Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.837 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 16 risposte
- 2,4k visite
devo per forza usare un ugello da 0,6 perche' senno il filamento caricato inceppa l'ugello da 0,4 (0,5 forse no ma con il 0,6 vado piu' sicuro) se riduco il flusso e con una temperatura adeguata dite che la tiro fuori una linea da 0,4 mantenendo una qualita' buona? mi accontento anche di una linea da meno di 0,5 devo stampare un aereo ad 1 singolo perimetro con il 0,6 aggiungo almeno un 30-50% in piu' di peso facendo linee da 0,6...
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 10 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno, cercando di estrarlo, ho rotto uno stepper driver della mia genius pro. Sapete dove posso comprarne uno originale con consegna rapida ? Da aliexpress e da 3djake ci mettono un mese. Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 812 visite
In breve, se io ho un heatbreack col rivestimento in teflon, mica arriva alle temperature del nozzle, o si? Quindi potrei stampare anche con quello a temperature elevate, no? 🤔 Oppure il rivestimento in teflon arriva oltre la gola del taglio termico fino dentro la parte che si avvita nel blocchetto riscaldante? 🤔 Grazie Ps. (chiedo perché ho messo l all metal ma mi si è appena intasato 🤣)
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 10 risposte
- 1,6k visite
Buonasera a tutti.... La mia domanda è semplice ed è il risultato di alcune osservazioni rivolte verso le varie schede madri che sono installate in alcune tipologie di apparecchi, come laser a 2 assi e stampanti 3D; l' osservazione è nata, mentre assemblavo il mio laser a 2 assi, notando fin da subito, l' insorgere di tensioni inverse generate dai motori stepper che facevano illuminare il led di power della scheda stessa, di conseguenza, ho potuto constatare la stessa situazione, sia nella mia "Ghost 5" (che avendo la scheda coperta, non si poteva verificare)che nella Delta Kossel e dunque, non un caso isolato, imputabile ad un modello specifico di scheda madre (maga…
Ultima Risposta di Matrix, -
- 6 risposte
- 1,3k visite
Ciao, mi sto studiando come collegare dei relè al Raspberry per accendere/spegnere la stampante e la luce dentro alla box della mia stampante. Ho letto qua e là varie cose, ma non sono riuscita a risolvere un paio di dubbi. I relè che ho preso, in base a vari tutorial che ho letto, sono questi : https://www.amazon.it/gp/product/B07GXC4FGP/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 Ho capito come collegarli al Raspberry e come configurare il plugin che utilizzerò (OctoRelay), ma non ho capito in quale punto devo tagliare il filo elettrico della stampante che andrà nel relè : nell'immagine che allego ho segnato il punto 1 (a monte dell'alimentatore/trasformat…
Ultima Risposta di NicolaP, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 717 visite
Buonasera a tutti! Una domanda forse e quasi sicuramente stupida, inerente alla struttura di questo componente, visto che vorrei sostituire il gruppo hot end della mia Delta Kossel; nello specifico ho notato che si possono trovare 2 modelli di questo gruppo di sostegno, ne riporto per completezza le due foto: Si può notare che nel primo modello riportato, l' anello di sostegno è posto sulla base del radiatore estrusore (come nella mia Kossel), mentre nel secondo è posto in cima; quali potrebbero essere le ragioni di queste scelte costruttive?? Un salutone!!
Ultima Risposta di Matrix, -
- 2 followers
- 9 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti. Tempo fa ho avuto alcuni problemi con la mia stampante (Anycubic i3 Mega S) e ho dovuto smadonnare un po' per capire dove mettere le mani. In quel periodo, preso dalla frustrazione e da manie ossessive compulsive da acquisto di pezzi di ricambio, ho comprato diversa roba... Adesso la stampante funziona e sto facendo i conti con la roba presa ad minchiam che mi rimane nel cassetto... Tra le altre cose avevo preso questi 2 hotend: voron Bimetal throat, 12V E3D V6 Volcano Hotend e sto cercando di capire se possono aiutarmi oppure no. Adesso sto stampando con l'hotend classico (quello di serie anycubic) e funziona bene. Li avevo pre…
Ultima Risposta di Cubo, -
- 8 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti. Dato che non mi piaceva il supporto estrusore+ventola raffredamento stampati in 3d, ho deciso di prenderne uno ricavato dall'alluminio. Sembra fatto bene, abbstanza leggero. Pero' le due ventole di raffreddamento, sembrano soffiare pochissima aria anche se impostate al 100x100. Ho sbagliato a collegarle? Qualita' delle ventole made in china tropppo scadente? Grazie.
Ultima Risposta di Devil3D, -
- 10 risposte
- 2,4k visite
Ho aggiornato la mia endre 3 passando alla scheda v4.2.7 ma non so come si possa impostare l'auto home con x y e z a 0 ( quandp acquistai la stampante questi valori erano preimpostati..e non trovo un manuale che mi indichi come fare con la scheda nuova! Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 14 risposte
- 1k visite
Premessa: Ieri ho cambiato spingifilo. Ho cambiato gli step/mm. Ho invertito due cavi del motore E per invertirne la direzione. Non so se sia legato a qualcosa che ho fatto, ma oggi alla prima stampa, il motore E smette di girare poco prima della fine del primo layer. Non è intasato nulla, se provo a muoverlo a mano spingendo la rotella estrude tranquillissimamente e la stampa procede pure bene... finché non smetto io di girare. Se rilancio la stampa parte perfettamente per poi smettere di estrudere più o meno allo stesso punto. Non saprei proprio da cosa possa dipendere, magari ho dato qualche comando strano io ieri (ma non credo). Ho dato un'occhia…
Ultima Risposta di Cubo, -
- 3 risposte
- 573 visite
Ho cambiato spingifilo e gira al contrario rispetto all'originale 😞 Dare valori negativi agli step/mm con M92 E-809.10 non funziona. Dopo averlo fatto qualsiasi movimento dell'estrusore da repetie host mi da "prevented extrusion too long" anche estrudendo 1mm (o ritraendolo). Cosa posso fare senza dover ricompilare il firmware ? Si possono invertire dei fili per far girare il motore al contrario forse ? Magari da cura posso impostare che lo spingifilo gira al contrario (così posso lasciare gli step/mm positivi) ? Grazie
Ultima Risposta di Cubo, -
- 5 risposte
- 1k visite
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e subito comincio a ....chiedere : a novembre ho comprato la stampante in oggetto perchè convinto dalle specifiche e dai vari tutoriali in giro sul tubo, premetto che sono un neofita per quanto riguarda la stampa SLA ( ho usato con soddisfazione una stampante a fusione ma , faccio modellismo , e certi particolari non sono relizzabili con quest tecnica), della stampante sono molto soddisfatto ma è sorto un problema al moimento di sostituire il Fep che è preassemblato in fabrica dentro due cornici in plastica. Mi spiego meglio : all'acquisto ne viene fornito uno di ricambio che ho messo in opera in questi giorni e ho pensato di pr…
Ultima Risposta di nino51, -
- 5 risposte
- 823 visite
Tra heatbreack e heatsink (nel hot end v6 nel mio caso) si mette il borosilicato ? Non va bene la paste per le cpu ? Dove posso comprare il borosilicato o quello che ci va ? Grazie !
Ultima Risposta di Devil3D, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 4k visite
Ne stavamo parlando in un altro post non propriamente relativo l'argomento, quindi, apro questa discussione per maggiore appropriatezza... Su suggerimento di molti, ho acquistato un piatto magnetico PEI con doppia faccia (liscia/ruvida) della TowTrees che mi è appena arrivato e senza una parola sulla corretta installazione. Certamente non mi aspettavo molto anche vista la semplicità costruttiva; credo che la cosa sia veramente molto semplice: va attaccato il piano magnetico al piatto della stampante, attraverso l'adesivo già predisposto, tolta la pellicola dal lato liscio e... usato... Stando alla vostra esperienza, ci sono tip&tricks per una corretta i…
Ultima Risposta di il_cosmo, -
- 5 risposte
- 841 visite
Ciao, sto avendo serie difficolta' ad individuare i cavi della corretta sezione per estendere i connettori della MB su una PCB posizionata sul fanduct. Se x ventole, hotend e sensori me la sono cavata acquistando i vavi spare di lunghezza 150cm, la parte che mi sta dando piu' problemi e' l'estensione del BLTouch. Vista la colorazione dei cavi, come una scimmia ho dato per scontato che la piattina fosse questa, ma quando l'ho crimpata, mi sono accorto che i cavi sono decisamente piu' sottili. Sapreste indicarmi quali cavi sarebbe corretto acquistare, se sapete anche dove poterli trovare e possibilmente con i colori corretti? Ho cercato in giro ma nn ho idea di come "…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 779 visite
ciao a tutto il gruppo. Tempo fa avevo chiesto consigli su un piatto magnetico per la stampante a resina (anycubic phonton mono 4k), adesso non ricordo se è stato @Killrob o @dnasini o @FoNzY qualcun altro mi aveva consigliato un prodotto, oggi finalmente mi è arrivato ma vorrei chiedervi come si installa. sorvolando sul dover incollare il magnete al piatto della stampante 😅, poi la regolazione della stampante come devo farla? Ho necessità di spostare materialmente il sensore dell'asse Z o serve solo il setup a livello software? Perché non ho idea di come si sposta il sensore onestamente. Sempre grazie per l'aiuto e chiedo scusa ai taggati per averli citati 🙂 …
Ultima Risposta di Heda, -
- 9 risposte
- 1,1k visite
Ho comprato l essicatore della sunlu con il doppio riscaldatore (sopra e sotto) e l igrometro. Dopo aver messo una bobina di pla ed averlo acceso per 5 minuti a 50 gradi, l igrometro segnava quasi 70% (era partito a 55%). Ho aperto il coperchio lasciando uno spiffero (neanche mezzo cm di fessura) ed è presto calato a 40%. Adesso, dopo alcune ore, sta a 26%. Mi pare ovvio che, se non si lascia modo all'umidità di andarsene, questa saturerà l atmosfera interna impedendo di estrarla dal filamento... Eppure tutti gli essicatori sono chiusi ermeticamente 🤔 al massimo hanno un forellino per far uscire il filo ma non certo utile ad arieggiare l interno... …
Ultima Risposta di il_cosmo, -
- 0 risposte
- 530 visite
Ciao ragazzi, ho provato ad installare un sensore capacitivo sulla mia prusa con ultima versione Marlin. Il sensore funziona bene e si accende quando è in prossimità di una superficie, ma sfortunatamente non riesco a farlo funzionare come un endstop del minimo per l'asse Z. Quando la luce del sensore è accesa eseguo il comando M119 da repetier per verificare se il sensore è triggerato. Sfortunatamente risulta sempre aperto. Il sensore è un NO (normalmente aperto). Quale può essere il problema?
Ultima Risposta di Andico, -
- 12 risposte
- 2,1k visite
Caio a tutti. Dovrei comprare dei binari lineari (linear rails) per la mia stampante 3D, mi servono di alta qualità. Qualcuno potrebbe consigliarmi qualche sito dove comprarli? Grazie. Cordiali saluti. Michele Siracusa.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 7 risposte
- 4,7k visite
di punto in bianco quando accendo la stampante sento le ventole partire e vedo lo schermo illuminarsi ma non compare il caricamento del software ne niente. La stampante ha poco più di un mese, è fissa in un punto senza essere mai spostata e l'ultima volta che l'ho usata non dava problemi. non so se dipende da scheda madre o cosa. Qualcuno più esperto che sa dirmi qualcosa?
Ultima Risposta di FoNzY,