saldato un cavo che lo collegava al ADXL345. Questo permetteva di avere il classico ADXL345 collegabile via USB Se questa fosse la stessa soluzione, il vantaggio sarebbe, oltre al cablaggio, la dimensione ridotta. Con questo, dovrebbe essere sufficiente utilizzare un cavo USB adeguatamente lungo ed utilizzare la po…
Ultima Risposta di dnasini, -
salve a tutti, ho montato il filament detection e funziona al contrario. Cioè con il filo presente la stampa si blocca, mentre senza filo la stampa continua. Ho provato a cambiare i parametri corrispondenti ma non succede niente rimane tutto come sopra. allego le immagini del config.h grazie in anticipo
Ultima Risposta di varse, -
- 3 risposte
- 893 visite
salve a tutti ho un problema con la mia stampante 3d. come indicato nel titolo, la stampante mentre si sta riscaldando mi fa saltare la corrente di casa, per un eccessivo assorbimento, provocando la rottura della stampante stessa. questo problema mi è successo già due volte, vorrei sapere se a qualcuno di voi si è trovato in una situazione simile e come ha risolto? un'altra domanda che vi vorrei fare è se conoscete un sito dove posso trovare lo schema elettrico della scheda madre della stampante: artillery ruby v1.2 grazie mille del vostro tempo
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 866 visite
Ciao, mi si e' chiusa la vena sul fanduct Voron Afterburner e cosi' mi sono messo a modificare il progetto originale per poterlo adattare al plate della Ender 5 Plus, alloggiare l'estrusore stock e montare l'orbiter v2 (gia' acqusitato). Le modifiche sono praticamente concluse e mi mancherebbe solo la stampa. Nel frattempo ho notato che tutti questi progetti sono disegnati attorno all'hotend E3D V6 e quindi mi sono domandato se valesse o meno la pena dotarmi anche di questo pezzo. Ora, oltre il costo importante di questo componente e relativi nozzle, ho notato che cercando "hotend V6" se ne trovano in giro di tutte le marche, forme e colori, ma tutte hanno in comune l'att…
Ultima Risposta di eaman, -
- 5 risposte
- 779 visite
Ciao ho iniziato a smanacciare con klipper sulla ender 3 pro con la 4.2.7 avevo un pi3 + buttato nel cassetto e ho deciso di tirarlo su. configurato la stampante viene collegata il bl funziona il mesh funziona muove tutti gli assi ma quando lancio una stampa di prova arriva a temperatura e non si muove cosa puo' essere? allego log klippy (2).rar e gcode CE3_xyzCalibration_cube.gcode
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 593 visite
ciao, qualcuno potrebbe consigliarmi una scheda madre da 24v per 4 motori da 1,5a? Vorrei costruire una delta per stampare unicamente argilla, quindi non ho bisogno di letto di stampa riscaldato o hotend. Ho già l'alimentatore e i motori ma essendo alle prime armi non ho idea di quale scheda potrei usare. grazie🙂
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
Ciao, sono in attesa che i cinesi mi consegnito l'Orbiter v2.0 e relativo sensore di filamento, e parallelamente volevo capire come poterlo pilotare dalla mia SKR mini E3 v3. Da tutto quello che ho letto, e' lampante che non posso collegarlo direttamente come fosse un classico NEMA 17. Cercando un po' in giro ho trovato questo schema che vuol dire tutto e niente visto che i miei cavi sono tutti neri 😭 quello che vedo nella doc della mia scheda e' che la porta dell'estrusore ha questa nomenclature Mentre i datasheet rispettivamente del motore LDO dell'orbiter e del NEMA 17 hanno la stessa disposizione dei circuiti A B C D ma…
Ultima Risposta di dnasini,