Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.837 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 662 visite
Salve ragazzi. Vorrei acquistare dal sito 3djake un bondtech ddx v3 ed un mosquito, per la mia ender 6. Non so, però, se nella confezione del mosquito è presente l'adattatore per il fissaggio alla piastra dell'asse x sulla ender 6. Qualcuno ha esperienza in tal senso? Ho mandato anche un messaggio al venditore, in attesa di risposta. Ma un doppio riscontro è sempre bene averlo. Grazie a chi risponderà.
Ultima Risposta di muffo, -
- 10 risposte
- 3,7k visite
Salve, sulla mia geeetech pro b ho sostituito i drivers originali con dei TMC2208, vref messa a 0.84, motori da 1A, ho effettuato le modifiche al firmware, marlin 1.1.9 e ho constatato che ora la stampante è silenziosissima, solo che i motori dopo una mezz'ora di stampa sono bollenti. Provo ad abbassare la vref, o può essere qualche altro problema?
Ultima Risposta di S1mone, -
- 23 risposte
- 3,9k visite
Ho scoperto perchè non mi si attacca il primo layer, domanda fatta qui, dopo aver lavato molto bene il piatto in vetro e livellato in modo maniacale, come qui suggerito, con il pla ha iniziato ad attaccare e quindi fare stampe belle, belle per me ovvio. Poi la tragedia, sono passato al PETG, e quindo ho alzato le temperatura per fare i primi test, ma nulla, non stampa esce appena il materiale ma non bene, si intasa l'hotend ecc... Prendo un termometro a infrarossi, cinesissimo, e misuro la temperatura, è a 210° quando io avevo impostato 250°, sul pannello macchina mi da 250 ma non è vero! E adesso la domanda: problema di FW o termistore scassato? Poi c…
Ultima Risposta di Mino, -
Migliorare il raffreddamento del Pla. Upgrade fan duct e ventole. Quale e perché? Consigli? 1 2 3
da hiroshi976- 24 risposte
- 4,8k visite
Sono arrivato alla conclusione che il raffreddamento di serie della mia Ender 3 v2, probabilmente ha dei limiti con il Pla. Mi chiedevo che soluzioni hanno adottato gli utenti più smaliziati del forum. Ho visto che ci sono diverse soluzioni: Hero me, satsana, petsfang ecc. Io al momento ho provato il satsana con le ventole di serie, ma onestamente non sono rimasto molto soddisfatto. (Tornando al comparto di serie) Probabilmente l'eventuale upgrade si porta dietro obbligatoriamente, ventole maggiorate. Con cosa avete upgradato per stampare il Pla? Grazie per le dritte.
Ultima Risposta di hiroshi976, -
Buon pomeriggio a tutti. E scusate per le prossime domande a raffica... Ho ricevuto i TMC2208 e li sto montando sulla trigorilla. La mia intenzione era di montarli solo per i 3 assi x,y e z, lasciando gli A4988 sugli ultimi due socket (uno per l'estrusore, ma l'altro a che serve? E in quale ordine sono? Io vedo 5 driver per 6 connettori bianchi in alto, ma come sono collegati?). Ho quindi rimosso i primi 3 A4988, e ho inserito i TMC partendo da destra a sinistra, ma sembrano essere un pelino più lunghi e le basette si sormontano appena, vedi foto 2. Dite che è un problema lasciarli così? Rischio qualche corto? O è meglio provare a sostituirli tutti in blocco? Inviat…
Ultima Risposta di astadani, -
- 28 risposte
- 5,1k visite
Ciao a tutti ho un problema con la mia stampante, quando stampo con un altezza layers di 0.2 o superiore la stampante stampa fino alla fine senza problemi, ma quando abbasso la risoluzione a 0.1 dopo una decina di layers circa mi si intasa l'ugello. La mia stampante ha sempre stampato a 0.1 quindi a livello di capaci c'è la può fare. Mi potete aiutare grazie.
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 584 visite
Buonasera a tutti , recentemente ho montato un estensione asse Z +10 cm alla mia Ender 3, volevo chiedere è sufficente cambiare con cura slicer la misurazione asse Z per poterla sfruttare o devo per forza modificare da firmware?
Ultima Risposta di Killrob, -
Buongiorno a tutti, sicuramente è una domanda stupida ma vorrei una delucidazione... Sto montando il 3d touch sulla geeetech i3 pro b, vorrei sapere ma l'altezza a cui lavorerà il nozzle bisognerà metterla sullo slicer oppure è standard e si modifica eventualmente solo lo z offset. Premetto che sul sito geeetech ho scaricato l fw modificato per il sensore, quindi non ho guardato che parametri andrebbero modificati. Grazie mille a tutti
Ultima Risposta di Ale93_, -
- 1 risposta
- 635 visite
La ventilazione è un fenomeno molto sentito su questo forum in particolar modo la sezione destinata al case che contiene l'elettronica. Noto anche che cose semplici possono essere un muro invalicabile nonostante i tanti tutorial in giro. Abbinata alla ventilazione "generica" (non destinata al flusso diretto sui driver (tarate bene la tensione del driver che 0,1 volt in più possono provocare aumento vertiginoso delle temperature del case) c'è il problema della rumorosità da contenere ed infine il costo. Vi propongo questo schema semplice che permette di usare ventole economiche, da 12 volt, anche di non qualità o con anni di lavoro di servizio. Si consiglia il montagg…
Ultima Risposta di Mosfet, -
- 6 risposte
- 1,7k visite
Ciao. Vediamo se qualcuno mi aiuta. Posseggo una CNC autocostruita che funziona dignitosamente. Avendo una scheda controllo a 4 assi, secondo voi è possibile montare un estrusore sul 4° per far diventare la macchina una stampante 3d? Sto usando una scheda cinese TB6560 con Mach4. Grazie e buon anno a tutti. Paolo
Ultima Risposta di paguerra, -
- 1 follower
- 17 risposte
- 3,8k visite
Vorrei chiedervi un consiglio su come impostare i driver tcm 2225 sulla CNC shield v3 per grbl v0.9 e soprattutto se ne vale la pena non li ho mai messo sulla shield ho sempre usato i classici dvr8825 ed è sempre andato tutto bene e poi saranno sprecati visto il tipo di scheda non penso abbiano tanto influenza
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 9 risposte
- 1,3k visite
Ho da poco acquistato un bel Mikro Swiss all-metal Hot-End credo per la Crescita cr10, che si adatta (non senza difficoltà) alla mia Teonxy X5SA-Pro, e devo dire che la qualità di stampa é parecchio piú uniforme. Non migliore, solo piú uniforme ed é piú facile trovare settaggi che vadano bene per diversi materiali senza fare troppe modifiche... Sono soddisfatto ma... Ho due problemi: quando cambio il filamento, la parte che era nel Bowden esce solo "a forza" ed tutta "spiegazzata" come se le retrazioni la facessero sbattere contro un muro, ed ovviamente il filamento si deforma dentro il Bowden... Secondo: faccio sempre il cambio di filo…
Ultima Risposta di muffo, -
- 1 risposta
- 967 visite
Finalmente posso comprarmi una duet 2 wifi!!! vorrei sostituire la mia vecchia scheda originale della cr-10 con la Duet 2 wifi Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato un tutorial dedicato per questo, o alemno non ne sono stato capace C'è qualcuno che l'ha già fatto e che mi dia suggerimenti o link a tutorial? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,4k visite
Buongiorno in allegato riporto la scheda della mia CNC 3018 pro alla quale è attualmente collegato un modulo laser. Poiché vorrei installare l'air-assist mi domando se potrei usare una di quelle porte disponibili per alimentare un piccolo ventilatore (quello utilizzato per raffreddare le stampe 3D): per esempio la porta 12v ? In questo modo vorrei evitare di alimentarlo separatamente. Ed in caso affermativo se basta collegarlo per metterlo in funzione in continuo oppure occorre impostare da GCODE l'avvio e lo stop come per le stampe 3D In effetti dalla foto 2 ci sono tanti spazi per altri connettori ma non capisco con esattezza se sono interessant…
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti e buone feste per iniziare 🎄 Per natale ho deciso di regalare alla mia stampante 3D (una ender 3 pro) la raspberry pi e octoprint. Installazione tutto ok e prime prove di stampa (tra i 20 minuti e le 2 ore) tutte perfette. Poi ho deciso di fare una stampa grossa (55Mb di file gcode e circa 15 ore di lavoro) e ho avuto uno sfasamento dei layer sull’asse Y. Ho controllato tutta la parte meccanica e non sembra ci siano problemi, unica cosa che ho fatto è stato spegnere octoprint sul pc. Quindi la mia domanda è: se chiudo octoprint creo problemi alla stampante o una volta avviata la stampa posso anche spegnere il pc? Non sono molto ferrato di infor…
Ultima Risposta di MGiacK, -
- 3 risposte
- 955 visite
Salve, sulla mia ender 3 volevo cambiare la rotellina dentata na a differenza dei video trovati online la mia rotellina prefissata non ha le vitine per toglierla ma sembra incollata, come posso fare per toglierla?
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 704 visite
Buongiorno a tutti... ho installato da una settimana octoprint sul nuovo raspberry pizero 2w , tutto ok e funzionante alla perfezione. Mi stavo chiedendo come si comporta la stampante nel momento in cui dovesse cadere per caso la linea internet.. Si blocca? continua?? Grazie.
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Ciao, vorrei condividere con chi ha una stampante come la mia o similare un problema che si è ripresentato nuovamente qualche giorno fa: i maledetti "buchi" nello schermo LCD. È la terza volta che mi succede in 2 anni; mi direte che non è tanto, forse, tuttavia, se all'inizio avevo dubbi di aver sbagliato qualcosa io, ora son sempre più convinto che questi schermi abbiano dei problemi di qualità, perché: - il primo, montato quindi in origine, è durato più di un anno; - il secondo è durato cinque stampe, e mi è stato poi inviato uno nuovo dall'assistenza Elegoo, devo dire molto sollecita nel gestire la situazione; - il terzo è durato sei mesi; ho notato…
Ultima Risposta di bluenoah, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 921 visite
Salve a tutti, Ultimamente ho avuto molte stampe da fare e per aiutarmi nella calibrazione del piatto più che altro per velocizzare i tempi ero intenzionato all'acquisto del CRtouch o magari un sensore di prossimita induttivo tipo questo 2pcs DC 5V NPN NO M12 4mm Sensore LJ12A3-4-Z/BX Sensore di Prossimità Induttivo Interruttore per Stampante 3D CNC Z Sonda Auto Letto Livellamento : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza avendo il letto in vetroceramica fissato con le clip sopra il supporto magnetico per il tappetino potrei risparmiarci. Siccome volevo spostare l'elettronica su una prusa full bear visto che monta ancora la scheda della creality 4.2.7 e cambi…
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 1 follower
- 21 risposte
- 3,9k visite
Salve a tutti, Ero intenzionato a farmi la nuova Prusa XL e visto che ne parlano bene e sembra a prima vista un ottimo corexy Almè Almeno dare un occhiata con Cura alle parti, Però sono giorni che cerco sul sito della prusa e altrove ma non riesco a trovare i file STL che di solito vengono rilasciati come con le altre prusa sul loro sito. Qualcuno di voi può dirmi dove posso trovarli o può postarmi il link. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di l0v3byte,