Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.844 discussioni in questo forum
-
- 14 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questa community e anche in questo mondo della stampa 3D. Da due mesi a questa parte ho acquistato una FlyingBear Ghost5. Nella mia ignoranza devo dire che si è rivelata fin da subito un'ottima stampante, poi, da una settimana a questa parte ho iniziato ad avere qualche problema. All' inizio, durante una stampa notturna di 6h, aveva stampato correttamente alcuni piani iniziali poi, non so come, ha iniziato a spargere filamento ovunque tranne dove avrebbe dovuto 😅. Ma questo è il meno, dopo altre prove alcune finite bene altre meno bene, l' "Orso volante" ha avuto la brillante idea di iniziare le stampe dalla fine... …
Ultima Risposta di YariM, -
- 11 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti vorrei un consiglio, dunque ho gia contattato la casa madre della anycubic riguardo il cambio della scheda madre, sono stati molto efficienti avendomela gia inviata ma mi e stato detto dal assistenza che il pacco arrivera tra 15 giorni, questo una settimana fa il tracking della spedizione da il pacco ancora inesistente cio significa che e un pacco ordinario e se arriva dalla Cina chissa quando potrebbe arrivare tra una cosa e l altra... quindi mi chiedevo se qualcuno mi potrebbe consigliare una scheda madre di buona qualita da poter montare sulla mia i-mega S nel caso decidessi di aquistarla. un saluto e grazie
Ultima Risposta di coseno, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ho comprato un tappetino isolante in sughero, il piu' economico di tutti, per la mia Ender 3 Pro (220x220mm). E' composto da solo sughero e con ottimo adesivo 3M da un lato. Niente buchi, ma e' stato meglio perche' ho delle modifiche al piatto e ho preferito sagomarlo da me. Volendo fare una tabella di comparazione prima/dopo, ho stabilito queste linee guida. Innalzamento di temperatura fino a 110°, standby per 5 minuti e poi raffreddamento fino a 25°. Tempi presi ogni 5 gradi di differenza. Temperatura ambiente 20°. Il risultato e' diverso da quello che gli utonti scrivono nelle loro recensioni ma e' conforme a quanto …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 4 risposte
- 893 visite
Salve a tutti, ho una Ender 3 (senza modifiche software o hardware) da circa 1 anno e vorrei installare Marlin poiché ho bisogno del mesh bed leveling senza rinunciare a tutte le funzionalità di stampa. So che questo software non entra nella memoria della scheda originale di questa stampante e la mia domanda è: Riuscirebbe una skr ad ospitare Marlin con tutte le funzionalità o quasi? Se si, quale versione? Ho visto che è uscita la 1.4 turbo e la 1.4 normale. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Allora ragazzi premessa: non sono un esperto e per la prima volta purtroppo ho dovuto (o meglio provato) a smontare l'hot end. Avevo problemi di sottoestrusione e alla fine si è bloccata del tutto. Ho provato il cold pull ma niente c'è proprio un blocco e così ho provato a smontare l'hot end ma la sfortuna inizia solo ora... non riesco a svitare il grano che tiene bloccato l’hotend al sistema di trascinamento filo ! Ho provato in tutti modi ma niente nella maniera più assoluta. Ora sto cercando su amazon il blocco del sistema trascinamento, compatibile con la mia stampante, ma non riesco a trovarlo. In più dovrei comprare un nuovo hot-…
Ultima Risposta di Rodrigoson6, -
- 6 risposte
- 937 visite
Ciao a tutti, Ecco il nuovo problema che ho. Dopo il cambio di telaio ho un problema con l'asse Y della stampante. Ovvero ogni tanto il motore step fa uno scatto come se non avesse la forza di muovere il carrello. Ho fatto alcuni test e più si va veloci più frequentemente fa questo scatto. Durante la stampa avviene quando fa i riempimenti esagonali. In quel caso fa movimenti veloci e brevi... Il comportamento del motore è lo stesso di quando mentre sta andando tenete fermo il piatto con la mano....il motore scatta internamente senza muovere l'albero. Arriviamo al punto, non riuscendo a risolvere il problema pensavo di provare a sostit…
Ultima Risposta di Lothar, -
- 1 follower
- 64 risposte
- 6,6k visite
Mi e' arrivata la gola all metal gentilmente consigliata da @Killrob. Non l'ho ancora ritirata perche' sono fuori citta' ma mi e' venuto un dubbio. La gola originale della Ender 3 e' ficcata dannatamente bene dentro il blocchetto. Ho provato altre volte a tirarla fuori ma non e' venuta via. Forse incollata, forse troppo stretta, non lo so. Ora, se esagero (e se esagero esagero) posso spaccarla dentro e restare a piedi per svariati giorni. Tantovale prendere un altro blocchetto e averne due, cosi' nel caso posso anche tornare indietro. Link diretti ad un blocchetto anche aftermarket? Qualcosa che non arrivi in 2 mesi come questa gola? Come gia' qualcu…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 6 risposte
- 1,8k visite
Oltre all'ovvio aumento del flusso di stampa, questo tipo di hotend si può utilizzare con ugelli da 0.4? Ho letto in giro pareri contrastanti che dicono che questo tipo di hotend va bene solo con ugelli da 0.6 in su e mi piacerebbe saperne di più anche perché ho messo gli occhi sullo spider che viene venduto sia per flusso normale che per alto https://it.aliexpress.com/item/4001219182064.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.6dc82e0eTX4NtM
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 1k visite
Sera, vorrei comprare un po' di cavi elettrici che siano anche leggermente più portanti di quelli di default e che abbiano la protezione da calore. Io conosco in modo decente che cavi usare a livello di impianti elettrici casalinghi, ecc, ma per l'elettronica non tanto. Ho spulciato un po' amazon ed ho visto molti cavi da 0,8mm però, sinceramente, mi sembrano un po' piccoli e di bassa qualità quindi: di norma, voi, che cavi utilizzate? Grazie e buon serata/weekend (anche se siamo chiusi dentro....)
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 12 risposte
- 1,2k visite
salve a tutti, sulla mia stampante ho voluto montare il titan aereo , ma continua a darmi noie, finche si stampa in vase mode tutto ok. come iniziano le retrazioni comincia a intasarsi, ovvero la ruota perde grip e comincia a slittare e ovviamente non estrude. 2 mm ritrazione velocità 20 mm/sec ho riscontrato all'inizio che era il primo ingranaggio a sporgere leggermente e a battere sulla piastra frontale in alluminio e a inchiodare l'estrusione, dopo averlo sistemato , il problema persiste.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 13 risposte
- 4,2k visite
ciao a tutti, oggi nuovo problema questa mattina al risveglio vado a controllare se la stampante aveva già terminato la stampa lanciata ieri sera, e vedo che la stampante si stava muovendo a 10 cm dal piatto senza stampare nulla, la stampa si era fermata a 3cm circa, controllo il filamento e vedo che si è rotto, come l'ho toccato si è sfilato dall'estrusore, avendo impostato la stampa a 195°C con un Silk PLA ho pensato si fosse rotto a causa dell'instasamento del Nozzle, così smonto ventola dissipatore ecc e trovo sta schifezza pulisco tutto, pulisco hot hand dai residui di plastica, monto nuova gola e nuovo nozzle (avendola presa usata volevo già fa…
Ultima Risposta di Massimotx, -
- 7 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, ho una Sidewinder X1 a cui ho appena sostituto la leva del caricamento filo con una in metallo. Stringendo le 4 viti di fissaggio della piastrina laterale la ruota del caricamento si blocca e non gira. Lasciando le 4 vitine non strette bene la ruota gira e tutto funziona ma mi sono accorto che l'intero blocchetto di estrusione balla. Per bloccarlo devo stringere le 4 viti ma se le stringo non gira più la rotella del caricamento. La leva di cui sto parlando è quella che si vede in alluminio nella foto e le viti sono quelle che si vedono a sinistra. Quelle sono due, le altre due sono posizionate sotto e per stringere le bisogna rimuovere l…
Ultima Risposta di ginogino, -
- 0 risposte
- 580 visite
ciao a tutti, ho guardato molti video ma nn nè vengo a capo. tevo tarantula pro montato 3dtouch e fin qui tutto ok. mi manca di capire il resto cioè la parte firmware, scaricato arduino ide, scaricato firmware bltouch e qui sono bloccato. spero che qualcuno mi aito in quest..
Ultima Risposta di carotino90, -
- 9 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti, ho una Anet A8 con cui stampo saltuariamente vari modelli per uso personale ed hobby (ad esempio pezzi per riparazione auto, ecc...). Ho avuto il seguente problema: dopo avere acceso la stampante regolarmente, dal menù "Quick Setting" ho fatto un "Preheat PLA" (come altre volte). Dopo alcuni secondi che il piatto è arrivato a 60 gradi e l'estrusore a 200 gradi la stampante si è spenta. Ho staccato l'alimentazione, atteso qualche minuto, riacceso la stampante. Ho lanciato una stampa con PLA (estrusore 200 gradi e piatto 30 gradi). Appena l'estrusore è arrivato a 200 gradi la stampante si è nuovamente spenta. Ho atteso qualc…
Ultima Risposta di DDEEXX, -
- 9 risposte
- 980 visite
Oggi stavo eseguendo i cablaggi ed ogni tanto accendevo la stampante per vedere se era tutto Ok. Ad un tratto la stampante ha iniziato a non mostrare più nulla sullo display allora ho spento tutto ed ho controllato i collegamenti con la paura di avere fatto un cortocircuito. Verificato che i cablaggi erano corretti ho fatto un paio di tentativi ad accendere e spegnere la stampante senza esito positivo. Allora ho provato a mettere nuovamente il file firmware.bin sulla micro SD ed ha funzionato. E' possibile che il firmware contenuto nella EEPROM della CPU si sia cancellato o danneggiato? Ancora mi è successo una sola volta ma la cosa mi fa preoccupare. A voi è successo di …
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 1 follower
- 21 risposte
- 4,5k visite
Ciao a tutti, come da titolo improvvisamente la ventola del raffreddamento Pla non va più.... ho smontato la scheda e ho provato a saldare i piedini ( ho scaldato la saldatura fino a farla sciogliere) ma non c’è verso.. A fianco del connettore c’è un led, presumo sia quello che indica l’accensione della ventola, che si accende un decimo di secondo poi si spegne quasi completamente e poi definitivamente.. se tocco uno dei piedini del connettore a volte si illumina a volte no e sempre per qualche istante... Qualcuno ha idea di come fare per ripararla prima che ne ordini un’altra? grazie per l’eventuale aiuto...
Ultima Risposta di andyrok, -
- 3 risposte
- 695 visite
Salve a tutti ho una Tronxy X5S modificata un po’, la stampante va bene i risultati di stampa sono buoni, riesco anche a disegnare abbastanza bene o meglio riesco a disegnare quello che mi serve, mi si è proprio aperto un mondo nuovo Solo una cosa mi fa sempre perdere tempo livellare il piano. Ho provato con il foglio di carta come consigliano tutti poi sono passato allo spessimetro delle candele, ultimo sistema quello che mi fa perdere meno tempo è : -livello in corso di stampa, mi spiego meglio, faccio partire la stampa, mentre la stampa parte e stende i primi centimetri di filamento faccio le regolazioni fino a trovare l assetto giusto.Per muovere l asse…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 18 risposte
- 6k visite
Ciao a tutti, da ieri sto impazzendo nel tentativo di far funzionare il sensore di finefilamento sulla mia SKR 1.4. Ho configurato il firmware Marlin 2.0.x BugFix abilitando: - FILAMENT_RUNOUT_SENSOR in Configuration.h (riga 1139) - ADVANCED_PAUSE_FEATURE in Configuration_adv.h (riga 1848) - NOZLE_PARK_FEATURE in Configuration.h (riga 1492) e connettendomi con sensore meccanico nei connettori P1_25 (E1DET) e P1_26 (E0DET) della scheda SKR1.4, ma senza risultato: con comando M119 risulta senpre e comunque "open" sia che l'interruttore sia fisicamente aperto che chiuso (cioè sia premuto che rilasciato): SENDING:M119 Reporti…
Ultima Risposta di Sadbass, -
- 25 risposte
- 5,5k visite
Buona sera, la mia stampante che è anche la mia prima stampante, ha una doppia ventola vicino all'hotend: una che raffredda la stampa e l'altra che, in teoria, dovrebbe raffreddare il dissipatore però, quest'ultima, non la vedo mai accesa da quando mi è arrivata (da poco tempo). Tale ventola si accende solo in momenti regolati internamente? sempre? oppure è difettosa e quindi non va e basta? Lo chiedo perché non capisco davvero se è una cosa normale o meno.... nel frattempo un'altra nuova sta per arrivare però se è tutto normale evito di cambiarla e me la tengo di scorta.
Ultima Risposta di Nogard, -
- 7 risposte
- 6,5k visite
Buonasera ragazzi, ma qualcuno sa esattamente come si calcolano gli step per mm? mi interesserebbe per l'asse Z, ma in realtà anche per gli altri. da quel che ho trovato in rete dovrebbe essere: step per mm = (passi motorino * microstep driver)/passo della vite quindi supponendo un motore a 1.8 gradi e una vite trapezoidale di passo 2mm dovrebbe essere: step per mm = ((360/1.8) * 16)/2 = 1600. ho trovato il sito della prusa anche che ridà 1600, però il valore di default dovrebbe essere 400 circa... Sono certo di sbagliare ma...Dove sbaglio??
Ultima Risposta di invernomuto,