Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.846 discussioni in questo forum
-
Serramazzoni Modena 12/11/2019 Vorrei aggiungere un terzo estrusore alla scheda 3dcontr-dual di fabbricazione futurashop. Penso di recuperare un angolo di un'altra scheda rotta, che contenga tutta l'elettronica necessaria, tranne naturalmente i collegamenti all'atmega. Vorrei sapere da voi quali modifiche debbo fare a Marlin ed i piedini di uscita del processore (temperatura, potenza e driver) per saldarvi i fili relativi (mi sembrano 8, 1 del termistore, 1 del riscaldatore e 3 per il controllo driver e 3 di alimentazione). Non rispondetemi chiedendo come faro', e neppure dicendo che perdo dello spazio, lo so gia' e non mi importa. Carlo Montec…
Ultima Risposta di Carlo50, -
- 0 risposte
- 2,7k visite
Annunciate due nuove schede dalla Bigtreetech, sono un aggiornamento delle attuali skr 1.3 e pro. Usciranno lunedì. Ovviamente un piccolo sconto sui primi ordini (specie la pro dalla Cina non è male). Qui le caratteristiche, prezzi e differenze rispetto alle attuali: Video: https://youtu.be/OAk4hoybA-0
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno dopo un bel periodo di stampa senza troppi pensieri da un paio di giorni iniziano i problemi 1-motore extrusore, perché durante la stampa gira normalmente in un verso ma dopo 2 giri ne fa uno o mezzo inverso. Ma non sempre dipende in quale parte lavora. 2- livello il piatto facendo molta attenzione per 3 volte minimo Su tutti gli assi con un foglio di carte, poi vado a stampare o è troppo basso o è troppo alto, questo è capitato un pio di volte. Ho notato non so se è normale il gruppo extrusore nell asse x non è ben fissato ho provato a stringere le puleggie ma traballa sempre forse è così apposta per evitare di rompere qualcosa se è livellato male …
Ultima Risposta di Teki3d, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,8k visite
Volendo valutare un modello di stampante a resina entry level da acquistare ad inizio del prossimo anno, cosa consigliate? Io sarei orientato sulla Elegoo Mars, magari nella versione pro di imminente uscita, che dovrebbe essere quasi equiparabile alla Photon S, ma ad un prezzo più competitivo. Vorrei capire le differenze fra la Elegoo e le Photon di Anycubic: si cita per la prima la facilità di calibrazione del piatto ma volevo capire il perché. C'è un sensore di livellamento sulla Mars mentre sulla Photon è manuale? Premesso che so davvero poco di stampante a resina, questi modelli DLP - se non ho capito male - usano un LCD per solidificare i vari strati di resina…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 13 risposte
- 2,5k visite
Dopo avere fatto la modifica, da Direct a Bowden sulla mia Geeetech Prusa i3 Pro B, ho provato a fare una stampa, ma il filamento non viene tirato (o spinto) dalla ruota godronata. Dalla foto, qualcuno sa dirmi se il montaggio è stato fatto correttamente? Può essere dovuto anche alle curve del tubo di teflon, all'ingresso e all'uscita del motore? Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 7 risposte
- 3,6k visite
Buongiorno Forum. Sono un paio di giorni che sto impazzendo dietro a questo bastardino e penso sia giunto il momento di chiedere consiglio a qualcuno più esperto. Dopo aver installato a livello hardware il 3d touch (funziona) ho uploadato un firmware che lo prevedesse (in realtà, come vedremo, due) per la mia Prusa i3 pro B e proceduto alla regolazione dell'offset. I due firmware provati sono i seguenti Marlin 1.1.8 marlin 1.0.2 In entrambi, quando si va in stampa, lo Z offset che ho settato ( e salvato con M500) sembra non essere preso in considerazione e la stampante iniza "in aria" (probabilmente è proprio sopra il livello di Z0 di quant…
Ultima Risposta di devilman, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno, una domanda semplice semplice come si chiama il pezzo ad incastro a cui ci si avvita il connettore QSM-M5 ? e mi sapete consigliare dove acquistarli sia QSM-M5 che questo pezzo che spero mi ci diate un nome ? Grazie 1000
Ultima Risposta di krashone, -
- 21 risposte
- 5,5k visite
Ciao, stavo sostituendo il nozzle della mia alfawise u30 a stampante accesa.. con la pinza per sbaglio ho toccato una sezione di filo che si vede vicino all’hotend il cavo che fa scaldare il nozzle ho visto la scintilla.. di conseguenza nel display non si visualizza più niente ,tutto nero la stampante si accende le ventole partono ma il display è nero ho smontato la scheda madre per vedere se potevo sostituire il componete bruciato , ma non si nota nulla ho acquistato quindi la scheda madre nuova secondo voi è il caso di comprare anche il display?
Ultima Risposta di Vinantino, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno, vorrei collegare la ventola di raffreddamento del filo di stampa al connettore per regolarne la velocità. Nella scheda gt2560 vanno bene tutti i morsetti dove c'è scritto fan? Serve una modifica software per abilitare il controllo? Serve una ventola con tre fili (nero rosso giallo) o basta solo nero rosso? Grazie per l'attenzione, ciao.
Ultima Risposta di jagger75, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Sto cercando di capire che tipo di estrusore potrei installare sulla cartesiana che sto costruendo ed ho messo gli occhi su questo prodotto https://it.aliexpress.com/item/4000145873157.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.67293fe9ayUUrd&s=p che presenta un doppio ingresso ed avrei alcune domande: - innanzitutto qualcuno già lo usa e nel caso come si trova? - per cominciare potrei usare solo un ingresso e poi con calma settando Marlin, usare due filamenti? - in generale questo genere di estrusori sono utilizzati con profitto (i risultati finali sono buoni) oppure sono solo perdite di tempo? Impressioni, consigli, tutto ben accetto.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 8 risposte
- 3,5k visite
Salve a tutti, come tanti sono possessore di una Ender 3 pro, ho iniziato a fare degli upgrade per migliorare la qualità di stampa e la silenziosità, mi chiedevo secondo voi fino a che cifra ha senso fare upgrade invece di cambiare stampante? Fino alle proprie esigenze questo è certo però ho visto che esiste praticamente qualsiasi cosa per la Ender 3, schermi touch, doppio asse z, guide lineare, schede madri ecc ecc ecc Ovviamente escludendo l'area di stampa
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 836 visite
Ciao Ragazzi la geeetech A10 e la A10M (quella a doppio colore), hanno lo stesso spingifilo? Se sono differenti quali fra i due è il migliore? Grazie per l'aiuto
Ultima Risposta di Heda, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,9k visite
Ho sostituito la ventola da 80 mm che non è rumorosa ,ma la noctua mi permette maggior flusso d'aria a 10 decibel (inudibile) usando i riduttori di velocità in dotazione. il rumore della stampante è solo quello de'asse z , ma si muove a velocità ridotte e si sente appena. Ho disattivato le ventole interne da 30 mm che sono inutili diffondono solo l'odore della resina. Ho chiuso i fori con il nastro Questa sarà l'unica modifica .La stampante rimarrà inalterata
Ultima Risposta di Tomto, -
cambio piatto 1 2
da Killrob- 13 risposte
- 4,2k visite
Ok avete ragione, nonostante tutte le mie ammissioni in altri post a favore del magnetico devo cospargermi il capo di cenere. I piatti magnetici dopo un po' (un po' troppo poco per la precisione) si deteriorano e sfalsano completamente il livellamento, quindi.... dopo questa ammissione mi serve un consiglio, per la Ender 3 (235X235) che piatto consigliate in vetro? Sabbiato o borosilicato? e poi preso su Amazon o fatto fare da un vetraio?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 1k visite
Voi ogni quanto tempo/stampe cambiate nozzle? La richiesta deriva dal fatto che ieri, dopo aver stampato circa 10 ore di pla+ bianco della sunlu con ottimi risultati, avevo da stampare dei pezzi in pla+ nero sempre sunlu, non c'è stato verso di stamparli, primo layer da schifo totale quando addirittura il nozzle si portava dietro il filo anche già dallo skirt. E il nozzle che ho sotto, da 0.4, si è già fatto almeno una mesata di stampa quasi ininterrotta.
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 0 risposte
- 2,7k visite
Qui una guida abbastanza completa per la maggior parte delle versioni / marche di driver in commercio: https://docs.google.com/spreadsheets/d/13LyuaG1WTgv0dE62VP0Jh8NLjLPRxc8z2F-cb96CR2g/edit#gid=758258810
Ultima Risposta di invernomuto, -
Guida filo
da AlexPA- 5 risposte
- 1,2k visite
Dopo avere fatto la modifica all'estrusore, in Bowden, mi chiedo se sia necessario stampare una guida per il filamento oppure se connetterlo direttamente all'estrusore. Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di marcottt, -
- 15 risposte
- 2,3k visite
La situazione è la seguente. Sulla mia Ender 3 avevo cambiato l'estrusore in plastica con uno in alluminio ed avevo fatto il calcolo degli stepmm in base alla formula valore teorico/valore misurato*stepmm originali, e mi veniva un valore che ho impostato nella stampante ed estrudeva i giusti 100mm. Ora ho cambiato nuovamente estrusore togliendo quello in alluminio con la singola ruota godronata ed il cuscinetto a favore di un estrusore con la doppia ruota godronata. Quindi la domanda mi sorge spontanea, per settare nuovamente gli stepmm che mi facciano estrudere la giusta quantità come mi devo comportare? Io ho fatto i seguenti passi: nella E…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 80 risposte
- 36,2k visite
Eccoci qua, come sempre curioso come non mai, ho deciso di provare questa panacea per i nostri poveri nema, sottoposti a segnali generati da stepper cinesi che piu' cinesi non si puo'. Ne ho lette di tutti i colori, gente che gridava al miracolo, gente che gli prendeva fuoco casa, ma insomma .... li montiamo si o no ? servono ?? Ho investito la folle somma di 10 dollaroni 2 mesi fa su Aliexpress e oggi sono arrivati, 2 mesi freschi freschi come da copione, macchina test la mia amata prusa I3 Sunhokey 2015, stepper drv8825, motori nema17 classici, insomma nulla di strano tutto molto standard. Monto i miei bei diodi in 5 secondi netti, gia' forniti di cavetti…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti, sto avendo problemi con la MMU2s montata su Prusa MK3s in pratica al momento che vado a caricare un qualsiasi filamento (12345) cominciano a lampeggiare tutti i 5 led rossi e non mi permette di fare nulla. Premetto che ho già provato a fare un reset factory, ho provato a fare reset tramite il pulsante laterale e ho provato a ricaricare nuovamente l'ultimo firmware Cos'altro potei provare ? Grazie
Ultima Risposta di marcottt,