Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.846 discussioni in questo forum
-
- 23 risposte
- 3,9k visite
Allora preso dalla smania di costruire la mia stampante 3d ho deciso di focalizzarmi su una hypercube evolution su progetto BLV mgn. Ora le alternative sono due ho acquistare il frame bello è completo https://it.aliexpress.com/item/4000133424942.html?spm=a2g0o.cart.0.0.8c043c00H54SZn&mp=1 oppure autocostruirmelo , anche se penso che a quel prezzo difficilmente riusciro a risparmiare altro.La domanda è dove posso trovare gli estrusi di alluminio in barre possilmente da 4m invece che da 1m?
Ultima Risposta di Wired, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 3,2k visite
Oggi sulla Ender3 pro ho sostituito il suo in ottone con un nozzle in acciaio passando inoltre da un 0.4 a un 0.6 mm, provo a fare la stampa in pla (silk, Giantarm) e niente, non ce stato verso di far stare la stampa attaccata al piatto di stampa... ho provato a settare differenti valori ma niente.. come risolvo? Ho letto articoli su articoli cambiato temperatura e velocita di stampa e temperatura del bed.. non so piu che fare
Ultima Risposta di Miccele, -
- 9 risposte
- 2,1k visite
Secondo voi un nema17 a 1A e coppia 0.13 Nm è sufficiente per gestire l'estrusore? Nell'ottica di risparmiare peso per il classico mk8 diretto. invece dei classici 40mm è profondo solo 20mm
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 10 risposte
- 1,7k visite
mi date una conferma per cortesia altrimenti non ne vengo fuori questo heatbed o hot bed di che anet puo essere mi serve di avere il modello del termistore e il pid ma non riesco a trovare di che stampante fa parte anet sicuro ma quale? poiche quello della anet 8 ha 2 fili solo e questo 4 grazie https://www.amazon.it/Anet-Printer-aluminum-costruire-piattaforma/dp/B07MPBB4BQ/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=hot+bed+220+220&qid=1573831932&sr=8-2
Ultima Risposta di Tomto, -
Qualcuno ha esperienza con la scheda in oggetto ? https://ruramps4d.ru/
Ultima Risposta di Wired, -
- 2 risposte
- 998 visite
avete visto questo? vasche di ricambio
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 44 risposte
- 11,1k visite
Ho rimediato questo piatto alluminio ma vado meglio con vetro sopra o direttamente ad alluminio?
Ultima Risposta di Carsco, -
Arrivata proprio in questo momento la nuovissima scheda 32bit di BigTreeTech/BIQU. A breve posterò le foto, intanto pubblico le caratteristiche: Processore: ARM Cortex-M4 STM32F407ZGT6 168Mhz (c'è un po di Italia in questa scheda cinese) 6 Stepper motor con driver swappabili (Z dovrebbe riuscire a comandare anche due stepper con un driver, quindi teoricamente sono 7 stepper gestibili) 3 ventole CNC 3 estrusori Supporto WiFI Supporto penne USB Supporto TFT e LCD SPI UART DIAG1 3 alimentazioni separate: Driver, Heatbed, Motherboard (si possono collegare 3 alimentatori diversi nello stesso momento) 4 sensori temperatura I2C UART SPI
Ultima Risposta di Tommy88, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,2k visite
Sono incuriosito dal Bl-Touch per Ender, ma non capisco cosa fa realmente. Stabilisce un offset per l'intera stampa (dubito) oppure un offset per ogni punto in cui tocca? Dubito anche che possa fare una mappa della planarita' del piatto perche' sulla Ender il piatto, che si regola su 4 punti, puo' avere gobbe e avvallamenti. Cosa fa, quindi? Dove posso leggere qualcosa di specifico per Ender, cioe' con quella stupidata di piatto a 4 punti? Grazie
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 7 risposte
- 12k visite
ho bisogno di sapere il voltaggio ottimale per i motori nema 17 incollo sotto il numero di serie e le caratteristiche - in questo momento sulla scheda col tester leggo 0,5 v su tutti i motori
Ultima Risposta di aikokibeo32, -
i motori che usiamo nelle nostre stampanti sono sottoposti al voltaggio? Mi spiego meglio, si possono usare gli stessi motori avendo un alimentatore 24V e scheda di controllo a 24V oppure avendo alimentatore da 12V e scheda di controllo a 12V?
Ultima Risposta di Franchetto, -
- 18 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti, Sto valutando di aggiungere un modulo wifi alla stampante, essenzialmente per controllare lo stato della stampante da remoto. In sostanza se avessi necessità di lasciar andare la stampante mentre sono fuori casa, vorrei poter leggere i parametri e in caso di stampa "impazzita" fermare la stampa nel modo corretto (non tagliando la corrente e basta). In questo momento la mia situazione è quella riassunta sotto: Ender 3 con schermo originale Skr v1.3 Ip cam puntata sul piano stampa Presa a cui è collegata la stampante con controllo wi fi Per lavoro mi capita anche di essere fuori ufficio e quindi di non poter avere il pc …
Ultima Risposta di Davide87, -
- 2 followers
- 560 risposte
- 91,7k visite
Arrivata la nuova 32 bit .Dentro la scatola c'ho trovato pure una paperella !! boh....attualmente la mia stampante funziona bene, proverò nel tempo libero questa scheda utilizzando un motore nema un end stop hothed ed lcd ( appena mi arriva).L' ho presa solo perchè costa poco e mi da la possibilità di utilizzare i tmc 2208 in uart (più in la valuterò se prendere i 5160 in spi) ma più che altro come scheda di riserva nel caso quella attuale mi abbandoni. Per metterla sulla i3 mega dovrò fare per forza di cose un box esterno nel quale metterla. Per il momento cercherò di fare un collaudo della scheda ed lcd (quando mi arriverà) Non penso che le stampe ne gioveranno tantissi…
Ultima Risposta di iLMario, -
Ciao a tutti nel tentativo di far tornare a funzionare la mia 4max ho cambiato gruppo estrusore MK8 ma montato il nuovo non funzionava il motore e da cog..... Non fatto foto di come erano i fili che vanno al motore e li ho invertiti per cercare di fare andare il nuovo motore Quindi non so come erano messi prima la domanda è I motori si bruciano a fare prove invertendo fili?? E la seconda domanda è nessuno ha la 4max e mi può fare una foto del ordine dei fili corretto??
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
buona sera ho problemi con la mia stampante 3D e oramai ci sto combattendo da un po (questa e la mia prima stampante quindi sono pure un po scarsino in questo argomento). i problemi principali sono : ogni volta che provo a livellarla e poi stampare sembra come se la stampante si fosse ''scordata'' dell'livellamento e continua a graffiare il piano(ho seguito delle pure guide ma niente) , quando voglio cambiare ugello per magari fare una stampa meno o più precisa non riesce a starli dietro con la carica del materiale cioè se metto un ugello più grande ci sono spesso delle mancanze al contrario se lo metto più piccolo si intasa. stavo pensando di metterci marlin …
Ultima Risposta di ggg, -
allora oggi finisco di montare la parte elettronica della mia stampante tutta l elettronica di una delle mie geeetech i3 prow spostata su struttura in alluminio con piatto riscaldato alluminio 220x220 tutto bene all inizio primo problema i motori girano tutti al contrario 😞 pecchèèèè? secondo problema ed è quello principale poi sui motori al contrario ci torniamo il motore esrtrusore nonn gira,allora faccio la prova poiu semplice del mondo sposto il cavetto dell asse x sul motore estrusore e gira bene percio motore ok poi sposto il cavetto delle estrusore sul motore x e si muove a scatti quasi impazzito fa destra e sinistra quando gli avevo…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 2 risposte
- 790 visite
Serramazzoni Modena 5/11/1719 Ho inquadrato il problema agli estrusori ed ho capito che montavo a rovescio il filetto 6MA foro 4, aggiungendo un barilotto esagonale che non aveva senso, anzi impediva il raffreddamento della gola. Mi restano due problemi: 1) Ho ordinato 5 driver che erano chiamati Pololu, ma che in realta' sono delle imitazioni ed ho scoperto che hanno solo 1/16 di giro per step, contro 1/32 degli originali. Come e' possibile, dato che il controllore e' il medesimo e sembra montato allo stesso modo? 2) Siccome il secondo estrusore andava molto piu' lento del primo, pensavo fosse per questo, poi ho realizzato che il p…
Ultima Risposta di Carlo50, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Mi aiutate a capire cosa non va? Ho fatto la modifica da Direct a Bowden e i collegamenti alla scheda madre. Ho collegato i cavetti rossi e bianchi, e quando collego questi ultimi, a seconda se sui Pin in alto o in basso (vedi foto), sul display vedo il messaggio "Err maxtemp" con temperatura di più di 300° oppure " "Err mintemp" con 0° Nelle foto c'è anche la ventola che sul Direct era diretta sull'estrusore. Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 18 risposte
- 4,5k visite
Buongiorno a tutti, qualcuno usa o ha esperienza per questo tipo di hotend? Come vi trovate rispetto al classico E3DV6? Peraltro ho scoperto quasi per caso, sul sito della trianglelab, che gli hotend all metal, tipo anche alcuni e3Dv6 non sono indicati per il PLA e sono proni al clogging / problemi sulla ritrazione in caso di utilizzo con quel materiale. Se si stampa PLA e materiali fino a 240°, conviene andare sul classico hotend con gola in PTFE. Ero l'unico pirla a non saperlo?
Ultima Risposta di Davide87, -
- 9 risposte
- 2,7k visite
Potete mandare una foto dello schema di montaggio delle vostre barre trapezie? Nei giorni scorsi ho preso due barre Akozon T8 (in foto) con passo da 2mm, e adesso le sto montando, ma vorrei capire da quale parte inserire la molla e l'altro supporto superiore. Devo poi modificare il Firmware? P.S. stampante Geeetech Prusa i3 Pro B
Ultima Risposta di AlexPA,