Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.844 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 4,3k visite
salve, ho acquistato questo Geeetech LJC 12A3-4-Z/BX/NPN Capacitive Proximity Switch, qualcuno l'ha mai montato? come funziona? io una prusa i3 pro B
Ultima Risposta di Mr Frnz, -
- 6 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato una Elegoo Mars Pro 2 e questo week end tempo permettendo volevo provare la prima stampa 3d. Mi è venuta in mente una cosa, che leggendo nelle varie guide qui sul forum e su altri siti non ho trovato, una volta terminata la stampa, dopo quanto tempo si deve togliere la stampa dal piatto? C'è una tempistica da rispettare o per dire, posso mandare una stampa la notte e poi togliere e fare lavaggio e forno alla sera del giorno dopo con calma?
Ultima Risposta di MayTs, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti. Mi scuso in primo luogo se l'argomento sia già stato trattato, ho cercato in lungo e in largo ma non mi pare. Chiedo scusa anche ho sbagliato la sezione del forumper pubblicare, mi pareva la più indicata ma non vorrei avere errato, nel qual caso chiedo ai mod la cortesia di indirizzarla correttamente. Vengo ora al mio problema: utilizzo un raspberry 4b 8gb con openhab per la domotica di casa e ora vorrei ora usarlo pure per octopi. Preciso che octopi sono riuscito ad installarlo su altra sd e va alla grande. La domanda è: qualcuno mi sa dire se sia possibile installare entrambi i programmi sulla stessa sd e se possano g…
Ultima Risposta di eaman, -
- 11 risposte
- 1,9k visite
Ma queste linee di un errato allineamento o spessoramento fra due layer, da cosa è dovuto ? E' forse che in alzata sale il fep e non si scolla dal pezzo ? Sono a 6mm di alzata, mi sembra impossibile che il fep salga di 6mm Anche se sto usando un FEP economico e mi sa non vale molto, rimane bombato in base a come è fatto il pezzo, sembra quasi che si fonda e prenda forma con il calore.
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 12 risposte
- 4,6k visite
Buon giorno a tutti, è da un po' che mi sta girando in testa l'idea di togliere le molle al piatto, e renderlo fisso. La domanda è: qualcuno l'ha fatto? pareri? L'unico motivo per non farlo che mi venga in mente, è nel caso di problemi all'asse Z...
Ultima Risposta di MayTs, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
Buonasera, chiedo nuovamente aiuto agli esperti del gruppo. La ventola dell'alimentatore è diventata più rumorosa di quanto già non fosse. Ho aperto l'alimentatore per vedere le caratteristiche ed acquistarne una silenziosa ed ho scoperto che funziona a 14V. Possibile? Se ne metto una da 12 si "fulmina" dopo qualche ora di lavoro o può tenere botta? se la stampante e tutti i suoi componenti sono a 24V perchè la ventola 14?? Grazie come sempre a chi vorrà rispondere
Ultima Risposta di AndreMo, -
- 6 risposte
- 2k visite
Non riesco ad ottenere un effetto superficiale omogeneo con il nero. A zone si sbianca o crea dei rilessi, che rendono il prodotto orribile. Alcune resine lo fanno di più altre meno, tipo le ABS Adesso molte le ho verniciate con la bomboletta nitro, ma non è una bella soluzione. Cosa può essere e come potrei ovviare ?
Ultima Risposta di MayTs, -
- 13 risposte
- 3k visite
Buongiorno a tutti, Qualcuno ha mai provato a costruire una macchina simile alla SNAPMAKER? Ossia una macchina che con lo stesso hardware riesca a fare più cose? E' da tempo che sto dietro agli incisori laser e mi piacerebbe averne uno ma ho grossi problemi di logistica. Sarebbe possibile fare una cosa del genere autocostruita? a livello hardware non mi pare complicato ma si può creare un firmware che gestisca con i diversi sw stampa 3d e laser engraver? Grazie a chiunque abbia voglia e pazienza di rispondere
Ultima Risposta di MayTs, -
- 20 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, Vorrei ampliare sostituendolo il piano di stampa quindi mi chiedevo se la corsa degli assi x ed y è scritta nel firmware o è determinata solo dai microinterruttori? Presumo nel firmware dato che i micro sono solo da un lato. Nel caso è un parametro modificabile con repetier host tipo gli step dei motori? (ho marlin ma chiuso) La mia idea sarebbe di spostare i montanti verticali a lato della scocca, perderei 5 cm in altezza ma non mi interessa, preferisco avere più piano stampa. Ovviamente cambierei le guide degli assi x ed y montando anche qualcosa di più stabile. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere
Ultima Risposta di AndreMo, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, Ho a disposizione queste componenti: Arduino Uno Arduino Motor Shield Estrusore E3D Titan Un alimentatore universale Mi piacerebbe combinarli e riuscire a usare l'estrusore con queste componenti. È possibile? Se sì, potete aiutarmi a combinare e attivare il tutto? Specifico che voglio usare solo l'estrusore, non devo movimentare altri assi.
Ultima Risposta di Truck64, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Segnalo l'uscita di una nuova versione della famosa scheda SKR, con un po' di novità interessanti, specie quella della protezione dai corti del termistore: Costo sempre abbastanza abbordabile (una 30ina di euro) : https://www.youtube.com/watch?v=dLeYnlQ5NtE
Ultima Risposta di Killrob, -
- 10 risposte
- 2,1k visite
Come da titolo, ho questa stampante che, se non viene inserito G29 nel gcode, effettua le sue stampe regolarmente, più o meno bene. Oggi ho però installato il bltouch (in verità 3dtouch trianglelab), utilizzando gli appositi 5 pin della skr 1.4 turbo, però nel momento in cui tenta il probing, abbassando la punta e scendendo con l'asse z, fa un tentativo e poi inizia la stampa regolarmente, ritornando un errore di probe failed. Quali possono essere i problemi? Uso Marlin 2.0.6 con impostati i probe offset dell'x-carriage mk4
Ultima Risposta di Basotuz, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,5k visite
Avevo letto in qualche post che ora non trovo più che per pulire l'ugello basta farlo bollire in acqua bollente. Ci sono altri metodi ? Ma i residui di filamenti che ci sono all'interno e ne vedo di 2 colori, come mai non si sciolgono quando si raggiungono temperature di 205/230 gradi ?
Ultima Risposta di akita, -
Buon giorno a tutti, visto i continui problemi che sta dandomi la stampante stavo pensando di cambiare la mainboard. La mia idea era prendere una main board performante. Cosa intendo per performante ? La possibilita un domani di allargare il piatto , mettere più estrusori e magari all'occorrenza piazzarci anche un drememl per poterla usare come CNC. Devo dire che in mie mani ho Hotend della Ender 3 , il titan, piu una serie di nozzle da 0.4, 2 belle ventoline , l'estrusore della Tronxy un Titan, un Arduino Uno, un motore Nema 17 stepper. Devo inoltre dire che compilando il codice di Marli lo schermo risulta un TFT , quindi forse e dico forse dovrei…
Ultima Risposta di luca63, -
- 24 risposte
- 3,1k visite
Buonasera a tutti. Scusate il disturbo...ma forse qualcuno potrebbe aiutarmi..ho una stampante 3D con doppio estrusore indipendenti. Ho provato a stampare in PLA alla temperatura che avevo impostato inizialmente e con cui non ho mai avuto problemi (220°C), diversamente dalle altre volte non estrudeva la plastica, quindi pensando che fosse un problema relativo al materiale (umidità), come prima cosa ho pensato che l'ugello fosse otturato...quindi con un ago ho cercato di pulire un pò all'interno del foro dell'ugello...è uscita un pò di polvere e poi qualche goccia di plastica...ho riprovato a stampare, ma stesso problema...quindi...ho dato il comando alla macchin…
Ultima Risposta di Gaido, -
- 4 risposte
- 1,8k visite
Maledetta stampante, altro problema ora non prende più il filamento, non è il primo che cambio, ma proprio non c'è verso. Sento il motorino che gira, dei dentini che cercano di tirare giu il filo ma il filo non scende. Per sicurezza ho già anche cambiato l'ugello, ma non è cambiato nulla. Vi posto una foto e un video. Aiutatemi per favore sono disperato, se non risolvo questo problema, dopo tutti quelli che ho già elencato, la restituisco, non è possibile ! Grazie Estrusore bloccato.mp4
Ultima Risposta di FPcomputer, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,9k visite
Ciao ragazzi, oggi non riesco piu a stampare, la macchina continua a darmi errore sul sensore del filamento. L'ho smontato, e tutto è in regola, il micro lavora bene e scatta, il filo è inserito... la macchina parte, e dopo qualche minuti si blocca con errore....do Ok all'errore...la faccio ripartire...e dopo qualche minuto lo fa ancora. All'infinito. cosa potrebbe essere secondo voi piu esperti di me? Grazie a tutti per l'eventuale risposta.
Ultima Risposta di MayTs, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao, dopo aver cambiato la scheda madre della stampante (ho preso una bigtreetech skr 1.4 turbo wifi) e aver passato un po di tempo a rimontare e riconfigurare tutto, ho fatto un paio di prove e mi sono accorto che il mio termistore è starato (o configurato diversamente da tutti quelli "standard" disponibili su marlin). Momentaneamente ho risolto modificando le impostazioni di una delle configurazioni ma non mi sembra che sia una scelta furba. Penso infatti che sia il caso di cambiare anche il termistore in modo da avere qualcosa di più affidabile e/o efficiente. Cercherei quindi una guida in cui sia possibile trovare indicazioni su quale termistore potrebbe es…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 26 risposte
- 4,2k visite
ottimo!, dato che stavo avendo diversi problemi con la stampa (ho già un post aperto al riguardo) ho deciso di provare a smontare tutto il blocco estrusore e vedere se era tutto apposto, peccato che il sensore ha pensato bene di spezzare i suoi bei cavetti! qualcuno sa consigliarmi un pezzo di ricambio di buona qualità? ho visto che ci sono modelli con spinotti che aiutano quando devi smontare l'estrusore, sapete se sono validi? ho una cr10, ho un saldatore ma non l'ho mai usato per saldare a stagno (ma posso provarci) grazie per l'aiuto in questi tempi bui
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
- 16 risposte
- 2,3k visite
Ho sostituito il gruppo estrusore hot end alla mia 3Drag scheda rossa con un clone Titan e hot end clone volcano il tutto di pessima qualità, termistore errato, ventole non funzionante, estrusore da 1.75 ma richiesto da 3mm......cose che capitano quando si vuol risparmiare troppo. Ecco la mia domanda la ventola dell'estrusore soffia o aspira? Io l'ho messa che soffia, ma quando la accendo, manualmente, mi si abbassa notevolmente la temperatura, tanto da non poter più estrudere, o nasce per essere regolata tramite l'elettronica con un rapporto temperatura/giri ventola? Cosa che io non potrei fare in quanto la mia scheda non ha l'uscita adatta. Oppure oltre a…
Ultima Risposta di Killrob,