Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.844 discussioni in questo forum
-
- 9 risposte
- 3,9k visite
Ho bisogno di sapere le specifiche tecniche di questa stampante (la prima che Ho da circa due mesi) Per questi motivi, fino a un mese fa andava perfettamente, poi a un certo punto trasla tutto il pezzo e continua correttamente. Dopo aver provato tutto, cinghie, ecc calibrazione, piatto, ho letto che potrebbe essere il vref dunque per impostarlo correttamente devo sapere gli ampere della mother board, il tipo di driver dei motori x,y,z,e e il tipo di motori (NEMA 17?) Ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato nulla. Ho chiesto anche al supporto longer ma ancora nessuna risposta. In ogni caso credo di dover sapere le specifiche della macchina…
Ultima Risposta di giuly, -
salve chiedo info ho comperato questo filamento https://www.amazon.it/gp/product/B01L981JWE/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 con l estrusore normale non stampava nulal ora col ruby mk8 stampa un po meglio ma sempre male credo che i settaggi per questo materiale siano sbagliati qualcuno sa come posso fare uso repetierhost
Ultima Risposta di ALEX 14, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Buona sera a tutti 🙂 Come cavolo si chiama il tipo di connettore 3 pin che troviamo sul fine corsa della ender 3? Grazie
Ultima Risposta di MayTs, -
- 14 risposte
- 4,1k visite
video2.mp4 Buongiorno a tutti, è il mio primo post sul forum, spero non sia off-topic. Recentemente ho dovuto sostituire l'hotend della mia artillery genius, dato che si era rotto. Durante la riparazione mi è venuto un dubbio su come fissare la 'cinghia' (non penso sia il nome corretto, scusate) che permette il movimento dell'hotend. Ho provato normalmente facendola girare dall'esterno e facendola entrare all'interno della struttura dell'hotend ma continuava a scivolare. L'ho assicurata con una fascetta (potete vederla in allegato), ma secondo me non è il modo giusto, perchè continua a scivolare via... Un altro problema è chiaramente visibile nel video, muoven…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 2,9k visite
Ciao, sto valutando l'installazione di Octoprint e ho trovato questa guida fatta piuttosto bene https://howchoo.com/octoprint/ender-3-v2-octoprint#connect-the-raspberry-pi-to-your-ender-3-v2 Leggendo la documentazione, sono incappato in questa parte https://howchoo.com/g/mwnlytk3zmm/how-to-add-a-power-button-to-your-raspberry-pi in cui viene trattata la necessita' di realizzare ed installare un pulsante di accensione/spegnimento per il raspberry Pi. L'intero procedimento mi e' chiaro a parte due questioni che vorrei rivolgere a voi: - chi ha questa soluzione, si e' dotato anche di questo pulsante? e se nn lo ha fatto, come accende/spegne il raspb…
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 7 risposte
- 2,5k visite
Ne ho viste diverse e i prezzi sono ormai diventati molto interessanti. Una domanda per chi ne possiede, semplificano davvero il processo di post produzione della stampa a resina? Perché io fra guanti e fazzoletti faccio un casino ad ogni stampa e se veramente queste macchine riducono di un minimo il tutto sono tentato di prenderla.
Ultima Risposta di Vicious, -
Ho bisogno di creare un piano che sorregga il piatto di stampa. Devo (anzi, vorrei) raggiungere la massima stabilità dimensionale a caldo, dato che il bed sarà quasi sicuramente attaccato ad un riscaldatore in silicone (da decidere se fare 220v o 24v, sarei più per il 220, non stresso l'alimentatore e scalda subito) Ho trovato un sito online che alla modica cifra di 30 euro, mi fa una lastra 310x310x8 di ergal. Credo sia il più resistente tra tutti gli allumini, ma in termini di dilatazione termica ? Sono tutti uguali ? Da più parti, e su questo concordo, mi è stato suggerito di partire da alluminio in lastre e non arrotolato (tipo il 6061). Il primo, nasce…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno, sulla mia ender 3 pro monto il bltouch. Oggi quando l'ho accessa Il bltouch sembra non essere calibrato: non si posiziona al centro del piatto. Ho provato a ricaricare il firmware, dato che ho una skr1.4; ma non funziona e non riesco a risolvere il problema
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 1 risposta
- 722 visite
Ciao! Da stamattina, lanciando una stampa qualsiasi sia da SD che da Octoprint, ottengo che sia l'hotend che il piatto si spengono praticamente subito dopo che la testina inizia a stampare. La cosa che non comprendo è che le temperature sul display e su Octoprint rimangono fisse, quindi 220 e 60. Solo se resetto la macchina torno a leggere i valori corretti e ovviamente diminuiti. Però la stampante continua imperterrità con tutti i problemi che si porta dietro. Qualche idea? Uso la skr 1.4 e il classico TFT 35 in modalità marlin. Nel firmware non credo aver toccato nulla di strano.. Allego comunque i due config. Configuration.h Configuration_adv.h
Ultima Risposta di rubino25, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti. mi è appena arrivato l'estrusore e hot end SWMAKER Titan Aero kit estrusore per 1.75mm/3mm 12 V/24 V 40 W Titan Aero vulcano hotend estrusore set per stampante reprap 3D ho un problema, ho una 3Drag 1.1 (https://3dprint.elettronicain.it/sequenza-di-montaggio-3drag/) e dal motore dell'estrusore mi escono 4 fili (nero, rosso, verde, nero), il nuovo estrusore ha una spina da 6 fili, ma credo ne usi solo 4, qualcuno sa in che ordine vanno i fili? Altra domanda, l'hot end è smontato, che tipo di pasta si usa per accoppiare la sonda temperatura e la cartuccia riscaldante? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 640 visite
Buongiorno a tutti sono nuovo e MOLTO inesperto, abbiamo acquistato questa stampante circa tre mesi fa e fino a ieri funzionava perfettamente. Abbiamo installato anche il 3d touch e fa a dovere il suo lavoro quando faccio AUTO Home, appena finito l'ugello estrusore rimane a circa 2 cm da piatto, è normale? ) allora a questo punto lancio la stampa e la stampante inizia il riscaldamento ( E1 Heating ) al raggiungimento delle temperature corrette ( ugello 200° e piatto a 60 ° ) al raggiungimento corretto delle varie temperature ( e della barra FR ( al 100% )di cui ignoro il significato, la testina si posiziona in basso a sx rispetto al pia…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 684 visite
Ciao, ho una vecchia Anycubic i3 prusa e mi si è rotta la barra filettata con il tubicino teflon che porta il filamento all'ugello. Già che c'ero ho pensato che potrei fare un piccolo upgrade ma non ho ben chiaro cosa potrei montare in sostituzione del componente attuale. Il meccanismo attuale è questo in foto, il motore e l'estrusore lo vorrei tenere, secondo voi posso sostituire la parte inferiore con qualcosa di più preformante o mi conviene prendere solo il pezzo che ho rotto? Grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
Ho montato il sensore, messo il firmware con il supporto al sensore, creata la mesh, etc etc e prima di ogni stampa faccio partire il livellamento del piatto, che dovrebbe compensare, rispetto alla mesh calcolata in precedenza, eventuali sfasamenti. Funziona tutto, perchè vedo correggere in continuazione Z. Il problema è che corregge male. Anche il semplice skirt, nonostante lo z-offset del sensore sia corretto (quando vado a 0 il nozzle tocca il piatto) viene fatto a circa 0.5mm sopra il piatto. E' come se lui pensasse che ci sia una collinetta da 0.5mm e quindi alza il nozzle. Ma non è così. qualche idea ? E' la seconda volta che monto il sensore sulla stampan…
Ultima Risposta di Fabio3d, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio senza grossi problemi vorrei fare qualche upgrade alla mia "hictop 3d 24V prusa i3" presa nel lontano 2017: In particolare vorrei fare in modo che fosse più silenziosa: in questo momento, durante la stampa, mi devo spostare in un altra stanza perchè è davvero molto rumorosa. Ho già sostituito tutte le ventole con equivalenti silent ma, ora, il rumore viene dai motori stepper. Mi par di aver capito che la soluzione migliore sarebbe quella di cambiare i driver degli stepper... che però sulla mia scheda sono saldati. E' ragionevole pensare che, prendendo una nuova scheda "generica" (con driver silen o sostituibili) io p…
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 8 risposte
- 2,5k visite
Salve a tutti ragazzi, ho una flying bear ghost 4s. Non mi ha mai dato particolari problemi, ma ultimamente mi da un problema dopo l'altro. A seguito della sostituzione del termistore e della resistenza che riscalda l'hot-end ho risolto molti problemi. Ho più volte effettuato l'autotune del PID che controlla il riscaldamento dell'hot end ma continuo ad avere questo problema. Per le prime ore di stampa quasi tutto apposto, ma per stampe molto lunghe(in realtà che superano le 2 ore) noto che dopo 2 ore e mezza di stampa la temperatura dell'hot end oscilla molto e non riesce a raggiungere la temperatura target. Ho provato a sostituire qualsiasi pezzo sostituibile e ad effett…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 2 risposte
- 1k visite
Ciao, ho una scheda con uno slot libero per pilotare un ulteriore stepper, su Z ho due stepper che per adesso sto pilotando con un unico driver tmc usando un cavo a Y, che vantaggi o svantaggi avrei nel farli pilotare singolarmente? Vale la pena?
Ultima Risposta di Truck64, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Ciao, per connettere una raspberry e usare octopi devo necessariamente spostare il jumper della skr 1.4 sulla alimentazione tramite usb o posso lasciare sulla alimentazione 12v standard? Se non erro avevo letto che, lasciando così, non era possibile collegare la scheda tramite la usb al pc. Qualcuno ha provato?
Ultima Risposta di Morf90, -
- 26 risposte
- 6,7k visite
Ho una Ender 3 con l'hotend originale, pure il nozzle. Stampo PLA+. L'estrusore e' un cinese dual drive in metallo da ~8euro, bowden Capricorn. Insomma poca roba... Vedo i giro tanti bei estrusori, di tutte le forme e materiali, all metal, alta flusso, altra temperatura, soprattutto i diretti sembrano molto sexy... Insomma mi viene un po di Fear Of Missing Out! Pero' mi chiedo: a me servirebbero e migliorerebbero le mie stampe? Magari ci sono dei nozzle un po' piu' raffinati e basterebbe quello? Magari piuttosto una ventola + blower un po' sofisticato potrebbe darmi qualcosa su overhangs e bridges ? O servono solo se volessi usare materiali particolari ad …
Ultima Risposta di eaman, -
- 10 risposte
- 2,5k visite
Ciao, sto sostituendo un po di cose sulla mia CR-10 che ha problemi con le temperature. Mi è arrivata la nuova cartuccia riscaldante, ho preso una 50W. Sapete se è possibile saldare la 50W direttamente ai cavi della vecchia (40W) o hanno diametri differenti? L'alternativa è attaccare direttamente la cartuccia sulla scheda madre ma la mia cr-10 ha dei connettori che semplificano la cosa e prolungano, e vorrei mantenere quel setup.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 2 risposte
- 658 visite
Ciao a tutti. Ho un amico con la mia stessa stampante a cui si è rotto l'hotend (ender 3), ne ha ordinato uno nuovo originale, ma visto che i fili della resistenza sono entrambi di colore rosso come si devono collegare? cioè come si fa a distinguere il filo del positivo da quello negativo per collegarli alla morsettiera della board? o è ininfluente e si possono scambiare?
Ultima Risposta di Totix,