Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.844 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 10 risposte
- 1,8k visite
Le cinghie non si allentano di botto: e' un processo lungo e lento. Esattamente come per le sospensioni dell'auto quando ti ritrovi sull'altra carreggiata dopo un dosso e ti accorgi che "forse" si sono ammollate un po' in questi ultimi 10 anni 🙂. Siccome la "prova del dito" e' un po' troppo empirica, ho fatto la solita riunione di condominio con quei 4 neuroni e ho deciso di mettere due pezzi di "nastro carta", uno sull'asse e uno sulla cinghia, con due segni. Prima ho fatto un auto home per sicurezza e poi ho messo due segni. Se questi segni si spostano... la cinghia si e' allentata. Vale anche per rimontare la cinghia con la stessa tensione nel caso in cu…
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 3 risposte
- 661 visite
Salve a tutti, ho una curiosità riguardo alla velocità massima di stampa. Se per ipotesi si va a costruire una struttura molto robusta e pesante nelle parti fisse, con guide,motori, elettronica adeguata a che velocità massima si può andare e quanto materiale si riesce a depositare ? Saluti
Ultima Risposta di Truck64, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Buongiorno Arca di Legno, premesso che non ho esperienza, vorrei acquistare un incisore laser per: - Tagliare da lastre di legno di pochi millimetri piccoli oggetti per fare dei portachiavi - Incidere scritte e disegni su piccoli oggetti in legno - Incidere (saltuariamente) scritte su segnaletica sentieri trekking in legno 60x20 cm Ho fatto un'approfondita ricerca e in base alla mia inesperienza suppongo che: - Se voglio sia incidere che tagliare devo scegliere un laser non inferiore a 2500mw - Se supero i 2500mw però non potro incidere piccoli oggetti in maniera pulita con dettagli d'immagine di qualita Di seguito vi invio i link degli ogge…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 19 risposte
- 3k visite
Vedo su molti siti dei kit per sostituire le rotelle con dei binari. Così a occhio sembra una buona cosa, voi che ne pensate?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Ciao volevo fare una modifica meccanica alla mia ender 3 pro e cambiare il motore dell asse y con uno più grosso(più passi) e aggiungerci anche un riduttore così che la dimensione dei passi si rimpicciolisca Ma prima di iniziare volevo avere delle info... Se io cambio i rapporti mando anche in pappa le coordinate Y 0 --restera uguale avendo il finecorsa ma poi aumentando Es y 100 per la logica della stampante sarà a 10 cm dallo zero Ma per i passi del motore non sarà più così avendoli ridotti di dimensione Come faccio a modificare questi valori??
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 892 visite
Buongiorno, ho comprato questo mosfet tempo fa per necessità, per mancanza di tempo è rimasto li in un angolo in attesa di essere montato, nel frattempo ho "perso la mano" e non ricordo come va collegato, ho una scheda skr 1.3, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, ho visto devi video dove lo montavano su una Anet ma non mi ha convinto 😅 Questo schema è valido anche per la skr 1.3 ed è corretto?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 926 visite
Dal primo febbraio al Lidl c'e' la lacca Splend'or a 1.89 per 500ml. Cercate una buona scusa! 🙂 https://www.lidl.it/it/p/benessere-a-tutte-le-eta/lacca-forte/p50849&utm_source=flyer-system&utm_campaign=food-KW5?flyx=b278868f-5ff6-11eb-8790-005056ae4067
Ultima Risposta di Carsco, -
- 10 risposte
- 3,1k visite
Qual'è il verso della ventola per il raffreddamento del materiale sul nozzle (non quella che raffredda una volta estruso)? deve soffiare verso il nozzle o deve soffiare in modo da "tirare fuori" l'aria?
Ultima Risposta di Lupetto8811, -
buongiorno a tutti, è qualche giorno che mi scontro con un problema sulla mia skr 1.4 e 1.4 turbo... ho installato dei TMC2208 uart, ma al momento che insallo marlin il display da errore connessione TMC, ho provato in vari modi a farli funzionare ma niente, improvvisaente pero il TMC2208 dell'estrusore ha iniziato a funzionare, ho provato a spostare il driver su un altro slot ma smette di funzionare, funziona solo e soltanto se installato su E0, mentre gi altri rimangono on funzionanti. allego anche la lettura di M122. i parametri in marlin erano stati impostati identici per tutti i driver, ma dalla lettura sembra che E0 siano diversi da tutti gi altri INVIATI: M…
Ultima Risposta di Lillo83, -
- 9 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti, sapete dove trovare una cinghia con anima in acciaio ? Su amazon mi dà non disponibile
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 9 risposte
- 2,3k visite
Salve, vorrei descrivere il mio enorme problema e avere consigli su come affrontarlo: ho una tronxy X5S trasformata con l'apposito kit in X5SA, ho fatto tante modifiche ( estrusore, hotend, guide lineari ecc.) ora però ho problemi con l'elettronica, io vorrei mettere Marlin perché ho notato problemi con il mettere in pausa ( metto in pausa e quando clicco per riprenderla la stampante non la riprende e va al menu principale) e altri tipi di problemi. Dopo essermi confrontato con alcuni possessori di questa stampante ho scoperto che la mia stampante è a 12v e non a 24, quindi non posso mettere il file dedicato a Marlin per il firmware, vorrei sapere voi cosa mi consigliate …
Ultima Risposta di Eugenio Coda, -
- 130 risposte
- 14k visite
Cioa a tutti, come da oggetto... mi si è svampata la scheda madre della delta kossel linear plus. Nello specifico, si è bruciato il mosfet integrato presumo del letto riscaldato. Era già qualhe giorno che dopo pochi minuti il display iniziava a perdere luminiosità ma la stampa procedeva sempre bene e sono sempre arrivate a buon fine. Pensando fosse un problema di alimentatore, ho deciso di acquistarne uno nuovo ma, il giorno stesso, ho trovato la stampante bloccata, display illuminato con nessuna scritta visibile e un odore immondo in camera. Risultato, componente Wsk220n04 bruciato. Ora: - Sostituzione componente, costa cira 10 centesimi e spero che non si sia…
Ultima Risposta di andre_nello, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 1,7k visite
Ho necessita' di sapere se la scheda madre della Ender 3 (V1 stock) faccia uso del sensore di presenza scheda. Volendo montare una di quelle estensioni flat per portare lo slot SD in un altro posto ho il timore che la stampante non capisca quando la scheda e' stata tolta e reinserita, costringendomi a spegnere e riaccendere. Oppure basta solo cliccare sul classico "Change SD card" anche se l'adattatore sta dentro? Qualcuno ha gia' provato?
Ultima Risposta di Carsco, -
- 42 risposte
- 4,7k visite
Buongiorno ragazzi, una domanda apparentemente stupida, è possibile collegare il piatto della stampante alla 220 (tipo l'artillery)? la mia stampante arriva massimo a 60 gradi dopo molto tempo... Nella firma ci sono tutte le specifiche della stampante... attualmente ho 2 alimentatori 12 volt (uno per piatto e uno per il resto).
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 2 risposte
- 768 visite
Ciao ho una Anet A8 che fino a poco fà funzionava bene, ora improvvisamente ha cominciato a fare una cosa strana e cioè inizia a stampare regolarmente poi subito dopo si ferma un istante e riprende a stampare come fosse dall'inizio e con il bed in avanti, ovviamente a quel punto ha spostato la coordinata Y d'inizio pertanto il Bed si viene a bloccare su telaio frontale e l'estrusore fa fuoriscire il PLA fuori del BED. Ho pensato diversi problemi ma quello che mi chiedo " potrebbe essere la motherboard guasta ? " vorrei un consiglio su cosa poter fare. Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 955 visite
Ciao a tutti e grazie da subito a chi mi saprà aiutare. Ho una stampante Creality Ender 3 PRO, funziona da dio pero' vorrei passare al doppio estrusore con singolo ugello, ho trovato il kit dell'ugello e del motore per spingere il secondo filo ma volevo delle info in merito alla scheda elettronica dato che non sono molto ferrato in materia. Devo cambiare scheda ? Se si quale mi consigliereste ? Devo caricare un nuovo firmware ? Dove lo posso trovare ? Grazie mille e buone stampe a tutti ! Saluti Stefano
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 744 visite
Salve, sono intenzionato a comprare una nuova hot end per la CR 10 MAX per sostituirla all'originale . SONO INDECISO FRA DUE MODELLI E QUINDI CHIEDO IL PARERE DI PIÙ ESPERTI DI ME A RIGUARTO, grazie PHAETUS DRAGONFLY BMS Micro swiss
Ultima Risposta di Killrob, -
Ho già fatto diventare questa stampante una sorta di A20M, con 3 estrusori su un hotend. Ora mi chiedevo, secondo voi vale la pena di sostituire la GT 2560 a+ (8bit) con una a 32 (in particolare ho adocchiato a pochissimo prezzo la SKR v 1.4 turbo)? E i driver? val la pena comprare TMC2130 o 2208 o 2209 rispetto agli attuali a4988?
Ultima Risposta di devilman, -
Ciao a tutti! Da qualche mese ho comprato una stampante 3D Ender 3 V2 grazie ai vostri consigli. Sono soddisfatto, ho ancora tanto da imparare, ma per ora mi diverto. Siccome la stampante è in un'altra stanza, vorrei cominciare ad attrezzarmi per l'utilizzo di Octoprint. Quale versione di Raspberry mi consigliate? Quale case? Ho bisogno di altro? Se avete altri consigli, scrivete pure, grazie mille 😉
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 1 risposta
- 542 visite
ciao, voglio comprare un sensore 3d touch per la mia geeetech a10pro ma non so proprio da dove iniziare dal punto di vista softwere, come dovrei muovermi?
Ultima Risposta di FoNzY,