Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.844 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 795 visite
Mi sono sempre chiesto, se i segni lasciati sul filamento dagli ingranaggi di trascinamento dell'estrusore, possano dare dei problemi. Avendo la possibilità di regolare, tramite rotellina, la pressione ricevuta dal filamento, è meglio tenerla più bassa possibile, purché ci sia grip sufficiente? Ho notato che a seconda della pressione, tra gli ingranaggi si accumulano detriti dovuti all'abrasione del filamento.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 12 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti, Avrei bisogno di qualche consiglio sulla costruzione delle stampanti 3d della RatRig per l'esattezza la V-Cast 1.5 e la V-Minion. La prima prima sembrerebbe che vogliano darle l'estremo saluto come è successo alla v-core 2 e pro mettendo sullo stato (discontinuo) e di punto in bianco chiudere la produzione e nella seconda invece non vendono le sole piastre ma tutta la build meccanica e quindi io che voglio usare le guide lineari della hiwin oppure altri componenti che non mi vanno come il loro accoppiatore per asse Z ecc. devo comprare di nuovo tutto oppure cercare qualche venditore su aliexpress che venda le suddette piastre con la speranza che n…
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 1 follower
- 27 risposte
- 2,6k visite
Come da titolo, oggi questo errore e' apparso per ben 2 volte interrompendomi la stampa. Queste le condizioni di utilizzo della mia stampante negli ultimi giorni: la stampante e' in una camera chiusa su tutti i lati (non ermetica) ho effettuato 3 stampe PLA/PLA+ da 3 ore l'una con hotend a 215C e bed a 55C negli ultimi due giorni (nessun problema riscontrato) la stampante non e' stata spostata ne ho fatto manutenzioni di alcun genere le condizioni ambientali non sono variate, la temperatura della stanza oscilla dai 20C ai 22C Questa mattina ho stampato ABS con hotend 255C e bed a 100C e dopo qualche ora si e' presentato l'errore su 2 stampe consecutive. Pr…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,3k visite
Salve a tutti, durante il test delle cinghie su Prusa MK3s con l'asse X non riesco ad andare oltre il valore 180 rimango sempre intorno ai 170-180; sul sito ufficiale pero leggo che il valore ottimale è tra i 260-290. E' un problema ? oppure il valore ottimale cambia da stampante a stampante ? Grazie 1000
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,5k visite
Il tubicino bowden della mia Mega S durante la stampa esce dalla sua sede lato meccanismo di caricamento. Inoltre la porzione che "salta" fuori è visibilmente danneggiata, quindi immagino sia giunta l'ora di cambiarlo. E' la prima volta che lo sostituisco e chiedo se, insieme al tubetto è consigliabile cambiare anche il raccordo (credo si chiami cosi) che lo blocca nella sua sede. Lato Hot End, il bowden viene tenuto in sede da un raccordo similare, solamente che tra l'anellino e la parte metallica è presente una piccola fascetta. L'utilizzo di tale fascetta è una sicurezza in più, oppure è necessaria? Chiedo, anche perché in tutti i kit che trovo, ci sono il b…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 11 risposte
- 3,5k visite
Ciao a tutti, sono un felice utilizzatotore di piatto PEI della TwoTree da oramai piu' di un anno senza aver mai avuto problemi degni di nota. Da una settimana ho ricominciato a stampare ABS con piatto a 100C e ho notato quasi da subito una "deformazione" del piano A piatto freddo e' quasi impercettibile al tatto ma con piatto a 100C si sente la protuberanza. Sembra proprio che il foglio di PEI, in quel punto, si sia scollato e che con il calore si "gonfi" tanto e' che, a fine stampa, provando a schiacchiarlo e' come se si reincollasse e tornasse come prima. Secondo voi posso in qualche modo rimediare o devo rassegnarmi a sostituirlo? tenete conto che e' s…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 2k visite
Ciao gruppo, secondo voi è possibile modificare una A10 monocolore in una A10 tricolore, che sul sito della geeetech dovrebbe essere il modello A10T A parte l'hotend con 3 ingressi, altri 2 spingifilo e la scheda madre, poi cosa mi servirebbe? Oltre il lavoro hardware e caricare il firmware della A10T poi dovrei fare altro? Grazie per le info 🙂
Ultima Risposta di Heda, -
Salve, spero di aver scritto nella sezione giusta. Per farla breve ho da più di un anno una ender 3 pro, e dato che ci sono gli sconte volevo acquistare un po' di upgrade su Amazon, sapreste consigliarmi con cosa partire? La mia ender è completamente stock, volevo spenderci sui 50/100€ Pensavo motherboard (perché fa molto rumore ora), doppio asse z e magari la piastrina per mettere l'estrusore sopra l'hot end Che ne dite?
Ultima Risposta di Chaos96, -
- 1 risposta
- 724 visite
Ciao a tutti, come da titolo volevo chiedervi se esiste un gruppo estrusore (magari escluso lo stepper) che possa andare sulla sidewinder x2 che monta di serie un volcano. Ammetto la mia ignoranza in materia ma è possibile cambiare "serie" ? potete consigliarmene qualcuno ? Grazie. Aggiungo che l'estrusore è di tipo direct drive e lavora a 24v.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 2 risposte
- 973 visite
Salve, sapreste dirmi se è fattibile cambiare la mainboard di una eder 3 pro con una di una CR 10 o di qualsiasi altra dotata di wifi? grazie in anticipo a chi risponderà
Ultima Risposta di 3DPau, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Ciao, come da titolo volevo chiedervi se conoscevate una scheda per sostituire quella stock che purtroppo ha dei mosfet bruciati e non posso usufruire della garanzia. Il modello della scheda madre stock e: Artillery ruby v 1.2 32bit Se possibile vorrei acquistarla su amazon in quanto mi servirebbe con una certa urgenza e non posso aspettare settimane. Grazie.
Ultima Risposta di Rede, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 3,6k visite
Ciao a tutti, ho da poco preso una artillery sidewinder x2, mi sto trovando molto bene, ma purtroppo questa stampante ha un grande difetto, oltre alle ventole rumorose ha anche gli stepper rumorosi (addirittura si mettono a suonare vere canzoncine) e tenendola nello studio non è tollerabile, ho visto che esistono stepper driver silenziati, il "problema" e che non sono riuscito a capire se quelli della artillery si possono sostituire o meno, a livello hardware sicuramente in quanto sono su zoccolo ma non so a livello comunicazione. Allego le foto della scheda madre, dei driver e dei motori, questi ultimi dovrebbero essere dei nema 17. Grazie a tutti e scusate alcune inesat…
Ultima Risposta di Rede, -
- 8 risposte
- 1,5k visite
Ho letto di come @Azrael81 abbia saldato il manico del suo violino in pla (progetto davvero notevole!) al corpo con una penna 3D. Volevo chiedere a chi ha provato, quanto tiene la saldatura ? Più o meno c'è la stessa tenuta dei layers in direzione perpendicolare ? Penne 3D discrete e non troppo costose (per fare la saldatura) ? Non ne so nulla a riguardo, l'ideale sarebbe poter usare i filamenti da 1,75 Grazie mille come sempre ! 🙂
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 832 visite
Ho un problema con lo stepper dell'estrusore stock del filamento della mia ender 3 pro: la rotella che gira passivamente e che tiene il filamento attaccato a quella che gira si blocca. Penso che manchi un pezzo sotto di essa, ma non ne sono sicuro e in generale cerco istruzioni dettagliate sui componenti. Se qualcuno me le può mandare o ancora meglio se può fare un video in cui smonta quella singola rotella sarebbe di gran aiuto
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 28 risposte
- 3,8k visite
Ho appena acquistato questo oggetto qua per la mia QQS PRO, che monta un ultrabase incollato sul bed. All'inizio volevo incollarlo sopra l'ultrabase, ma ora ho qualche dubbio. Consigli? Già che ci siete, come funziona il PEI? Ne vale la pena?
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 8 risposte
- 1,3k visite
Dopo tempo ero in procinto di modificare l'asse x della Prusa full bear con il bear exXtra creato appositamente da usare al posto dell'asse x della Mk2.5 o Mk3 a seconda della propria versione e devo che non è niente male, bello da vedere e decisamente migliore dell'originale, anche la parte dell'estrusore non è niente male meglio forse della bondtech e senza la necessità di inserti o dadi da inserire come in quello della mellow, Però avevo visto un remix per la versione bowden e lì mi e venuta un idea oppure dovrei dire un spasmo involontario visto che senza neanche pensare ho stampato già le parti per M4 (anche intonate alla mia Prusa full bear rossa e nera). …
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 1 risposta
- 691 visite
Mi sono ricordato di un video dove stampavano con nozzle da 0.4 con il gcode creato per 0.6. Cioè in pratica stampavano col 0.4 linee larghe 0.6. Confrontando due stampe ottenute da questo gcode, una col nozzle "giusto" da 0.6 e l altra con quello da 0.4, non cambiava nulla. (per la cronaca, credo facessero anche linee da 0.4 con nozzle da 0.6 e questo veniva peggio). Quindi mi chiedo: non è che spendere più soldi per un nozzle fatto bene col foro preciso, non serve a nulla? Ci possono essere altre differenze ma la principale critica che ho sempre sentito era riguardo i diametri dei fori 🤔
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 12 risposte
- 2,1k visite
Ciao ragazzi, ho una wanhao ed ho il problema che dopo aver calibrato, lanciato la stampa, dopo qualche ora, mi ritrovo la stampante spenta come se fosse in blocco. Il display è spento, sembra che non ci sia alimentazione e ovviamente la stampa è da buttare. Quando stacco la spina, per un secondo il display si accende e si illumina poi ovviamente mancando la corrente si spegne di nuovo. Se poi riattacco la spina riparte tutto come se nulla fosse. Ho già provato a cambiare presa del muro, a cambiare il terminale collegato con l'alimentatore, ma alla terza volta direi che non si tratta di un problema esterno. Che voi sappiate, c'è qualche protezione tipo termocoppia o errat…
Ultima Risposta di Baud0, -
- 1 risposta
- 669 visite
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, qual'é la migliore ventola sul fattore silenziositá in sostituzione a quella attuale per raffreddare il filamento? Di questo tipo 24v.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 28 risposte
- 4,5k visite
Ciao a tutti, il mio setup è una ender 3 convertita a direct drive, piano in vetro e enclosure con temperatura fissa a 47 gradi. Stampo solo abs... Quando devo ottenere il livellamento manuale perfetto lo riesco a fare stampando dei quadrati di prova e regolando finemente in base a quello, ma si perde un sacco di tempo... Pensavo quindi di prendere il creality bl touch che si trova sui 50 euro... Mi orientavo su quello perchè è in metallo e ha buone recensioni al contrario di quegli economici. Siccome son soldini... Mi chiedevo se ne vale la pena... Se magari qualcuno ha già questo modello e può darmi un parere. Mi interessava anche sapere come installarlo... I…
Ultima Risposta di Alomor,