Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 5 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti, ne approfitto per chiedere un consiglio a voi che sicuramente avete più conoscenze in materia (sono un neofita)...Allora da qualche giorno sto lavorando all'enclosures ikea con i classici due tavolini sovrapposti e plexiglass. Ho un dubbio, conviene (oltre l'alimentatore) mettere anche la scheda madre fuori dal mobile (ho paura che le alte temperature dato l'eccessivo calore creatosi possa danneggiarla). Sinceramente sono molto propenso a metterlo fuori...credo si debbano sostituire i cavi con cavi più lunghi penso che 1 metro o 1.5 metri possano bastare...Quindi i 4 dei motori passo passo + i 3 dei limit switch? devo sostituirne altri? Poi guardando sui va…
Ultima Risposta di Skunky, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Perdonate la domanda da perfetto stupido. Sul display della Anet8/A6, nel stottomenu' "Temperatura" leggo a schermo i valori PID-I, PID-D e PID-C. Cosa sono e a quali temperature si riferiscono? Pensate che potrei far leggere la corretta temperatura ambiente del bed variando i valori? Attualmente leggo sempre non meno di 45 gradi a stampante appena accesa. Ringrazio chi vorrà colmare la mia lacuna e farmi meno ignorante.
Ultima Risposta di Vincenzo Passalacqua, -
- 11 risposte
- 6,6k visite
Forse qualcuno ne ha già parlato, nel caso me ne scuso, non ho avuto tempo questo periodo di leggere più di tanto il forum e dedicarmi alla stampa 3D. La v3.0, se funziona, sembrerebbe la soluzione definitiva al dualismo fra schermi touch e schermi "testuali". Che ne pensate? https://www.youtube.com/watch?v=yD5uWGoKY8g
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Buon giorno sono nuovo del forum, io ho una Zortrax Inkspire da gennaio, dopo alcune prove e insuccessi ho raggiunto una buona qualità di stampa e un'ottima resa in quanto quantità. Purtroppo però ho dovuto cambiare 3 schermi LCD, il primo dopo 500 ore di stampa il secondo a 900 e il terzo a 1200. Qualcuno di voi ha la mia stessa stampante? avete lo stesso problema con gli schermi o è un problemia soltanto mio? Come posso fare ad evitare la "rottura" degli schermi LCD?
Ultima Risposta di ClaudioZeta, -
- 11 risposte
- 5,1k visite
In allegato lo schema della scheda che uso ( SKR PRO 1.1 Schema SKR PRO V1.1.pdf) Sulla stampante ho doppio asse Z quindi servono due motori e due endstop. Il primo endstop è identificato nello schema come Z- e quindi dovrei riconfigurare un altro connettore per lo Z- /2 Come mi conviene procedere ?
Ultima Risposta di Franchetto, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 6,3k visite
Salve a tutti, i moduli aggiuntivi TL-Smoother, dicono che migliorano la stampa ed abbassano il rumore, funzionano davvero? https://www.amazon.it/BIQU-aggiuntivo-TL-Smoother-controller-confezione/dp/B0719D5N2V/ref=sr_1_1?s=industrial&ie=UTF8&qid=1545792981&sr=1-1&keywords=TL-Smoother Chi li usa? Grazie per le info..
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 0 risposte
- 925 visite
ciao. Chiedo aiuto per la configurazione di Robin Nano come da descrizione. Non era incluso il firmware e io non ho capito se questa funziona come Robin2, che ha un semplice file di testo da editare, oppure funziona con Marlin. Io spero sia conforme a Robin 2 - per non avere differenze operative. Ho scritto ai produttori, ma non mi hanno ancora risposto.
Ultima Risposta di mga, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
...o meglio non andavano. Acquistati su Gearbest facevano girare i motorini al contrario!!! Fortunatamente in rete, forse guardando proprio qui, ho trovato indicazioni su come risolvere ed ho riscontrato i cavi dei connettori forniti con gli smoother montati erroneamente, direi quasi a caso. Nella foto si dovrebbe capire come li ho disposti in base al colore. Così tutto funziona. A disposizioni per chiarimenti...
Ultima Risposta di Bugianen, -
- 11 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti ragazzi, sono qui in disperato bisogno di aiuto.Possiedo una flsun con doppio estrusore e superfice di stampa 300x300x420 e sensore per l'autolivellamento (non ricordo il nome della stampante ma se cercate come ve l'ho descitta,la trovate al volo)La stampante monta una mks gen l v1.0 e fino a qualche settimana fa,tutto ok. Durante l'ultima stampa invece, si è bloccata con avviso sul display riguardante il piatto. Vado a controllare nella scheda e noto che i cavi del riscaldamento del piatto erano come bruciacchiati. Qualche tempo fa mi successe la stessa cosa ma con i cavi di alimentazione della stampante e allora riuscii a risolvere saldando direttamente i c…
Ultima Risposta di invernomuto, -
MKS Robin2 1 2
da mga- 19 risposte
- 3,4k visite
Reprap cartesiana. Stepper 32 - motori 1.8 - Alimentatore 12V/30A - endstop con led xmin - ymin - zmin a sinistra. Due motori in z. Sto impazzendo con le configurazioni. I motori non funzionano: quando vado in manuale danno dei piccoli impulsi solo in una direzione (anzi funziona solo lo stepper z, ma si muove in una unica direzione, mentre y per esempio con lo stesso pulsant si muove in y + e poi alcuni colpi inverte la direzione per poi riprendere. Chiedo aiuto. Mostro la mia configurazone in allegato. Spero qualcuno possa darmi una mano. robin2_cfg.txt
Ultima Risposta di mga, -
- 2 risposte
- 2,8k visite
Mi sembra che nessuno abbia ancora nominato la Prusa mini. Qualche tempo fa in uno dei miei topic parlavamo del fatto che sicuramente il prossimo passo della prusa , sarebbe stato il passaggio ad un'elettronica 32 bit e tmc 2209. Mi sarei aspettato una "MK4" ma devo dire che visto il prezzo sembra abbiano fatto una scelta azzeccata , almeno per me. Il volume di stampa "ridotto" (180*180*180) non mi sembra un problema .....ha i preset di prusa slicer....voi che ne pensate?
Ultima Risposta di Davide87, -
- 5 risposte
- 3,3k visite
stavo guardando su un sito e ho visto gli hotend E3D-V6 e c'era la suddivisione fra diretto e bowden, a parte il fatto che mi sembrano fisicamente identici ma anche andando a guardare le specifiche tecniche del sito stesso sono uguali. E allora mi chiedo... che differenza c'è?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 0 risposte
- 817 visite
Ciao a tutti, siamo una startup tecnologica di Taiwan che costruisce il laser cutter per i creatori. Abbiamo realizzato il più piccolo laser cutter al mondo "beamo" e lanceremo su Kickstarter a Ultimate Early Bird Price: $ 799 in su Lancio di Kickstarter: 16 ottobre 2019 alle 10:00 PT / 13:00 ET Ecco un omaggio di benvenuto in una campagna beamo per le persone di tutto il mondo! https://pse.is/HMPC8
Ultima Risposta di allen_FLUX, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 5,9k visite
Sto studiando da molto tempo la soluzione migliore e ancora non ci ho capito nulla. Non cerco tanto la durata del fep, quanto credo che una minore aderenza dia risultati migliori con meno supporti. Ho comprato in Australia un film in PTFE da 30€, leggendo miracoli, ma mi sembra lo stesso. Ho comperato uno spray in PTFE secco, oltre che non cambia, non cola più via da sola tutta la resina quando la vuoto. Se durante la stampa, quando sale il supporto, fa un suono come "strapp", significa che lo strato si è attaccato al film, in fatti il pezzo mi viene storto. Ho anche letto di usare uno spray RainX, un antiaderente per l'acqua, che non ho an…
Ultima Risposta di gioreva, -
Salve qualcuno sa come ripulire una gola all metal? Siccome tempo fa ho stampato il nylon, all'interno si è formato un po di residuo è ovviamente il filo scorre male, so che la cosa più semplice è ordinarlo, ma non poter stampare per 3 giorni mi fa sclerare.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 7 risposte
- 1,7k visite
Salve vorrei montare un sensore capacitativo, per essere più precisi è questo in foto ho tutto, la mia domanda è: dove lo attacco sulla piastra? È una msk 1.4, al momento l'end stop meccanico ha l'attacco ha 2 pin, mentre in foto vedo che lo collega a uno ha tre pin, se non ho capito male lo devo collegare ha una uscita da 12v sulla piastra?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 2,7k visite
Salve. Avete contezza su quali driver siano montati sulla Ender 3 PRO? Ho notato che fa molto meno rumore della Ender 3. Non posso comunque smontare la scheda e guardare perche' sono sotto i dissipatori, ecco perche' chiedo a chi ne abbia "certezza". Grazie.
Ultima Risposta di Tomto, -
- 3 risposte
- 2,1k visite
Buonasera, scrivo perché, dopo aver cercato sul forum non ho trovato la risposta che cercavo. Volevo chiedere: ho comprato una cinghia nuova (in realtà 5 metri, quindi da tagliare della stessa misura) in quanto mi si è strappata quella sull'asse Y, ma non ci sono fermi metallici che servono per far sì che la stessa si ancori sotto il piatto. Volevo quindi chiedere se qualcuno ha avuto un problema simile e come ha affrontato la questione, se ha trovato qualche sito dove vendono queste piccole parti metalliche da poter ri ancorare la cinghia. Ho guardato anche sul sito Geeetech ma vendono la cinghia "nuda" senza quei fermi. Ho provato a rimuoverli ma è praticamen…
Ultima Risposta di Pedroilpazzo, -
- 18 risposte
- 3,1k visite
... costruire una 3D partendo da 0? La mia idea sarebbe quella di provare a creare una FDM che riesca a stampare anche il relativamente piccolo con un buon dettaglio, per questo avevo pensato di non utilizzare cinghie ma tutti motori 0.9° con viti senza fine (non mi tirate addosso niente, il progetto è ancora tutto nella mia capoccia semi-bacata). Secondo voi è una corbelleria o è fattibile, con il dovuto lavoro si intende.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 1,1k visite
Un UPS 650V 350W per quanto tempo sostiene una Ender 3 in fase di stampa?
Ultima Risposta di Killrob,