Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 17 risposte
- 3,9k visite
Buongiorno a tutti, voi che hotend e gole utilizzate nelle vostre stampanti 3d? Per le gole, usate gole all metal o con tubicino i PTFE? Che settaggi utilizzate, in special modo per ritrazione (mm e velocità) per PLA e PETG? So i vantaggi e svantaggi dei vari sistemi, è solo una statistica per capire chi usa gole all metal e che settaggi utilizza.
Ultima Risposta di Killrob, -
Da quando ho modificato la stampante in Bowden, non sono riuscito a stampare, sia perché la ruota godronata non riesce a spingere il filamento, sia perché l'estrusore rimane troppo sollevato già duramnte la fase iniziale del primo layer. Per quest'ultimo caso, sto valutando l'acquisto di un Bltouch https://www.amazon.it/GEEETECH-sensore-auto-livellamento-stampante-3D/dp/B01LZI8178/ Leggevo che ci sono modifiche da fare nel firmware; è facile a farsi, o richiede un impegno degno di una laurea in fisica atomica?
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 20 risposte
- 3,9k visite
Ho acquistato vari nozzle per fare alcune prove volevo provare quelli a punta, rispetto a quelli "piatti", ma mi sono trovato con uno strano problema. La parte filettata, come si vede dalla foto, è più corta (lo ho scoperto dopo vari scleri) per cui, per far andar in battuta il throat con il nozzle, il throat entra troppo nel blocco riscaldante e il filamento finisce per iniziare a sciogliersi nella parte di raccordo, inceppandosi. Se lascio la throat all'altezza giusta nel dissipatore, questa non andrà in battuta sull'ugello all'interno del blocco riscaldante... Come mai questa strana cosa? gli ugelli mi sono stati spediti con tutto l'e3d v6, qui…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 20 risposte
- 7,2k visite
chi ce l ha alzi la mano?devo sparare un po di domande 🙂
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Ciao a tutti, mentre aprivo la parte finale dell'estrusore per togliere (per la seconda volta) dei pezzi di pla che si erano bloccati, mi è rimasto bloccato metà dell'ugello nel tubo di collegamento tra il blocco riscaldato e l'ugello... Mi sa che dovrò cambiare il blocco intero. Potete consigliarmi con un blocco estrusore migliore di quello che ho? Possibilmente uno che faccia bloccare il meno possibile il pla. Secondo me è colpa dello stepper che pare non riesca a tirare il filo... a dir la verità anche il gear è un pò rigato ove passa il filamento Ho una geeetech i3 pro b, e questo è esattamente a cosa assomiglia quello che ho in possesso ora Grazi…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
ciao a tutti, volendo comprare degli uggelli di ricambio per la mia Alfawise U30 Pro, premettendo che stampo praticamente solo PLA e PETG con preponderanza di quest'ultimo, cosa mi consigliate? Ottone o acciaio?
Ultima Risposta di Belvis, -
Ciao a tutti, possiedo una Creality Ender 3 da qualche mese, a cui ho approtato qualche upgrade, come il piano in vetro e l'estrusore completamente in metallo, oltre alle parti stampate direttamente da me. Ora sono di fronte a un dubbio sui prossimi upgrades che vorrei aggiungere alla mia stampante con l'obbietivo di migliorare la qualità delle superifici stampate e la silenziosità. Sto valutando due/tre strade alternative in temrini tecnici e di costi, e vorrei avere la vostra opionione, perchè magari qualcuno di voi ha già provato una di queste soluzioni: Opzione 1) montare i TL smoothers per migliorare la qualità e gli smorzatori (dampers) sui …
Ultima Risposta di antonio1981, -
- 15 risposte
- 2,8k visite
Mentre attendo l'arrivo della scheda di ricambio dalla cina, mi sono guardato un pò di schede su amazon. Da quello che ho capito la scheda arriva senza firmware per cui bisogna caricarlo. Ora io non conosco arduino e non ho mai cambiato firmware. Quando sarà il momento avrò bisogno di molto aiuto per cui mi rifarò vivo.
Ultima Risposta di Killrob, -
scheda Ruramps 1 2
da Bumbex- 11 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti , ho una Hypercube evolution , da quando ho installato la ruramps (che va benissimo) riesco solo stampare da SD perche se la collego al pc va in corto tutto, cioe se accendo prima la stampante e poi collego il pc va in corto e devo spegnere tutto , mentre se accendo prima il pc (che accende la scheda) e poi accendo fisicamente la stampante funziona ma 5 volte su 10 non si sincronizza e devo resettare la scheda dal pulsantino e poi si sincronizza. avete qualche idea grazie a tutti
Ultima Risposta di Bumbex, -
- 27 risposte
- 3,4k visite
Qualcuno di voi ha dotato la sua stampante di qualche sensore o attutatore per renderla meno stupida? Tipo: sensore di fine/rottura filamento campanello di fine stampa telecamera di monitoraggio remoto avvisatore wifi di fine stampa altro Per il primo avrei pensato a un semplice interruttore a levetta che viene mantenuto chiuso dal filamento inserito; quando il filamento all'ingresso non c'è più, l'interruttore scatta. Però poi serve un FW che ne legga lo stato e fermi la stampa. Per il secondo serve appunto un campanello... e un'altra modifica al firmware. Per il terzo forse basterebbe un vecchio cellulare e una qualche ap…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Dopo tutti i cambi di scheda madre di estrusore completo e rattoppi sul cavo incriminato, sono riuscito a ripartire con le mie stampe. Stanotte sognavo di fare qualcosa per tenere il cavo in posizione ma l'ho trovato su thingivrse proprio come lo volevo. in ogni caso me lo sono rifatto perchè l' STL faceva pena. Comunque stampato e montato anche se per mancanza di fascette ho usato del nastro isolante. https://www.thingiverse.com/thing:3500873
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
(Geeetech Prusa i3 pro b) Come da titolo una volta fatto il test -auto home- l'asse y e z funzionano mentre l'asse X rimane (quella dov'è posizionato l'ugello e si muove orizzontalmente) non si muove. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa ma non capisco cosa visto che "credo" di aver attaccato il motore al posto giusto della scheda. Anche perchè se l'asse Y e Z funzionano l'ultimo posto rimanente per attaccare l'asse X deve essere quello giusto. ps. ho gia provato a cercare nel forum col tasto cerca ma nessuno sembra aver avuto alcun problema. Questo mi fa pensare ancora di più di aver commesso un sbaglio stupido. Idee? Grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
pulizia piatto 1 2
da Killrob- 16 risposte
- 3,3k visite
io uso questo piatto: https://www.amazon.it/gp/product/B07H8YNC9C/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 premettendo che non uso lacca o colla o altro, voi li pulite? se si come? io temo di rovinarlo
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
@marcottt lo avevi visto questo upgrade? Praticamente è un involucro in acciaio per la linear. Non costa poco (110 euro) ma sono tentato, si dovrebbero forse definitivamente risolvere i problemi di wobble 🙂
Ultima Risposta di marcottt, -
mumble mumble come mai non riesco a interfacciarla con ubuntu 16.4? ho trovato delle discussione nelle quali dicono (o almeno di pare di aver capito) che bisogna farla vedere come hardware? qualcuno esperto di unix? per far riconsocere la i3 pro w avevo seguito questo metodo ma adesso non mi funziona https://www.youtube.com/watch?v=UXAKhWqI_No problema di scheda diversa?
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Ciao a tutti mi domandavo se è una cosa complicata istallare e rendere funzionale il livellamento automatico in una Anet a8 plus 2019 È una cosa fattibile anche per i meno esperti?? Nessuno di voi lo ha mai fatto?
Ultima Risposta di Killrob, -
Ho comprato il sensore di autolivellamento per la geeetech a10 ma una volta installato non funziona più nulla. Qualcuno sà il perchè? Ps. Non conosco il mondo della stampa 3d quindi scusate la domanda assurda
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 56 risposte
- 11,9k visite
Allego un PDF di un sito specializzato , riguardo ai microstep( il link si trova nella pagina reprap wiki che mi è stata girata da @iLMario). Ricordiamoci che la configurazione più diffusa sulle prusa è: puleggia GT2 a 20 denti motore 1.8° e consente ad 1/16 di step una precisione teorica di posizionamento di 12,5 micron (0.0125 mm è c'ho fatto caso da poco ) Nel pdf viene evidenziato che un alto numero di m/step (da non confondere con i 256 interpolati) facciano perdere coppia al motore e non è detto che diano più precisione A mio parere non ci sono driver migliori di altri (salvo alcuni casi e riferendosi sempre al nostro tipo di stampanti) ma driver che…
Ultima Risposta di BI3D, -
- 9 risposte
- 5,1k visite
Premettendo che al momento sono abbastanza a digiuno riguardo alla configurazione del firmware per le stampanti 3D, ma di programmazione Arduino ne so abbastanza, mi sono imbarcato nella costruzione di una stampante 3D prendendo alcuni pezzi, scheda di controllo compresa, di una Anet A8 v.1.5 cambiando però il gruppo hotend con questo preso da Amazon https://www.amazon.it/gp/product/B0784N5ZZ8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 quando ho collegato il termistore del nuovo hotend alla scheda, mi sono accorto che non veniva letto, quindi mi sono detto che un cambio di firmware sarebbe stato risolutivo, ho quindi scaricato il firmware marlin 1.1.9 …
Ultima Risposta di Axl_74, -
Serramazzoni Modena 12/11/2019 Vorrei aggiungere un terzo estrusore alla scheda 3dcontr-dual di fabbricazione futurashop. Penso di recuperare un angolo di un'altra scheda rotta, che contenga tutta l'elettronica necessaria, tranne naturalmente i collegamenti all'atmega. Vorrei sapere da voi quali modifiche debbo fare a Marlin ed i piedini di uscita del processore (temperatura, potenza e driver) per saldarvi i fili relativi (mi sembrano 8, 1 del termistore, 1 del riscaldatore e 3 per il controllo driver e 3 di alimentazione). Non rispondetemi chiedendo come faro', e neppure dicendo che perdo dello spazio, lo so gia' e non mi importa. Carlo Montec…
Ultima Risposta di Carlo50,