Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 1k visite
Ciao, dopo la morte uscita scheda estrusore ho deciso di fare il salto di qualità,credo.. Invece di spendere soldi per la stessa scheda ho deciso di acquistare questa: https://www.amazon.it/Bigtretech-controllo-TMC2209-stampante-Creality/dp/B07XYW21J3/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 Cosa ne dite? Non è lo stepper anche perchè ho collegato E all'uscita Z allo stepper dell'estrusore e va bene. Menomale. Quindi è l'uscita dalla scheda E che è guasta. Da buttare. Che ne dite di questa scelta? Grazie e buona giornata. 20200525 111824-1.m4v
Ultima Risposta di chipxx_MI, -
- 9 risposte
- 1,9k visite
Ho trovato il mio box ideale, non l'ho ancora montato ma credo che in assoluto sia quello che si adatti di più alle mie esigenze. Quando mi arrivano i nuovi coprifili lo monto, così sistemo definitivamente l'elettronica della mia cartesiana (ora è su una staffa dove davanti ho la SKR e dietro il mosfet e il raspberry Pi). Peccato che questa abbia la ventola da 80, io ne ho una da 120mm ma per questo box è troppo grossa ed era un problema adattarla. Interessante il sistema "a scorrimento", che permette una ottima ispezionabilità (è bloccato da una vite) e fa risparmiare materiale. Per il raspberry Pi userò un box a se stante già stampato per la delta ed avvitabile al t…
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno, ho recuperato questa ventolina da un vecchio portatile, ho modi di farci qualcosa di utile per migliorare la stampante? Grazie!
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,6k visite
ciao ragazzi ieri ho fatto un ordine ed ho preso un tappetino magnetico per staccare meglio i pezzi a fine stampa, ogni volta staccare il pezzo dal piatto in vetro è un impresa, già che c'ero ho preso il bltouch per l'autolivellamento del piatto, sto guardando vari tutorial ma non capisco materialmente come va montato, non arrivo a capire l'altezza a cui va montato. Potete aiutarmi a capire meglio così da montarlo appena arriva? Grazie mille
Ultima Risposta di Basilietto, -
Ciao a tutti mi chiamo Andrea e mi sono iscritto a questo forum perchè ho bisogno del vostro aiuto. Ho acquistato una scheda skr 1.4 turbo con clock a 120 mhz e relativi driver tmc2209 V1.2 UART E' una settimana che provo ma non riesco a far lavorare gli endstop meccanici della mia cr-10s. Ho rimosso il pin diag dei driver perchè altrimenti l'M119 non triggerava. Bene, ora triggera, vedo i cambiamenti di stato open-triggered ma il mio switch di fine corsa non si attiva. Ho provato tutte le possibili conbinazioni del marlin 2.0 bugfix e anche altri ma senza risolvere. Non riesco a capire ma penso sia un problema hardware...non è che devo o cambiare…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, tra i tanti problemi della mia stampanta, sto però scoprendo la comodità di Octoprint. In merito ho letto in giro cose tipo "prova a lanciare la stampa direttamente da SD".... quindi mi chiedo: ma tra il lanciare una stampa dalla SD. tramite il display della stampante o lanciare una stampa tramite OCTOPRINT, cosa cambia o cosa può cambiare? PS: lanciare la stampa di un file che sta sulla SD da OCTOPRINT ricade nel caso di "lanciare una stampa da OCTOPRINIT"?
Ultima Risposta di hokuro, -
- 6 risposte
- 1,8k visite
Buona sera Io ho una stampante ender 3.. Volevo sapere se era possibile inserire un comando nel gcode che mi spenga la stampante dopo aver terminato il lavoro. Magari sto chiedendo una cosa impossibile.. Allego impostazioni base del gcode per l'avvio e l'arresto.. Non ho mai smanettato su questi parametri..sono quelli standard di cura. Grazie
Ultima Risposta di ALEANDRO, -
- 22 risposte
- 3,6k visite
Questo periodo sto scrivendo molto...ho quasi finito tutto, a breve inizierò a stampare...un piccolo dubbio...sulla SKR PRO V1.1 vale la pena mettere il mosfet? se si come si dovrebbe collegare?il fatto che abbia vari morsetti per di alimentazione mi trae in inganno
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
PTFE 1 2
da gregorio56sm- 16 risposte
- 2,5k visite
Ho notato che su un ptfe normale usando temperature tra 235° e 245° c'era una usura abbastanza veloce del pezzo di tubo inserito all'interno dell'estrusore. Addirittura alle volte mi frenava l'uscita del filo. Soluzione: taglio della parte usurata (finché possibile) altrimenti sostituzione completa del tubo. Oggi mi è arrivato il ptfe della capricorn (dovrebbe reggere 300°, così dicono). prossimamente lo metterò su, voglio vedere se effettivamente dura di più.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 17 risposte
- 2,5k visite
Ciao ragazzi, apro un nuovo post perchè il problema è completamente differente. E' possibile che si sia rotto lo slot dove si inserisce il motore Z? Io ho dual drive Z e non so perchè ad un certo punto si muove solo 1 motore...ho provato a cambiare cavo, driver, motore tutto ma nulla... Fondamentalmente se attacco i due motori di Z con uno sdoppiatore al driver di Z2 (per che per me sarebbe E3 perchè ho due estrusori) si muovono entrambi, se invece li attacco su Z0 non funzionano, non parte proprio l'input...Possibile che si sia rotta la scheda? inoltre anche se lo inserisco in Z1 (lo slot per il motore Z in parallelo) non si muove nulla... cosa potrebbe su…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 14 risposte
- 4,7k visite
Salve a tutti! Ho visto che sulla scheda della U30 e' presente l'attacco per un altro motore, che si tratti del motore per l'altro asse Z ? Se si ha senso montarcelo e serve fare modifiche software?
Ultima Risposta di hokuro, -
Ciao a tutti, mi sono arrivati tutti i pezzi ordinati e sto procedendo ad installare Raspberry ho seguito la guida ed ho formattato l'SD soltanto che quando la metto nel raspberry non succede nulla. Il raspberry ha il solo led ROSSO accesso e non c'è alcuna attività ne tantomeno il boot. Ho seguito la guida che ho trovato qui: https://www.youtube.com/watch?v=UuZAUKj5xsc. Unica cosa "strana" è che installata l'immagine di octoprint sulla SD, la SD da 32GB risulta di 200 MB E questo mi sembra strano considerando che l'immagine scaricate era di oltre 500MB. Da che parte inizio a verificare qualcosa? (PS: sono alla prima esperienza con un ra…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 1 follower
- 35 risposte
- 7,3k visite
Buonasera, come scritto in presentazione, ho diversi problemi con la anet A8, parto dal principio. Non ho trovato discussioni che usino la scheda madre che ho acquistato. Acquistata su amazon come Anet aM8, in realtà anet con telaio normale, ma doppio estrusore. Monto e calibro grazie al video di un cinese, inizio a stampare. Ben presto la scheda madre originale mi saluta quasi subito, assieme a uno dei 2 estrusori. Provo tutte le possibili procedure di reset, ma nulla, scheda fritta, non comunica più con nulla. Causa casini vari e disparati, mollo per qualche mese. Poi ci rimetto mano, compro una scheda madre MSK gen 1,4, nuovo alimentatore, mosfet per pia…
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
La mia cr-10 dopo tre anni funziona bene, ma vorrei passare ad una scheda 32bit. Ho adocchiato alcune offerte di Duet 2 con schermo da 5" solo che vuole 24V ho già un alimentatore 24V 360W e un Mosfet di potenza max 300W Sapete se il piatto della CR-10 supporta (sopporta) solo 12V, oppure posso usare anche 24V? Devo cambiare anche l'Hot end e prenderne uno a 24V?
Ultima Risposta di fedefer, -
- 9 risposte
- 1,4k visite
Ho preso dei motori 0,9°, della Wantai. Ho però ricevuto dei motori con l'albero non tagliato a "D", ma con un albero perfettamente cilindrico. Secondo voi riesco lo stesso ad usarli per la stampa 3D? In caso contrario, accetto offerte, rimandarli in Cina non ha senso 🙂
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 32 risposte
- 3,4k visite
Ciao ragazzi, ho iniziato il mio upgrade proprio oggi ed iniziamo con i primi problemi... 1 - il sensore ottico (sigla nella firma) si accende, quando vado in home però non si ferma, cioè il led si accende piu forte quindi rileva qualcosa però continua a scendere. 2 - Dove dovrei inserire il runout pin sulla skr pro v1.1?? il pin abilitato è il PE4 ma dove dovrebbe essere???? 3 - avevo saldato e abilitato i tmc2208 in uart ma mi dava errore TMC CONNECTION ERROR, quindi ho li ho messo in standalone e ora non esce piu errore.. soluzioni per rimetterli in UART?
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 16 risposte
- 3,7k visite
Ragazzi, Vorrei acquistare gli endstop per la mia ANICUBIC i3 mega S, ho notato su Amazon nonostante precisi per quale stampante mi servano, non sono uguali, ma simili, all 'endstop che ho ricevuto in dotazione, e questo credo sia un problema per me, la diversità consiste che i fori delle viti non coincidono con quello che ho ricevuto in dotazione. Per avere proprio quelli montati sulla mia ANICUBIC i3 mega S cosa devo fare.? Vorrei acquistare anche delle cinghie, ma non so quale tipo prendere, esiste forse una sigla particolare per quest'ultime? , poi desideravo chiedervi ragazzi, la mia ventola è a 12 volt,desideravo cambiarla per il rumore, è difficile monta…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 4 risposte
- 2k visite
Salve a tutti, prima di scrivere ho cercato discussioni simili ma ne ho trovate specifiche su alcuni modelli di stampanti ( non la mia ) con riferimento a parti di ricambio. Ho acquistato una stampante che non ha il sensore per verificare la presenza del filamento e vorrei, se possibile, aggiungerete uno generico. La stampante è una Qidi Tech X-Max; esistono sensori generici e nel caso posso gentilmente chiedere indicazioni utili su come verificare l'installazione? grazie!
Ultima Risposta di multimago, -
- 4 risposte
- 1,6k visite
Visto su Banggood, non è certamente economico (ma è per CR10) ma è una genialata. Se costasse meno non sarebbe malvagio. [92,56€ 15% OFF]Contenitore grande Creality 3D[emoji2400] per stampante 3D serie CR10 / Ender-3 Foglio di alluminio con rivestimento ignifugo Stampanti e materiali 3D from elettronica on banggood.com https://banggood.app.link/JJ7ebBTQq6 Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di hokuro, -
- 1 follower
- 34 risposte
- 5,1k visite
Oggi sto provando a stampare il petg con la gola all metal, sto seguendo quello che ha detto @iLMario in alcuni post addietro, che dire al momento funziona benissimo e tutto scorre che è una meraviglia, se poi si pensa che la gola è costata 50 cent. propio super economica, ma al momento funziona, vi tengo aggiornati, non si sa mai che a metà stampa si intasi l'impossibile 😅😅😅
Ultima Risposta di invernomuto,