Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.842 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 20 risposte
- 3,9k visite
Ciao, oramai ne sento parlare da un po' e ora mi e' salita la scimmia quindi DEVO provarlo. Mi sto documentando a tempo perso, ma, come tutte queste cose, c'e' di tutto e di piu' quindi sarei grato se qualcuno mi indicasse una guida fatta bene ed esaustiva so come installare e configurare Klipper. Molte guide utilizzano Raspberry pi con Octoprint ma da qualche tempo ho visto che esiste un RasperryLike della BTT che ha lo stesso form factor, un processore accettabile e un prezzo decisamente piu' accessibile rispetto al raspberry. Qualcuno lo ha gia' provato con Octoprint e anche con Klipper? Sarei curioso di sentire come vi siete trovati visto che un pensierino ce lo …
Ultima Risposta di eaman, -
- 41 risposte
- 5,9k visite
Ciao torno con il doppio asse 😄 dopo svariati smanacciamenti la qualità di stampa è ottima ma dopo qualche stampa mi ritrovo una delle due assi "calata" nel senso che mettendo la bolla tende ad essere di pochissimo inclinata verso il motore stock ho provato a smontare tutto 2 volte ma il problema persiste da cosa puo' essere dipeso?? pensavo a qualche difetto di uno dei due motori? grazie!
Ultima Risposta di Killrob, -
Buongiorno, ho trovato online questo estrusore, o meglio una sorta di modifica: https://makerex.es/it/extrusores-y-hotends/1008-extrusor-bmg-wind-.html Non so se sia originale BMG Bondtech poi clonato (non credo) o una modifica al clone bondtech per creare un gruppo directdrive piuttosto corto. Il pezzo mi interessa, per montarlo sulla mia anycubic mega ( ho trovato un video di un russo che lo ha già fatto). Unica cosa, ho già un estrusore clone BMG e mi servirebbe solo la parte in alluminio lavorato. Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più? Lo ha mai provato? E saprebbe dove potrei trovare solo la parte lavorata di alluminio? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 24 risposte
- 2,7k visite
Buon giorno a tutti, mi sono appena iscritto perché ho un problema, oggi sostituendo la meccanica dell'estrusore ho avuto la geniale idea di staccare la spina del motore passo passo a stampante accesa, ha fatto una scintilla nei contatti e adesso stranamente non funziona più 😅, il motore funziona, cosa posso avere rotto? Qualcuno mi può aiutare?
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
Buonasera a tutti, Ho una Artillery hornet e in questi giorni stavo cercando informazioni per compilare il fw per aggiungere il bltouch e non trovo da nessuna parte questa informazione. "//#define Z_MIN_PROBE_PIN 32 // Pin 32 is the RAMPS default" Che pin devo settare qui?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 469 visite
Ciao, la domanda sembra ovvia ma mi e' sprta spontaneamente perche' sulla mia ender 5 plus ho ancora (anche se migliorate) delle righe orizzontali come se il movimento del piatto non fosse sempre uniforme. La domanda nasce dal fatto che oggi, osservando le mie barre, no notato che la punta della barra di sinistra e' meno "conica" della barra di destra. Visto che nelle scorse settimane le ho smontate e rimontate un paio di volte, magari le ho rimontate in modo errato
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 8 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti. Ho un problema col sensore del rilevamento filamento: quand'è avvitato correttamente, mi dà errore e dice che il filamento è terminato. Se lo evito e lo lascio a penzoloni (col filamento dentro), nessun problema. Ho anche ordinato 2 sensori diversi e mi dà sempre lo stesso errore. Cosa potrebbe essere?
Ultima Risposta di BananaMetallurgica, -
- 5 risposte
- 580 visite
Ho una o due Neptune 2 + una Ender3 che potrebbero passare a direct drive, per farlo preferirei contestualmente metterle a doppio asse Z. Anche perche' mi piacerebbe mettere dall'estrusore un motore da 23mm piu' leggero di quello base, cosi' mi resta un motore sul groppone che potrei mettere su Z. Almeno sulla Neptune che ha tutti i motori uguali, se non ricordo male il motore E della Ender e' piu' grande ma ne ho comunque qualcuno di scorta tra i rottami... Oppure un'altra opzione sarebbe mettere Z su doppie cinghie con un solo motore: https://www.thingiverse.com/thing:4243512 https://www.thingiverse.com/thing:5343402 Cosa che sul web sembra…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti, sono nuova sul forum. Spero di essere nella sezione giusta. Vorrei acquistare una nuova stampante a filamento, attualmente possiedo una Ender 3 v2. Vorrei rimanere su 300-400 euro. Caratteristiche che desidero: - doppio asse z - estrusore diretto - praticità, nel senso che non vorrei ritrovarmi ogni settimana con problemi vari di sottoestrusione e otturazione - reperibilità ricambi Stampo a filamento Cosa consigliate? Grazie a chi risponderà
Ultima Risposta di giulia_vh, -
- 3 risposte
- 557 visite
Ciao a tutti......sto cercando di caricare il software tramite Arduino...( sto utilizzando il sito con tutte le istruzioni)....ma non riesco a far trovare la board sotto arduino......Installato il file ch340......Cmq inserendo la linea http ecc ecc ,(per far acuisire le info board) noto che se la apro,il sito non esiste....non vorrei che questo non "scarichi" le info e quindi non mi faccia scaricare ....
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 714 visite
Dopo aver aggiornato i firmware delle mie due stampanti cartesiane (Ender e Neptune) le sto aggiornando con qualche upgrade che supporti la maggiore velocita' che adesso possono raggiungere. Considerando che stampo prevalentemente PLA+ che scaldo a 213-220c sono a chiedere quanto raffreddamento ha senso montare: ho comprato dei 5015 da 24V 5589RPM e pensavo di montarne uno solo ma vedo che c'e' chi ne monta due e chi finisce per usarli a sotto il 50% di potenza. Come FunDuct sto stampando un Satsana ma se avete qualcos'altro da suggerire sono be lieto di sentire. Il rumore non mi interessa pero' non vorrei caricare 2 blower se ne basta uno, mi interessa che raff…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 1,1k visite
Come da titolo
Ultima Risposta di dnasini, -
- 14 risposte
- 1,4k visite
Ciao, oggi sono riuscito a riprodurre un problema che mi capitava random sulla mia Ender 5 Plus. L'ho riprodotto impostando da Octoprint la temperatura Hotend a 200C, dal grafico la curva di salita e' da manuale, arriva al valore target, lo supera leggermente, scende leggermente, risale fino a che nn si stabilizza. Tengo questa remperatura per un paio di minuti e sembra tutto nella norma. Poi decido di impostare 240C, il grafico riprende la risatita senza problemi fino a 220C dove ha un accenno di frenata er poi cominciare una discesa repentina mostrando a display il seguente messaggio Cercando in giro sembra un problema di blocchetto riscaldante che non funzio…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, ho una Ender 3 con cui stampo quasi esclusivamente ASA con temperature all'incirca di 250/100, leggermente variabili a seconda del filo, con nozzle a 0.4. La stampante ha le seguenti modifiche: - Enclosure ermetica - Doppio motore Z - estrusore orbiter V2 montato in direct drive con staffa stampata - CRtouch - Klipper su raspberry pi4 con fluidd L'hotend é originale. Riesco ad avere una buona qualitá di stampa fino a circa 80-100 mm/s ma oltre vedo che fa dei difetti, mi chiedevo secondo voi ha senso prendere un hotend migliore? Avevo visto il creality spider v2 o v3, lo ritenete buono? Riuscirei a ottenere una qualitá migliore …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 683 visite
Buongiorno a tutti, vorrei spostare il display TS35, ma i cavi di corredo non sono lunghi abbastanza. ho comprato i connettori che ho attaccato a due spezzoni di flax cable lunghi circa 40 Cm. Ho controllato più volte il montaggio dei connettori (a pressione) sui cavi e sembra tutto ok. il display non funziona, diventa bianco e basta. potrebbe essere dalla lunghezza dei cavi ? sapete se c'è un limite di lunghezza per il funzionamento? Grazie a tutti, ciao.
Ultima Risposta di varse, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti! ho un problema con la mia Creality LD002R. fino a ieri pomeriggio stampava benissimo, mai dato problemi! Ieri sera invece, dopo averla pulita dall'ultima stampa, rimonto il piatto e la vaschetta della resina e non scendeva più il piatto. Praticamente il tasto HOME che riporta l'asse Z a zero invece di scendere saliva.. così come la freccia in basso non funzionava. Dalle POCHE istruzioni a quanto pare è un problema del LIMIT SWITCH che dovrebbe essere il sensore che tara la discesa del piatto a zero.. e che dovrebbe essere sostituito, vi è mai capitato qusto problema? come si può risolvere? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 18 risposte
- 2,8k visite
In seguito alla sostituzione dei miei precedenti motori sto cercando di calcolare nuovamente gli steps/mm da impostare nel firmaware di arduino. Il valore che fa funzionare le cose è di 1600 per l'asse Z (quello che mi interessa), ma teoricamente dovrebbe essere di 800. Non riesco a capire l'errore concettuale che sto commettendo, quindi di seguito posterò la lista dei miei componenti ed avanzerò alcune ipotesi nella speranza di riuscire a venirne a capo col vostro aiuto. LISTA COMPONENTI: Link motori (Nema 17 da 0.9°/step): https://www.omc-stepperonline.com/full-d-cut-shaft-nema-17-bipolar-0-9deg-46ncm-65-1oz-in-2a-2-9v-42x42x48mm-4-wires-17hm19-2004…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 848 visite
Per ottenere temperature più omogenee e consumare meno (in modo da stressare meno l'alimentatore) volevo isolare il fondo del piatto, la parte dove ci sono le viti di regolazione in pratica. Cosa posso usare ? Avevo visto un video dove usavano i pezzi dell'imballo fatti in quella schiuma grigio scuro e dicevano che era resistente al calore 🤔
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Ciao, la nuova Ender 5 Plus, ho scoperto che, viste le dimesioni del piatto, quest'ultimo non e' piu' collegato direttamente alla MB x essere "riscaldato" ma passa attraverso un ulteriore componente (che mi e' parso di capire essere un Mosfet). Le mie reminiscenze di Elettronica si fermano a molti anni fa e quindi posso solo intuire i motivi di questa i quali si sia reso necessario questo accorgimento. Ora vorrei chiedere a chi ne sa piu' di me alcune cose: - Qual'e' la funzione del Mosfet? - attualmente la mia stampante monta un PSU Meanwell da 600W (quello originale era 500W) e questo componente che mi sembra di capire essere in grado di gestire fino a 20A. In re…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 741 visite
Buongiorno ragazzi, ho una Prusa I3 con letto riscaldato più una lastra di vetro poggiata sopra al letto. La lastra di vetro è tenuta al letto con delle pinze, ma questo certe volte risultano pericolose durante la stampa e secondo non mi permettono di sfruttare tutta la grandezza del piatto. Avete delle idee per risolvere questo problema od un nuovo piatto che posso comprare? Piatto da 200×200
Ultima Risposta di Andico,