Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 12 risposte
- 996 visite
I primi motori lineari stanno diventando (quasi) alla portata degli hobbisti , Peopoly ha appena lanciato un "kit di sviluppo" per un singolo asse (299$+45ss+iva+dogana). via mail è disponibile anche l'opzione di un kit multiasse. Ora, rispetto ai motori lineari "seri", questi trasformano il segnale che normalmente pilota uno stepper per far muovere il motore lineare. Tra i vantaggi, abbiamo meno parti in movimento per asse ed un sistema ad anello chiuso. gli svantaggi invece ti stroncano, Il prezzo non è esattamente basso, la mia stima è 180\220 euro per 40 cm di motore, e poi c'è la questione dei 18 AMPERE richiesti per singolo motore😆. Ah, e dimenticatevi di …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 736 visite
Buongiorno. La stampante è già la seconda mattina di seguito che dopo aver messo un pezzo in stampa si blocca. Si blocca e non estrude più, porta le temperature a 0 ma ovviamente non ha finito di stampare. Si blocca all’incirca poco dopo il 30%. Senza dare alcun tipo di errore. Dopo aver bloccato la stampa. Provo a muovere gli assi per portarla nella configurazione casa ma non risponde ad alcun comando (home all, spostamento di un asse..). Dopo aver mosso con le mani il piatto di stampa. Dopo 2 min fa il fischietto di accensione ed inizia a rispondere ai comandi. Qualcuno sa quale sia il problema?
Ultima Risposta di Pubblimart, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, ho in casa una Ender 3pro ma mi avanza da degli esperimenti precedenti del filo da 3 mm e un estrusore Titan Aero da 3mm... sto cercando qualcuno che possa consigliarmi su quali modifiche effettuare sulla scheda per poter intercambiare i motori e quindi usare sia estrusore originale 1,75mm che il Titan da 3 mm. L'estrusore originale Creality 42-40 Il motore del Titan Aero ha 2,5A 12V. Grazie
Ultima Risposta di realstef, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 491 visite
ciao a tutti, qualche giorno fa il lettore della temperatura del piatto della mia Qidi xplus è impazzito, cominciando a misurare -40°; in realtà si tratta di un problema del cavo, che quando il piatto scende di 5 o 6 cm non fa bene contatto e la lettura impazzisce. L'assistenza qidi mi ha risposto quasi subito e mi ha spedito il cavo, che dovrebbe arrivare oggi o lunedì. mi hanno anche mandato il video di come smontare il piatto e scollegare il vecchio cavo, cosa che ho fatto ieri sera. Il cavo però è collegato al piatto con il connettore che vedete in foto, e nel video non fa vedere come si stacca. Ho provato a staccarlo spingendolo in tutte le direzioni, e anc…
Ultima Risposta di lever63, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 495 visite
Al momento ho 2 bedslinger tipo Ender3 che sostanzialmente fanno max accel sui 12k, ma per il print speed con Input Shaping ho valori consigliati nell'ordine di 3.2K per Y e 6.5K per X, cosa problematica perche' impostare l'accelerazione per il print speed (non il travel!) per i perimetri esterni con valori cosi' diversi e' un casino. Quindi allo stato attuale non sfrutto meta' dell'accelerazione di X... ...quindi starei pensando a qualche modo *economico* / sottrattivo per ridurre la massa sul bed, tipo: - togliere il foglio magnetico e usare un foglio PEI adesivo (100-200g) - togliere quel telaietto marcato in rosso per il bed tramming e attaccare d…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 457 visite
Probabilmente si tratta di una cosa stupida ma non riesco a capire come fare. Ho una vecchia Ender 3 Pro che di tanto in tanto utilizzo ancora. Vorrei convertirla a direct visto che è possibile con pochi euro. Per farlo devo cambiare l'estrusore che vorrei montare utilizzando il motore originale. Il fatto però è che sul perno del motore originale è inserito un ingranaggio che devo sostituire per poter montare il nuovo estrusore. Come si fa a rimuovere l'ingranaggio? Sembra inserito a pressione ma non si muove. Allego la foto dell'attuale estrusore (l'ingranaggio di cui parlo è quello dorato) e la foto dell'estrusore del kit di conversione a direct che viene…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 689 visite
buongiorno ho acquistato una nuova stampante la A1 di bambulab sto cercando di fare la configuazione del flusso come dice questo video il problema e` che quando vado nel programa Bambu Studio e nella sezione calibrazione: mi appare il pulsante auto-calibrazione o calibrazione manuale ma non lo posso cliccare perche` sembra che la stampante non sia connessa. Come posso fare per connetterla? nella stampante ho visto che non ce` nemmeno lo slot per mettere il cavo quello che si mette anche nelle stampanti per i fogli A4 per intenderci. Aiuto
Ultima Risposta di Nicche05, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 362 visite
Salve buongiorno ho un problema: ho comprato la stampante come da titolo però mi da un errore nel display: avevo già visto discussioni simili fatte in precedenza ma siccome l’ho comprata usata da un venditore che neanche sapeva come usarla non posso rivolgermi all’assistenza. Praticamente il display dipende dove clicca si spegne improvvisamente e si riavvia da solo e mi impedisce di fare alcune cose. Potete aiutarmi non so che fare! Non sono un elettricista quindi non saprei nemmeno mettere le mani nella scheda
Ultima Risposta di eaman, -
- 0 risposte
- 280 visite
ho letto, qui, che la calza in silicone migliora la stampa, ma non riesco a capire quale comprare, ne ho acquistati 2 ma non sono la misura giusta. Qualcuno sa per una Sapphire plus 5 standard quale è compatibile? Grazie
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 1 risposta
- 422 visite
Mi si è rotto l'attacco rapido per il Capricorn, qualcuno sa indicarmi degli attacchi rapidi di buona/ottima qualità? grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 671 visite
Salve, ho iniziato da poco a stampare con la mia prima stampante 3D A1 Bambu Lab. Volevo iniziare a fare delle stampe con più colori, il mio dubbio è devo acquistare AMS lite per avere più bobine di PLA? Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 risposte
- 373 visite
Che consigliereste? ho gia' provato la qidi, ho fatto il reso, aveva qualcosa fuori tuning..20 stampe tutte fallite, sarebbe bastato un minimo di tuning probabilmente ma se volessi fare fine tuning prendo la i3 ad 1\3 del prezzo.... la x1cn è un po' piu' grande della j1s, ams non mi serve e allo stesso prezzo la j1s offre la soluzione giusta per stampare 2 materiali...avrei gia' preso la j1s ma detta in parole semplici mi fido poco...mi fido poco anche della bambulab ma piu' che della snapmaker... la k1 max stampa mono colore, e costa il giusto....ho paura che sia come la qidi.... consigli? considerazioni?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 405 visite
Quale è meglio per la stampante 3D? nema17 o nema23? che ne dici del seguente motore passo-passo? Nema17 : https://www.oyostepper.de/goods-50-Nema-17-Hybrid-Schrittmotor-Bipolar-18°-59Ncm-2A-4-Drähte-mit-1m-Kabel-Stecker-für-3D-DruckerCNC.html Nema 23: https://www.oyostepper.de/goods-75-Doppelwelle-Nema-23-Schrittmotor-UnipolarBipolar18Grad-126Nm-3A-CNC-Hybrid-Schrittmotor-mit-8-Anschlüssen.html Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio.
Ultima Risposta di eaman, -
- 5 risposte
- 502 visite
Ho modificato un fan duct MiniMe per poter montare quelle stravaganti ventole 5020 che pesano come una 5015 ma fanno piu' aria e sono praticamente silent. L'idea e' di fare una configurazione silenziosa e' semplice per le stampe "normali" con bed slinger che stampano al massimo sui 200mm/s, perche' francamente a farle andare di piu' si smontano ogni due settimane quindi tanto vale tenerle silenziose e magari usare un nozzle da 0.6mm. originale 5015 - modificato per 5020. Per il momento l'ho testato con una benchy da 24minuti e lo scafo non e' male (...), in genere a me servono 2 5015 ad alta velocita' per farla. Per fare una benchy sotto ai 20m ci v…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 539 visite
Oggi, aspettando il Raspberry nuovo, ho notato che riusando Marlin il sensore del fine filamento si accende ma quando finisce non si blocca la stampa. Non. Trovo una discussione sul cambiare le posizioni dei fili sulla scheda madre. Monta una v4.2.7 . Qualcuno sa dirmi il perché succede ?
Ultima Risposta di apprendista, -
- 1 follower
- 32 risposte
- 9,1k visite
Nel mentre che sto aspettando due pezzi di ricambio (gola e heter block) come già riportato nella discussione "non esce filamento" per poter rimontare l'hotend e ripredere finalmente la stampa (speriamo...), volevo in questa sede riportare un altro problema (avrei preferito aprire questa discussione con la stampante funzionante...), e cioè, siccome ho ordinato e montato un cosiddetto "sensore di fine filamento", mi era capitato (prima che entrasse fuori uso la Creality) che si fosse realmente interrotto il filamento prima del sensore: ebbene, ho aspettato che arrivasse l'interruzione al filamento stesso, ma la stampante non è entrata in pausa, apparentemente significando …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 21 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti E' da un po' che utilizzo la stampante 3D, soprattutto per realizzare i progetti che ho in mente e che a volte vendo Attualmente ho una Anycubic Kobra max per quanto riguarda l'FDM, ed una Photon M3 max con relativo wash and cure per quanto riguarda lo SLA. Ultimamente mi è entrata in testa l'idea di vendere tutto quanto, e costruirmi una stampante 3D FDM da zero come la voglio io, pensandola in grande e facendola soprattutto in base alle mie esigenze, principalmente legate alle dimensioni di stampa. (intanto se a qualcuno interessa una delle stampanti che vendo, fatemelo sapere) La cosa che mi frena più di tutte non è la struttura, non sono i …
Ultima Risposta di Cubo, -
- 1 risposta
- 425 visite
'Giorno. Dunque, avevo comprato tempo fa il kit Creality doppia vite asse Z e adesso, approfittando di uno sfasamento della stampante, l'ho montato. Mi pare di aver fatto tutto quello che c'era da fare, come andava fatto ma evidentemente no, devo aver sbagliato qualcosa perché il motore del secondo asse, quello appena montato, mi pare che faccia resistenza e non capisco dove sia il problema. Tra l'altro, fa un rumorino sommesso, che finisce solo se disabilito gli stepper, quindi, penso che c'è qualcosa che forza, e l'auto home non va sempre a posizionare correttamente l'hotend. Pensavo fossero le ruote a V troppo serrate, ho regolato l'eccentrico, le ho allentat…
Ultima Risposta di Gae Tano, -
- 1 follower
- 34 risposte
- 3,5k visite
Ciao, sto valutando di investire qualche soldo in quei pad riscaldanti da 220V per la mia Ender 5 Plus. Attualmente, con il mio piatto stock, nonostante abbia ampliato l'isolamento termico, per arrivare a 100C impiega non meno di 10-11 minuti. Non ci perda il sonno, ma se posso migliorare con un investimento ragionevole almeno ci penso. Ce ne sono in giro una cifra ma per il piatto che ho io (377x370) sembra ci sia pochissimo o nulla. Qualcuno sa dove poter acquistare un buon prodotto anche per un piatto di queste dimensioni?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 16 risposte
- 1,3k visite
Salve, non riesco ad abilitare la porta 8 della motherboard della sv-07plus . La sovol mi ha scritto che la 5,8 e la 20 sono riservata e non sono commesse a nulla dalla fabbrica . Ho provato ad abilitare ma non ci sono riuscito qualcuno sa aiutarmi ?
Ultima Risposta di eaman,